Eccomi

Tengo a precisare, casomai ce ne fosse bisogno, che quelle sono personalissime valutazioni che non hanno pretesa di oggettività (sebbene ci siano dei dati incontrovertibili..) e che la "situazione" è in tale continua evoluzione che ogni aspetto può essere rapidamente sconfessato dall'evoluzione stessa.
A me però sembrano abbastanza ragionevoli...

Come detto, io archivierei (archivio) in formato proprietario, non vedendo alcun vantaggio immediato nel DNG (esclusa la retrocompatibilità dei RAW con vecchie versioni di ACR..) e potendo eventualmente contare sulla conversione in qualunque momento.
Ti consiglio però di "diffidare" da supporti come CD o DVD che non danno grandi garanzie in termini di durata del supporto (se n'è parlato parecchio in passato..), costringendo a periodiche verifiche e sostituzioni del supporto per evitare di trovarsi improvvisamente di fronte al fatto compiuto; escludendo poi eventuali problematiche di (retro)compatibilità con i vari lettori. Credo che con i BRay-Disc le cose non siano diverse..
Trovo che l'archiviazione su HD sia molto più sicura ed economica.
Allo stesso modo, senza arrivare ad eccessi di prudenza, a volte però indispensabili, non sarebbe opportuno affidarsi ad un unico supporto di backup. Anche quando utilizzato esclusivamente per il tempo di backup e poi riposto in luogo sicuro...sai come si dice, no? la fortuna è cieca, ma la sfig...etc. etc.
Una coppia di HD, magari anche solo uno di sistema ed uno esterno, ritengo sia il minimo per stare relativamente tranquilli.
Ecco che in questo sarebbe possibile e forse (?) conveniente conservare entrambi i formati..
Il DNG con "inglobato" il NEF mi pare francamente uno spreco di spazio.
Io solitamente "esporto" in TIFF 16bit. Sono enormi, è vero, ma non è necessario conservarli per sempre..
Raggiunto il "target" desiderato, puoi salvare un Jpeg sRGB a minima compressione ed eliminare il TIFF.
Il TIFF lo riotterresti facilmente esportandolo nuovamente con gli stessi parametri di sviluppo, rimasti "annotati" nel software utilizzato.
E' altresì ragionevole ritenere che l'intenzione di voler rivedere da capo un'immagine partendo dal RAW, comporti anche un diverso "sviluppo" del RAW stesso, vuoi per cambiamento di gusti, vuoi per utilizzare nuove funzionalità di una nuova release del software (o per un cambio di software utilizzato). Ecco che il vecchio TIFF risulterebbe comunque "obsoleto"...non so se mi spiego.
E' corretto non salvare in Jpeg fino a quando l'immagine non viene considerata definitiva, quindi intoccabile. Bisogna però dire che il flusso di lavoro non distruttivo permesso, tra gli altri, da LR consente di esportare Jpeg e poi riprenderne le modifiche "a monte", semplicemente buttando il vecchio Jpeg. Ammesso che tutto venga fatto all'interno dello stesso software, ovvio.
Ecco...io farei così.

Ciaociao..