Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
emanuele989
Salve a tutti,
possiedo un vecchio obiettivo 50mm Om system e volevo sapere se è possibile montarlo su D60 invertito per fare delle macro e se ci sono problemi.
Il diametro della vite portafiltri è 49mm.

grazie.gif
JCD
in teoria si, in pratica il problema è trovare un anello di inversione per obiettivi da 49 e attacco nikon...
gattomiro
QUOTE(emanuele989 @ Jul 8 2010, 03:09 PM) *
Salve a tutti,
possiedo un vecchio obiettivo 50mm Om system e volevo sapere se è possibile montarlo su D60 invertito per fare delle macro e se ci sono problemi.
Il diametro della vite portafiltri è 49mm.

grazie.gif

La cosa è fattibile, ma dovresti dotarti di un anello di raccordo con doppio attacco: da una parte deve contenere la baionetta Nikon, dall'altra una filettatura con passo 49mm su cui innestare l'obiettivo. L'originale Nikon BR-2A, che mi risulta essere l'unico utilizzabile senza rischio di danni ai contatti CPU del corpo (non così per il più vecchio BR-2), ha un passo da 52mm, quindi dovrai preventivare l'acquisto di un anello step-up (che converta il diametro 49 in 52mm).

Riepilogando:
D60 + BR2-A+anello 52>49+Zuiko 50mm

Pro:
con una spesa pari a circa trentacinque euro si può sperimentare la vera macro

Contro:
messa a fuoco difficoltosa, ma soprattutto l'obbligo di lavorare in stop-down (l'esposizione va misurata all'effettiva chiusura di lavoro del diaframma con conseguente oscuramento del mirino). In Macro è importante poter chiudere il diaframma per aumentare la nitidezza e la profondità di campo, ed in queste condizioni diventa tutto più complicato

Io, che non sono un appassionato del genere, ho risolto acquistando un vecchio (ma ottimo) Vivitar 55/2,8 Macro che raggiunge naturalmente il rapporto 1:1. L'ho pagato poco meno di cento euro... Con la D60 richiederebbe il calcolo dell'esposizione a stima o con un esposimetro esterno, ma con la comodità di poter lavorare a TA e l'ovvio beneficio di poter mettere a fuoco con maggiore precisione.

Ciao
JCD
edit: come non detto, esiste wink.gif

QUOTE(gattomiro @ Jul 8 2010, 04:29 PM) *
La cosa è fattibile, ma dovresti dotarti di un anello di raccordo con doppio attacco: da una parte deve contenere la baionetta Nikon, dall'altra una filettatura con passo 49mm su cui innestare l'obiettivo. L'originale Nikon BR-2A, che mi risulta essere l'unico utilizzabile senza rischio di danni ai contatti CPU del corpo (non così per il più vecchio BR-2), ha un passo da 52mm, quindi dovrai preventivare l'acquisto di un anello step-up (che converta il diametro 49 in 52mm).

Riepilogando:
D60 + BR2-A+anello 52>49+Zuiko 50mm

Pro:
con una spesa pari a circa trentacinque euro si può sperimentare la vera macro

Contro:
messa a fuoco difficoltosa, ma soprattutto l'obbligo di lavorare in stop-down (l'esposizione va misurata all'effettiva chiusura di lavoro del diaframma con conseguente oscuramento del mirino). In Macro è importante poter chiudere il diaframma per aumentare la nitidezza e la profondità di campo, ed in queste condizioni diventa tutto più complicato

Io, che non sono un appassionato del genere, ho risolto acquistando un vecchio (ma ottimo) Vivitar 55/2,8 Macro che raggiunge naturalmente il rapporto 1:1. L'ho pagato poco meno di cento euro... Con la D60 richiederebbe il calcolo dell'esposizione a stima o con un esposimetro esterno, ma con la comodità di poter lavorare a TA, con l'ovvio beneficio di poter mettere a fuoco con precisione.

