Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
Gennaro Ciavarella
In attesa di ricevere da Giuseppe il report della manifestazione ricordo ai più distratti che

Dal 2 al 10 Ottobre 2010 Portoferraio (LI) ospita i Campionati Italiani di Fotografia Subacquea Digitale.

Le gare hanno avuto inizio domenica con la sfida tra le reflex che hanno gareggiato per 2 giorni (domenica e lunedì). Martedì 5 ottobre è stato il turno della categoria compatte, mentre il 6 ed il 7 sono state le giornate dedicate alla gara a squadre.

Le proiezioni delle immagini e la cerimonia di premiazione si svolgeranno il 9 Ottobre alle ore 21.00 presso la sede del Teseo Tesei.

i primi sei della categoria reflex

Visintin Francesco MASSA
Boccato Silvia ROMA
Gradi Stefano PRATO
Carlesi Andrea PISA
Proakis Stefano ROMA
Pandi Arcangelo FIRENZE

ed i primi sei della categoria compatte

SALVATORI DAVID ROMA
GAMBIRASI MARTINA SESTRI LEVANTE
ZAMBELLI ALEX RAVENNA
SCUDERI ALFIO CATANIA
NONES FRANCO BOLZANO
GONELLI ILARIA LA SPEZIA
AlessandroPagano
Devo fare i più sinceri complimenti al mio caro amico e collega Alfio Scuderi che, nonostante fosse arrivato il giorno prima e con un'attrezzatura mai usata, ha ottenuto un risultato onorevole.
Sicuramente una vittoria per lui.

Un saluto
Alessandro
gig_ma
Non riesco a trovare... unsure.gif ...c'è un sito in cui vedere le immagini e avere notizie?

Grazie,
Matteo.
AlessandroPagano
Alcune immagini si trovano ma per vedere le foto dei "big" dovrai attendere ancora un pò.

Un saluto
Alessandro
Gennaro Ciavarella
abbiate pazienza sta provvedendo Giuseppe
gig_ma
messicano.gif Forza Giuseppe, qua non stiamo più nella pelle messicano.gif

Ciao,
Matteo.
cristiansub
Qui c'è uno slide show dei ragazzi di Sestri e di Visintin.

http://www.facebook.com/video/video.php?v=447369077434

Ciao,
Cristian.
Gennaro Ciavarella
Cristian, lo hanno tolto

come sai la FIPSAS ha il copy per questo Giuseppe sta aspettando la loro autorizzazione che dovrebbe avvenire a breve
alfio scuderi
grazie.gif ad Alessandro per le sue affettuose parole. In effetti il campionato per società è stato per me una soddisfazione sia considerati gli anni di assenza da questo tipo di foto sia per le mie tre immagini che si sono piazzate al 2°, 3° e 10° posto per tema, rispettivamente ambiente1, pesce e mare terra. Per correttezza nei confronti degli amici concorrenti delle digitali compatte, la classifica segnalata all'inizio della discussione si riferisce alle foto mare/terra. In quella generale la mia posizione è più in basso (7° posto). Allego la corretta classifica dei primi 6, dando loro il giusto merito.

1° SALVATORI DAVID TIRRENO SUB ROMA ROMA
2° GAMBIRASI MARTINA CLUB SUB SESTRI L. SESTRI LEVANTE
3° MAGGI DANIELE ASS. SUB VERSILIA F. DEI MARMI
4° ZAMBELLI ALEX G. S. SUB DELPHINUS RAVENNA
5° FARO ROBERTO GRO SUB CATANIA CATANIA
6° MASSARI FILIPPO GRO SUB CATANIA CATANIA

Rimanendo anch'io in attesa di vedere le immagini degli altri concorrenti (non ero presente alla premiazione) vi saluto tutti cordialmente.
Alfio Scuderi
Gennaro Ciavarella
Ciao Alfio, complimenti e benvenuto

la classifica riportata è quella presente sul sito della FIPSAS
pignatarog
Campionati Italiani di Fotografia Subacquea - Elba 2010

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 260.7 KB

Eccomi finalmente di rientro da una dura e lunga settimana in compagnia dei campioni di fotosub.
Dico dura perchè stare in giuria non è per niente facile e in seconda battuta lasciare quella meravigliosa terra con quello splendido mare ricco di sorprese non lo è stato da meno.
Un campionato per nulla facile sia sotto l'aspetto del campo gara che offriva ben poco in termini di scorci d'ambiente e di microfauna, chiaramente il tutto è da considerarsi nella fascia dei trenta metri, limite di profondità in gara, anche se per questioni di aria ci si riduce a scattare a profondità più esigue, che anche sotto il profilo delle condizioni meteo-marine che non sono state di grande aiuto.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 158.1 KB

La logistica si divideva tra le due sedi, la prima quella del villaggio Villa San Giovanni dove eravamo ospitati e dove soggiornavano tutti gli atleti, la seconda quella dell'associazione Teseo Tesei, organizzatrice di questo campionato.
L'Elba Diving era incaricato di fornire i mezzi e ricaricare tutte le bombole dei vari concorrenti.

