Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
ste.pi
Condivido alcuni scatti fatti ad una mostra sul corpo femminile nella cultura araba, inaugurata ieri al Festival Adriatico del Mediterraneo, una rassegna internazionale che si svolge annualmente in diverse città del Mediterraneo (in modo itinerante), e che in Italia trova la sua sede ad Ancona.
Le opere esposte consistono in alcune immagini fotografiche, gigantografie, dipinti e opere di svariato genere, delle artiste arabe Sama Al Shaibi (iraqena) e Ninar Esber (syriana); inoltre, sono esposte alcune copie della rivista "Jasad", "corpo" in arabo, ideata dalla poetessa e giornalista libanese Joumana Haddad, che riflette sul concetto di corpo e sulle sue implicazioni sociali; In Libano la rivista arriva solo nelle edicole in busta chiusa, per ovviare alla censura.
Se vi trovate nella zona di Ancona, residenti o di passaggio, cercate informazioni sul festival, vi sono iniziative decisamente interessanti.


Ingresso

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB


Maternità

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB


L'Osservatrice

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Sfregiata

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

I 99 nomi di Allah
(preludio alla galleria dedicata alla sfera della sessualità)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

FotoGolfer
QUOTE(ste.pi @ Aug 30 2010, 09:25 AM) *
Condivido alcuni scatti fatti ad una mostra sul corpo femminile nella cultura araba, inaugurata ieri al Festival Adriatico del Mediterraneo, una rassegna internazionale che si svolge annualmente in diverse città del Mediterraneo (in modo itinerante), e che in Italia trova la sua sede ad Ancona.
Le opere esposte consistono in alcune immagini fotografiche, gigantografie, dipinti e opere di svariato genere, delle artiste arabe Sama Al Shaibi (iraqena) e Ninar Esber (syriana); inoltre, sono esposte alcune copie della rivista "Jasad", "corpo" in arabo, ideata dalla poetessa e giornalista libanese Joumana Haddad, che riflette sul concetto di corpo e sulle sue implicazioni sociali; In Libano la rivista arriva solo nelle edicole in busta chiusa, per ovviare alla censura.
Se vi trovate nella zona di Ancona, residenti o di passaggio, cercate informazioni sul festival, vi sono iniziative decisamente interessanti.

Ciao Stefano, gli scatti sono curati ma ho qualche dubbio sulla tua conversione (alcune mostrano un elevato rumore). In quelle dell'osservatrice avrei provato a togliere la distorsione dell'obbiettivo. Comunque sono interessanti e piacevoli alla vista....

Ciao

Enrico
Bin
Belle foto Stefano! Forse alcune sono un po' mosse, ma ugualmente interessanti.
Molto interessante anche la mostra.. Fino a quando è possibile visitarla?

Ps. La osservatrice assomiglia molto a una mia amica di cui ho pubblicato un ritratto tempo fa... Il completo era per caso color arancio/ruggine? O_O
FabioAlagna
Belle Stefano e molto interessante l'argomento.
per quanto riguarda la grana, nel BN IMO non disturba... anzi a volte aggiunge
un tocco di drammaticità che a seconda dell'argomento è un valore aggiunto.
bye
Fabio
Mitia
una bella serie, ma per me con la seconda hai raccontato tutto e in modo splendido.
bravo
mitia
dnovanta
ciao Stefano

sono d'accordo con Mitia
la seconda e' un riassunto splendido di tutto il resto.
trovo particolare anche la terza, con l'osservatrice occidentale
in tranquilla ed in interessata osservazione davanti ad un plotone di esecuzione
che sembra voler eseguire una sentenza di condanna.....
credo che pensandoci al momento avresti potuto sviluppare, stringendo su quel punto,
una immagine molto particolare.

il rumore che vedo nelle foto mi sembra comunque adattissimo alle immagini postate
e mi piace anche il bienne,

complimenti...una bellissima serie!!

Bianca
davcal77
bellissima serie, con un buon B/N
l'ultima mi piace particolarmente
complimenti

ciao
ste.pi
Grazie per gli apprezzamenti, ed ancor più per le critiche costruttive che aiutano a spiegare e capire i propri errori.
Riguardo al rumore, ho volutamente forzato la MdC, per due motivi: sia perchè anche a me nel BN un po' di grana piace, sia perchè, avendo scattato con il 12-24 Tok in un ambiente semibuio, mi sono reso conto solo mentre scaricavo le immagini che non erano perfettamente nitide, come sottolineava Ilaria; in questo modo, ho cercato di recuperare la maggior nitidezza possibile, dando rilievo ai bordi.
Riguardo la mostra, per tutti quelli che fossero interessati, chiude il 26 Settembre, ed è aperta tutti i giorni ad esclusione del Lunedì, dalle 17 alle 20. Si trova nella Mole Vanviteliana (ex lazzaretto) e l'ingresso è gratuito.
Buon pomeriggio, Stefano.
Rino Terry
Bellissimo e difficile il tema di cui tratta il tuo reportage. Trovo le tue foto interessanti e qualcuna anche elegante.
La 2°, 3° e 4° decisamente belle, complimenti.
Grazie per quanto hai voluto comunicarci con la tua macchina.
Rino.
raffaelerossiello
Fare una classifica delle foto postate non mi piace e non credo che sia nemmeno giusto.
Anche io come chi mi ha preceduto ritengo interessante il progetto, chiaramente come in tutti i casi una foto emerge sulle altre; sicuramente gli iso alti e la condizione di luce oltre all'F/4 del 24 a F/4 un po' di rumore non poteva non esserci.
1/40 forse potevi abbassarlo magari rischiando un po' di più ma essendo tutto pressocchè fermo avrei osato!! Scusa mi riferisco alla maternità, mi piace molto la conversione e addirittura la bruciatura bianca sul ventre la trovo estremamente fine come ad indicare la delicatezza e l'importanza di quella condizione di mamma acerba.

Comunque fini e non banali le altre.

Raffa
marluc64
Concordo con chi mi ha preceduto: una bella serie di scatti che rendono
giustizia alla bella idea che hai avuto. Anch'io, se dovessi scegliere un singolo
scatto, voterei senz'altro per la seconda.
Bravo!

ciao, Luca
Negativodigitale
Una rappresentazione nella rappresentazione, bellissimi frammenti, tematiche affascinanti.

Complimenti! Paolo
ste.pi
QUOTE(scheda28 @ Aug 30 2010, 09:04 PM) *
-cut-
Scusa mi riferisco alla maternità, mi piace molto la conversione e addirittura la bruciatura bianca sul ventre la trovo estremamente fine come ad indicare la delicatezza e l'importanza di quella condizione di mamma acerba.
-cut-


Un sincero grazie a tutti per i commenti.

@Raffa: in realtà la "bruciatura" sul ventre della madre non è un artificio, o meglio: in PP ho giocato di contrasto, ma è venuta in modo "naturale", perchè la gigantografia era retroilluminata da un faretto, che rischiarava tutta l'immagine, ed era puntato proprio sul ventre.
Ed è stato ciò che ha colpito anche me, vedendo quella scena mentre scattavo.

Stefano.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.