Ciao


un piccolo OT: come ti trovi con quel Vivitar? io ho il 100mm f/3.5 macro e lo trovo eccezionale come resa e rapporto qualità/prezzo
gattomiro
QUOTE(JCD @ Jul 8 2010, 04:25 PM) *
edit: come non detto, esiste wink.gif


laugh.gif
JCD
QUOTE(gattomiro @ Jul 8 2010, 04:32 PM) *
laugh.gif


in realtà non era riferito al tuo post, anche se in effetti va bene anche come dici tu, ma ho scoperto che esiste chi lo fabbrica con attacco Nikon e diametro 49mm texano.gif
gattomiro
QUOTE(JCD @ Jul 8 2010, 04:27 PM) *
edit: come non detto, esiste wink.gif
un piccolo OT: come ti trovi con quel Vivitar? io ho il 100mm f/3.5 macro e lo trovo eccezionale come resa e rapporto qualità/prezzo

Abbastanza bene ed anch'io gli attribuirei un carattere di eccezionalità rispetto a quanto l'ho pagato. Da f/4 in poi ha una nitidezza veramente elevata, ma più che accettabile anche a TA. Credo però che il tuo 100/3,5 non si discosti molto, come qualità. Ne ho sempre sentito parlare in termini entusiastici, salvo che per la costruzione.

Ciao! smile.gif
JCD
QUOTE(gattomiro @ Jul 8 2010, 04:37 PM) *
Abbastanza bene ed anch'io gli attribuirei un carattere di eccezionalità rispetto a quanto l'ho pagato. Da f/4 in poi ha una nitidezza veramente elevata, ma più che accettabile anche a TA. Credo però che il tuo 100/3,5 non si discosti molto, come qualità. Ne ho sempre sentito parlare in termini entusiastici, salvo che per la costruzione.

Ciao! smile.gif


eh si, è proprio così smile.gif
emanuele989
QUOTE
La cosa è fattibile, ma dovresti dotarti di un anello di raccordo con doppio attacco: da una parte deve contenere la baionetta Nikon, dall'altra una filettatura con passo 49mm su cui innestare l'obiettivo. L'originale Nikon BR-2A, che mi risulta essere l'unico utilizzabile senza rischio di danni ai contatti CPU del corpo (non così per il più vecchio BR-2), ha un passo da 52mm, quindi dovrai preventivare l'acquisto di un anello step-up (che converta il diametro 49 in 52mm).

Riepilogando:
D60 + BR2-A+anello 52>49+Zuiko 50mm

Pro:
con una spesa pari a circa trentacinque euro si può sperimentare la vera macro

Contro:
messa a fuoco difficoltosa, ma soprattutto l'obbligo di lavorare in stop-down (l'esposizione va misurata all'effettiva chiusura di lavoro del diaframma con conseguente oscuramento del mirino). In Macro è importante poter chiudere il diaframma per aumentare la nitidezza e la profondità di campo, ed in queste condizioni diventa tutto più complicato

Io, che non sono un appassionato del genere, ho risolto acquistando un vecchio (ma ottimo) Vivitar 55/2,8 Macro che raggiunge naturalmente il rapporto 1:1. L'ho pagato poco meno di cento euro... Con la D60 richiederebbe il calcolo dell'esposizione a stima o con un esposimetro esterno, ma con la comodità di poter lavorare a TA e l'ovvio beneficio di poter mettere a fuoco con maggiore precisione.

Ciao


Grazie della risposta.
Penso che per il momento comprerò gli anelli adattatori poichè sono alle prime armi.
Poi in futurò valuterò l'acquisto di un obiettivo macro.
salvatoree
Questo è un esempio di macro con 50m F1,8 D invertito su D60.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
emanuele989
Saluto nuovamente tutti e ringrazio ancora per l'aiuto. grazie.gif

Ho esitato con l'acquisto dell'anello BR2-A e girando per la baia ho trovato all'estero un anello adattatore con baionetta nikon con vite da 49mm. Dato l'esiguo costo ho acquistato quest'ultimo adattatore e con mia sorpresa è molto meglio di quanto pensavo.
L'anello è di metallo e di buona fattura ma la cosa più interessante è che non rovina i contatti.

Ecco le foto della mia D60 con l'anello in questione e l'obiettivo zuiko montato.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Da notare nell'ultima foto come i contatti non vengano minimamente toccati dall'anello (mi scuso per la scarsa qualità delle foto).

Per finire, posto una foto di prova con l'obiettivo montato. laugh.gif
Clicca per vedere gli allegati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.