Campionati categoria Reflex.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 207.2 KB

Il Sabato pomeriggio c'è stato il raduno di tutti i concorrenti selezionati e si è provveduto all'iscrizione ufficiale con il seguito del discorso ufficiale del Presidente di sezione A. Azzali e di Mario Genovesi in qualità di presidente di giuria.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 179 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 140.9 KB

L'indomani, giorno di inizio gara il tempo ed il mare non erano dei migliori, per non dire altro, e l'assenza di sole con un cielo totalmente bianco ha messo in seria difficoltà i concorrenti abituati a far prove con un bel cielo blu e acqua limpida.
Il sottoscritto, arrivato abbondantemente in anticipo rispetto alla data prefissata del Lunedì, si è dilettato in un sano riposo molto intervallato da qualche escursione e un pò di immersioni.
Ma di questo parleremo in altra sede.
Due giornate intense dove gli atleti si sono dati battaglia inventandosi le opportunità ma soprattutto e finalmente dando un forte input innovativo.
Un forte messaggio di innovazione e cambiamento è arrivato anche dalla classe dirigente della federazione, chiaramente per l'anno a venire.
Ci si aspetta un completo stravolgimento del regolamento sui temi delle immagini da realizzare.
Nessun limite nella foto grandangolo e piena libertà ai fotografi di rappresentare il tema con qualunque mezzo innovativo.
Chiaramente ora sono solo parole e aspettiamo di leggerlo prima di poter cantar vittoria.
Ma, come ho già accennato qualche riga fà, già in questa edizione si sono viste immagini che nulla hanno da invidiare a quelle che siamo abituati a vedere nei concorsi oltremare, non tanto in questa categoria quanto soprattutto in quella per società.

To be continued.
pignatarog
Ed ora veniamo a loro, gli atleti, i veri protagonisti di questa grande competizione.
Vogliamo dire che ho girato tra loro con macchina fotografica alla mano in via indiscreta oppure dalle loro pose, con macchine in bella vista e situazioni che tutto lasciano trasparire tranne la piena concentrazione con musi bassi e seri tipica del "pronti allo start", predisponendoli ad una collection ricordo nello stile storico "Panini"?
La mattina agonistica inizia presto con una ricca colazione.
Poi tutti al Diving dove si procederà alla consegna delle card formattate e a immortalare, come primo scatto, un giudice di gara per attestare che tutte le immagini scattate dopo e in sequenza numerica sono effettivamente di quel giorno.
Non finisce quì, si ritirano le bombole e si controlla l’aria, non superiore a 4000 lt in totale ad atleta.
Tutti sono alle prese con il montaggio delle attrezzature fotosub e, in sordina, a darsi le ultime info di strategia di gara.
Anche i giudici di gara sono lì, girovagando e osservando da lontano in corretto svolgersi degli eventi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 55 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 51.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 38.2 KB

E non sono mancati anche piccoli imprevisti di percorso.
Sono momenti di panico, attimi lunghi che spesso trovano la soluzione tra ricambi di emergenza e piccole ingegnosità di colleghi.
Oltre ci si adatta.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 46.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 45.8 KB

Cinque i temi da rappresentare fotograficamente.

1 FOTO “IL PESCE”: deve rappresentare l’immagine di uno o più pesci ripresi con qualsiasi tipo di ottica;

1 FOTO “MACRO”: deve rappresentare l’immagine ingrandita di un organismo subacqueo o di un suo solo particolare ad esclusione del pesce;
1 FOTO “GRANDANGOLO”: deve rappresentare l’ambiente subacqueo del campo di gara, ma non è consentita la presenza dell’elemento umano (modella/o), anche se solo come elemento complementare dell’immagine;

1 DIA “GRANDANGOLO”: deve rappresentare liberamente l’ambiente subacqueo ed è ammessa la presenza dell’elemento umano (modella/o), sia quale centro di interesse che quale elemento complementare dell’immagine;

1 DIA “MARE & TERRA”: deve rappresentare liberamente l’ambiente subacqueo con l’ambiente terrestre. E’ consentita la presenza dell’elemento umano (modella/o) in acqua, sia quale centro d’interesse che quale elemento complementare dell’immagine.



