Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
dini85
Ciao a tutti, volevo i vostri consigli per impostare un workflow sensato dei file RAW.
Ho lightroom 3, cui ho appena aggiunto la demo dei plugin nik software (color efex, ecc).
I miei dubbi sono i seguenti:
- dalla SD conviene importare nef o dng?
- modifico il raw a piacimento, poi però per modificarlo con color efex serve il tif: conviene dopo le prime modifiche convertire tutti i raw in tiff e fare le modifiche più consistenti su questi (sia nik che lr)?
- lo spazio è limitato visto che uso un portatile, pensavo di archiviare tutti i raw su un hd esterno, o è meglio tenere quelli e archiviare i tiff all'esterno?
Ho letto già qualche discussione a riguardo, ma mi restano questi dubbi, spero di non annoiarvi.
Grazie della disponibilità
maxiclimb
- Io importerei i NEF. Al momento attuale non vedo un vantaggio nell'effettuare la conversione.
- su Lightroom (o qualsiasi altro RawConverter) vanno effettuate tutte le regolazioni possibili. Nel formato Tiff solo quelle che non sono possibili altrimenti (plugin compresi)
- Archivia sempre i Raw almeno su due diversi HD e magari anche su due DVD. Tenerli solo su un HD, interno o esterno che sia, è una via di mezzo tra la roulette russa ed il viaggiare in autostrada contromano... Police.gif
Io archivio anche i Tiff 16bit dei lavori ultimati, se sono stati fatti interventi importanti e non replicabili in pochi minuti. Se invece il lavoro che fai sul tiff si limita all'applicazione di un filtro, al limite potresti anche evitare il salvataggio. Dipende anche da quale è la destinazione finale delle foto.
dini85
Grazie mille! La cosa che mi affascina di LR è il fatto di poter modificare in tutto e per tutto il raw, mantenendo però sempre la possibilità di tornare al file originale, o farne delle copie per 2 diverse PP senza sdoppiare il file! Poi ho scoperto i plugin nik software che lavorano decisamente meglio dei preset dai cui partivo in certi casi, peccato però che con quelli bisogna per forza salvare il tif!
Lucabeer
QUOTE(dini85 @ Oct 23 2010, 02:50 PM) *
Poi ho scoperto i plugin nik software che lavorano decisamente meglio dei preset dai cui partivo in certi casi, peccato però che con quelli bisogna per forza salvare il tif!


La cosa bella di Capture NX2 rispetto a Lightroom è che i plugin Color Efex vengono applicati al RAW senza dover generare un TIFF, che è una cosa che non digerisco molto.

Anche se sto giocando con una versione di prova di Lightroom, e (pur continuando ad apprezzare gli Upoint e la facilità di ottenere colori "come li voglio io" di NX2) devo ammettere che il programma Adobe è più veloce e reattivo di quello Nikon...
Alessandro Castagnini
QUOTE(dini85 @ Oct 23 2010, 03:50 PM) *
Grazie mille! La cosa che mi affascina di LR è il fatto di poter modificare in tutto e per tutto il raw, mantenendo però sempre la possibilità di tornare al file originale
...cut...

Beh, mica solo LR lo fà..anche Capture NX2... smile.gif

Diciamo che questa è una prerogativa dei software di "sviluppo" immagini RAW.

Ciao,
Alessandro.
dini85

Eh si, peccato che ho già LR e non mi posso permettere di comprare capture nx
plxmas
QUOTE(dini85 @ Oct 23 2010, 01:59 PM) *
Ciao a tutti, volevo i vostri consigli per impostare un workflow sensato dei file RAW.
Ho lightroom 3, cui ho appena aggiunto la demo dei plugin nik software (color efex, ecc).
I miei dubbi sono i seguenti:
- dalla SD conviene importare nef o dng?


Importa il NEF visto che il tuo software può interpretarlo.
quando questo non sarà possibile, puoi usare Adobe DNG Converter.

