Gennaro Ciavarella
Oct 28 2010, 11:58 AM
su wet pixel parlano di compatibilità ittl ed ettl con attacco nikonos 5 pin e S6
note su wetpixel
Massimo Mazzitelli
Oct 28 2010, 03:20 PM
hehehe il buon Fabio... colpisce ancora..... ora però bisognerà provare sul campo le potenzialità di questo flash....
pignatarog
Oct 28 2010, 04:38 PM
Veramente BHà.....
Ma se Sea & Sea, Subtronic ecc, hanno qualche problemino nell'uso in I-ttl questo flash siamo sicuri che funzioni?
Non ha neppure le potenze in manuale in caso di guasto.
Ma che caratteristiche ha oltre ai 200 lampi a piena potenza.
Molto sinceramente MHA'''...
Giuseppe
p.cremone
Oct 28 2010, 04:43 PM
Molto semplice: è un flash 'terrestre' scafandrato, mi sembra il NISSIN.. quindi è come scafandrare il buon vecchio SB900..
Massimo Mazzitelli
Oct 28 2010, 05:24 PM
Si esatto credo che si tratti proprio del NISSIN... tolto dal suo involucro originale e riadattato nel contenitore stagna
queste le caratteristiche
Il primo flash compatibile NIKON o CANON che funziona perfettamente sia in iTTL che in eTTL.
Il flash viene alloggiato all’interno di un corpo in alluminio anodizzato con doppio o-ring a tenuta stagna. All’interno, vengono inserite 4 batterie Sanyo ricaricabili da 2500 mmA/h che consentono minimo 200 scatti alla potenza massima.
Esternamente è presente un comando meccanico di accensione a rotazione, che permette la sola accensione in iTTL, il tappo di carica per le batterie, un led rosso indicatore del pronto flash ed il connettore per il cavo nikonos.
Specifiche Tecniche
• Corpo in alluminio anticorodal.
• Oblò in vetro temperato di 5 mm di spessore.
• Pacco batteria da 2,4V NiMh.
• Carica batterie.
• Cavo NIKONOS (5/6 pin, a seconda se Nikon o Canon).
Dimensioni:
• Lunghezza 170 mm.
• Diametro esterno Ø 77 mm.
• Diametro oblò Ø 74 mm
Comandi:
• Interruttore meccanico a rotazione
Peso e Profondità:
• Peso 1100 gr.
• Profondità max di esercizio -100 metri.
davide.lomagno
Oct 28 2010, 06:18 PM
praticamente un Nimar primi ritargato....
Gennaro Ciavarella
Oct 28 2010, 07:07 PM
è il nissin ovviamente
poca potenza per l'uso subacqueo ....
AlessandroPagano
Oct 28 2010, 07:17 PM
Se non erro un utente del forum lo possiede anche perché gliel'ho visto usare. Vediamo, se legge il messaggio, cosa ci può dire.
Albertoooooo....batti un colpo!
Un saluto
Alessandro
pignatarog
Oct 28 2010, 08:13 PM
Ma ora,
detto francamente, se avesse fatto una bella custodia per Sb Nikon o per flash Canon, con i comandi riportati all'esterno e tutta in alluminio secondo mè sarebbe stata una bella soluzione, chiaramente a prezzi contenuti.
Ad oggi cosa c'è...
Subal unica e con il miglior rapporto qualità prezzo.
Il resto non fà testo.
E' quella che vedo più frequentemente.
Se isotta non si muove...
Giuseppe
Massimo Mazzitelli
Oct 29 2010, 11:13 AM
comunque sia questo flash ha un numero guida terrestre di 33, un angolo di campo in acqua di 95° ed una temperatura colore di 5600°K...
massimo
davide.lomagno
Oct 29 2010, 11:16 AM
QUOTE(Massimo Mazzitelli @ Oct 29 2010, 12:13 PM)

comunque sia questo flash ha un numero guida terrestre di 33, un angolo di campo in acqua di 95° ed una temperatura colore di 5600°K...
massimo
s',ma come idea è una copia del nimar primo,anche se è un nissin..
Gennaro Ciavarella
Oct 29 2010, 11:43 AM
33 in aria siamo praticamente ad 8 in acqua e senza l'uso del diffusore che sarà necessario per dare una botta di calore ad una temperatura colore altrimenti freddina per l'uso in acqua
bada bene che il lavoro in se va incoraggiato ed è benvenuto ma occorre anche dare degli input per progredire ....
