Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ner79
Salve.... Generalmente lavoro in questa maniera...
Apro il raw in jpg 8 bit , elaboro, poi salvo una versione in jpg ,per il web, e ne tengo un altra in formato photoshop.
Il formato photoshop non mi è chiaro cosa sia, potrei convertirlo in tiff 16 bit rbg per fare delle stampe?
beppe cgp
QUOTE(ner79 @ Oct 22 2010, 08:20 AM) *
Salve.... Generalmente lavoro in questa maniera...
Apro il raw in jpg 8 bit , elaboro, poi salvo una versione in jpg ,per il web, e ne tengo un altra in formato photoshop.
Il formato photoshop non mi è chiaro cosa sia, potrei convertirlo in tiff 16 bit rbg per fare delle stampe?


Non me ne volere... ma ti consiglio una lettura di un buon libro che parli del RAW ovvero del "negativo digitale" hmmm.gif
Se vuoi fare una cosa logica... lavora e archivia il raw come se fosse un negativo... poi lo esporti in jpeg quando lo vuoi stampare o consegnare a qualcuno...
ner79
Mah! apro il raw coni parametri neutri i controlli di acr non sono così precisi e sofisticati come gli strumenti di Photoshop.....
parlavo di tiff 16 rbg perchè è sicuramente il formato migliore per la stampa poi per il web ho ben altre tecniche per far si che il browser visualizzi in buone condizioni.
la mia domanda non ha avuto una adeguata risposta....
buzz
Convertire un jpg in tiff a 16 bit non ha alcun senso, se non quello di voler occupare spazio sul disco inutilmente.
Eventualmente (e mi scuso se non ho capito) ti converrebbe prima convertire il RAW in TIF a 16 bit, elaborarlo e successivamente ricavarne un jpg eventualmente ridotto per la pubblicazione sul web, o anche per la stampa, dato che la maggior parte dei laboratori che ci sono in giro convertirebbe il tif in jpg con la conseguente perdita dei 16 bit.
Meglio farlo in casa!

I comandi di photoshop non sono più accurati, ma sono di più, per cui se usi camera raw, utilizza il più possibile i suoi comandi per migliorare la foto, e successivamente portandola in photoshop applica i vari filtri.
Ricordatio che se agisci sul RAW conservi sempre un original eintatto, mentre se agisci su un tif o jpg conservi un elaborato.

il formato photoshop (PSP) serve solo se hai intenzione di riprendere le elaborazioni conservando i livelli, ma tieni conto che i livelli puoi anche conservarli con il tif.
beppe cgp
QUOTE(buzz @ Oct 22 2010, 10:45 AM) *
Convertire un jpg in tiff a 16 bit non ha alcun senso, se non quello di voler occupare spazio sul disco inutilmente.
Eventualmente (e mi scuso se non ho capito) ti converrebbe prima convertire il RAW in TIF a 16 bit, elaborarlo e successivamente ricavarne un jpg eventualmente ridotto per la pubblicazione sul web, o anche per la stampa, dato che la maggior parte dei laboratori che ci sono in giro convertirebbe il tif in jpg con la conseguente perdita dei 16 bit.
Meglio farlo in casa!

I comandi di photoshop non sono più accurati, ma sono di più, per cui se usi camera raw, utilizza il più possibile i suoi comandi per migliorare la foto, e successivamente portandola in photoshop applica i vari filtri.
Ricordatio che se agisci sul RAW conservi sempre un original eintatto, mentre se agisci su un tif o jpg conservi un elaborato.

il formato photoshop (PSP) serve solo se hai intenzione di riprendere le elaborazioni conservando i livelli, ma tieni conto che i livelli puoi anche conservarli con il tif.

Pollice.gif
ner79
Difatti hai ragione, avrei dovuto convertirlo in tiff da subito " ma non mi si è mai presentata l' esigenza di stampare l' immagine.... tengo sempre una copia dei file in pds ad 8 bit.... ora se lo porto a 16 bitt perdo qualcosa?

beppe cgp
QUOTE(ner79 @ Oct 22 2010, 10:57 AM) *
Difatti hai ragione, avrei dovuto convertirlo in tiff da subito " ma non mi si è mai presentata l' esigenza di stampare l' immagine.... tengo sempre una copia dei file in pds ad 8 bit.... ora se lo porto a 16 bitt perdo qualcosa?