QUOTE(dini85 @ Oct 23 2010, 01:59 PM) *
- modifico il raw a piacimento, poi però per modificarlo con color efex serve il tif: conviene dopo le prime modifiche convertire tutti i raw in tiff e fare le modifiche più consistenti su questi (sia nik che lr)?


io, in lightroom, uso (dopo aver modificato tutti i parametri tramite Camera Raw) esportare direttamente in photoshop (o nella schermata di dialogo dei plugin nikcolor) e poi salvare.
otterrò così nel catalogo di lightroom un tiff con le modifiche "esterne" applicate impilato all'originale.
questo fa si che io non perda mai di vista dove, come e quanto fatto al file originale.

QUOTE(dini85 @ Oct 23 2010, 01:59 PM) *
- lo spazio è limitato visto che uso un portatile, pensavo di archiviare tutti i raw su un hd esterno, o è meglio tenere quelli e archiviare i tiff all'esterno?

cerca di lavorare sempre sul disco interno.
viene utile, in sistemi con più dischi, usare locazioni diverse per file, catalogo e cache.
nel caso di un notebook, non si può praticamente fare nulla. forse qualche disco esterno firewire potrebbe essere fruibile, ma per il resto sarebbe solo un altro collo di bottiglia che rallenta il tutto.
Rinux.it
Scusate ancora l'ignoranza ragazzi. Io ho installata la versione 2.3 di Lightroom ma non l'ho mai usata. Una piccola scorsettina così "coppa-coppa" come si dice dalle mie parti glielo data e mi è sembrato di capire che codesto software, a differenza di Adobe Camera Raw, non abbia il pulsante "salva immagine" per salvare, appunto, il file modificato(aggiustato).
Come stanno le cose?
dini85
QUOTE(rinux1956 @ Oct 23 2010, 03:50 PM) *
Scusate ancora l'ignoranza ragazzi. Io ho installata la versione 2.3 di Lightroom ma non l'ho mai usata. Una piccola scorsettina così "coppa-coppa" come si dice dalle mie parti glielo data e mi è sembrato di capire che codesto software, a differenza di Adobe Camera Raw, non abbia il pulsante "salva immagine" per salvare, appunto, il file modificato(aggiustato).
Come stanno le cose?


devi fare "esporta"
Alessandro Castagnini
Detta in maniera terra-terra (smile.gif), LR memorizza le modifiche che fai in tempo reale: non c'è bisogno di salvare.

Il discorso dell'esporta è solo, appunto, per esportare l'immagine/i nel formato che si desidera.

Ciao,
Alessandro.
Rinux.it
QUOTE(xaci @ Oct 23 2010, 04:51 PM) *
Detta in maniera terra-terra (smile.gif), LR memorizza le modifiche che fai in tempo reale: non c'è bisogno di salvare.

Il discorso dell'esporta è solo, appunto, per esportare l'immagine/i nel formato che si desidera.

Ciao,
Alessandro.

Scusami, sempre per capire.
Faccio uno scatto in RAW. Lo porto sul pc e lo colloco in una cartella denominata "panorami", supponendo che lo scatto sia di un panorama appunto.
Dalla cartella "panorami" faccio transitare ( e qua già un pò mi perdo perchè la cosa non mi sembra tanto semplice come invece è con Camera Raw) lo scatto in Lightroom. Una volta fatti gli opportuni aggiustamenti, che succede? Insomma Lightroom, l'immagine appena modificata dove la mette? E, sopratutto, questo file frutto delle sue modifiche in che formato sarà? Sarà ancora un raw? Che poi, magari, potrà essere esportato - come tu dici - in un altro formato (per es. in .tiff) e successivamente dato in "pasto" a Photoshop per altri interventi.
Ciao.
Rinux.
plxmas
QUOTE(rinux1956 @ Oct 23 2010, 07:08 PM) *
Scusami, sempre per capire.
Faccio uno scatto in RAW. Lo porto sul pc e lo colloco in una cartella denominata "panorami", supponendo che lo scatto sia di un panorama appunto.
Dalla cartella "panorami" faccio transitare ( e qua già un pò mi perdo perchè la cosa non mi sembra tanto semplice come invece è con Camera Raw) lo scatto in Lightroom. Una volta fatti gli opportuni aggiustamenti, che succede? Insomma Lightroom, l'immagine appena modificata dove la mette? E, sopratutto, questo file frutto delle sue modifiche in che formato sarà? Sarà ancora un raw? Che poi, magari, potrà essere esportato - come tu dici - in un altro formato (per es. in .tiff) e successivamente dato in "pasto" a Photoshop per altri interventi.
Ciao.
Rinux.

