Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
Edoardo Brotto
In questo reportage voglio proporre la montagna vista in modo diverso dal solito, in bianco e nero. Per alcune fotografie, il bianco e nero risulta molto più evocativo e profondo del colore. Oggi non va più molto di moda, ma a me continua a piacere moltissimo. Spero vi piacciano. Le foto sono tutte eseguite con Nikon D700 e Nikkor Af-S 24-70mm f/2.8 G ED, a mano libera. Le foto sono tutte a 900 pix sul lato lungo, per vederle meglio, basta cliccare sull'immagine.

1 - Da Cercenadura
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2 - Arrampicando sul Cimon Della Pala
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3 - In discesa per il canalone
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4 - Val dei Cantoni
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

5 - Marte
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

6 - Temporale
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

7 - Cumolo, Lago del Sorapiss
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

8 - Nebbie mattutine
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

9 - Mio Papà
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

10 - Vista sulle Pale
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

11 - Ombra a ciambella
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

12 - Selvaggio Lagorai
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Rino Terry
Tante bellissime foto, con un bienne a mio avviso eccezionale. Data la quantità del materiale esposto non sarà facile commentarle tutte, ma posso dirti che la seconda è molto molto bella, ha un senso della profondità tale che la fa sembrare tridimensionale. Nella 6, 7 e 12 a mio modestissimo avviso andrebbero aperte un po le ombre, comunque un' ottimo lavoro. Non posso fare altro che complimentarmi per quanto ci hai mostrato.
Bravissimo.
Ciao, Rino.
casugian
Ciao Edoardo,
una bella serie di scatti di montagna con conversioni in bn abbastanza "decise".
A me affascina più il colore in questi casi, ma il lavoro da te eseguito mi sembra comunque molto buono. Mi piace!!! rolleyes.gif

A presto smilinodigitale.gif
Edoardo Brotto
QUOTE(Rino Terry @ Sep 17 2010, 09:15 PM) *
Tante bellissime foto, con un bienne a mio avviso eccezionale. Data la quantità del materiale esposto non sarà facile commentarle tutte, ma posso dirti che la seconda è molto molto bella, ha un senso della profondità tale che la fa sembrare tridimensionale. Nella 6, 7 e 12 a mio modestissimo avviso andrebbero aperte un po le ombre, comunque un' ottimo lavoro. Non posso fare altro che complimentarmi per quanto ci hai mostrato.
Bravissimo.
Ciao, Rino.

Ti ringrazio molto per il commento e apprezzamento! La seconda a colori non rende la tridimensionalità così come in B/N, per questo l'ho scelto, sono contento che si noti la profondità! Sulla 6,7 ti do ragione, probabilmente sono stato un po' troppo conservativo con la conversione. Purtroppo sulla 6 ho provato ad aprire le ombre, ma purtroppo compariva un fastidioso difetto di posterizzazione, così ho lasciato stare!
Ciao, E.

QUOTE(casugian @ Sep 17 2010, 09:30 PM) *
Ciao Edoardo,
una bella serie di scatti di montagna con conversioni in bn abbastanza "decise".
A me affascina più il colore in questi casi, ma il lavoro da te eseguito mi sembra comunque molto buono. Mi piace!!! rolleyes.gif

A presto smilinodigitale.gif

Grazie mille! Sul colore sono gusti e piace molto anche a me (scatto il 90% delle foto a colori), ma ti dirò, a volte il bianco/nero supera di molto la resa del colore, soprattutto quando c'è una luce dura diurna dove si fa molta fatica a gestire bene la resa tonale!

QUOTE(Rino Terry @ Sep 17 2010, 09:15 PM) *
Tante bellissime foto, con un bienne a mio avviso eccezionale. Data la quantità del materiale esposto non sarà facile commentarle tutte, ma posso dirti che la seconda è molto molto bella, ha un senso della profondità tale che la fa sembrare tridimensionale. Nella 6, 7 e 12 a mio modestissimo avviso andrebbero aperte un po le ombre, comunque un' ottimo lavoro. Non posso fare altro che complimentarmi per quanto ci hai mostrato.
Bravissimo.
Ciao, Rino.

