Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
morena70
Ogni volta che mi immergo lavo tutto con cura, smonto ed ingrasso. Purtroppo é un lavoro lungo e noioso.
Voi fate anche cosí ad ogni immersione? Sopratutto l'ingrassatura?
Ciao
Gennaro Ciavarella
non ogni ma quasi

ma io sono avvantaggiato dopo il mare mi butto in piscina in modo da pulire anche gli attrezzi sub (si disinfettano pure rolleyes.gif )

ingrassare gli o-ring non lo faccio per tutti ma solo per corpo e oblò ma io ho una seacam messicano.gif

non ogni ma quasi
AlessandroPagano
Occhio Gennaro che il cloro fà danno!
Comunque è un'operazione a cui noi fotosub non possiamo esimerci a meno che qualcun altro non lo faccia per noi. rolleyes.gif
Periodicamente dopo una decina di utilizzi e relativi lavaggi in acqua dolce, sono solito procedere ad un lavaggio più approfondito con qualche cc di aceto, diluito nella vasca dove lascio la custodia in ammollo. La pulizia e l'ingrassaggio degli o-r del dorso e degli oblò la effettuo sempre prima e dopo ogni utilizzo. Sarò pignolo ma preferisco così piuttosto che rimproverarmi un danno poi.

Un saluto
Alessandro
Gennaro Ciavarella
fa danno se gli oring hanno componente gommosa messicano.gif
morena70
Bé io lascio sempre tutto a mollo in vasca da bagno per circa un'ora, poi tiro fuori. Diciamo che se ingrasso gli oring dei flash, obló e macchina una volta si ed una no ci dovrei stare, giusto?
Ovviamente se uso il tutto almeno una volta alla settimana, se i tempi sono piú lunghi forse conviene farlo ogni volta.
che dite?
Ciao
AlessandroPagano
QUOTE(morena70 @ Oct 20 2010, 06:54 PM) *
Bé io lascio sempre tutto a mollo in vasca da bagno per circa un'ora, poi tiro fuori. Diciamo che se ingrasso gli oring dei flash, obló e macchina una volta si ed una no ci dovrei stare, giusto?
Ovviamente se uso il tutto almeno una volta alla settimana, se i tempi sono piú lunghi forse conviene farlo ogni volta.
che dite?
Ciao



A mio avviso la pulizia e ingrassaggio degli o-r principali deve essere effettuata ogni volta e non una volta si e una no. Il grasso al silicone fa appiccicare di tutto e tenere un o-r non pulito e non ingrassato di fresco e come non fare nulla. Personalmente dopo aver lavato la custodia la asciugo, rimuovo gli o-r principali, li pulisco da eventuali traccie di polvere, pulisco le sedi d'alloggiamento degli o-r con un pannetto di cotone che non rilasci pelucchi e rimonto il tutto senza serrare le chiusure. Al successivo riutilizzo lubrifico gli o-r e chiudo in maniera definitiva la custodia.

Un saluto
Alessandro
Gennaro Ciavarella
praticamente quello che faccio io e, per quello che ricordo, anche Giuseppe ...
sauro.bettocchi@tin.it
Alcune domande
-pulire gli o.r. cosa vuol dire?lavarli con acqua e sapone o cosa?
-non riesco ad avere un panno in cotone che non lasci pelucchi,si può usare un microfibra?
-una volta pulito ed ingrassato l'O.R.anzichè metterlo nella sede senza serrare il fondello,non è meglio mettere l'O.R.in una busta di plastica e metterlo in sede solo al momento dell'utilizzo?
Grazie
Ciao
Sauro
AlessandroPagano
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Oct 21 2010, 08:08 AM) *
Alcune domande
-pulire gli o.r. cosa vuol dire?lavarli con acqua e sapone o cosa?
-non riesco ad avere un panno in cotone che non lasci pelucchi,si può usare un microfibra?
-una volta pulito ed ingrassato l'O.R.anzichè metterlo nella sede senza serrare il fondello,non è meglio mettere l'O.R.in una busta di plastica e metterlo in sede solo al momento dell'utilizzo?
Grazie
Ciao
Sauro


Gli o-r si possono sciacquare sotto acqua tiepida e sapone neutro una volta ogni tanto, mentre per pulirli basta passarli attraverso un panno in cotone facendoli scorrere tra i polpastrelli senza stirarli.