Ma non capisco una cosa...
Perchè archivi il file in psd???
Non è + logico lavore il raw salvarlo archiviarlo ed eventualmente esportarlo in TIFF a 16bit??? hmmm.gif
LucaCorsini
QUOTE(ner79 @ Oct 22 2010, 10:34 AM) *
... i controlli di acr non sono così precisi e sofisticati come gli strumenti di Photoshop.....

è l'esatto contrario
ner79
in pratica conservo il raw neutro, lavoro il psd e lo salvo cosi com'è, senza unire i livelli anche se ora li unisco è salvo....
dopo di che lavoro il jpg....
ne conservo una copia neutra, una elaborata ed una per il web.... poi per quanto riguarda la logica ognuno ha le proprie interpretazioni! laugh.gif
ner79
QUOTE(d80man @ Oct 22 2010, 10:12 AM) *
è l'esatto contrario



Per niente!!!!
LucaCorsini
QUOTE(ner79 @ Oct 22 2010, 11:17 AM) *
in pratica conservo il raw neutro, lavoro il psd e lo salvo cosi com'è, senza unire i livelli anche se ora li unisco è salvo....
dopo di che lavoro il jpg....
ne conservo una copia neutra, una elaborata ed una per il web.... poi per quanto riguarda la logica ognuno ha le proprie interpretazioni! laugh.gif

Io non ti capisco.
Che intendi per RAW NEUTRO ? blink.gif
Lavori il JPG ? unsure.gif
beppe cgp
QUOTE(ner79 @ Oct 22 2010, 11:17 AM) *
in pratica conservo il raw neutro, lavoro il psd e lo salvo cosi com'è, senza unire i livelli anche se ora li unisco è salvo....
dopo di che lavoro il jpg....
ne conservo una copia neutra, una elaborata ed una per il web.... poi per quanto riguarda la logica ognuno ha le proprie interpretazioni! laugh.gif


nono...
ALT
Qui dobbiamo partire da zero... messicano.gif
Il raw non è una foto... bensì un insieme di dati che vengono sviluppati sal software con cui si aprono...
Quindi... la modifica fatta al RAW è da considerarsi "non distruttiva" perchè le modifiche fatte sul file grezzo vengono memorizzate altrove e non nel file (nel caso di acr mi pare faccia un file xml)
Questo cosa significa? Che in ogni momento il file RAW è ripristinabile allo stato originale...
Questo è uno dei motivi che lo rende perfetto per l'archiviazione... rolleyes.gif
Con un psd... che di fatto è un file compuito... tutto questo non lo potresti fare.
ner79
QUOTE(beppenikon @ Oct 22 2010, 10:27 AM) *
nono...
ALT
Qui dobbiamo partire da zero... messicano.gif
Il raw non è una foto... bensì un insieme di dati che vengono sviluppati sal software con cui si aprono...
Quindi... la modifica fatta al RAW è da considerarsi "non distruttiva" perchè le modifiche fatte sul file grezzo vengono memorizzate altrove e non nel file (nel caso di acr mi pare faccia un file xml)
Questo cosa significa? Che in ogni momento il file RAW è ripristinabile allo stato originale...
Questo è uno dei motivi che lo rende perfetto per l'archiviazione... rolleyes.gif
Con un psd... che di fatto è un file compuito... tutto questo non lo potresti fare.




le sappiamo queste coseeeeeee
beppe cgp
QUOTE(ner79 @ Oct 22 2010, 11:34 AM) *
le sappiamo queste coseeeeeee


Non mi sembra... altrimenti non avresti scritto certe castronerie blink.gif
ner79
QUOTE(d80man @ Oct 22 2010, 10:26 AM) *
Io non ti capisco.
Che intendi per RAW NEUTRO ? blink.gif
Lavori il JPG ? unsure.gif

in raw lascio i parametri su valori neutri...
una volta che il file è pronto .... inizio con lo sharpening ed il ridimensionamento ......
ecc.....
beppe cgp
QUOTE(ner79 @ Oct 22 2010, 11:37 AM) *
in raw lascio i parametri su valori neutri...
una volta che il file è pronto .... inizio con lo sharpening ed il ridimensionamento ......
ecc.....