Ti ringrazio molto per il commento e apprezzamento! La seconda a colori non rende la tridimensionalità così come in B/N, per questo l'ho scelto, sono contento che si noti la profondità! Sulla 6,7 ti do ragione, probabilmente sono stato un po' troppo conservativo con la conversione. Purtroppo sulla 6 ho provato ad aprire le ombre, ma purtroppo compariva un fastidioso difetto di posterizzazione, così ho lasciato stare!
Ciao, E.

QUOTE(casugian @ Sep 17 2010, 09:30 PM) *
Ciao Edoardo,
una bella serie di scatti di montagna con conversioni in bn abbastanza "decise".
A me affascina più il colore in questi casi, ma il lavoro da te eseguito mi sembra comunque molto buono. Mi piace!!! rolleyes.gif

A presto smilinodigitale.gif

Grazie mille! Sul colore sono gusti e piace molto anche a me (scatto il 90% delle foto a colori), ma ti dirò, a volte il bianco/nero supera di molto la resa del colore, soprattutto quando c'è una luce dura diurna dove si fa molta fatica a gestire bene la resa tonale!
dario-
Decisamente originale come report, ma a me piace Pollice.gif una grande serie di bei bianconero, una conversione tosta, decisa, marcata.

Bravo davvero

Dario
simone.dambrosio
ciao edoardo
belle foto di paesaggio, con un ottimo bienne. però le avrei collocate nella sezione giusta...
simone
Mitia
la collocazione non è forse quella consona ma è un buon reportage, dai toni decisi e e bn tosti. i neri li vedo un po' chiusi ma è gusto personale.
un saluto
mitia
casugian
QUOTE(simone.dambrosio @ Sep 18 2010, 02:31 PM) *
ciao edoardo
belle foto di paesaggio, con un ottimo bienne. però le avrei collocate nella sezione giusta...
simone


Ciao Simone, ho visto la Tua descrizione di come dovrebbe essere un reportage e gli elementi che deve contenere...e la trovo interessante...
Poi sono andato a rileggere le "regole" di questa sezione e per i reportage cita:

Il Reportage:
genere vastissimo che si pone come obiettivo la rappresentazione, attraverso una pluralità di fotografie, di un evento, di un accadimento, di un luogo, di un viaggio. Il Reportage può comporsi di sole immagini, ma talvolta può dare anche spazio ad una narrazione, ed attraverso di esse l'autore ci dà una interpretazione della realtà dal suo personale punto di vista. Lo spirito di un reportage evoluto è soprattutto questo.
Una particolare cura è richiesta, quindi, nella selezione e nell’ordinamento della sequenza di immagini.

Mi chiedo:
La rappresentazione attraverso una pluralità di foto di un luogo.......può comporsi solo di immagini...

Perchè questo 3d non si trova nella sezione giusta?
Bisognerebbe fare un pò di chiarezza....o rivedere il regolamento rolleyes.gif

A presto smilinodigitale.gif

Ps: C'è pure quello di cexco della Val D'Orcia rolleyes.gif

simone.dambrosio
il reportage è un servizio giornalistico/fotografico a scopo documentario.
una pluralità di foto che descrive un avvenimento, un accadimento ma anche un luogo o un viaggio.
realizzare il reportage di un luogo, tuttavia, non solleva l'autore dal dovere di rispondere a quesiti importanti e fondamentali...

se decido che il mio luogo di studio deve essere un carcere minorile, non farò foto solo alle porte blindate e alle sale, ne convieni? bisogna studiarne a fondo chi ne è ospite e perchè, dove si trova e da quanto tempo è attivo, cosa succede al suo interno ecc.
questo si intende per reportage di un luogo... sia esso un carcere, un territorio di guerra o semplicemente la val d'orcia: non basta fare vedere ma bisogna andare a fondo e studiarne tutti gli aspetti che parrebbero nascosti per presentarli al lettore/osservatore: non basta dire: toh, questo è il salento! e allora? bello, ma su cosa si indaga? reportage non è semplicemente far vedere (un luogo, un avvenimento, un accadimento) ma raccontare... e le regole della sezione sono abbastanza chiare; come chiare sono le regole giornalistiche (perchè il reportage fotografico altro non è che un servizio giornalistico a tutti gli effetti, naturalmente).
simone
Mitia
il ragionamento fila e parecchio.
concordo
mitia
simone.dambrosio
aggiungo che per raccontare e rispondere a dei quesiti non si intende (solo) scrivere testualmente ohmy.gif ma possono essere le stesse fotografie (eventualmente e non necessariamente) a raccontare e dare le risposte wink.gif
simone
casugian
QUOTE(simone.dambrosio @ Sep 18 2010, 04:19 PM) *
il reportage è un servizio giornalistico/fotografico a scopo documentario.
una pluralità di foto che descrive un avvenimento, un accadimento ma anche un luogo o un viaggio.
realizzare il reportage di un luogo, tuttavia, non solleva l'autore dal dovere di rispondere a quesiti importanti e fondamentali...

