Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Mario Tarello
Ciao a tutti.
Vi voglio postare questo scatto, non tanto per l'originalità o la bellezza della location ma per via della tecnica con cui l'ho realizzato. L'idea era infatti di inquadrare tutta la stradina nella sua larghezza, per creare una buona prospettiva, ed arrivare a comprendere buona parte del cielo. Il 12-24 su dx alla minima focale non arriva minimamente a coprire un tale angolo di campo.
Ho quindi provato a scattare cinque diverse foto orizzontali sull'asse verticale, le ho date in pasto a photomerge di photoshop che, come per magia, ha unito alla perfezione il tutto. Ho poi croppato per ottenere un fotogramma quadrato dalle dimensioni di circa 16mpxl.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

mario
Massimiliano C. Scordino
Interesantissima ... tempo fa avevo fatto anche io un esperimento del genere ma con molti piu' scatti ...!!!

Una domanda hai compensato l'esposizione ad ogni scatto sottoesponedo per non bruciare il cielo ....??? ho hai usato altre tecniche ...??

comunque ottma per me come foto ...!!!

complimenti ... Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
mirko_nk
Interessante Mario. Non ho mai provato una tecnica del genere. Oltre ai dubbi di Massy, per capire meglio, mi piacerebbe vedere uno scatto fatto a 12mm per capire dove non riuscivi ad arrivare come prospettiva. Vista così questa mi sembra una foto normale...

Grazie... smile.gif
Mitia
esperimento interessante che ho fatto anch'io qualche volta ma con altri software...devo ricercare il nome che non ricordo.
cmq molto nuona
mitia
Mario Tarello
Grazie per il passaggio.

QUOTE(Massimiliano C. Scordino @ Jul 6 2010, 05:41 PM) *
Una domanda hai compensato l'esposizione ad ogni scatto sottoesponedo per non bruciare il cielo ....??? ho hai usato altre tecniche ...??

comunque ottma per me come foto ...!!!

complimenti ... Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif


Per l'esposizione ho impostato in M con un tempo/diaframma che mi permettesse di non sovraesporre. Ho poi recuperato parzialmente le ombre in post.

QUOTE(mirko_nk @ Jul 6 2010, 05:46 PM) *
...mi piacerebbe vedere uno scatto fatto a 12mm per capire dove non riuscivi ad arrivare come prospettiva. Vista così questa mi sembra una foto normale...

Grazie... smile.gif


Volentieri. Appena trovo il tempo metto mano agli originali...

Saluti,
mario


Dimenticavo, gli scatti sono stati fatti a mano libera e direttamente in jpg fine.

mario
Maurizio Rossi
Bella sperimentazione se così si può chiamare, e ottimo risultato, ha preso un ottimo senso di profondita, complimenti Mario Pollice.gif
Foffonews
Per me hai fatto un'ottimo lavoro, complimenti! Pollice.gif Pollice.gif
Ennio78
molto bella Mario! si nota la forte profondità d'immagine che imho era difficilissimo ottenere con un solo scatto.

bravo

Ennio
wabe47
Non conosco questa tecnica, ma la foto mi piace un sacco.
banzai85
Ciao Mario...è molto interessante il risultato che hai ottenuto, dato che, se non ce lo avessi detto, non ci si sarebbe mai accorti del fatto che fosse una pano (seppur verticale)...potrebbe essere il sistema per risolvere diverse situazioni, dato che è abbastanza frequente incorrere nel problema che avevi te...sarei curioso di sapere cosa succede con soggetti architettonici...
Giorgio C.
Direi che l'esperimento è ben riuscito smile.gif

Anch'io ogni tanto uso questa tecnica,ma con l'asse verticale ancora no,proverò anche questa wink.gif

Ciao e complimenti per lo scatto

Giorgio
dario-
Interessantissima e bellissima Pollice.gif anche per le info che ci hai fornito.
Complimenti

Dario
bruco82
Bravo Mario....anche a me piace e intriga questa tecnica...magari appena posti gli orginali si capisce maggiormente il vero guadagno... per la foto...l luce era porprio dura! biggrin.gif

ciao
Luca
Giòdivita
Avevo provato anch'io un esperimento del genere, ma ho pasticciato tutto, a te a quel che vedo, è riuscito benissimo.

un saluto
Giòdivita
GennaroVerolla
complimenti Mario, sia per la foto che per la tecnica che hai utilizzato.


