Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
SirvioFast
Ciao ragazzi,
è da poco che ho una reflex D5000 e quindi anche da poco che sto apprezzando le capacità del formato NEF.
Notando subito le potenzialità nella qualità e nella postelaborazione rispetto ai jpeg ho impostato il salvataggio delle foto direttamente in nef e mi sto trovando benissimo.
Però oggi mi è capitato per la prima volta di dover convertire in jpeg una foto x motivi di spazio e trasportabilità ma usando capture nx2 il risultato non mi ha soddisfatto.
La foto in jpeg, anche salvandola con la minima compressione, mi sembra variata nelle tonalità di colori come se avesse usato uno profilo colore diverso,o in generale desaturata rispetto l'originale.
Mi sapete spiegare come mai o se è possibile intervenire con qualche impostazione per preservare i colori?
Grazie Flavio
nippokid (was here)
Ciao.

Così a occhio, sembrerebbe proprio una mancata conversione a sRGB (regola > profilo > sRGB [colorimetrico relativo con compensazione del punto di nero]).

Se visualizzi un'immagine in spazio colore AdobeRGB con un software che non "onora" gli spazi colore, la visualizzazione appare generalmente (dipende dal monitor) desaturata e "scialba".

Se non è quello (non usi AdobeRGB in camera, hai già provveduto alla conversione a sRGB, non usi software come il visualizzatore di Win per la visione delle immagini Jpeg, etc.) meglio che alleghi uno di questi Jpeg e/o spieghi meglio con quale SW li visualizzi.

Se il Jpeg lo riapri con CNX2 lo vedi correttamente?

IPB Immagine



SirvioFast
QUOTE(npkd @ Jun 21 2010, 10:21 PM) *
Ciao.

Così a occhio, sembrerebbe proprio una mancata conversione a sRGB (regola > profilo > sRGB [colorimetrico relativo con compensazione del punto di nero]).

Se visualizzi un'immagine in spazio colore AdobeRGB con un software che non "onora" gli spazi colore, la visualizzazione appare generalmente (dipende dal monitor) desaturata e "scialba".

Se non è quello (non usi AdobeRGB in camera, hai già provveduto alla conversione a sRGB, non usi software come il visualizzatore di Win per la visione delle immagini Jpeg, etc.) meglio che alleghi uno di questi Jpeg e/o spieghi meglio con quale SW li visualizzi.

Se il Jpeg lo riapri con CNX2 lo vedi correttamente?

IPB Immagine

Hai ragione! se lo apro con CNX2 lo vedo perfettamente!
allora credo di aver capito...siccome CNX2 lo ha codificato di NKRgb se lo apro con il visualizzatore di windows che è in Rgb mi cambierà i colori! correggetemi se sbaglio
Siccome però la maggiorparte delle persone non hanno CNX2 c'è un modo x codificarlo direttamente in RGB standard con i colori che vedo in CNX2? oppure nn ci può essere uguglianza tra le due codifiche?
nippokid (was here)
Tutti gli spazi colore indicati sono "RGB" (Tricromia = Red Green Blue).

La differenza è tra "AdobeRGB (1998)" (o l'equivalente "Nikon AdobeRGB (1998)) e sRGB (o l'equivalente Nikon sRGB) che sono degli "spazi colore".

Fai la conversione dello spazio colore come indicato (regola > profilo colore > sRGB) prima di salvare in Jpeg e non avrai alcun problema (leggi: anche se in maniera variabile in funzione del gamut del monitor utilizzato, lo scostamento tra quanto osservi in CNX2 (ambiente "con gestione del colore") e quanto osservi in ambiente "senza gestione del colore" sarà limitato o impercettibile.

I colori verranno "tradotti" da una codifica all'altra per non cambiare il "senso" del discorso, pur con "parole" differenti.

Meglio comunque usare sempre SW con gestione del colore. NikonViewNX, gratuito, è tra questi.
Puoi anche provare FastStoneImageViewer (freeware), ad esempio, e abilitare la "gestione CMS" per ottenere un visualizzatore agile, strumenti grafici "furbi", il tutto in ambiente "color managed".


IPB Immagine

SirvioFast
QUOTE(npkd @ Jun 22 2010, 12:53 AM) *
Tutti gli spazi colore indicati sono "RGB" (Tricromia = Red Green Blue).

La differenza è tra "AdobeRGB (1998)" (o l'equivalente "Nikon AdobeRGB (1998)) e sRGB (o l'equivalente Nikon sRGB) che sono degli "spazi colore".

Fai la conversione dello spazio colore come indicato (regola > profilo colore > sRGB) prima di salvare in Jpeg e non avrai alcun problema (leggi: anche se in maniera variabile in funzione del gamut del monitor utilizzato, lo scostamento tra quanto osservi in CNX2 (ambiente "con gestione del colore") e quanto osservi in ambiente "senza gestione del colore" sarà limitato o impercettibile.

I colori verranno "tradotti" da una codifica all'altra per non cambiare il "senso" del discorso, pur con "parole" differenti.

Meglio comunque usare sempre SW con gestione del colore. NikonViewNX, gratuito, è tra questi.
Puoi anche provare FastStoneImageViewer (freeware), ad esempio, e abilitare la "gestione CMS" per ottenere un visualizzatore agile, strumenti grafici "furbi", il tutto in ambiente "color managed".
IPB Immagine

Perfetto sei stato precisissimo hai risolto il mio problema graziee! Tra l'altro avevo come profilo del monitor AppleRGB e nn so perchè!
vabbè comunque non so se mi conviene direttamente usare il profilo NkRgb anche sul monitor.
Altro dubbio che mi è venuto di conseguenza...ma se facessi stampare delle foto che profilo è meglio dare al fotografo? non è che succede la stessa cosa e mi sballano i colori?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.