QUOTE(riccardo.demattei @ Jun 15 2010, 12:15 PM)

La visualizzazione delle foto in formato NEF con ViewNX è sempre ottima (o almeno questa la mia percezione).
Nel momento in cui vengono convertite in JPEG, conversione alla massima qualità fatta con ViewNX o anche con Capture) la sensazione è quella che ci sia una perdita di qualità e la foto è un po' "impastata".
Tra l'altro anche convertendo in TIFF non riesco ad ottenere lo stesso effetto del NEF.
Possibile che non esista un modo per ottenere un jpeg o tiff del tutto uguale al NEF ?
E' un problema solo di qualità o al nef viene applicata una qualche maschera di contrasto che da l'idea di una foto nel complesso più dettagliata ?
E'importante settare sul convertitore JPEG due parametri: la QUALITA' Q (standardizzata da 1 a 99%, con 100% riferito a un'immagine codificata in principio senza perdite, ma in realtà con il solo errore numerico della trasformata coseno o DCT). Con i migliori codificatori baseline, come IRFANVIEW, si può inserire o no il sottocampionamemto del colore o CHROMA SUBSAMPLING. Questo non è utile con le DSRL, che sono sottocampionate di per sè, ma solo con i film scanner a 3 linee.
La limitata compressione JPEG usata in fotografia, Q=80% BASIC, Q=90% NORMAL, Q=99% FINE, Q=100% SUPER FINE agisce solo su frequenze spaziali superiori a circa la metà della frequenza di campionamento: D80/D200/D3x 4080 dpi, D300/D90 4400 dpi, D3/D3s/D700 2900 dpi ca. Lo sharpening elevato richiede una qualità JPEG elevata per evitare blocchettizzazioni.
- al 100% di qualità, l'errore è dovuto esclusivamente all'approssimazione numerica del processore DCT: si possono vedere piccole differenze di colore solo da scanner ad altissima risoluzione e chroma subsampling on;
- al 99% si può perdere la risoluzione di dettagli inclinati. A me è accaduto solo da una stampa 4500 x 3000 pixel da dia Velvia 50, a circa 3000 LW/PH, quindi oltre la risoluzione della D3x;
- al 90% si hanno leggerissimo softening, viraggi di colore, blocchettizzazione sugli edge, l'occhio non trova ancora nulla anche nell'80% nei casi;
- all'80% si vedono sensibili, ma tollerabili artefatti.
Le stampanti Lambda etc. (ri-)comprimono il JPEG con Q compreso tra 75% e 95%, sufficiente certamente dal 40 x 60 cm in poi, un po' meno per stampe più piccole.
La qualità di PHOTOSHOP pari a 12 equivale a una qualità del 99% senza sottocampionamento.
Spero di essere stato esauriente.
A presto
Elio