martins.81
Jul 12 2010, 03:09 PM
Buongiorno a tutti. ho un problema, con la nikon s570 con scafandro nimar (KIT) ho riscontrato un problema: nelle foto subacquee, l'obbiettivo va a disturbare il flash e tutte le foto escono metà con un esposizione buona, l'altra metà sotto-esposta.
senza flash è impossibile scattare foto belle sott'acqua, e applicare un flash esterno su una macchina digitale compatta da 200 € mi pare molto sprecato.
La nimar non ha a disposizione un diffusore (filtro) frangi flash.
non è che qualcuno sa se esiste qualcosa di compèatibile o tecniche per ovviare a questo problema?

grazie
Andrea
java script:void('none');
Ingrandimento full detail : 2.5 MB
Ingrandimento full detail : 2.5 MB
AlessandroPagano
Jul 12 2010, 03:26 PM
Mi spiace ma il tuo problema non è risolvibile.
La prima cosa che devi fare per mitigare il problema è cercare di scattare molto vicino al soggetto e non come hai mostrato in foto dove il soggetto è ad almeno 1m da te.
Poi alla fantasia non c'è limite e basta applicare un piccolo pannellino in opalina bianca dinnazi al flash, con la controindicazione che la potenza del flash verrà ulteriormente ridotta. Insomma se non metti un flash esterno....nulla da fare.
Ciao
Alessandro
p.s.: Comprare un flash esterno consideralo un investimento a lungo termine. Nel senso che se dovesse piacerti potresti un giorno prendere una fotocamera più performante e avere già un flash adeguato.
Antonio T.
Jul 12 2010, 06:33 PM
Ciao mi permetto di darti qualche consiglio visto che mi sento di aver sperimentato tutti i limiti che un kit del genere comporta...
1. Ti consiglio di fare
foto ravvicinate a soggetti non troppo piccoli (lascia perdere nudibranchi e simili) tenendo lo zomm al minimo possibile e la funzione macro in on. Già questo dovrebbe permetterti di fare qualche ritratto carino
2. Veniamo al flash... beh... c'è poco a che fare... utilizzalo sempre in
modalità forzata e ricorda che è efficace entro un range di 30-35 cm dal soggeto.
Fotografa in pochi metri d'acqua o all'inizio ti consiglio di
fotografare in notturna dando alle foto spesso un taglio verticale in modo da far entrare nel fotogramma quanto piu di illuminato è possibile. Fotografare di notte se pur con un flash piccolo e incorporato come il tuo aiuta molto e ti permette di avere risultati migliori di quelli che potresti ottenere di giorno.
3. Presa dimestichezza con queste poche regole poi puoi provare a lavorare con le uniche 3 funzioni manuali che la tua fotocamera permette ovvero il bilanciamento del bianco, gli iso, e l'esposizione.
Ti consiglio inoltre di leggere qualche articolo su come comporre un fotogramma spesso è la chiave principale per la riuscità di una foto e con i limiti di un sistema simile un buon punto di vista aiuta sempre. Ti posto una foto che ho fatto per farti vedere come lavora il flash di notte...
Ingrandimento full detail : 901.7 KBSpero di esserti stato d'aiuto....! Ciao
pignatarog
Jul 12 2010, 06:58 PM
Scusa Alex ma devo contraddirti.
Il problema è visibile perchè in realtà la fotocamera si trova troppo vicino al soggetto e quindi l'ombra dell'ottica disturba la foto.
X Andrea
Se provi un attimino ad allontanarti dal soggetto vedrai che il tutto si riduce fino a sparire e avere una luce uniforme su tutta la foto.
Questa è una prova che puoi fare anche a secco ma con la macchina nella custodia.
Capisci bene che questo, come dice Alex, è un limite al quale non vè rimedio, o perlomeno in parte.
Se proprio un flash esterno non è per tè ti propongo un piccolo trucchetto che usavo con le Nikonos quando avevo un solo flash, ovvero:
anzitutto,come dice Alex mettere un opalino bianco davanti al flash, non fà niente se si riduce l'intensità ma almeno così è più diffusa.
In secondo step ti procuri un altro rettangolino di opalino bianco 10x10 - 15x15, oppure la stessa lavagnetta sub potrà fare al caso nostro.
Posizionala sul lato opposto al flash tanto da usarla come specchio, ma senza farla entrare nell'inquadratura.
Avrà l'effetto di riflettere la luce nella zona in ombra dandoti quella schiarita che ti ridurrà quel brutto effetto e ti renderà la foto più omogenea.
Chiaramente fai qualche prova per trovare la giusta posizione.
Gli altri consigli sono già arrivati.
Buon divertimento.
Giuseppe
AlessandroPagano
Jul 12 2010, 07:05 PM
Hai ragione Giuseppe, solo che nella mia spiegazione ho dimenticato di dire di non usare l'obiettivo in wide, ma in tele. In questo modo è come se effettuassi un crop on-camera ed eliminassi il cono d'ombra generato dal flash, che sbatte contro il bordo della montatura della custodia e non dell'ottica.
L'esempio lampante c'è la dato Octopus con il suo ritrattino niente male.
Un saluto
Alessandro
davide barzazzi
Jul 12 2010, 09:43 PM
Caro Martins,
diciamo che, comunque, parafrasando una vecchia pubblicità che aveva per soggetto i diamanti.... il detto "Un flash esterno è per sempre" ha un suo perchè.
Moltissimi neofiti pensano, erroneamente, che l'acquisto di un flash esterno il cui valore superi anche del doppio quello della fotocamera di cui dispongono, sia un acquisto sprecato. Niente di più sbagliato!!!!
Innanzitutto, poter disporre di un flash esterno risolve le problematiche da te esposte, e poi... la macchina e la custodia le puoi cambiare, ma un buon flash (YS110Alpha o Inon Z240), montato su dei braccetti adeguati, lo potrai usare in futuro anche con prosumer o reflex!!! E, dato che nella fotografia subacquea il problema più importante da risolvere è quello di una corretta illuminazione dei soggetti...
Ciao
David
Giusto per...
Ingrandimento full detail : 247.2 KB
Ingrandimento full detail : 195.6 KBEseguite con Nikon Coolpix4100 e Sea YS27 quella dela Cratena e Nikon e 2 Inon D-2000 quella con lo Scorfano.
Riciao
David
martins.81
Jul 16 2010, 05:02 PM
Grazie a tutti ragazzi, farò un po di prove, poi vi faccio sapere...
Grazie ancora
And
martins.81
Jul 27 2010, 01:02 PM
oggi Nimar mi ha appena inviato un opalino con il buco per l'obiettivo.
adesso provo ad incollarlo e ad andare in acqua, ma da prove effettuate a secco, sembra che funzioni... niente zone d'ombra...
pignatarog
Jul 29 2010, 09:01 PM
billykid591
Aug 23 2010, 03:24 PM
Scusate se mi intrometto....ho appena acquistato il kit nimar con la coolpix S3000...e ieri l'ho provata in croazia....intorno ai 10 m di prof., visibilità ottima e , ad occhio, luminosità discreta.....ma ho avuto grandi problemi di focheggiatura....la macchina non dava mai l'ok (riquadro verde) della messa a fuoco...neanche con l'illuminatore AF (quello incorporato)...la macchina l'avevo settata con flash sempre in funzione, AF singolo, area AF manuale, funzione macro ON,..per farla breve tutte le foto sfocate, provata a secco in effetti ha problemi di focheggiatura a brevi distanze (20 cm circa con luminosità ambiente casalingo) a volte da OK a volte no nella stessa posizione....a questo punto non so se è un problema di malfunzionamento della macchina oppure (visto l'economicità) il sistema AF non è il massimo...qualcuno ha esperienza in materia?
AlessandroPagano
Aug 23 2010, 03:59 PM
La macchina in funzione macro ha una distanza minima di messa a fuoco ridottissima ecco perché non riesci a focheggiare. Usala senza la funzione macro o al limite se usi la funzione macro devi mettere i soggetti a distanza non superiore ai 15cm dal vetro dell'oblò.
Un saluto
Alessandro
Gennaro Ciavarella
Aug 23 2010, 04:13 PM
anche meno .... direi non più di 10 cm
poi in acqua se la luminosità non è alta non è l'illuminatore che aiuta ma una torcia semmai
marco_menichi
Nov 18 2010, 03:23 PM
Salve a tutti
Sto per acquistare il kit della S570 con scafandro Nimar.
Mi sembra dalle foto he non abbia i contatti per il flash esterno.
Se fosse così, c'è comunque il modo di utilizzare un flash esterno? Come si sincronizza ?
Avete modelli da consigliarmi ?
Grazie
AlessandroPagano
Nov 18 2010, 03:50 PM
QUOTE(marco_menichi @ Nov 18 2010, 03:23 PM)

