Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Dob_Herr_Mannu
E' una questione che mi sono sempre posto ma alla quale non ho mai dato approfondimento, forse per il fatto che solo recentemente ho cominciato a perseguire l'ultimo passo nella creazione di una foto, ossia la stampa rolleyes.gif

Dopo questo mea culpa vi chiedo, è possibile in qualche modo da PS croppare immagini risultanti da photomerge (fatta eccezione ovviamente per i PAN tipo 360°) in modo da dare loro un formato 3:2 o 4:3 esatto..?
Massimiliano Piatti
Certo che si puo'!!! con lo strumento taglierina puoi impostare qualsiasi proporzione tra i lati e di conseguenza anche le piu' utilizzate 4:3 o 2:3.
Dob_Herr_Mannu
Del MAIUSC+trascinamento lo sapevo, che mantiene le proporzioni originali. Ma se la risoluzione originale è già sballata di suo, è possibile dunque impostare anche un punto di origine per ripristinare il formato 3:2 o 4:3?
buzz
Non ho molto bel chiaro il quesito.
Quando fai un merge panoramico, ovviamente le proporzioni "sballano" ovvero da una immagine 2:3 ci si trova davanti ad una foto dove il lato lungo arriva ad essere anche 10 volte l'altro.
Tu vuoi ripristinare la proporzione dei lati a 2:3.
Per fare questo hai 2 possibilità: scegliere una porzione del panorama e ritagliarla, come ti ha suggerito Massimiliano, mantenendo la proporzione nello strumento taglierina, oppure aggiungere spazio inutile sopra e sotto la foto come riempimento, fino a raggiungere le proporzioni da te richieste.
mi sfugge però il motivo di ciò.
Se vuoi prendere un particolare da una panoramica che non hai fatto tu, allora le cose quadrano, altrimenti puoi usare solo una foto tra quelle selezionate per il merge e non perdi definizione né risoluzione né tempo.

Usando il tasto MAIUSC ottieni un taglio quadrato, mentre se vuoi mantenere la proporzione devi impostare nella barra delle opzioni strumento (quella che compare in alto) le dimensioni di larghezza e altezza, e puoi lasciare in bianco la risoluzione che potrai sistemare in un secondo momento, scegliendo se ricampionare o meno l'immagine.
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(buzz @ Oct 26 2010, 10:51 AM) *
Non ho molto bel chiaro il quesito.
Quando fai un merge panoramico, ovviamente le proporzioni "sballano" ovvero da una immagine 2:3 ci si trova davanti ad una foto dove il lato lungo arriva ad essere anche 10 volte l'altro.


Se parliamo di PAN veri e propri allora si, ma anche in questo caso mi piacerebbe sapere come poter stampare poi in un formato esistente. Non è comunque questo il caso principale e cercherò pertanto di seguito di spiegare meglio cosa intendo.


QUOTE(buzz @ Oct 26 2010, 10:51 AM) *
Tu vuoi ripristinare la proporzione dei lati a 2:3.
Per fare questo hai 2 possibilità: scegliere una porzione del panorama e ritagliarla, come ti ha suggerito Massimiliano, mantenendo la proporzione nello strumento taglierina, oppure aggiungere spazio inutile sopra e sotto la foto come riempimento, fino a raggiungere le proporzioni da te richieste.
mi sfugge però il motivo di ciò.
Se vuoi prendere un particolare da una panoramica che non hai fatto tu, allora le cose quadrano, altrimenti puoi usare solo una foto tra quelle selezionate per il merge e non perdi definizione né risoluzione né tempo.


Ammettiamo il caso evidenziato. Un photomerge può essere composto da un minimo di due fino ad un numero teoricamente illimitato di immagini, no? In orizzontale quanto in verticale. Ora supponiamo che il mio formato di stampa sarà un foglio A4, e che questo corrisponda a 3:2. Se faccio un panorama di due scatti, siano questi in verticale o in orizzontale, avrò sballato la proporzione, corretto? Idem per tre, quattro... sempre di lungo o in altezza.

Ma se io invece effettuassi un photomerge di quattro scatti, rigorosamente due in orizzontale e due in verticale, la dimensione di quel foglio si raddoppia, ma le proporzioni in teoria tornano quelle originali, no? Lo stesso dicasi per un ulteriore raddoppio, sempre geometrico.

Ecco, il caso è questo: se in fase di ripresa cerco di "raddoppiare" artificialmente la dimensione del fotogramma per sopperire alla mancanza di angolo di campo della lente, poi con la taglierina come faccio ad impostargli esattamente un ritaglio esatto? Perchè logicamente tra merge e crop da distosione prospettica, nonchè inevitabile imprecisione in fase di ripresa, qualche decina o centinaia di pixel li si perdono in giro...


QUOTE(buzz @ Oct 26 2010, 10:51 AM) *
Usando il tasto MAIUSC ottieni un taglio quadrato, mentre se vuoi mantenere la proporzione devi impostare nella barra delle opzioni strumento (quella che compare in alto) le dimensioni di larghezza e altezza, e puoi lasciare in bianco la risoluzione che potrai sistemare in un secondo momento, scegliendo se ricampionare o meno l'immagine.


Non conosco il tuo metodo, ma ti assicuro che tenendo premuto MAIUSC -dopo aver opportunamente selezionato tutta l'area del fotogramma con la taglierina- e prendendo un angolo qualsiasi l'area ritagliata si riduce proporzionalmente su quel lato lì. Se invece si tiene premuto ALT, indipendentemente da quale angolo si aggancia la taglierina ritaglia proporzionalmente da tutti i lati. Provare per credere.
buzz
ok, compreso il problema trovata la soluzione.
Se fai un merge di 4 foto sistemate a quadro , due sopra e due sotto. anche considerando la percentuale in comune tra i fotogrammi, poi la vuoi riportare in proporzioni standard stampabili.
Niente di più facile e che non sia stato già detto:
imposti le dimensioni o proporzioni su photoshop nella barra delle opzioni strumento, e trascini il mouse.
cosa altro manca?