Massimo Mazzitelli
Oct 29 2010, 12:18 PM
Assolutamente no Davide.... se proprio devono copiare qualcuno, guardano altrove….. ve lo posso assicurare.....
Scusa Gennaro ma il sea&sea Ys250 è 32 a terra!!!!..e il 110 è 22 a terra comunque Erik Henchoz presto farà dei test in acqua... appena so qualcosa vi aggiornerò.....
massimo
davide.lomagno
Oct 29 2010, 12:30 PM
easy dive
Esternamente è presente un comando meccanico di accensione a rotazione, che permette la sola accensione in iTTL, il tappo di carica per le batterie, un led rosso indicatore del pronto flash ed il connettore per il cavo nikonos.
Nimar
http://www.nimar.it/pdf/FlashPrimoTTL.pdfle differenze dove sono? a mè sembrano uguali come prestazioni e funzionamento.
alberto moncada
Oct 29 2010, 01:46 PM
QUOTE(alecacciafotosub @ Oct 28 2010, 08:17 PM)

Se non erro un utente del forum lo possiede anche perché gliel'ho visto usare. Vediamo, se legge il messaggio, cosa ci può dire.
Albertoooooo....batti un colpo!
Un saluto
Alessandro
eccomi, scusate il ritardo
confermo anche io le specifiche di massimo, il flash a mio parere è un ottimo flash per iniziare
ma non è così potente... poi la mancanza di regolazioni non aiuta molto, niente a che vedere con subtronic, quando mi sono immerso con alessandro, i suoi lampi si vedevano da lontano.
come costruzione e progetto è sicuramente un ottimo prodotto.
un saluto Alberto
Massimo Mazzitelli
Oct 29 2010, 03:00 PM
Ciao Alberto grazie per le info....
ma è chiaro che nessuno di noi tantomeno la Easydive lo paragona a SUBTRONIC tantomeno a SEACAM...
AlessandroPagano
Oct 29 2010, 03:02 PM
Grazie Alberto.
Io sono stato sempre un convinto utilizzatore di flash terrestri scafandrati. Ne ho utilizzati di tutti i generi partendo dall'SB24, per finire adesso all' SB900.
La semplicità d'utilizzo permette con una spesa minima di avere due piccioni con una xxx (un unico flash utilizzabile sia fuori che dentro l'acqua). Il vero punto di forza di questi flash è nell'uso durante le ravvicinate o nella macro spinta. Il motivo è facilmente intuibile per via della presenza di una parabola a profilo variabile che si adatta all'ottica utilizzata, riducendo o aumentando l'angolo di copertura che corrisponde ad una diminuzione o aumento del numero guida. Questo significa che quando facciamo macro o ravvicinate possiamo contare su un numero guida UW ad 1m pari a 16...non è poco. E' quando parliamo di wide o meglio super wide che cominciano i problemi. Il numero guida e la copertura diventano assolutamente insufficienti, non a caso adesso ho messo da parte questa configurazione e ho dei Subtronic. Da quando li posseggo non ho avuto più problemi e posso permettermi diaframmi impensabili a tutto vantaggio della PDC.
Mi permetto di dare un consiglio a Easy Dive: realizzare un prodotto tutto suo senza compromessi (vedi l'impossibilità di passare dal TTL al manuale o senza potenze selezionabili). Non solo, voglio dare un altro consiglio visto che a loro non manca come costruirli: realizzare i flash con pressioni di esercizio, a priori, superiori ai 100m. In questo momento oltre questo valore non credo che ci sia nulla se non alcune custodie per flash terrestri (vedi Foto Leone).
Un saluto
Alessandro
Gennaro Ciavarella
Oct 29 2010, 07:20 PM
Caro Massimo se certe affermazioni di produttori fossero così veritiere perchè mai consiglierei gli inon ....
certo che se poi si passa alla potenza pura io vado con comodo sul mio seacam 150 e sul subtronic alpha (questo poi di potenza ne ha fin troppa vero Alex), flash così esuberanti che li ho usati anche a 1/16 ...
in certe situazioni non vanno male ma, allo stato attuale, se devo usare il ttl uso il seacam e vado tranquillo
ma la strada intrapresa non è male e anche il discorso sul circuito da attaccare va bene (partendo dall'ormai decennale esperienza di Weinkamp che ne ha prodotto anche di esterni e per i miei cari inon ...
speriamo bene
a me piacerebbe avere un bel set di 4 sb 800 in ittl comandati dal flash della macchina come faccio in superficie ma ahimè ancora niente
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.