QUOTE
ci vorrà ancora un pò di tempo, ma sono convinto che tornerà a galla la professionalità, è accaduto anche in altri settori.
Lo spero proprio, dato che certe volte è veramente imbarazzante preparare un preventivo: a sentire alcuni clienti sembra sempre di chiedere una fortuna e che sia assolutamente facile ( per loro ) fare click...
Dalla mia esperienza per ora ho dedotto che la cultura dell'immagine è veramente scarsa: pochi riconoscono la qualità tecnica ed il valore artistico di uno scatto.
La differenza tra la foto del nipote appassionato che scatta con la compatta ed un still fatto in studio con medio formato digitale da un professionista coi contrococomeri alcuni non la vedono, giuro; di conseguenza il prezzo sembra sempre eccessivo per clienti di questo genere.
Poi bisogna tenere in considerazione che con il digitale
in apparenza ci si crede più bravi e che basti una buona macchina per essere pro. Allora per hobby ci si improvvisa anche fotografi professionisti e si chiede una sciocchezza, dato che per ignoranza non si conosce il vero valore di mercato. Ecco ad esempio spiegata la rovina dei matrimonialisti: un pro chiede il giusto, forse anche meno di quello che gli spetterebbe e spesso la risposta è "scusa ma il costo è eccessivo, allora chiamo mio cugino che è molto bravo, fa un sacco di foto ed ha anche lui una macchina digitale " ....
Spero vivamente che prima o poi i nodi vengano al pettine. La differenza sostanziale tra essere un professionista e l'improvvisazione è la sicurezza del prodotto fornito e la
qualità COSTANTE dello stesso. I fotografi a tempo perso si presentano con un solo corpo ( e se si rompe?? ), ottiche discutibili e poca esperienza nell'affrontare i vari problemi che SEMPRE si trovano sul set ( in ogni campo ). Di cu_lo per un pò può andare improvvisandosi pro, ma la volta che va male... sono guai... e qui sorrido