Il miglior panno in cotone, molto economico, che puoi trovare direttamente in casa è una vecchia federa di cuscino. rolleyes.gif

La soluzione del sacchetto di plastica in cui riporre l'o-r, dopo averlo pulito ed ingrassato, è il top. L'inconveniente più grave è che spesso questi sacchetti si perdono insieme all'o-r che contengono, oppure ci si dimentica di rimontare l'o-r in sede con tutto ciò che ne consegue...... cerotto.gif E vi assicuro che dimenticare l'o-r è una delle cause maggiori di allagamento in cui incorrono i fotosub. Meglio ripulire, ingrassare e rimettere in sede l'o-r.

Un saluto
Alessandro
sauro.bettocchi@tin.it
Io per non dimenticare di posizionare l'o.r. ,metto il sacchetto di plastica contenente l'o.r.
all'interno della custodia e poi la chiudo.
Alla riapertura sono costretto a notare la presenza del sacchettino e quindi ricordarmi di posizionare l'o.r.
Salutoni
Sauro
pignatarog
Tutte sacrosante parole e giusti consigli.
ma ricordiamoci sempre che la nostra spada di Damocle è data da quella fastidiosa infiltrazione che danneggia a seconda della sua invadenza.
Io uso pulire e lubrificare tutte le sedi del dorso e oblò prima di ogni immersione.
Non lo faccio solo se faccio la ripetitiva e senza cambiare oblò o aprore la macchina.
Nei tempi di inutilizzo si può tranquillamente lasciarla pulita e con gli o-ring montati in sede.
Perchè?... capita sempre che dopo aver con cura conservato a parte le guarnizioni per disattenzione, fretta o altro si entri in acqua senza.... haiiiii, che dolore.
Succede sempre ed è successo ultimamente anche a chi è al di sopra di ogni sospetto (non sono io).
Poi si può sempre cambiare l'o-ring una volta l'anno.

Giuseppe
p.cremone
QUOTE(Giuseppe Pignataro @ Oct 27 2010, 11:23 PM) *
Tutte sacrosante parole e giusti consigli.
ma ricordiamoci sempre che la nostra spada di Damocle è data da quella fastidiosa infiltrazione che danneggia a seconda della sua invadenza.
Io uso pulire e lubrificare tutte le sedi del dorso e oblò prima di ogni immersione.
Non lo faccio solo se faccio la ripetitiva e senza cambiare oblò o aprore la macchina.
Nei tempi di inutilizzo si può tranquillamente lasciarla pulita e con gli o-ring montati in sede.
Perchè?... capita sempre che dopo aver con cura conservato a parte le guarnizioni per disattenzione, fretta o altro si entri in acqua senza.... haiiiii, che dolore.
Succede sempre ed è successo ultimamente anche a chi è al di sopra di ogni sospetto (non sono io).
Poi si può sempre cambiare l'o-ring una volta l'anno.

Giuseppe


...eccolo....
Con la precedente macchina m'è capitato di andare in acqua senza l'oring di battuta.. per fortuna che la custodia in questione (10Bar per LX3) è dotata di doppio oring e quindi l'immersione è stata per fortuna senza nessun danno.
Gennaro Ciavarella
a, mi pare di sapere chi è il/la messicano.gif sventurato/a

a me è capitato ed ora sono diventato maniaco, controllo sempre almeno tre volte la presenza degli or

all'epoca bruciai una f801 e, il nuovissimo, prima immersione, 180 macro di sigma cerotto.gif
pignatarog
Haaaaa... Gennà,
questa non la sapevo.

Giuseppe
fabbricamare
In un periodo di esercizio sciaccuo con abbondante acqua dolce, possibilmente tiepida e possibilmente per immersione per qualche ora, altrimenti con docce lunghe, molto lunghe.
Controllo gli o-ring tutte le volte che apro la custodia e tolgo eventuali piccoli corpi estranei, pelucchi o granellini.
Non ingrasso gli o-ring a tutte le aperture e chiusure, bensì ogni 4-5 giorni, che può significare anche ogni 7-10 immersioni, ho schede di memoria da 4 giga con le quali normalmente riesco a fare 3-4 immersioni, senza toglierle per scaricarle. Spesso ingrasso con un leggerissimo strato di silicone la parte della cassa che va in battuta, per intenderci non mi piace vederla opaca e con la riga dell'o.ring segnata, quindi prima di richiuderla con un filo di grasso cancello quest linea e la rendo perfettamente lucida e pulita.
Prima di metterla a riposo per un periodo molto lungo, lavo tutto con in vasca da bagno, con acqua dolce e caldnina per una mezza giornata.
Sostituisco spessisimo gli o-ring principali, di questi ne ho sempre due o tre e li cambio e scambio più volte evitando memeorie di forma e ovalizzazioni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.