Rinux, non è questione di fare i professori, semplicemente, molte volte (per carità...anch'io per primo), si tende a chiedere prima di aver letto discussioni passate o l'help del programma stesso e, molte volte, si risolve.
Attenzione, perchè questo, succede regolarmente anche in Reflex (anzi...mooolto di più che non in questa sezione dove si risponde sempre e comunque), dove leggere il manuale diventa fondamentale.

Comunque, dai, consideriamo la cosa chiusa e veniamo a te...

Qualche post più sopra, ti è stato scritto cosa succede, ma cerco di riscriverlo dal basso della mia esperienza con LR.
Allora, hai i tuoi NEF salvati in una cartella sul tuo disco. Apri LR ed importi tali files nel catalogo del programma (tra l'altro, giusto per info, LR può fornire diversi tipi di statistiche sulle foto inserite. Un esempio qui sotto).
Clicca per vedere gli allegatiUna volta importate le foto, puoi iniziare le tue elaborazioni dove necessario ed il programma scriverà tali modifiche in un file che avrà lo stesso nome della foto, ma estensione .XMP (questo avverrà se hai messo il segno di spunta nel "Catalog Settings" come da screen shot qui sotto, altrimenti le modifiche verranno scritte nel dbase)
Clicca per vedere gli allegatied è anche per questo che non esiste il comando "Salva" visto che ad LR basta salvare le info in questo piccolissimo file (o nel dbase).
Viene da sè che, eliminando tale file, perderai anche tutte le regolazioni effettuate per quella fotografia.
A questo punto, una volta completato il processo d'elaborazione, se vuoi, potrai esportare i tuoi files con le modifiche in vari formati che dipenderanno dall'utilizzo che ne vorrai fare:
- JPG per la stampa al lab
- TIFF per la stampa al lab (se trovi chi te lo fà: a Genova non è stato semplice trovarlo) oppure per effettuare ulteriori elaborazioni (che LR non gestisce) tramite Photoshop o programma equivalente.
-PSD e DNG per importare su Photoshop
Se hai altro da chiedere, non ti preoccupare e fatti sotto...

Ciao,
Alessandro.