se decido che il mio luogo di studio deve essere un carcere minorile, non farò foto solo alle porte blindate e alle sale, ne convieni? bisogna studiarne a fondo chi ne è ospite e perchè, dove si trova e da quanto tempo è attivo, cosa succede al suo interno ecc.
questo si intende per reportage di un luogo... sia esso un carcere, un territorio di guerra o semplicemente la val d'orcia: non basta fare vedere ma bisogna andare a fondo e studiarne tutti gli aspetti che parrebbero nascosti per presentarli al lettore/osservatore: non basta dire: toh, questo è il salento! e allora? bello, ma su cosa si indaga? reportage non è semplicemente far vedere (un luogo, un avvenimento, un accadimento) ma raccontare... e le regole della sezione sono abbastanza chiare; come chiare sono le regole giornalistiche (perchè il reportage fotografico altro non è che un servizio giornalistico a tutti gli effetti, naturalmente).
simone

QUOTE(Mitia @ Sep 18 2010, 04:22 PM) *
il ragionamento fila e parecchio.
concordo
mitia


Anche secondo me il ragionamento fila, e la tua spiegazione Simone è convincente, ma sul regolamento della sezione a mio avviso tutto questo non è contemplato.
Se Io leggo quanto Tu hai scritto capisco che ai reportage presenti manca qualcosa, anzi che sono del tutto fuori linea, ma se leggo il regolamento della sezione per me sono ok.

Allora le possibilità sono due:
1- Io, e altri utenti, non sappiamo interpretare il regolamento.

2- Nelle regole di questa sezione sono ammessi anche reportage che descrivono luoghi, con una semplice serie di foto che ritraggono lo stesso (come quelli presenti).

Non ci capisco più nulla.

Ciao a presto.

Ps:Scusa Edoardo se questa discussione è nata sul tuo 3d, ma giusto per capire.....
simone.dambrosio
QUOTE(casugian @ Sep 18 2010, 06:59 PM) *
Anche secondo me il ragionamento fila, e la tua spiegazione Simone è convincente, ma sul regolamento della sezione a mio avviso tutto questo non è contemplato.
Se Io leggo quanto Tu hai scritto capisco che ai reportage presenti manca qualcosa, anzi che sono del tutto fuori linea, ma se leggo il regolamento della sezione per me sono ok.

Allora le possibilità sono due:
1- Io, e altri utenti, non sappiamo interpretare il regolamento.

2- Nelle regole di questa sezione sono ammessi anche reportage che descrivono luoghi, con una semplice serie di foto che ritraggono lo stesso (come quelli presenti).

Non ci capisco più nulla.

Ciao a presto.

Ps:Scusa Edoardo se questa discussione è nata sul tuo 3d, ma giusto per capire.....


e chi ha detto il contrario?
però attenzione: descrivere un luogo e studiarne i suoi aspetti (specifici o generali) rispondendo a delle regole ben precise (che coincidono con quelle della sezione) è diverso dal mostrare un luogo senza avere la presunzione di rispondere a dei quesiti dai quali un reportage non può e non deve prescindere.
non si può avere la pretesa di fare un reportage su un luogo semplicemente facendolo vedere! ci deve sempre essere un obiettivo di studio specifico da cui partire... e le regole di sezione non mi pare che dicano: fateci semplicemente vedere un luogo e diremo che è reportage (infatti in questo caso si tratterebbe solo di una bella raccolta da cui ricavare cartoline del luogo)
simone
casugian
QUOTE(simone.dambrosio @ Sep 18 2010, 10:07 PM) *
e chi ha detto il contrario?
però attenzione: descrivere un luogo e studiarne i suoi aspetti (specifici o generali) rispondendo a delle regole ben precise (che coincidono con quelle della sezione) è diverso dal mostrare un luogo senza avere la presunzione di rispondere a dei quesiti dai quali un reportage non può e non deve prescindere.
non si può avere la pretesa di fare un reportage su un luogo semplicemente facendolo vedere! ci deve sempre essere un obiettivo di studio specifico da cui partire... e le regole di sezione non mi pare che dicano: fateci semplicemente vedere un luogo e diremo che è reportage (infatti in questo caso si tratterebbe solo di una bella raccolta da cui ricavare cartoline del luogo)
simone


