Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
ang84
Salve signori ,vorrei togliermi una pulce nell'orecchio che mi assilla da un po. Un tecnico di fotografia mi ha detto che la Nikkormat FT ,con leva caricatore tutta argentata ,utilizzava delle batterie al mercurio ,ora sostituite con quelle all'argento( mi pare) che hanno però differente voltaggio e quindi mi sballa l'esposimetro... è vero?? Dice che devo fargli la modifica...
bergat@tiscali.it
Si vero, ma l'esposimetro non sballa.
umbertomonno
QUOTE(ang84 @ Aug 7 2010, 08:09 PM) *
Salve signori ,vorrei togliermi una pulce nell'orecchio che mi assilla da un po. Un tecnico di fotografia mi ha detto che la Nikkormat FT ,con leva caricatore tutta argentata ,utilizzava delle batterie al mercurio ,ora sostituite con quelle all'argento( mi pare) che hanno però differente voltaggio e quindi mi sballa l'esposimetro... è vero?? Dice che devo fargli la modifica...

Ciao,
non so se la tua Nikkormat rientra in quella categoria, ma la storia della modifica è vera, almeno per tutti gli apparecchi che utilizzavano le "pile a bottone" cioè quelle al Mercurio (Hg).
Lo Hg è stato uno dei primi elementi a rivelarsi altamente tossico sia per l'ambiente che per l'uomo e si dovette sostituirlo in tutti i suoi campi di impiego anche nella produzione delle pile.
Si impiegarono, al posto di quelle al Hg, le pile all'argento (un tantino più costose), solo che passando da un elemento all'altro varia, anche la d.d.p.(differenza di potenziale) che era di 1,3 V per l'Hg e 1,6 V per Ag.
Ecco il motivo della modifica (si tratta di una taratura dell'esposimetro) da effettuare.
C'è, però, un altro sistema costituito da un adattatore che permette di utilizzare un altro tipo di batteria senza dover intervenire sulla reflex, ma ora non ricordo il suo nome.
Lo cerco e te lo faccio sapere, se non ce lo dice prima qualche amico del Forum.
1berto
ang84
Grazie signori e rettifico che la mia è una FTn ,in quanto c'è una N sulla cima superiore del corpo macchina ,sulla sinistra, sopra un mini esposimetro ad ago. Mi confermate? in caso anche le FTn andavano a mercurio?? Perchè dopo due rullini sviluppati non mi sembra che la mia sballi di esposimetro
bergat@tiscali.it
vedi un po' se ti puoò essere utile

http://www.mir.com.my/rb/photography/hardw...s/ftn/index.htm
umbertomonno
QUOTE(ang84 @ Aug 7 2010, 09:07 PM) *
Grazie signori e rettifico che la mia è una FTn ,in quanto c'è una N sulla cima superiore del corpo macchina ,sulla sinistra, sopra un mini esposimetro ad ago. Mi confermate? in caso anche le FTn andavano a mercurio?? Perchè dopo due rullini sviluppati non mi sembra che la mia sballi di esposimetro

Ciao,
la pellicola negativa ha la sua latidudine di posa che ti lascia recuperare anche qualche Stop, con le Dia sei già molto più stretto.
1berto
ang84
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 8 2010, 01:40 AM) *
Ciao,
la pellicola negativa ha la sua latidudine di posa che ti lascia recuperare anche qualche Stop, con le Dia sei già molto più stretto.
1berto


Grazie per aver risposto ,ma quindi cosa vuol dire? Che mi sballa o no?
riccardobucchino.com
QUOTE(ang84 @ Aug 8 2010, 11:07 AM) *
Grazie per aver risposto ,ma quindi cosa vuol dire? Che mi sballa o no?


vuol dire che sballa, ma quando poi stampi la grande latitudine di posa dei negativi ti permette di rimediare all'errore di esposizione commesso in ripresa, le pellicole positive invece (diaposive) hanno una latitudine molto inferiore e non ti permettono di recuperare molto, anche perchè di solito non si stampano ma si proiettano. Però io non so dirti quanto la differenza di voltaggio possa influire, quindi su quello non mi esprimo, cmq vedo spesso macchine in vendita con nella descrizione la dicitura "effettuata taratura esposimetro per batterie tal dei tali", a quanto ho capito non è una cosa complessa ne molto costosa, e la fanno molti fotoriparatori.
Savinos
ang84 ti ho mandato un mp con il link dove trovare le batterie adatte.

Fabio
Maurizio Burroni
Puoi usare quelle per apparecchi acustici . L´unico inconveniente è che una volta tolto l´adesivo ti durano al massimo 3 mesi , se non mi sbaglio .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.