Ma perchè lo lasci neutro??? hmmm.gif a che scopo???
ner79
QUOTE(beppenikon @ Oct 22 2010, 10:36 AM) *
Non mi sembra... altrimenti non avresti scritto certe castronerie blink.gif


mi sembra che questa discussione stia diventando abbastanza noiosa, anche perchè sin'ora no mi hai dato chi sa quali risposte....

cmq contento tu.....

QUOTE(beppenikon @ Oct 22 2010, 10:38 AM) *
Ma perchè lo lasci neutro??? hmmm.gif a che scopo???

AHHHHHHH ma non c e nessuno scopo su come archivio io le immagini, la cosa è semplicemente opinabile.
beppe cgp
QUOTE(ner79 @ Oct 22 2010, 11:40 AM) *
mi sembra che questa discussione stia diventando abbastanza noiosa, anche perchè sin'ora no mi hai dato chi sa quali risposte....

cmq contento tu.....


Se le risposte che vuoi non te le ha ancora date nessuno... forse è il caso che analizzi meglio le domande... messicano.gif
Ma non lo dico per fare polemica... ma... detto amochevolmente... le tue domande sono assurde messicano.gif
Magari sono io che non capisco... hmmm.gif

QUOTE(ner79 @ Oct 22 2010, 11:42 AM) *
mi sembra che questa discussione stia diventando abbastanza noiosa, anche perchè sin'ora no mi hai dato chi sa quali risposte....

cmq contento tu.....
AHHHHHHH ma non c e nessuno scopo su come archivio io le immagini, la cosa è semplicemente opinabile.


Archiviare ha un altro significato... qui si tratta di evitare la PP sul raw che è l'unica che non fa perdere qualità...
Io posso capire che tutto è opinabile... ma questa cosa OGGETTIVAMENTE è illogica.
ner79
QUOTE(beppenikon @ Oct 22 2010, 10:44 AM) *
Se le risposte che vuoi non te le ha ancora date nessuno... forse è il caso che analizzi meglio le domande... messicano.gif
Ma non lo dico per fare polemica... ma... detto amochevolmente... le tue domande sono assurde messicano.gif
Magari sono io che non capisco... hmmm.gif
Archiviare ha un altro significato... qui si tratta di evitare la PP sul raw che è l'unica che non fa perdere qualità...
Io posso capire che tutto è opinabile... ma questa cosa OGGETTIVAMENTE è illogica.

secondo moltri altri è più logico quello che faccio io....
e ti garantisco che c e ne sono di persone che la pp la fanno direttamente su photoshop senza toccare nulla in camera raw.
tu fai cosi ed io faccio diversamente
Massimo.Novi
Cerco di riassumere le indicazioni utili all'amico <ner79> per quanto ho capito il suo workflow:

1) L'elaborazione di un RAW va eseguita al 100% in ACR per tutti i controlli che esistono e QUINDI in PS, in formato TIFF 16 bit o PSD 16 bit solo per i ritocchi o le composizioni che non è possibile eseguire in ACR oppure che riguardano la preparazione alla stampa o alla visualizzazione Web. La qualità di elaborazione ottenibile da ACR sull'immagine RAW lineare è superiore per definizione a quella già "chiusa" in TIFF o PSD su PS.

2) ACR ha controlli e regolazioni infinitamente più sofisticate di PS (specie nell'ultima versione 6.x per CS5) ma hanno senso SOLO se si opera su un RAW nella fase LINEARE. Sono certo che conosci le fasi di conversione interna del RAW e quindi sai che ACR opera in lineare la maggior parte delle elaborazioni, prima di applicare la curva di gamma e lo spazio colore esterno.

