Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
dxdgraphic
Fotografia fatta all'interno di una miniera abbandonata...l'ho dovuta fare appoggiando la digitale in quache modo e utilizzando un lumino da minatore per illuminare un po' la location completamente buia...a voi il risultato.

...mi sono ripromesso di ritornarci con un cavalletto e un po' più di calma.

Qui trovate una versione in HD
http://www.dxd.it/miniera1.jpg
Massimiliano C. Scordino
Caio ...

ti diro' che ha un certo fascino questo scatto soprattutto l'acqua che sgocciola davanti al lumino ....pero' dovevi stringere un po' di piu' c'e' a mio avviso troppo nero intorno e per di piu' sufocato .... proverei con un crop ....!!!
mastucc
Ciao...
Premetto che questo genere di scatti sotterranei mi affascina moltissimo.
Ho realizato interi reportage in miniera e poco tempo fa in grotta.
Visto le condizioni con le quale hai operato non è male. Certo un tripiede non avrebbe fatto male.
Quanta acqua che vedo nello scatto.
Mi dici dove l'hai scattata e che tipo di miniera è ...???
Un saluto, Marco
dxdgraphic
Grazie per i commenti.

Purtroppo il campo era proprio limitato, questa miniera era proprio bassa e stretta, nella maggior parte dei tragitto bisognava stare praticamente inginocchiati e con l'acqua per terra era proprio complicato... ma come detto devo ritornarci, fortunatamente abito in una zona ricca di queste miniere abbandonate del 600... faccio parte di un'associazione che sta cercando di recuperare storia e vita di questi minatori...mio non era uno di questi.

La miniera è una delle tante miniere di Pestarena (ai piedi del monte rosa in valle anzasca - ossola), in questo posto si narra che in tutto ci sono più di 22 km di miniere, molte crollate, altre inaccessibili.
Le miniere di pestarena ai tempi erano le miniere d'oro più attive di tutt'italia smile.gif

Se avete altri suggerimenti per la prossima volta sono davvero ben accetti smile.gif

vi posto altri scatti fatti lo stesso giorno.
Giordy 58
Ritengo che per scattare fotografie di questo tipo ci si debba rifare alla fotografie di speleologia.

Quelle che più mi colpiscono generalmente sono eseguite con più punti luce, e spesso illuminando a puntino una parete, e utilizzando la figura umana in siluette.

Per l'illuminazione potresti usare due o tre torce elettriche, se usi il cavalletto, non è importante che abbiano una grossa potenza, ed in questo caso riusciresti ad avere il filato sulle gocce d'acqua.

Una domanda l'avrei pure io da porti, dato che mi piace raccogliere minerali, volevo chiederti se non è pericoloso avventurarsi nelle miniere dismesse.

Ciao.
mastucc
Ho ben presente poichè ne ho sentito parlare delle miniere di Pestarena, anche se non ci sono mai stato... E' certamente molto bello e nobile quello che sta facendo l'associazione per diffondere la memoria storica di questi luoghi! Avete tutto il mio plauso ed incoraggiamento.
E guarda a caso, mi ero proprio documentato - attraverso internet - dela eventuale possibilità di visitarle per effettuare un reportage fotografico a 360° in galleria. Poi avevo - per ragioni di tempo - abbandonato l'idea. Spero a breve di realizzarne uno - permessi permettendo - in una delle miniere più belle e ricche d'Italia. Ti farò sapere...

