QUOTE(FZFZ @ Jun 9 2005, 09:33 PM)
La mia idea è che l'ideale sia che non vengano aperti 2000 post con il paragone sempre delle stesse macchine...ma a chi non piace tale discussione si astenga dai suoi tanto simpatici, ed ancor meno costruttivi, commenti.
Federico.
Felicissimo di non essere annoverato fra le persone che ti sono antipatiche Federico.
E comunque voglio ripetermi, quando dico che:
Credo che se si pensasse più a fare foto che confronti sarebbe meglio. (Riporto testualmente) Espongo una mia opinione. Questa, come tale, può essere condivisa o meno, ma non può essere tacciata come un ordine perentorio. Non solo non lo è e non vuole esserlo, ma è una considerazione e come tale deve essere presa. Diverso è, come tu hai scritto
QUOTE
Rispondergli " vai a fotografà che è meglio" non solo è antipatico, ma è anche presuntuoso.
Visto che non potete sapere quanto , ogni singolo utente , scatti!
Un pò più di umiltà , ogni tanto, non guasterebbe....
Non solo fai una considerazione non rispondente ma esprimi un giudizio di merito su chi l'ha fatta e questo a parer mio non è lecito.
Ma passando ora a cose che interessano certamente di più, vorrei che tu focalizzassi un'attimo la tua attenzione su quello che si legge giornalmente e quasi esclusivamente sulla prima pagina di Digita Reflex. Molte discussioni vertono proprio su confronti fra macchine di diverse case. Lecito? Certo che lo è! Proprio per questo io ho messo come prima parola "Credo", perchè vuole significare che si può certamente fare ma a mio personalissimo parere se si facessero delle foto su cui poi discutere delle problematiche, anche tecniche, che l'utente ha incontrato nello scattarla, sarebbe meglio.
Io vorrei affiancare alle macchine chimiche anche una digitale. Che faccio? Vado nella sezione indicata e mi aspetto e spero di trovare, tutte quelle indicazioni da parte di altri utenti, che mi consentano di spremere a dovere, col loro aiuto, la macchina che ho appena comprato. Che ti trovo invece? Una sequela di discussioni che mi illustrano nel modo più bizzarro e semplicistico che differenza c'è tra il sensore di una 350D e di una D70 o di una C@xxjon XYZG e una D2X. Interessante, non nego, ma a parte la poca attendibilità di simili confronti fatti in casa, per stessa ammissione di chi li propone (ma allora che l'hai proposto a fà!?) a me personalmente di come sia il sensore della 350D interessa molto relativamente. Quel che mi interessa invece è come si comporta il sensore della D70 in certe condizioni di luce e se in quelle condizioni mi dà delle risposte buone o no e se non me le dà vorrei cercare di capire cosa devo fare per arrivare con quel sensore ad avere una risposta comunque accettabile.
Detto questo, non pretendo certo che se le mie curiosità sono queste, debbano esserlo per forza anche di altri e infatti non lo sono. Poi però resto allibito quando sento del sole ovale e delle alte luci sparate per "colpa" del sensore CCD!
Credo (ripeto, credo) che se le energie impiegate per i confronti fossero spostate su problemi concreti e su come risolverli sarebbe meglio. Di qui la mia considerazione iniziale che NON voleva, spero di essermi spiegato, un invito puro e semplice a non rompere le scatole agli altri.
Un saluto Federico.