QUOTE(dr.luigi21 @ Aug 16 2010, 03:28 PM)

Grazie mille a tutti per i consigli. Purtoppo sono un pò negato con la tecnologia!!!!
La foto che Vi ho proposto è un paesaggio e da quello che ho capito se voglio fare una foto decente devo poggiare la macchina da qualche parte altrimenti anche s metto modalità AUTO non verranno mai bene, giusto????
Ma anche se faccio foto a persone, di notte, mettendo la modalità AUTO, le foto vengono sempre mosse, sfocate e con una luce rossa. Leggendo le istruzioni ho capito che per la luce rossa dovrei mettere la modalità incandescente ma quello che non capisco è se io metto la modalità AUTO, non dovrebbe fare tutto la macchina nell'impostare luce e contrasto??? Perchè dovrei cambiare manualmente io la quantità della luce???
Insomma io vorrei fare semplicemente delle foto a persone di notte senza che vengano mosse e sfocate senza utilizzare il cavaletto o un supporto, ciò è impossibile da realizzare???????
GRAZIE MILLE E SCUSATE lo sproloquio.
Luigi,
è importante studiare un minimo di tecnica fotografica per sapere cosa è possibile fare e cosa no con una determinata fotocamera.
Quando la luce è molto poca (notte) i tempi di scatto necessariamente si allungano (un po' di luce bisognerà farla arrivare al sensore

), anche alzando la sensibilità ISO al massimo, ti trovi facilmente a scattare con tempi incompatibili con la realizzazione di una foto non mossa se sei a mano libera.
Questo vale per un soggetto fermo, statico, peggio che mai ovviamente avviene in caso di soggetto che si muove, in cui i tempi di scatto devono essere sufficientemente brevi da fermare il movimento.
Inoltre alzare gli ISO significa aumentare il disturbo (noise) nella fotografia.
Ad esempio di notte, pur mettendo ISO 800 ed ottica a tutta apertura (cosa che la macchina farà certamente da sola se c'è poca luce), potresti facilmente trovarti con un tempo di scatto di un secondo.
La foto ad un soggetto statico, se non ti appoggi ad un muretto, verrà mossa, per quanto tu possa cercare di avere la mano ferma.
Se vuoi fotografare un passante, poi, con un tempo di scatto di un secondo ne registrerai poco più che la scia...
Questo non significa che non si possa fare fotografia notturna con una compattina, ma che occorre conoscerne le caratteristiche per fare il meglio possibile, e non pretendere cose a volte non raggiungibili.
Se ti va, prova a leggere
qui, può essere interessante.
Ciao!
Pino