PS Ho provato anche io , e selezionando un'area qualsiasi di un fotogramma con lo strumento taglierina e premendo il tasto MAIUSC si ottiene un taglio perfettamente quadrato della larghezza del lato minore dell'area selezionata.
Invece usando il tasto ALT all'interno dell'immagine si ottiene un rettangolo che segue regole che non ho ancora capito.
Ma questo quando la casella delle opzioni è perfettamente vuota, mentre se nella barra delle opzioni c'è una dimensione ricavabile cliccando su "immagine attiva" entrambi i metodi ti danno un taglio con i lati proporzionati a quella di riferimento.Hai provato a cancellare con il tasto "cancella" le impostazioni predefinite?
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(buzz @ Oct 26 2010, 03:08 PM) *
ok, compreso il problema trovata la soluzione.
Se fai un merge di 4 foto sistemate a quadro , due sopra e due sotto. anche considerando la percentuale in comune tra i fotogrammi, poi la vuoi riportare in proporzioni standard stampabili.
Niente di più facile e che non sia stato già detto:
imposti le dimensioni o proporzioni su photoshop nella barra delle opzioni strumento, e trascini il mouse.
cosa altro manca?


Ok, fin qui ci sono (tranne per impostare la proporzione vera e propria: mi pare si possa fare solo con la risoluzione nominale); quel che mi sfugge e se debba impostare in quei campi la risoluzione di un normale fotogramma e poi trascinare il mouse fin dove, all'interno del photomerge, la selezione riesce a croppare. Di fatti ho notato che altezza e lunghezza corrono di pari passo se seguo questo metodo.


QUOTE(buzz @ Oct 26 2010, 03:08 PM) *
PS Ho provato anche io , e selezionando un'area qualsiasi di un fotogramma con lo strumento taglierina e premendo il tasto MAIUSC si ottiene un taglio perfettamente quadrato della larghezza del lato minore dell'area selezionata.


Non capivo sta cosa del taglio "quadrato" che mi ripetevi, così l'ho provata.. Il taglio esce "quadrato" solo se tieni premuto MAIUSC sin dall'inizio della selezione. Come dicevo nel post precedente, prova invece a selezionare prima tutta l'area del fotogramma e solo dopo a tener premuto MAIUSC e a trascinare: vedrai la differenza laugh.gif


QUOTE(buzz @ Oct 26 2010, 03:08 PM) *
Invece usando il tasto ALT all'interno dell'immagine si ottiene un rettangolo che segue regole che non ho ancora capito.


Anche a me è ignoto hmmm.gif


QUOTE(buzz @ Oct 26 2010, 03:08 PM) *
Ma questo quando la casella delle opzioni è perfettamente vuota, mentre se nella barra delle opzioni c'è una dimensione ricavabile cliccando su "immagine attiva" entrambi i metodi ti danno un taglio con i lati proporzionati a quella di riferimento.Hai provato a cancellare con il tasto "cancella" le impostazioni predefinite?


Altra cosa che ho capito solo ora.. Premettendo che i campi erano sempre tenuti vuoti, se inserisco o un'altezza o una lunghezza e poi premo su "immagine attiva", automaticamente all'atto della selezione mi ricaverà la giusta proporzione del lato mancante, corretto? Almeno, dai risultati a video sembra andar così...
buzz
parto dalla fine: indipendentemente da quello che c'è scritto nelle caselle, premendo immagine attiva vengono impostati i parametri dell'immagine aperta, sia in dimensioni che in risoluzione pixel/pollice.
Cancellando i campi si possono impostare le dimensioni, proporzioni e risoluzione a scelta dell'utente.-
Questo serve quando si vogliono ridimensionare più immagini, dato che questi parametri restano memorizzati fino alla successiva cancellazione.
QUOTE
Ok, fin qui ci sono (tranne per impostare la proporzione vera e propria: mi pare si possa fare solo con la risoluzione nominale); quel che mi sfugge e se debba impostare in quei campi la risoluzione di un normale fotogramma e poi trascinare il mouse fin dove, all'interno del photomerge, la selezione riesce a croppare. Di fatti ho notato che altezza e lunghezza corrono di pari passo se seguo questo metodo.

ma non era quello che volevi ottenere?


sì, ho provato quello che mi hai detto, e se selezioni prima tutta l'immagine, e poi tengo schiacciato il tasto maiusc le proporzioni dell'immagine vengono rispettate.
Non si finisce mai di imparare. smile.gif


Dob_Herr_Mannu
QUOTE(buzz @ Oct 27 2010, 04:38 PM) *
parto dalla fine: indipendentemente da quello che c'è scritto nelle caselle, premendo immagine attiva vengono impostati i parametri dell'immagine aperta, sia in dimensioni che in risoluzione pixel/pollice.


Ok, ci sono sulla funzione dell'immagine attiva. E' paragonabile a quella cosa del MAIUSC, ma non può tornare utile nel caso dei photomerge in quanto le proporzioni iniziali sarebbero con ogni probabilità, pur avendo avuto cura di fare tutto con cura in fase di ripresa, sballate.

A meno che, preso un dato photomerge ed impostata altezza e/o lunghezza di un fotogramma standard sui campi della taglierina e poi cliccato su "immagine attiva", questo non mi porti esattamente a ciò che intendo fare, ossia croppare avendo una proporzione "di origine controllata" messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.