Forse non mi sono spiegato bene più sopra:
non è possibile ottenere
esattamente gli stessi risultati con due diversi software, e sarebbe anche irragionevole chiederlo.
Esiste un modo per ottenere una buona corrispondenza, ed è spiegato molto chiaramente in
QUESTO experience.
Tieni però presente che tu utilizzi una D70, ovvero una macchina di generazione "pre-expeed".
Di default quindi NX2 non utilizza i Picture Control introdotti successivamente (i vari Paesaggio, Ritratto, Standard, Neutro etc...) ma il più vecchio algoritmo di elaborazione presente sin dalle versioni precedenti ad NX, ovvero Nikon Capture 4.4 e precedenti...
L'Experience che ti ho linkato tratta di come uniformare la resa di ACR ai Picture Control Nikon, ma ovviamente trascura la resa di NX con impostazioni "old".
Purtroppo, (avendola avuta anch'io), devo dire che quando si aprono i files della D70, NX2 funziona assai meglio con il vecchio metodo, e anche se si possono usare i Picture Control, la loro resa personalmente la trovo inadeguata.
Questo per dire che in questo caso la corrispondenza diventa ancora più complessa non potendo utilizzare il metodo suggerito.
Rimane il metodo "manuale", ovvero andare (su ACR) nel pannello Calibrazione Fotocamera, e scegliere invece che Adobe Standard uno degli altri profili proposti, e scegliere volta per volta il più adatto.
Poi si può intervenire ulteriormente sulle singole tinte attraverso le molteplici possibiltità offerte dal software.
Purtroppo non è questa la sede per poter fare un corso esaustivo di Camera Raw, posso solo consigliarti di provare tu stesso le varie possibilità, e magari studiare attraverso qualche buon testo.
Però ti ribadisco la necessità di non considerare la resa di NX2 quella "giusta".
Se provi un terzo programma (per esempio l'ottimo CaptureOne) avrai colori ottimi, ma
diversi sia da NX2 che da ACR.... è ed è normale che sia così.
PS: aggiorna Camera Raw alla versione 5.7 che trovi
qui per windows e
qui per Mac.