Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
mariofot
Di questi messaggi ce ne saranno un'infinità in giro ma un vostro consiglio mi serve assolutamente.
Mi hanno chiesto di fare delle foto ad un matrimonio, come unico fotografo, il 3/07/2010 ed ho come attrezzatura una D200 con 18/70 del kit, un nikon 50mm f/1.8; un sigma 105 f2/8 macro e un nikon 80/200 f2/8; flash sb-600. sarei intenzionato ad acquistare un 18/200 vrII ma è la scelta giusta per questo evento ? oppure cosa consigliate in merito.
Poi per il flash mi occorre un diffusore, quale? meglio soft box o diffusore a cono?
VI PREGO AIUTATEMI unsure.gif unsure.gif unsure.gif unsure.gif
grazie.gif
Danieluke
Diciamo che le focali piu usate vanno da 24 a 70 con qualche puntatina a 18 e a 200, poi dipende dal tipo di contatto che ogni fotografo ha con il matrimonio. Ci sono quelli che preferiscono lavorare a distanza usando molto ottiche come il 70-200 altri preferiscono scattare da piu vicino e usano piu grandangolari e comunque dipende molto dall'ambiente. In chiesa sono preferibili ottiche luminose tipo f 1.8 f 2.8 nel tuo caso il 50ino ti dara grandi soddisfazioni come anche il 105. Per il 18-200 lascia fare meglio se ti prendi un 24-70 2.8 della Sigma che non è un nikon ma ti salverà alla grande e ti permetterà di non tirare troppo gli ISO e poi lo trovi sui 500 caffè usato anche sui 350.In esterni non ti preoccupare troppo con la luce naturale e il flash vai alla stragra.Per il diffusore io userei piu un soft box .
Giorgio Baruffi
ehm... darti malato no? laugh.gif

come unico fotografo, senza averlo fatto prima, io avrei una paura matta... ohmy.gif

gli obiettivi che hai vanno bene, non occorre acquistare altro, è come e quando usarli il problema ed il tempo, durante un matrimonio, per improvvisare ce n'è davvero pochino... rolleyes.gif

il macro lascialo a casa, e per il flash, dato che non è potentissimo, lascia stare i diffusori (al massimo usa il suo, se ce l'ha, non ricordo) utilizza dove puoi la luce di rimbalzo dal soffitto se non altissimo...

perdona la schiettezza, ma non puoi rifarle il giorno dopo... huh.gif
Danieluke
Giorgio non lo scoraggiare anche perchè ormai la sua decisione l'ha presa. Per il softbox io lo prenderei ma solo se tu lavorassi con un SU800 e flash su cavalletto. messicano.gif
Giorgio Baruffi
non era mia intenzione scoraggiarlo, solo metterlo di fronte al fatto che non è uno scherzo (lo so che lo sa...)...

almeno parte preparato!!! laugh.gif
Danieluke
Concordo in pieno, bè dai magari se sono amici o parenti sanno gia come scatta e sono sicuri che porterà un risultato a casa anche se devo dire che il matrimonio è uno dei pochi lavori dove devi per forza essere bravo e azzeccare tutto alla prima o sei rovinato anzi piu che altro sono rovinati gli sposi. tongue.gif
d200User
QUOTE(mariofot @ Jun 21 2010, 12:58 PM) *
Di questi messaggi ce ne saranno un'infinità in giro ma un vostro consiglio mi serve assolutamente.
Mi hanno chiesto di fare delle foto ad un matrimonio, come unico fotografo, il 3/07/2010 ed ho come attrezzatura una D200 con 18/70 del kit, un nikon 50mm f/1.8; un sigma 105 f2/8 macro e un nikon 80/200 f2/8; flash sb-600. sarei intenzionato ad acquistare un 18/200 vrII ma è la scelta giusta per questo evento ? oppure cosa consigliate in merito.
Poi per il flash mi occorre un diffusore, quale? meglio soft box o diffusore a cono?
VI PREGO AIUTATEMI unsure.gif unsure.gif unsure.gif unsure.gif
grazie.gif

Ti consiglio di avere a disposizione almeno un secondo corpo macchina, con il 18/70 affronti il 70-80% delle situazioni. Inoltre cerca di lavorare a luce ambiente magari impostando gli ISO in automatico, sarebbe auspicabile l'uso di un cavalletto.

In chiesa ti occorrerà il flash, e comunque fai una lista di cosa vorrai fotografare, fai un sopralluogo dei posti (casa/chiesa/esterni/ristorante) e non fare esperimenti fotografici in quella occasione, sopratutto fotografa nel modo in cui abituato a fare.

La tensione è normale, stai andando a creare qualcosa di unico ed irripetibile.

Ciao
potamino
Per la cerimonia e preparazione io userei il 50ino.
18 per qualche panoramica.
80-200 per i particolari e i primi piani.

Il flash usalo meno che puoi.
scotucci
io non sono un esperto ma per la chiesa su d200 vedrei bene un 35 o magari un 28
simonemgn
QUOTE(potamino @ Jun 21 2010, 02:55 PM) *
Per la cerimonia e preparazione io userei il 50ino.
18 per qualche panoramica.
80-200 per i particolari e i primi piani.

Il flash usalo meno che puoi.



Volevo fare la stessa domanda per quanto riguarda il Flash.
Io ho 2 Sb-900 uno lo menterei su D700 e uno su D90.

Volevo sapere:
Come mai usare il meno possibile il flash? Ho usato il flash in diverse situazioni, anche quando la qualità della luce non è ottimale e a me sembra che il riempimento che da il flash dia molta più qualità allo scatto, mi sembra che i colori siano più contrastati e profondi.
Volevo anche chiedere, in mancanza di superfi riflettenti adeguatamente vicine, come mi comporto? Diffusore a cupola puntato direttamente o sportellino riflettente estratto e flash inclinato di 45°?

Grazie mille
potamino
Mah... considera che con la D700 puoi arrivare a 3200 iso senza battere ciglio, che ti serve a fare il flash?

Io lo uso per qualche lampo di schiarita ma preferisco di gran lunga fare le foto in luce ambiente.

Magari con il flash vengono la foto più contrastate e incise ma la luce è molto artificiale e piatta. Personalmente valuto di volta in volta la situazione e se è particolarmente difficile faccio un po' e un po'.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.