3) Il formato PSD è a tutti gli effetti analogo al TIFF, anche come dimensioni. Una volta aveva qualche vantaggio sull'uso di canali e maschere ma oggi il TIFF è sostanzialmente equivalente. Usare PSD o TIFF (multilivello) è una scelta più che altro operativa. Ovviamente un TIFF elaborato specificatamente con PS non è portabile su altri applicativi, a meno che non sia "flattened" oppure siano stati usati solo livelli base.

Spero che questi fossero i dubbi.

Sicuramente è più "fattivo" per il sereno prosieguo delle discussioni su Forum non entrare in polemiche ma chiarire bene i propri dubbi. I Forum sono per forza di cose strumenti di dialogo istintivi e immediati e possono per questo indurre ad interpretazioni inesatte.

Massimo
beppe cgp
QUOTE(ner79 @ Oct 22 2010, 11:48 AM) *
secondo moltri altri è più logico quello che faccio io....
e ti garantisco che c e ne sono di persone che la pp la fanno direttamente su photoshop senza toccare nulla in camera raw.
tu fai cosi ed io faccio diversamente


Ok... è lecita la domanda quindi...
MA PER QUALE MOTIVO SCATTATE IN RAW QUINDI??? messicano.gif
Non è meglio scattare in tiff o jpeg direttamente dalla fotocamera???
Spiegami questa poi la smetto messicano.gif
ner79
QUOTE(beppenikon @ Oct 22 2010, 10:54 AM) *
Ok... è lecita la domanda quindi...
MA PER QUALE MOTIVO SCATTATE IN RAW QUINDI??? messicano.gif
Non è meglio scattare in tiff o jpeg direttamente dalla fotocamera???
Spiegami questa poi la smetto messicano.gif

Forse sei tu a questo punto che necessiti di un libro!!!
fatti un giro su internet e vedi la differenza di flessibilità su i formati che hai menzionato!!!!
ner79
Ringrazio tutti i partecipante della discussione.... Buona gironata
buzz
Come ha detto Massimo Manovi, datevi una calmata.
Entrare in una diosputa verbale non aiuta nessuno, anzi...!

Per rispondere ad alcune domande ditette:
QUOTE
Difatti hai ragione, avrei dovuto convertirlo in tiff da subito " ma non mi si è mai presentata l' esigenza di stampare l' immagine.... tengo sempre una copia dei file in pds ad 8 bit.... ora se lo porto a 16 bitt perdo qualcosa?


Non perdi nulla, ma è come se avessi 10 banconote da 100 euro e le cambiassi in 50 da 20. Non guadagneresti nulla ma avtresti più foglui di carta da gestire.
Per entrare nel merito, un file jopg è campionato a 8 bit, quindi ha un numero finito di livelli.
Portare la campionatura a 16 o 32 bit non ha sessun senso, in quanto essendo i campioni finiti, avresti un raddoppio dei valori/campione, ovvero se prima aceci dei grigi di livello 1 2 e 3 con la conversione a 16 avresti il doppio dei campioni ,ma 1-1 2-2 e 3-3 quindi di fatto soloo un aumento della quantità di dati, che non influisce sulla gradualità.

Spero di essere stato chiaro.

Per quanto riguarda ACR, Manovì (che per chi ancora non lo sapesse è un adobe guru) ti ha spiegato come stanno el cose.
E' vero, ognuno archivia i dati come meglio preferisce, ma se ci sono controindicazioni a questo, è bene saperle.
Custodire le fotocopie, per gettare via gli originali non ha mai senso.
Pioi se uno proprio vuole...
ner79
QUOTE(buzz @ Oct 22 2010, 01:18 PM) *
Come ha detto Massimo Manovi, datevi una calmata.
Entrare in una diosputa verbale non aiuta nessuno, anzi...!

Per rispondere ad alcune domande ditette:
Non perdi nulla, ma è come se avessi 10 banconote da 100 euro e le cambiassi in 50 da 20. Non guadagneresti nulla ma avtresti più foglui di carta da gestire.
Per entrare nel merito, un file jopg è campionato a 8 bit, quindi ha un numero finito di livelli.
Portare la campionatura a 16 o 32 bit non ha sessun senso, in quanto essendo i campioni finiti, avresti un raddoppio dei valori/campione, ovvero se prima aceci dei grigi di livello 1 2 e 3 con la conversione a 16 avresti il doppio dei campioni ,ma 1-1 2-2 e 3-3 quindi di fatto soloo un aumento della quantità di dati, che non influisce sulla gradualità.

