Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
roger_84
Ciao a tutti,
come al solito mi affido alla vostra esperienza per chiedere
quale preferite tra la TMAX 400 e la TRIX? e perchè?
che pellicola mi consigliereste per fare dei ritratti?
Grazie

Roger
leorus
Ciao,

beh, io ho usato entrmbe e alla fine ho scelto la TriX...

Le differenza principale risiede nella grana... La Tmax è una pelliccola cosiddetta Tgrain, cioè studiata per ottenere una grana finissima e una buonissima gamma dinamica (ops! latitudine di posa tongue.gif ).
Poi però mi sono innamorato della versatilità della TriX, dal punto di vista della possibilità di "tirarla" (modificare la sensibilità in macchina e in fase di sviluppo) praticamente come vuoi, la possibilità di correggere in camera oscura anche errori di esposizione piuttosto grossi grazie alla sua mostruosa latitudine di posa, oltre che una grana molto piacevole e gestibilissima.

Per il ritratto forse è meglio la Tmax, dato che si tende a mantenere la massima "pulizia" dell'immagine ma io quando facevo ritratti con la Trix, poi sviluppavo con un finegranulante e ottenevo risultati simili (anche se con contrasto molto più elevato).

Provale entrambe a lungo e fatti un'idea del risulatato che più ti aggrada... tieni anche presente che la Tmax, per enfatizzare la sua "quasi assenza di grana", si sviluppa in bagni studiati apposta per lei.

Buoni esperimenti e facci sapere!
wink.gif
roger_84
QUOTE(leorus @ Jun 4 2010, 06:36 PM) *
Ciao,

beh, io ho usato entrmbe e alla fine ho scelto la TriX...

Le differenza principale risiede nella grana... La Tmax è una pelliccola cosiddetta Tgrain, cioè studiata per ottenere una grana finissima e una buonissima gamma dinamica (ops! latitudine di posa tongue.gif ).
Poi però mi sono innamorato della versatilità della TriX, dal punto di vista della possibilità di "tirarla" (modificare la sensibilità in macchina e in fase di sviluppo) praticamente come vuoi, la possibilità di correggere in camera oscura anche errori di esposizione piuttosto grossi grazie alla sua mostruosa latitudine di posa, oltre che una grana molto piacevole e gestibilissima.

Per il ritratto forse è meglio la Tmax, dato che si tende a mantenere la massima "pulizia" dell'immagine ma io quando facevo ritratti con la Trix, poi sviluppavo con un finegranulante e ottenevo risultati simili (anche se con contrasto molto più elevato).

Provale entrambe a lungo e fatti un'idea del risulatato che più ti aggrada... tieni anche presente che la Tmax, per enfatizzare la sua "quasi assenza di grana", si sviluppa in bagni studiati apposta per lei.

Buoni esperimenti e facci sapere!
wink.gif

Grazie leorus!
vi farò sapere anche com'è andata con le efke e le foma.
Ciao

Roger
bergat@tiscali.it
La Kodak trix è una pellicola tradizionale con iso nominali 400.
la Tmax è una pellicola sviluppata 35 anni dopo con una struttura tabulare, per la diminuizione della grana. Esiste in diversi valori di esposizione, a 100 iso ha un indice di granularita di 8 RMS contro i 17 della Tri

http://web.tiscali.it/visualphoto/films/
roger_84
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 6 2010, 05:48 PM) *
La Kodak trix è una pellicola tradizionale con iso nominali 400.
la Tmax è una pellicola sviluppata 35 anni dopo con una struttura tabulare, per la diminuizione della grana. Esiste in diversi valori di esposizione, a 100 iso ha un indice di granularita di 8 RMS contro i 17 della Tri

http://web.tiscali.it/visualphoto/films/

scusa l'ignoranza, ma per cosa sta RMS?
bergat@tiscali.it
E' l'acronimo di Root Mean Square (radice quadratica media)., ovvero valor medio ed è giusto che sia così perchè la grana, in una pellicola, è formata da granuli di dimensioni diverse ma considerando una certa superficie si può definire un valore medio o meglio un valore quadratico medio di grana che è quello rappresentato nelle diverse pellicole.

roger_84
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 6 2010, 06:11 PM) *
E' l'acronimo di Root Mean Square (radice quadratica media)., ovvero valor medio ed è giusto che sia così perchè la grana, in una pellicola, è formata da granuli di dimensioni diverse ma considerando una certa superficie si può definire un valore medio o meglio un valore quadratico medio di grana che è quello rappresentato nelle diverse pellicole.

Grazie,
già che ci sono approfitto...
c'è qualche testo che mi consigliereste per approfondire questi
dettagli tecnici su pellicole e sviluppo in particolare?

Roger
roger_84
Dimenticavo la domenda principale:
quindi, se ho capito bene, il valor medio della grana delle varie pellicole è riferito
ad una stessa superficie, ma di quanto?
bergat@tiscali.it
Non è ho idea. Bisognerebbe chiederlo alla Kodak. Comunque la grana ha un andamento frattale, per cui la densità di probabilità di distribuzione rimane la stessa sia su un cmq che su un mq. E' quando si va nell'infitamente piccolo che si potrebbe trovare un grano di 10 micron e uno di 100 micron , ma considerano gli innumerevoli grani in un mm quadro un certo indice di granularià indica mediamente che dimensione hanno quei granuli e chiaramente più il valore RMS è piccolo , più la grana è fine

pellicole
roger_84
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 6 2010, 06:40 PM) *
Non è ho idea. Bisognerebbe chiederlo alla Kodak. Comunque la grana ha un andamento frattale, per cui la densità di probabilità di distribuzione rimane la stessa sia su un cmq che su un mq. E' quando si va nell'infitamente piccolo che si potrebbe trovare un grano di 10 micron e uno di 100 micron , ma considerano gli innumerevoli grani in un mm quadro un certo indice di granularià indica mediamente che dimensione hanno quei granuli e chiaramente più il valore RMS è piccolo , più la grana è fine

pellicole

Grazie mille,
scusa se ti ho bombardato di domande, ma sapete talmente tanto
in questo forum che mi sento quasi in obbligo di sfruttarvi un po'...
Grazie ancora

Roger
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.