in una corretta procedura, a mio avviso, gia stai facendo un passo di troppo.
  • scatto i miei files con la camera
  • li scarico nel computer con la procedura di importazione files di lightroom il quale automaticamente cataloga il file e conserva i dati relativi allo stesso in un file a corredo "nomefile.xmp" (identico al medesimo che crea camera raw) o in un database proprietario che lightroom è capace di leggere e scrivere
  • faccio le mie modifiche con i pannelli (del tutto identici a quelli di camera raw) e il software scrive queste modifiche nel file "nomefile.xmp" (così come farebbe camera raw, che è capace di leggere le modifiche di lightroom scritte nel file sidecar qui descritto) o nel database proprietario
  • una volta completata la postproduzione esporto (cmd+shift+E) il file nel formato desiderato (tiff, jpg, psd ...) con le modifiche apportate e il file originale (di qualsiasi formato esso sia, rimane inalterato).

comunque, anche per te vale la risposta che ho dato all'altro tizio ... non si spendono 300 euro di software senza sapere manco di cosa si tratta o avere la voglia di leggersi quel dannato papiello che esce fuori pigiando f1!
Rinux.it
QUOTE(plxmas @ Oct 23 2010, 07:21 PM) *
comunque, anche per te vale la risposta che ho dato all'altro tizio ... non si spendono 300 euro di software senza sapere manco di cosa si tratta o avere la voglia di leggersi quel dannato papiello che esce fuori pigiando f1!

Scusa, ma non può essere che il sottoscritto abbia "attinto" il software da chi (amico fotografo) l'ha veramente comprato? E quindi ...
Ho voluto giustificarmi anche se non ce n'era bisogno dal mio punto di vista.
Comunque non è bella cosa dare qualcosa e poi subito dopo rinfacciarla con una ramanzina.
Personalmente, a scuola, non ho mai detto ai miei ragazzi <<vedetevi quel tal argomento sul libro>> senza prima averlo ampiamente trattato alla lavagna.
Io sul forum mi considero, date le mie attuali conoscenze, un alunno che vuol apprendere. Se poi dall'altra parte ci sono "professor(on)i" che mi rimandano sui libri ... beh, dico a costoro di ignorare semplicemente le mie domande. Punto.
Clau_S
QUOTE(rinux1956 @ Oct 23 2010, 08:31 PM) *
Scusa, ma non può essere che il sottoscritto abbia "attinto" il software da chi (amico fotografo) l'ha veramente comprato? E quindi ...


Giusto a scopo informativo non morale:

(dal sito Adobe)
"Secondo i termini dell'accordo di licenza software, l'utente principale del computer su cui è installato Adobe Photoshop Lightroom 3 può installare una seconda copia del software a suo uso esclusivo su un computer portatile o un computer domestico, purché il software sul computer secondario non venga utilizzato contemporaneamente al software installato sul computer principale. Lightroom viene venduto come software multipiattaforma, ovvero può essere installato sia su Mac OS X che su Windows."

