Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
antoc
Domenica scorsa a Santa Giusta (OR) si è disputata la tradizionale regata dei fassonis, le tradizionali imbarcazioni di giunco tipiche delle acque interne della zona del Sinis.
L'origine di queste imbarcazioni si perde nella notte dei tempi, ma alcuni reperti archeologici documentano il loro uso già all'epoca dei fenici, sembra inoltre che imbarcazioni analoghe venissero usate sul Nilo dagli antichi egizi.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

I fassonis originari erano barche da pesca usate negli stagni ma sembra che venissero usati anche in mare aperto, per coprire il tratto di mare di circa 5 miglia che divide la penisola del Sinis dall'isola di Malu Entu (vento cattivo) chiamata così perchè è esposta al maestrale, vento dominante in questa zona. Una curiosità: il nome attuale dell'isola di Malu Entu è Mal di Ventre a causa dell'errata traduzione dei cartografi piemontesi dell'800 che non ritennero necessario chiedere alla popolazione locale cosa significasse quel nome....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

"su Fassoneri" conduce la sua imbarcazione stando in piedi e per mezzo di una lunga pertica chiamata "cantoni" che in acque profonde può essere utilizzata anche come remo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

L'imbarcazione è lunga circa 4 metri e non è facile stare in equilibrio...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB

Alla fine della giornata lavorativa (o in questo caso della regata) is fassonis venivano lasciati ad asciugare sulle rive dello stagno

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Attualmente esiste sia una scuola di conduzione che di costruzione di questo tipo di imbarcazioni, e sembra che almeno per ora la tradizione non sia destinata a scomparire

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB






simone.dambrosio
ciao antoc
è sempre un piacere scoprire, attraverso testo e fotografia (reportage di stampo classico), luoghi e tradizioni dei popoli. è un bel lavoro nel complesso... nello specifico invece proverei a trovare un taglio per far uscire dalla scena il fotografo nella 2, della 3 devo dire che mi colpisce il soggetto (una "maschera"), nella 5 proverei ad aprire le ombre sul viso e ridurre di un pizzico il contrasto. comunque a mio avviso hai fatto un buon lavoro Pollice.gif
simone
albè
In effetti Simone ha ragione, qualche scatto necessita di aggiustamenti nel taglio ma è anche vero che in altri avresti dovuto secondo me allargare l'inquadratura.
Nell'insieme è comunque un buon reportage...grazie di aver condiviso con noi una tradizione da me completamente sconosciuta.
Ottima per me la post-produzione.

Ciao Alberto

Negativodigitale
Buone immagini, in particolare la prima e l'ultima,
che tuttavia non varcano la soglia della descittività e non emozionano.
E' comunque un buon reportage dell'evento, fatto probabilmente da posizioni scomode.

Ciao! Paolo
antoc
Grazie a tutti dei vostri commenti!

@Negativodigitale: ero su una tribuna ma guardando foto di amici scattate lo stesso giorno credo che alla prossima occasione proverò a stare vicino alla riva, alla stessa altezza dei regatanti. Per quanto riguarda il fatto che le foto non emozionano... mi dispiace dirlo ma sono d'accordo con te... spero di migliorare col tempo.

Anto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.