Salve a tutti
Sto per acquistare il kit della S570 con scafandro Nimar.
Mi sembra dalle foto he non abbia i contatti per il flash esterno.
Se fosse così, c'è comunque il modo di utilizzare un flash esterno? Come si sincronizza ?
Avete modelli da consigliarmi ?
Grazie
Per sincronizzare un flash esterno si usa il collegamento a fibra ottica. Un'estremità della fibra ottica viene posizionata di fronte al flash on-board della compatta e l'altra in un'apposita sede presente sul corpo del flash. E' chiaro che il flash deve avere questa predisposizione.
Un saluto
Alessandro
sauro.bettocchi@tin.it
Nov 19 2010, 11:32 AM
Certo che produrre e commercializzare custodie con questi problemi non mi pare molto............
Ciao
Sauro
AlessandroPagano
Nov 19 2010, 11:32 AM
QUOTE(alecacciafotosub @ Nov 18 2010, 03:50 PM)

Per sincronizzare un flash esterno si usa il collegamento a fibra ottica. Un'estremità della fibra ottica viene posizionata di fronte al flash on-board della compatta e l'altra in un'apposita sede presente sul corpo del flash. E' chiaro che il flash deve avere questa predisposizione.
Un saluto
Alessandro
Come modello di flash ti consiglio l'S2000 della Inon.
Un saluto
Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.