Le licenze (si acquistano queste, non il software) sono generalmente intese come personali. Quella acquistata dal tuo amico è valida legittimamente solo per lui e le condizioni d'uso mi sa che se ne fregano dell'amicizia... rolleyes.gif

Se insegni puoi verificare se hai diritto (anche in base alle tue finalità) ad una licenza docente.
Rinux.it
QUOTE(Clau_S @ Oct 24 2010, 12:06 AM) *
Giusto a scopo informativo non morale:

Mi va bene così Clau_S.
Io la chiudo quà ribadendo il concetto che se uno mi chiede come si fa la derivata di una funzione composta, io di certo non gli rispondo di andarsela a vedere sui libri. E' un mio modo di vedere le cose, nulla più.
Probabilmente non ho capito ancora qual'è il vero spirito, la vera essenza di questi forum. Me ne farò una ragione sicuramente. Però c'è anche tanta gente disponibile - e in gambissima! - che si presta umilmente senza criticare o ergersi a dotti della disciplina.
E siccome non ho remore o freni di alcun tipo posso fare anche i nomi: manovi, Ges e qualche altro di cui, in questo momento, mi sfugge il nome. Ecco, sono contento che sul forum ci sia gente come questa.
Ciao.
Rinux.
Alessandro Castagnini
Rinux, non è questione di fare i professori, semplicemente, molte volte (per carità...anch'io per primo), si tende a chiedere prima di aver letto discussioni passate o l'help del programma stesso e, molte volte, si risolve.
Attenzione, perchè questo, succede regolarmente anche in Reflex (anzi...mooolto di più che non in questa sezione dove si risponde sempre e comunque), dove leggere il manuale diventa fondamentale. smile.gif

Comunque, dai, consideriamo la cosa chiusa e veniamo a te... smile.gif

Qualche post più sopra, ti è stato scritto cosa succede, ma cerco di riscriverlo dal basso della mia esperienza con LR.

Allora, hai i tuoi NEF salvati in una cartella sul tuo disco. Apri LR ed importi tali files nel catalogo del programma (tra l'altro, giusto per info, LR può fornire diversi tipi di statistiche sulle foto inserite. Un esempio qui sotto).

Clicca per vedere gli allegati

Una volta importate le foto, puoi iniziare le tue elaborazioni dove necessario ed il programma scriverà tali modifiche in un file che avrà lo stesso nome della foto, ma estensione .XMP (questo avverrà se hai messo il segno di spunta nel "Catalog Settings" come da screen shot qui sotto, altrimenti le modifiche verranno scritte nel dbase)

Clicca per vedere gli allegati

ed è anche per questo che non esiste il comando "Salva" visto che ad LR basta salvare le info in questo piccolissimo file (o nel dbase).
Viene da sè che, eliminando tale file, perderai anche tutte le regolazioni effettuate per quella fotografia.

A questo punto, una volta completato il processo d'elaborazione, se vuoi, potrai esportare i tuoi files con le modifiche in vari formati che dipenderanno dall'utilizzo che ne vorrai fare:

- JPG per la stampa al lab

- TIFF per la stampa al lab (se trovi chi te lo fà: a Genova non è stato semplice trovarlo) oppure per effettuare ulteriori elaborazioni (che LR non gestisce) tramite Photoshop o programma equivalente.

-PSD e DNG per importare su Photoshop

Se hai altro da chiedere, non ti preoccupare e fatti sotto... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Rinux.it
QUOTE(xaci @ Oct 24 2010, 11:44 AM) *
Rinux, non è questione di fare i professori, semplicemente, molte volte (per carità...anch'io per primo), si tende a chiedere prima di aver letto discussioni passate o l'help del programma stesso e, molte volte, si risolve.