Spero di essere stato chiaro.

Per quanto riguarda ACR, Manovì (che per chi ancora non lo sapesse è un adobe guru) ti ha spiegato come stanno el cose.
E' vero, ognuno archivia i dati come meglio preferisce, ma se ci sono controindicazioni a questo, è bene saperle.
Custodire le fotocopie, per gettare via gli originali non ha mai senso.
Pioi se uno proprio vuole...

grazie per la risposta esauriente , una curiosità... per quale motivo gli studi fotografici convertono il tiff in jpg?
buzz
QUOTE(ner79 @ Oct 22 2010, 04:02 PM) *
grazie per la risposta esauriente , una curiosità... per quale motivo gli studi fotografici convertono il tiff in jpg?


Se intendi i lab di stampa lo fanno perchù altrimenti le macchine impiegherebbero troppo tempo a registrare un tif.
dimapant
QUOTE(manovi @ Oct 22 2010, 11:54 AM) *
Cerco di riassumere le indicazioni utili all'amico <ner79> per quanto ho capito il suo workflow:

1) L'elaborazione di un RAW va eseguita al 100% in ACR per tutti i controlli che esistono e QUINDI in PS, in formato TIFF 16 bit o PSD 16 bit solo per i ritocchi o le composizioni che non è possibile eseguire in ACR oppure che riguardano la preparazione alla stampa o alla visualizzazione Web. La qualità di elaborazione ottenibile da ACR sull'immagine RAW lineare è superiore per definizione a quella già "chiusa" in TIFF o PSD su PS.

2) ACR ha controlli e regolazioni infinitamente più sofisticate di PS (specie nell'ultima versione 6.x per CS5) ma hanno senso SOLO se si opera su un RAW nella fase LINEARE. Sono certo che conosci le fasi di conversione interna del RAW e quindi sai che ACR opera in lineare la maggior parte delle elaborazioni, prima di applicare la curva di gamma e lo spazio colore esterno.

3) Il formato PSD è a tutti gli effetti analogo al TIFF, anche come dimensioni. Una volta aveva qualche vantaggio sull'uso di canali e maschere ma oggi il TIFF è sostanzialmente equivalente. Usare PSD o TIFF (multilivello) è una scelta più che altro operativa. Ovviamente un TIFF elaborato specificatamente con PS non è portabile su altri applicativi, a meno che non sia "flattened" oppure siano stati usati solo livelli base.

Spero che questi fossero i dubbi.

Sicuramente è più "fattivo" per il sereno prosieguo delle discussioni su Forum non entrare in polemiche ma chiarire bene i propri dubbi. I Forum sono per forza di cose strumenti di dialogo istintivi e immediati e possono per questo indurre ad interpretazioni inesatte.

Massimo


Vorrei solo suggerire un complemento relativa al formato finale della fotografia, in termini di dimensioni dell'immagine e risoluzione dell'immagine ed una domanda a manovi.

Suggerimento
Se l'immagine finale da ottenere, tipicamente per stampa, supera in dimensioni e associata risoluzione, il numero di pixel nativo del sensore, ed è dunque necessario interpolare per ingrandire l'immagine al formato finale, per interpolare è meglio utilizzare il convertitore di RAW piuttosto che quelli di Photoshop.
Così facendo si interpola con un solo interpolatore, anziché con due, e si interpola sempre sulla massima quantità di dati disponibili, il RAW, e l'immagine subisce minori danni: è un capello più brillante.

La differenza è minima, ma il sottoscritto e altri l'hanno notata.

Questo modus operandi non fa altro che confermare la strategia operativa del flusso di lavoro qui citato: lavora il più possibile sul RAW ed il meno possibile con Photoshop, così facendo utilizzi per le tue modifiche, sempre e comunque, un maggior numero di dati, quelli del RAW, che è l'insieme più grande che hai di tutti i dati che compongono la tua immagine, rispetto al Tiff di Photoshop, un sottoinsieme più limitato.