Grazie delle delucidazioni Simone, il significato di tutto è insito nella parola "reportage" rolleyes.gif

"Un reportage prevede un'analisi attenta e strutturale dell'argomento a cui si riferisce" da wikipedia

Ora è tutto più chiaro, almeno per me, regolamento compreso rolleyes.gif

Spero che la nostra discussione sia utile in futuro anche per gli altri utenti rolleyes.gif

Grazie a presto smilinodigitale.gif
lampadione
QUOTE(ninja climber @ Sep 17 2010, 07:26 PM) *
In questo reportage voglio proporre la montagna vista in modo diverso dal solito, in bianco e nero.


Molto, molto, molto, molto belle. cool.gif
Edoardo Brotto
Grazie mille per gli apprezzamenti, consigli/critiche e le preziose informazioni su come si fa un reportage. Per questo chiedo scusa a tutti per aver sbagliato sessione
Marco Vegni
A differenza di chi mi ha preceduto io vedo questa serie di scatti come un reportage. Un reportage può essere composto anche da una serie di scatti che riguardano le uscite fotografiche in montagna, in più, sono tutti uniti dalla stessa post-produzione che ritengo curata e d'effetto.

Edoardo, ti faccio i miei complimenti perchè sono foto che ho apprezzato tantissimo.

Un saluto
smile.gif
Marco
simone.dambrosio
QUOTE(Marco Vegni @ Sep 20 2010, 08:48 AM) *
A differenza di chi mi ha preceduto io vedo questa serie di scatti come un reportage. Un reportage può essere composto anche da una serie di scatti che riguardano le uscite fotografiche in montagna, in più, sono tutti uniti dalla stessa post-produzione che ritengo curata e d'effetto.

Edoardo, ti faccio i miei complimenti perchè sono foto che ho apprezzato tantissimo.

Un saluto
smile.gif
Marco


non credo che la serie di scatti (o una pp omogenea) di una uscita in montagna costituisca un reportage... semmai un buon album di famiglia con delle belle foto (come quelle di edoardo) ma marco... chiamare reportage una serie di (ottimi) scatti di paesaggio mi sembra eccessivo... oppure da dodici anni (nel mio piccolo, solo nel salento... e girando per una dozzina di redazioni oltre che giocando io stesso a fare il piccolo editore) mi torturo inutilmente e tutto ciò che mi è stato insegnato (da giornalisti e reporter coi fiocchi) è sbagliato rolleyes.gif wink.gif
simone
Marco Vegni
QUOTE(simone.dambrosio @ Sep 20 2010, 10:27 AM) *
non credo che la serie di scatti (o una pp omogenea) di una uscita in montagna costituisca un reportage... semmai un buon album di famiglia con delle belle foto (come quelle di edoardo) ma marco... chiamare reportage una serie di (ottimi) scatti di paesaggio mi sembra eccessivo... oppure da dodici anni (nel mio piccolo, solo nel salento... e girando per una dozzina di redazioni oltre che giocando io stesso a fare il piccolo editore) mi torturo inutilmente e tutto ciò che mi è stato insegnato (da giornalisti e reporter coi fiocchi) è sbagliato rolleyes.gif wink.gif
simone


Simone...secondo me reportage non significa solo fotogiornalismo o foto documento...
Chiaramente è un parere personale smile.gif

Marco
simone.dambrosio
QUOTE(Marco Vegni @ Sep 20 2010, 10:30 AM) *
Simone...secondo me reportage non significa solo fotogiornalismo o foto documento...
Chiaramente è un parere personale smile.gif

