QUOTE(roadrunner69 @ Aug 25 2010, 03:30 PM)

Salve a tutti. Da pochi mesi sono passato dall'analogico al digitale, e vista la ristrettezza del mio budget ho acquistato una D3000 (che per capire la complessità del mondo DX mi va bene pur percependone i limiti) corredata dal classico 18-55 VR e subito dopo integrato dal 55-200 VR (che trovo fantastico per il mio utilizzo). Tra qualche mese avrei la possibilità di acquistare il 18-105 al posto del 18-55. Certo le situazioni di utilizzo sono diverse tra le due ottiche, ma quello che vi chiedo è, escludendo il 16-85 VR (un sogno per le mie limitate possibilità) o di un usato (pessima esperienza in passato), avrei un vantaggio in termini di qualità d'immagine (nitidezza, distorsione, ecc.) tra le due ottiche a parità di lunghezza focale? Oppure mi conviene rimanere con quello che ho ora?
Marco.
Ciao Marco, io li possiedo tutti e tre gli obiettivi, ma credimi, il così tanto sputtanato plasticotto 18-55 è un obiettivo eccezionale sotto il rapporto qualità prezzo. Se poi lo confronti con il 18-105 a pari focali, risulta anche più nitido. Non da ultimo, il fatto che porta la filettatura da 52 mm. ti permette di equipaggiarlo a fronte di costi irrisori, di lenti close-up, filtri e aggiuntivi vari, che ti permettono di sbizzarrire la tua vena artistica.
Se proprio vuoi, acquista il 16-85 come tuttofare di qualità, ma non vendere mai il plasticotto, leggero e maneggevole per gli usi più disparati.