Tornando alle foto sono certamente suggestive.
Hanno un problema di fondo, che penso che anche tu nei sia completamente consapevole.
L'illuminazione è molto scarsa. Come vedo, con una sola sorgente puntiforme, è sufficiente per eseguire lo scatto, ma non da la possibilità di creare quella tridimensionalità all'interno della galleria che ne valorizzerebbe l'immagine. Come per esempio quelle realizzate da me all'Elba di cui ti dicevo prima.
Si potrebbe ovviare con dei flash. Il CLS - Creative Lighting System - di Nikon è uno strumento potente ed eccezzionalmente cretivo. Gli ambienti sono grandi, ma non grandissimi, almeno quelli visti nelle foto. Anche con una serie di torce e lunghe esposizioni si potrebbe il problema.
Onestamente, uno solo punto luce lo trovo insufficiente.
Certo una bella documentazione fotografica sarebbe l'adeguato impulso anche per la visibilità delle miniere.
Fammi sapere, Marco
maurus
Massimiliano ti ha detto tutto in merito alla dominante scura, io avrei provato anche una inquadratura verticale in modo da escludere la parte scura ai lati ed includere per intero o maggiormente il riflesso della luce sull'acqua. Rimane comunque uno scatto di grande trasmissione emotiva in merito alle condizioni di questo particolare lavoro.

Ciao
dxdgraphic
Grazia ancora a tutti per i consigli e suggerimenti.

Provo a rispondere un po' a tutti


Prima di tutto vi ringrazio per i suggerimenti, li proverò certamente nella prossima occasione, spiego però l'idea base di questi scatti, in questi scatti volevo trasmettere la vita del minatore cercando di far capirere come vivevano nella miniera tempo va, queste gallerie sono piccole e completamente buie, loro lavoravano solo con la luce di questi "lumini", tempo fa non c'erano torce, fari e quant'altro...io in queste foto ho voluto trasmettere quell'emozione di buoi, di solitudine...utilizzando il flash avrei sicuramente fatto vedere per bene la galleria, ma vi garantisco che non è niente di bello, solo roccia monocromatica...in questaq galleria poi non erano presenti armature in legno, tramogge o pozzi che sono la parte più affascinante ma solo roccia...ho scelto quindi di giocare più sull'emozione che sulla documentazione fotografica smile.gif

Per quanto riguarda la pericolosità, non posso dire di certo che il pericolo non esiste, con gli anni sono crollate diverse gallerie, pensa che venivano costruite anche su più livelli e quando si trovava il filone d'oro (a pestarena pirite aurifera) lo si seguiva qualunque era la direzione...bisogna conoscere i posti e avere un minimo di esperienza, i pozzi sono pericolossissimi e bisogna sapere riconoscerli, le armature sono tutte in legno, materiale diventato instabile con il tempo, quindi non si deve toccare niente...si cerca sempre di andare in miniere con doppia uscita e si ispeziona le parti con tutta roccia, non ci si ferma dove ci sono tramogge perchè potrebbero scaricare e mille altre accortezze...SCONSIGLIO di addentrarsi in una di queste miniere se non si ha un mino di esperienza e sopratutto se si è soli.
dxdgraphic
Vi posto una foto per farvi capire la location...i travi servivano per le rotaie dei carrelli, sono state poi rimosse e vendute al momento che la miniera è stata dismessa. Facendo riferimento alla persona "accucciata" capite l'altezza della miniera smile.gif

Ricordo visto che è un forum pubblico che noi eravamo gente competente con l'atrezzatura adeguata, in completa sicurezza... come ticono in TV ..."non fatelo a casa" wink.gif
donezi
Sicuramente il luogo non è dei più facili, e lo si vede bene.
Complimenti sia per la foto che per il lavoro di recupero.
dxdgraphic
Recupure questo topic perchè ieri con il team dei "figli della Miniera" abbiamo fatto un sopraluogo in un'altra miniera del 1600...essendo l'ambiente sempre uguale e non avendo trovato nuovi spunti vi posto l'unica foto che secondo me esce un po' dallo standard visto che è presente anche una figura umana...eccola smile.gif
dxdgraphic
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB

Inserisco un'altra versione...sto cercando di trovare una manipolazione adeguata che renda ancor più lidea di buoi e di sporco...come vi sembra?
hasitro
belle foto ....
spero ci siano tante altre persone cn scatti simili da proporre ...

Ciao Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.