Ti ringrazio molto, Alessandro, per il tuo intervento.
Per oggi avevo deciso di fare un salto a Metaponto(PZ) per qualche scatto al sito dei templi greci. Ma il tempo non permette nulla di buono. Credo che rinvierò.
Buona domenica Alessà!
Rinux.
paolop82
Ciao a tutti. Ho letto un po' di discussioni in giro (ed è per questo che scrivo pochissimo...aiuto forse questo è addirittura il mio primo post!) ma non mi pare di aver trovato una risposta ai miei dubbi. La domanda è: con LR3 per salvare gli sviluppi fatti ad un RAW a cosa è meglio affidarsi? File catalog o file xmp precedentemente abilitati?
Stasera ho fatto un poco di prove distruggendo e ricreando catalog e reimportando foto.
A me sembra che il catalog (a parte lo sbattimento di doverci reimportare dentro tutte le foto) sia inutile. Cioè nel momento in cui io importo in un catalogo nuovo delle foto se lui trova un xmp con lo stesso nome dell'immagine nella directory si tiene tutte lo sviluppo fatto sulla foto.
Io mi tengo la mia struttura di cartelle con dentro:
Foto1.NEF
Foto1.XMP
Foto2.NEF
Foto2.XMP
...
E tanti saluti al catalog...a che mi serve? Mi sfugge qualcosa?

Non lo so perché gli voglio così male... :-)
Forse perché dovendolo tenere sull'HD interno mi da fastidio dovermi ricordare di fare un backup anche di quello in caso di format PC? :-) non diventasse enorme col passare del tempo pensavo già di metterlo sotto dropbox :-)

Ciao a tutti! Si era il mio primo post! :-)
pabloc13
Ciao a tutti.
Mi permetto di riesumare il post per una domanda alla quale non ho ancora trovato risposta.
Ho scattato foto in Nef con impostazione di colore sRgb e profilo Landscape.
Le importo con ViewNx, e successivamente le importo in Lightroom 3.3...e qui i problemi:
noto che i colori sono diversi rispetto a ViewNx ed al visualizzatore di Windows, scopro che lo spazio colore base di Lightroom è (sotto la voce Profilo) AdobeStandard. Nel menu a tendina ci sono i vari d2x mode, e tra gli altri anche il Landscape. Impostato e la foto torna a posto.
Perchè non me lo riconosce e lo applica in automatico? Si può impostare? (ho 70 scatti da impostare manualmente???) mi sono guardato tutti i menu ma non ne sono uscito.
E poi cosa significa il menu soprastante a quello profilo cioè Elaborazione?
Grazie a chi saprà aiutarmi
ps d'ora in avanti lavorerò in spazio colore Adobe, che da quanto ho capito mi sembra il più esteso e con gamma più ampia, vero?
cutter82
Lightroom 3, come qualsiasi altro Raw converter, non è in grado di leggere le impostazioni che hai messo tu in macchina.

Quei preset che vedi sono un'aggiunta fatta dagli sviluppatori per venire incontro a chi piacciono o servono dei profili che si avvicinino a quelli di Nikon.
Se vuoi che un programma legga le impostazioni messe sulla tua reflex beh, l'unica sono i software nikon, ViewNx (gratuito) e CaptureNx (a pagamento).
Alessandro Castagnini
Mah...onestamente, quando apro un'immagine in LR3, me la apre direttamente con profilo standard v2...solo che onn mi ricordo come ho fatto...dovrò fare un po di lavoro di ricerca...solo che qui sono quasi le 23 e domattina sveglia presto come al solito... :(
Gli darò un'occhiata domani...

Ciao,
Alessandro.
pabloc13
Però mi sembra strano che un programma come LR non abbia la possibilità di modificare un preset...
Grazie Alessandro, confido nel tuo tempo libero! Notte!
Massimo.Novi
QUOTE(pabloc13 @ Feb 1 2011, 08:16 PM) *
...noto che i colori sono diversi rispetto a ViewNx ed al visualizzatore di Windows


Ovvio. Stai usando LR e non ViewNX.

QUOTE(pabloc13 @ Feb 1 2011, 08:16 PM) *
scopro che lo spazio colore base di Lightroom è (sotto la voce Profilo) AdobeStandard


Quello NON E' uno spazio colore è un profilo colorimetrico. Non c'entra nulla.

QUOTE(pabloc13 @ Feb 1 2011, 08:16 PM) *
Nel menu a tendina ci sono i vari d2x mode, e tra gli altri anche il Landscape. Impostato e la foto torna a posto.


Perchè quei profili EMULANO quelli Nikon ma attenzione a non spostare troppo i cursori di regolazione.