Ed ecco l’elenco degli ufficiali di gara:

UFFICIALI DI GARA

DIRETTORE DI GARA: Pierpaolo SCALFO

GIUDICE DI GARA: Domenico IANNACCONE

PRESIDENTE DI GIURIA: Mario GENOVESI
GIURIA: Umberto NATOLI; Gianni NETO; Giuseppe PIGNATARO; Andrea PIVARI

Ed ora uno sguardo ai fotografi:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 47.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 50.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 48.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 44.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 40 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 38.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 39.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 40.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 46.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 57.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 46.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 58 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 57.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 34.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 39.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 41.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 43.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 36.1 KB

Sicuramente mancano molti all’appello, però si sà in questi casi bisogna cogliere al volo le occasioni e corrergli dietro è dura.
Tutti pronti sui gommoni, le ultime direttive dei giudici di gara e poi via.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 38.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 45.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 43.5 KB

Per evitarvi lettura in ripetività lo svolgimento delle altre giornate relative al campionato per compatte e società ha seguito la stessa linea di svolgimento.
Nei giorni successivi la giuria si è riunita per iniziare il proprio lavoro di selezione e giudizio, anche se le classifiche sono state rese note solo il Sabato pomeriggio a completa fine dei campionati.
Una sorpresa anche per i giurati che hanno scoperto il loro esito solo in quell’istante.
Riserbo più assoluto, ma è giusto così.

To be continued.

Giuseppe
davidsalvatori
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Oct 14 2010, 07:39 AM) *
In attesa di ricevere da Giuseppe il report della manifestazione ricordo ai più distratti che

Dal 2 al 10 Ottobre 2010 Portoferraio (LI) ospita i Campionati Italiani di Fotografia Subacquea Digitale.

Le gare hanno avuto inizio domenica con la sfida tra le reflex che hanno gareggiato per 2 giorni (domenica e lunedì). Martedì 5 ottobre è stato il turno della categoria compatte, mentre il 6 ed il 7 sono state le giornate dedicate alla gara a squadre.

Le proiezioni delle immagini e la cerimonia di premiazione si svolgeranno il 9 Ottobre alle ore 21.00 presso la sede del Teseo Tesei.

i primi sei della categoria reflex

Visintin Francesco MASSA
Boccato Silvia ROMA
Gradi Stefano PRATO
Carlesi Andrea PISA
Proakis Stefano ROMA
Pandi Arcangelo FIRENZE

ed i primi sei della categoria compatte

SALVATORI DAVID ROMA
GAMBIRASI MARTINA SESTRI LEVANTE
ZAMBELLI ALEX RAVENNA
SCUDERI ALFIO CATANIA
NONES FRANCO BOLZANO
GONELLI ILARIA LA SPEZIA



Ciao Gennaro sono David Salvatori, mi permetto di indicarti che c'e' un errore in entrambe le classifiche, ecco quelle corrette disponibili sul portale FIPSAS all'URL http://portale.fipsas.it/Sezioni/SettoriFe...A-DIGITALE.aspx

PRIMI 6 CATEGORIA REFLEX:

1. Visintin Francesco
2. Davino Michele
3. Boccato Silvia
4. Proakis Stefano
5. Salvatori David
6. Carlesi Andrea

PRIMI 6 CATEGORIA COMPATTE:

1. SALVATORI DAVID
2. GAMBIRASI MARTINA
3. MAGGI DANIELE
4. ZAMBELLI ALEX
5. FARO ROBERTO
6. MASSARI FILIPPO

Aggiungerei anche le prime sei squadre del Campionato per Societa'

1.SALVATORI - PROAKIS TIRRENO SUB ROMA
2. GRADI - ARCARI SUB PRATO
3. APULEO - MIRIGLIANO TIRRENO SUB ROMA
4. SESSO - GAGLIARDI ASS. MEDITERRANEO
5. BOLLETTINARI - VISINTIN CSAT
6. RATTI - BIANCHINI ASS. SUBACQUEI VERSILIA

Un saluto a tutti!
Gennaro Ciavarella
ottimo Davide Grazie

e pensare che le classifiche le avevo prese proprio da lì ma già Giuseppe mi aveva detto che c'erano degli errori ed aspettavo una sua correzione ma giungi prima tu, ottimo Pollice.gif
davidsalvatori

Ciao Gennaro,

in effetti quando apri gli excel delle classifiche, si aprono sul foglio della Mare - Terra, non quello della classifica Generale...

A proposito di gare, questo fine settimana saremo tutti nell'incantevole Scilla per le ultime due selettive della stagione 2010, organizzate rispettivamente dall'Associazione Mediterraneo di Cosenza Sabato 23 e dal C.R.S. San Paolo di Messina Domenica 24 (quest'ultima recupero della selettiva non disputata lo scorso 4 Luglio)

Un saluto, alla prossima!

