Grazia ancora a tutti per i consigli e suggerimenti.
Provo a rispondere un po' a tutti
Prima di tutto vi ringrazio per i suggerimenti, li proverò certamente nella prossima occasione, spiego però l'idea base di questi scatti, in questi scatti volevo trasmettere la vita del minatore cercando di far capirere come vivevano nella miniera tempo va, queste gallerie sono piccole e completamente buie, loro lavoravano solo con la luce di questi "lumini", tempo fa non c'erano torce, fari e quant'altro...io in queste foto ho voluto trasmettere quell'emozione di buoi, di solitudine...utilizzando il flash avrei sicuramente fatto vedere per bene la galleria, ma vi garantisco che non è niente di bello, solo roccia monocromatica...in questaq galleria poi non erano presenti armature in legno, tramogge o pozzi che sono la parte più affascinante ma solo roccia...ho scelto quindi di giocare più sull'emozione che sulla documentazione fotografica

Per quanto riguarda la pericolosità, non posso dire di certo che il pericolo non esiste, con gli anni sono crollate diverse gallerie, pensa che venivano costruite anche su più livelli e quando si trovava il filone d'oro (a pestarena pirite aurifera) lo si seguiva qualunque era la direzione...bisogna conoscere i posti e avere un minimo di esperienza, i pozzi sono pericolossissimi e bisogna sapere riconoscerli, le armature sono tutte in legno, materiale diventato instabile con il tempo, quindi non si deve toccare niente...si cerca sempre di andare in miniere con doppia uscita e si ispeziona le parti con tutta roccia, non ci si ferma dove ci sono tramogge perchè potrebbero scaricare e mille altre accortezze...SCONSIGLIO di addentrarsi in una di queste miniere se non si ha un mino di esperienza e sopratutto se si è soli.