Domanda
Lavorando sul RAW, hai a disposizione la totalità dei dati disponibili dell'immagine, gamma dinamica e tonale, dunque hai maggior flessibilità, mentre se lavori sul sottoinsieme, hai minor gamma dinamica e tonale, minor flessibilità.

E' vero che la minor flessibilità operativa si traduce in immagine più “falsa” dato che PP può, in certi casi, dover lui dei toni e gamma, laddove il RAW fornisce quelli originali?

Questo mi pare logico, ma non si sa mai.

Se così non è, perché l'immgine fatta tutta in RAW è effettivamente migliore?

Grazie e saluti cordiali
LucaCorsini
mellow.gif huh.gif ohmy.gif dry.gif unsure.gif

Aiuto
Ragazzi sarà che è venerdi sera e sono cotto...
non capisco le domande
figuriamoci le risposte !
dimapant
QUOTE(dimapant @ Oct 22 2010, 05:41 PM) *
.... dover lui dei toni e gamma.....

dover inventare lui.....
scusate
saluti cordiali
larsenio
QUOTE(ner79 @ Oct 22 2010, 04:02 PM) *
grazie per la risposta esauriente , una curiosità... per quale motivo gli studi fotografici convertono il tiff in jpg?

Per stamparle dato che jpeg-tiff non cambia nulla, spesso spedite online.
buzz
Jpg tiff cambia, eccome!
solo che effettivamente per spedirle ci vorrebbe una settimana, ma quando le porti al lab per farle stampare e te ne spunti con file da 50 mega, ti tirano il dischetto dietro!
Poi in fondo, anche se non è lo stesso, non percepisci la differenza ad occhio.
Rinux.it
QUOTE(manovi @ Oct 22 2010, 11:54 AM) *
1) L'elaborazione di un RAW va eseguita al 100% in ACR per tutti i controlli che esistono e QUINDI in PS, in formato TIFF 16 bit o PSD 16 bit solo per i ritocchi o le composizioni che non è possibile eseguire in ACR oppure che riguardano la preparazione alla stampa o alla visualizzazione Web. La qualità di elaborazione ottenibile da ACR sull'immagine RAW lineare è superiore per definizione a quella già "chiusa" in TIFF o PSD su PS.


Scusa Massimo essendo questo un argomento che mi preme chiarire al meglio una volta per tutte, vorrei capire che succede dopo che il nostro onesto file TIFF a 16 bit è stato (eventualmente) trattato in Photoshop? Mi riferisco a quelli che potrebbero essere gli output, in termini di formato, del file.
Come dire, in quale formato va poi conservato il file? Questa conservazione dipende da quel che poi del file se ne vuol fare? E' quà che il formato JPEG può trovare una, come dire, giustificata utilizzazione? Visto che poi i laboratori "trattano" - ovviamente per chi abbia interesse a stampare - solo questa tipologia di formato? Per non parlare del web.
Ciao.
Rinux.
buzz
il tif puoi elaborarlo quante volte vuoi, ma il brutto delle elaborazioni è che non sono reversibili.
Mi spiego: se prendi una foto e la sfochi e la salvi, poi quando la riapri non puoi farla tornare allo stato precedente.
mentre se elaboti un raw, puoi fare tutte le modifiche che vuoi, per poi ritrovarti, a richiesta, un file esattamente uguale al primitivo (perchè in realtà il file non è stato toccato, ma sono stati ritoccati solo i parametri di conversione).
Per questo si conservano i raw, anche perchè un domani potrebbe essere rilasciato un programma di conversione che abbia caratteriastiche rivoluzionarie, e si può riprocessare lo stesso file ottenendo riosultati migliori di adesso.

L'archivio originale va conservato al meglio, quindi se si scatta in raw, si conservano i raw.
Ofvvio che se scatti in jpg, nonha senso conservare files diversi che occupino più spazio senza ottenere migliorie.

spero sia questo quello che volevi sapere. Se invece vuoi conoscere la struttura fisica dei tif e dei jpg, il discorso è molto più complesso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.