Marco


scusa marco... e cosa significa allora? no, perchè tutto ha un nome e una definizione...
il reportage è documento fotogiornalistico senza ombra di dubbio. altrimenti è fotografia di paesaggio, glamour, ritratto ecc. ogni genere ha le sue regole, la sua definizione e i suoi perchè.

simone
Marco Vegni
QUOTE(simone.dambrosio @ Sep 20 2010, 10:40 AM) *
scusa marco... e cosa significa allora? no, perchè tutto ha un nome e una definizione...
il reportage è documento fotogiornalistico senza ombra di dubbio. altrimenti è fotografia di paesaggio, glamour, ritratto ecc. ogni genere ha le sue regole, la sua definizione e i suoi perchè.

simone


Io credo che un reportage possa riguardare vita quotidiana, fatti di cronaca, documento di uno stato di vita, ma anche...una giornata di matrimonio, una festa paesana, una fabbrica abbandonata, un luogo turistico, e come in questo caso...una serie di scatti raffiguranti la bellezza delle montagne italiane. Poi ci sarebbero molte altre tematiche...forse centinaia e centinaia.
Il reportage non è a senso unico...questo è quello che penso.
simone.dambrosio
QUOTE(Marco Vegni @ Sep 20 2010, 10:46 AM) *
Io credo che un reportage possa riguardare vita quotidiana, fatti di cronaca, documento di uno stato di vita, ma anche...una giornata di matrimonio, una festa paesana, una fabbrica abbandonata, un luogo turistico, e come in questo caso...una serie di scatti raffiguranti la bellezza delle montagne italiane. Poi ci sarebbero molte altre tematiche...forse centinaia e centinaia.
Il reportage non è a senso unico...questo è quello che penso.


non ho detto che il reportage è a senso unico...
hmmm.gif vabuò io vado...
simone
Negativodigitale
Salve a tutti.
huh.gif
Reportage si o no:
Giusto per chiarire, e visto che le Linee guida le abbiamo scritte noi, un Reportage può avere come oggetto la descrizione di un luogo, cosa del tutto ovvia e scontata. Naturalmente, anche nelle Linee Guida è formulato l'auspicio che l'Autore, attraverso il reportage, ci dia una sua visione del luogo, una sua interpretazione e non ci riporti una semplice serie di fotografie.
Al lettore interesserebbe sapere non solo come quel luogo è dal punto di vista fisico, bensì interesserebbe capirne la Natura, il Senso, intesi soprattutto come esperienza personale.

Bene, se quanto sopra è più o meno esatto, credo che le ottime foto Edoardo ben possano essere collocate in questa sezione, ma che, proprio perchè egli ha scelto (probabilmente NON a caso) di metterle qui, siano un bel po' carenti sotto il profilo reportagistico.
In altre parole, sono, secondo me, delle ottime foto a cui manca la componente interpretativa, cioè quella parte narrativa che ci dica come sono quelle montagne PER LUI, cosa ha significato questo viaggio.
A me sembra assolutamente ovvio (ma vedo che non è così per tutti blink.gif ) che sia meglio mantenere questo thread in Street chiedendoci cosa gli manca per essere un buon reportage piuttosto che spostarlo in Paesaggi e buonanotte.
Tanto più che l'Autore lo ha volontariamente destinato in questa sezione, e non credo che lo abbia fatto solo perchè gli stiamo simpatici. Non mi sembra tanto difficile da capire.

@casugian: Gianluca, le Linee Guida non sono scritte sulla pietra; se la sezione (nel tempo) sviluppa una concezione leggermente differente dei temi di Street e Reportage si possono anche modificare. Per il momento però mi accontenterei che gli utenti lo leggessero e ne interpretassero il senso.
Per quanto riguarda il thread di cexco sulla Val d'Orcia, in quel caso si trattava della apertura contemporanea di due threads quasi uguali in Paesaggio e Street, cioè una forma (probabilmente involontaria) di cross posting. Una fattispecie abbastanza diversa.

@Simone: come sai bene mi piace confrontarmi su tutto e di tutto. Quello che mi piace un po' meno è vedere certi threads che si avvitano su se stessi, sfociando nell'accanimento terapeutico. La tua opinione era già ben chiara nei post #6, #9 e #11. Sono certo che, quantomeno, non tralascerai di considerare quanto scritto in questa replica. wink.gif

Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.