A quando un altro scatto in StillLife?
Mario Tarello
Eccomi.

Innanzitutto grazie a tutti per i commenti.

Vi posto gli scatti originali (D300s, tokina 12-24@122mm, f11, 1/320, iso200) incollati in un unico file, così dovrebbe rendere meglio l'idea del vantaggio del formato panoramico verticale.
Più che angolo di capo, il problema riguardava l'area inqadrata verticalmente dai 12mm che non era sufficente, come potete vedere.

IPB Immagine

In post, oltre a sistemare le cromie e recuperare le ombre, per effettuare un crop quadro (sono un po' fissato con i formati standard, quando possibile), ho scalato l'immagine in base al contenuto (funzione introdotta con photoshop cs4) ottenendo uno schiacciamento del cielo che mi ha appunto permesso tale crop (non mi andava di tagliare le nuvole agli estremi).

QUOTE(GennaroVerolla @ Jul 7 2010, 09:49 PM) *
A quando un altro scatto in StillLife?


Ciao Gennaro, quando si combineranno questi due eventi:

- un bel po' di tempo libero
- casa libera da moglie e figlie

la vedo dura...

smile.gif

Saluti,
mario
GennaroVerolla
QUOTE(Mario Tarello @ Jul 7 2010, 11:07 PM) *
Ciao Gennaro, quando si combineranno questi due eventi:

- un bel po' di tempo libero
- casa libera da moglie e figlie

la vedo dura...

smile.gif

Saluti,
mario



...hai il mio stesso problema
rolleyes.gif
Pizzico
Molto bella Mario ....ottima spiegazione.....
mirko_nk
Grazie mille Mario della spiegazione... Ora mi è più chiaro... Una ulteriore piccola domanda: ma con uno scatto verticale (e poi un crop quadro) non riuscivi?
alessandro.sentieri
Esperimento notevole, dal risultato ottenuto non si nota davvero che si tratta di più files uniti.

Complimenti
Ale
albè
Ciao Mario, a prima vista sembra uno scatto quasi normale, ma poi......il risultato è ottimo.

Alberto
gabriele mannelli
Scatto piacevolissimo, ben riuscito! ottimo in tutto.. e grazie per la spiegazione ho da imparà anchio!.. tongue.gif laugh.gif
Mario Tarello
Grazie per gli ultimi interventi.

QUOTE(mirko_nk @ Jul 8 2010, 11:49 AM) *
Grazie mille Mario della spiegazione... Ora mi è più chiaro... Una ulteriore piccola domanda: ma con uno scatto verticale (e poi un crop quadro) non riuscivi?


Figurati!
Per quanto riguarda lo scatto verticale, avrei avuto lo stesso problema dell'orizzontale con la differenza che non mi sarebbe bastata area inquadrata ai lati. Diciamo che le varie inquadrature orizzontali mi hanno permesso nel contempo di inquadrare una buona porzione di scena e creare una discreta prospettiva. Con uno scatto verticale non sarei riuscito ad esempio a far stare tutta la strada sulla base del fotogramma.

Buona serata.
mario
maurus
Tecnica riuscita alla perfezione Pollice.gif con risultato di ottimo livello, grazie inoltre per le post-spiegazioni di grande interesse.


Ciao ...alla prossima.

Vincenzo.Cicchirillo
Ogni tanto sperimento anch'io, devo dire che hai ottenuto un ottimo risultato Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.