Ciao.
La "distorsione" dello sfondo è un effetto del tutto meccanico dovuto all'uso di un tempo di scatto più rapido del tempo sincro-flash, ovvero in cui il "fotogramma" del supporto sensibile non sia interamente esposto, ma venga esposto progressivamente con il movimento delle tendine dell'otturatore semichiuse (e dal movimento di macchina in questo caso. Può anche essere il solo soggetto a muoversi..)
In pratica la fessura tra le tendine "scorre" dall'alto verso il basso come uno scanner e "coglie" gli elementi dello sfondo in momenti diversi, senza soluzione di continuità durante il movimento di macchina, comportandone quel tipo di cattura "differita"...
Spero di essermi spiegato...

Come riprodurlo? E' tecnicamente possibile, ma con gli attuali tempi sincro di 1/250" è certamente più difficile. Dovresti utilizzare un tempo ancora più rapido, come 1/1000" e regolare il movimento di macchina in modo che in quel breve lasso di tempo l'elemento da "distorcere", verticale, occupi una buona porzione di fotogramma.
Puoi fare delle prove con un filare di alberi, ad esempio, con un movimento orizzontale e rapido di macchina durante la posa e renderti conto del tipo di risultato con relativa semplicità.
Metterla in pratica in una situazione come quella postata, o altra di quel tipo, sarebbe certamente più complicato.
Più semplice non una fotocamera, sempre con tendine dal movimento verticale, ed un tempo sincro-flash più lungo, come 1/60"...

Ooops, non mi ero accorto della risposta di rolubich...