David
Gennaro Ciavarella
lo so beati voi che potete, con mooooolta invidia
pignatarog
Ed ecco le prime tre immagini vincitrici nelle rispettive sezioni della categoria Reflex:

Categoria Reflex - Grandangolo 1

1° Mirigliano Daniele
2° Visintin Francesco
3° Carlesi Andrea

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 347.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 268.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 323.7 KB

Categoria Reflex - Grandangolo 2

1° Davino Michele
2° Visintin Francesco
3° Proakis Stefano

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 336.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 287.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 267.1 KB

Categoria Reflex - Macro

1° Ratti Gianni
2° Gradi Stefano
3° Giampieri Giorgio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 181.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 296.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 305.7 KB

Categoria Reflex - Pesce

1° Davino Michele
2° Cianci Luigi
3° Pedrelli Franco

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 254.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 105.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 246.7 KB

Categoria Reflex - Mare e Terra

1° Visintin Francesco
2° Boccato Silvia
3° Gradi Stefano

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 247.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 210.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 278.7 KB

To be continued.

Giuseppe
Gennaro Ciavarella
aspettavo ..... ed eccole finalmente

beh non male, proprio non male direi ....
pignatarog
Ti dirò caro Gennaro che nel totale si è notato un netto miglioramento sia dal punto di vista tecnico che da quello creativo.
Sono ritornate le doppie expo, immagini in BN ed effetti quali panning e zoom, anche se i primi in forma un pò troppo esasperata.
I presupposti Federali afffinchè nel prossimo futuro la fotografia agonistica possa crescere nel modo più libero, da un punto di vista interpretativo, e al passo con i tempi per renderci competitivi con il resto del mondo si stanno aprendo.
Ora non resta che attendere gli eventi.

Giuseppe
p.cremone
Ho visto un pò di immagini delle selettive. Devo dire che alcune doppie expo, anche se d'effetto, sinceramente non mi piacciono proprio.. le trovo alquanto innaturali.
pignatarog
Credo, che la fotografia subacquea perquanto foto naturalistica stia subendo quella trasformazione che in tutti gli altri campi è già in atto da tanto tempo.
Oggi si vedono immagini bellissime di paesaggi realizzati con la tecnica dell'hdr e con viraggi che non hanno nulla a che vedere con la vera realtà oppure una possibile e particolare atmosfera.
In giro su internet si vede di tutto e molto è anche esasperato quasi all'inverosimile.
Qual è l'effetto?
Se non si vuol documentare una specifica situazione biologica ma si vuol rendere il fascino di una situazione subacquea con il personale gusto compositivo e tecnico, credo si possa fare.
La tecnica della doppia expo permette di rendere visibile tutto ciò che è frutto di una situazione reale ma che si rende irrealizzabile con le normali ottiche in uso.
Ti dirò che forse nell'ultima selettiva (e le immagini verranno postate in seguito) una forse non rende espressamente la situazione citata prima, ma pur sempre d'effetto.
Ma altre sono vere opere...

Giuseppe
AlessandroPagano
QUOTE(Giuseppe Pignataro @ Oct 28 2010, 02:11 PM) *
Credo, che la fotografia subacquea perquanto foto naturalistica stia subendo quella trasformazione che in tutti gli altri campi è già in atto da tanto tempo.
Oggi si vedono immagini bellissime di paesaggi realizzati con la tecnica dell'hdr e con viraggi che non hanno nulla a che vedere con la vera realtà oppure una possibile e particolare atmosfera.
In giro su internet si vede di tutto e molto è anche esasperato quasi all'inverosimile.
Qual è l'effetto?
Se non si vuol documentare una specifica situazione biologica ma si vuol rendere il fascino di una situazione subacquea con il personale gusto compositivo e tecnico, credo si possa fare.
La tecnica della doppia expo permette di rendere visibile tutto ciò che è frutto di una situazione reale ma che si rende irrealizzabile con le normali ottiche in uso.
Ti dirò che forse nell'ultima selettiva (e le immagini verranno postate in seguito) una forse non rende espressamente la situazione citata prima, ma pur sempre d'effetto.
Ma altre sono vere opere...

Giuseppe



Le ho viste e posso darti solo ragione.

Un saluto
Alessandro
pignatarog
Aleeeexxxx.... perchè non sei venuto a Scilla a dare man forte al caro Filippo?
Ma tra poco avremo la possibilità di parlare anche di quello.
Nel frattempo i vostri pareri sulle altre saranno sicuramente ben accetti dagli interessati, che leggono ma non .....

Giuseppe
fabbricamare
Beh, a me sembrano tutte molto belle, sia le macro che l'ambiente ed alcune anche interessanti.
L'unica cosa, forse l'Elba in macro non è stata particolarelmente prodiga di soggetti, comunque complimenti a tutti e a Francesco Visintin che, se non ricordo male, arrivò primo a Due Mari in Posa, in tempi assolutamenti non sospetti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.