QUOTE(pabloc13 @ Feb 1 2011, 08:16 PM) *
Perchè non me lo riconosce e lo applica in automatico? Si può impostare? (ho 70 scatti da impostare manualmente???) mi sono guardato tutti i menu ma non ne sono uscito.


Tieni premuto il tasto Alt nella pagina Develop e vedrai che un pulsante (Reset) diventa "Set Default". Fai click e aggiorna le impostazioni correnti come default (Update...).

In italiano non ricordo perchè uso quello inglese.

QUOTE(pabloc13 @ Feb 1 2011, 08:16 PM) *
E poi cosa significa il menu soprastante a quello profilo cioè Elaborazione?


Significa che puoi usare l'algoritmo nuovo (2010) o quello precedente (2003). Con il nuovo algoritmo la qualità è migliore e puoi ridurre meglio il rumore.

QUOTE(pabloc13 @ Feb 1 2011, 08:16 PM) *
ps d'ora in avanti lavorerò in spazio colore Adobe, che da quanto ho capito mi sembra il più esteso e con gamma più ampia, vero?


Non lavorerai in niente. Con Lightroom usi sempre e solo ProPhotoRGB che è ancora più ampio. Quando esporterai in TIFF o JPEG potrai scegliere lo spazio di esportazione.

Perchè non leggete il manuale o l'help prima di smanettare con un software?
Avete speso qualche centinaio di Euro e non volete imparare ad usare il software al meglio? Come userete LR se non avete chiaro come funziona?

Suvvia! wink.gif

Buon lavoro!

Massimo
pabloc13
grazie manovi, avevo letto un po' quà e là, ma se aspetto di imparare tutto nei dettagli non mi basta una vita e poi le foto mi riempiono l'hdd in un attimo!
E' certo che proseguirò ad informarmi.
Potresti suggerirmi qualche link che spieghi con esattezza cos' è un profilo colorimetrico od uno spazio colore?
grazie per le risposte chiare!
Alessandro Castagnini
QUOTE(pabloc13 @ Feb 1 2011, 10:47 PM) *
Però mi sembra strano che un programma come LR non abbia la possibilità di modificare un preset...
Grazie Alessandro, confido nel tuo tempo libero! Notte!

QUOTE(manovi @ Feb 1 2011, 11:29 PM) *
...cut...
Tieni premuto il tasto Alt nella pagina Develop e vedrai che un pulsante (Reset) diventa "Set Default". Fai click e aggiorna le impostazioni correnti come default (Update...).

In italiano non ricordo perchè uso quello inglese.
...cut...

Eheh... Massimo è intervenuto e ti ha detto come...
Ringrazio anch'io, proprio non mi ricordavo: una volta settato, non è che lo cambio tutti i giorni...lo tengo così...D'ora in avanti penso proprio che rimarrà impresso nella mente.

QUOTE(pabloc13 @ Feb 2 2011, 03:00 AM) *
grazie manovi, avevo letto un po' quà e là, ma se aspetto di imparare tutto nei dettagli non mi basta una vita e poi le foto mi riempiono l'hdd in un attimo!
E' certo che proseguirò ad informarmi.
Potresti suggerirmi qualche link che spieghi con esattezza cos' è un profilo colorimetrico od uno spazio colore?
grazie per le risposte chiare!

Intanto prova a dare una letta a questo Experience: Profili Adobe Camera Raw per Nikon

Indovina un pò chi l'ha scritto? smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Massimo.Novi
QUOTE(pabloc13 @ Feb 2 2011, 01:00 AM) *
...Potresti suggerirmi qualche link che spieghi con esattezza cos' è un profilo colorimetrico od uno spazio colore?


Se vuoi un sito in italiano dove l'argomento viene ben trattato: www.boscarol.com. Sul forum relativo puoi fare domande specifiche sull'argomento colore e rispondo anche lì.

Ma cerca di approfondire la conoscenza dei principi base un poco prima di chiedere.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.