Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
roadrunner69
Salve a tutti. Da pochi mesi sono passato dall'analogico al digitale, e vista la ristrettezza del mio budget ho acquistato una D3000 (che per capire la complessità del mondo DX mi va bene pur percependone i limiti) corredata dal classico 18-55 VR e subito dopo integrato dal 55-200 VR (che trovo fantastico per il mio utilizzo). Tra qualche mese avrei la possibilità di acquistare il 18-105 al posto del 18-55. Certo le situazioni di utilizzo sono diverse tra le due ottiche, ma quello che vi chiedo è, escludendo il 16-85 VR (un sogno per le mie limitate possibilità) o di un usato (pessima esperienza in passato), avrei un vantaggio in termini di qualità d'immagine (nitidezza, distorsione, ecc.) tra le due ottiche a parità di lunghezza focale? Oppure mi conviene rimanere con quello che ho ora?
grazie.gif
Marco.
roadrunner69
huh.gif Scusate involontariamente ho inserito la discussione due volte. E' possibile cancellarne una?
Scusate di nuovo unsure.gif

Marco
dimitri.1972
Miglior qualità senz'altro no, praticamente sono lo stesso obiettivo, magari il 18-55 ha anche qualche distorsione in meno.
Il 18-105 è sicuramente più utle, ma poi ti trovi accavallato al 55-200 in molte focali, e dovresti cambiarlo con il 70-300.

Io ho il 18-5vr + il 55-200vr, il prossimo acquisto sarà senz'altro il 35dx e un buon macro.
Nicolaio
QUOTE(roadrunner69 @ Aug 25 2010, 03:30 PM) *
Salve a tutti. Da pochi mesi sono passato dall'analogico al digitale, e vista la ristrettezza del mio budget ho acquistato una D3000 (che per capire la complessità del mondo DX mi va bene pur percependone i limiti) corredata dal classico 18-55 VR e subito dopo integrato dal 55-200 VR (che trovo fantastico per il mio utilizzo). Tra qualche mese avrei la possibilità di acquistare il 18-105 al posto del 18-55. Certo le situazioni di utilizzo sono diverse tra le due ottiche, ma quello che vi chiedo è, escludendo il 16-85 VR (un sogno per le mie limitate possibilità) o di un usato (pessima esperienza in passato), avrei un vantaggio in termini di qualità d'immagine (nitidezza, distorsione, ecc.) tra le due ottiche a parità di lunghezza focale? Oppure mi conviene rimanere con quello che ho ora?
grazie.gif
Marco.


Ci sarebbe anche il 18-70...usato lo trovi sui 150euro...ma se non vuoi gli usati...

Io ho solo il 18-105 e non il 18-55. Ti posso dire che è comodo, nitido e che va benino, ma...non mi entusiasma e se posso uso altre lenti.
Infatti stavo proprio pensando di sostituirlo con il 18-70, ma alla fine (anche qui sul forum) mi hanno sconsigliato il cambio...

Ciao, Nico.
roadrunner69
Ero stato invogliato da una commessa del negozio (chissà perchè) da cui mi servo da molti anni, che asseriva che tra le due ottiche c'è un abisso. La cosa mi è sembrata strana e il vostro parere è decisamente più utile e razionale. Ragionerò in futuro su un'altra ottica. Il 35 AF-s in effetti è uno di quelli che avevo considerato. Che resa ha in confronto al 35 del 18-55 (a parte l'apertura)?

Marco.
larsenio
QUOTE(roadrunner69 @ Aug 25 2010, 04:58 PM) *
Ero stato invogliato da una commessa del negozio (chissà perchè) da cui mi servo da molti anni, che asseriva che tra le due ottiche c'è un abisso. La cosa mi è sembrata strana e il vostro parere è decisamente più utile e razionale. Ragionerò in futuro su un'altra ottica. Il 35 AF-s in effetti è uno di quelli che avevo considerato. Che resa ha in confronto al 35 del 18-55 (a parte l'apertura)?

Marco.

emm il 18/55 è un plasticotto non di qualità, si definisce appunto ottica da kit che sia esso VR o meno non cambia la situazione, hai chiesto un confronto tra peggio e meno peggio e ti è stato dato, la versione AFS 35mm è tutt'altro discorso ovviamente, ottica fissa di qualità.
Se vuoi spendere in zoom di altra categoria per qualità, ovvimante parlando di livello "base" puoi cercare un AFS 16/85 VR II, il prezzo è sui 5/600 e parliamo di ottica "base".. per le pro il prezzo è doppio smile.gif
Io ho una D300 con 16/85 ed è un ottimo factotum.
dimitri.1972
QUOTE(roadrunner69 @ Aug 25 2010, 04:58 PM) *
Che resa ha in confronto al 35 del 18-55 (a parte l'apertura)?
Marco.


Sinceramente credo non ci siano paragoni trovi qualche esempio sul topic ufficiale del 35afs
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&start=1400
CVCPhoto
QUOTE(roadrunner69 @ Aug 25 2010, 03:30 PM) *
Salve a tutti. Da pochi mesi sono passato dall'analogico al digitale, e vista la ristrettezza del mio budget ho acquistato una D3000 (che per capire la complessità del mondo DX mi va bene pur percependone i limiti) corredata dal classico 18-55 VR e subito dopo integrato dal 55-200 VR (che trovo fantastico per il mio utilizzo). Tra qualche mese avrei la possibilità di acquistare il 18-105 al posto del 18-55. Certo le situazioni di utilizzo sono diverse tra le due ottiche, ma quello che vi chiedo è, escludendo il 16-85 VR (un sogno per le mie limitate possibilità) o di un usato (pessima esperienza in passato), avrei un vantaggio in termini di qualità d'immagine (nitidezza, distorsione, ecc.) tra le due ottiche a parità di lunghezza focale? Oppure mi conviene rimanere con quello che ho ora?
grazie.gif
Marco.


Ciao Marco, io li possiedo tutti e tre gli obiettivi, ma credimi, il così tanto sputtanato plasticotto 18-55 è un obiettivo eccezionale sotto il rapporto qualità prezzo. Se poi lo confronti con il 18-105 a pari focali, risulta anche più nitido. Non da ultimo, il fatto che porta la filettatura da 52 mm. ti permette di equipaggiarlo a fronte di costi irrisori, di lenti close-up, filtri e aggiuntivi vari, che ti permettono di sbizzarrire la tua vena artistica.
Se proprio vuoi, acquista il 16-85 come tuttofare di qualità, ma non vendere mai il plasticotto, leggero e maneggevole per gli usi più disparati.
roadrunner69
QUOTE(CVCPhoto.net @ Aug 28 2010, 01:49 AM) *
Ciao Marco, io li possiedo tutti e tre gli obiettivi, ma credimi, il così tanto sputtanato plasticotto 18-55 è un obiettivo eccezionale sotto il rapporto qualità prezzo. Se poi lo confronti con il 18-105 a pari focali, risulta anche più nitido. Non da ultimo, il fatto che porta la filettatura da 52 mm. ti permette di equipaggiarlo a fronte di costi irrisori, di lenti close-up, filtri e aggiuntivi vari, che ti permettono di sbizzarrire la tua vena artistica.
Se proprio vuoi, acquista il 16-85 come tuttofare di qualità, ma non vendere mai il plasticotto, leggero e maneggevole per gli usi più disparati.


Grazie per il consiglio, credo proprio che per ora terrò il mio plasticotto, e forse lo integrerò con un 35 1.8 per avere un pò di luce in più vista la scarsa resa agli alti Iso della mia D3000.

Ciao.

Marco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.