Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Profeta11
Apro questa domanda dopo discussione tra altri fotografi nelle quali stavamo esaminando la situazione fotografica:

al giorno d'oggi chiunque ha accesso alle reflex, scattare ad oltranza non è un problema costoso come lo era a pellicola e spesso chi cerca il servizio punta più a spendere meno piuttosto che a spendere bene.

Da fotografo matrimonialista vedo la grande concorrenza che c'è in giro e resto perplesso quando mi si chiede di inserire nel dvd che prepariamo x gli sposi, foto fatte da parenti che sono pacchiane come non mai (esempio classico: prendo una foto non a fuoco, clicco un po' di filtri su PS e la foto è bellissima laugh.gif ).

Non che questo sia un problema, ci mancherebbe, però capita di vedere veramente poca attenzione alla qualità a vantaggio di quantità e minor spesa.

A questo punto quindi mi chiedo: ma all'atto pratico, come fotografo di professione, qual è il settore che monetariamente riesce a dare maggiori soddisfazioni, a causa anche di una minore offerta di professionisti?


Giorgio Baruffi
eh eh eh, se lo scopri fammi uno squillo!! laugh.gif

credo che non vi sia un settore immune da quanto sta accadendo, in alcuni di più, in alcuni di meno, ma la proposta di fotografie a basso costo c'è ovunque...

io mi faccio pagare il giusto per i matrimoni, ma ti faccio un esempio: prova a farti dare 50/60 euro per uno scatto di Still Life fatto come si deve, ti sputano in faccia, poi però non sono contenti delle fotografie pagate 10 euro...

ci vorrà ancora un pò di tempo, ma sono convinto che tornerà a galla la professionalità, è accaduto anche in altri settori.

esempio personale: la tipografia si è rifiutata di fare le pubblicazioni con le fotografie che gli ha procurato il cliente, mi hanno chiamato (conosco il tipografo) e gli ho rifatto i servizi, ho penato per chiedere quello che ritenevo corretto, ma alla fine mi stanno facendo fare altri lavori.

oppure ci mettiamo tutti a fare workshop, ci saranno molti più fotografi in giro ad offrirsi, ma almeno nel frattempo avremo guadagnato qualcosa! wink.gif
Profeta11
infatti ultimamente vedo molti fotografi bravi, persone conosciute proprio a causa di corsi e/o workshop, che più che fare fotografie, si stanno spostando sempre + verso o l'organizzazione di eventi o di workshop

ed anche da noi si può notare come dai preventivi fatti si cerchi il grande servizio volendo spendere nulla, con la conseguenza di andare a trovare chi per il lavoro chiede poco ma offre pure poco dry.gif
Alberto Segramora
QUOTE
ci vorrà ancora un pò di tempo, ma sono convinto che tornerà a galla la professionalità, è accaduto anche in altri settori.

Lo spero proprio, dato che certe volte è veramente imbarazzante preparare un preventivo: a sentire alcuni clienti sembra sempre di chiedere una fortuna e che sia assolutamente facile ( per loro ) fare click...
Dalla mia esperienza per ora ho dedotto che la cultura dell'immagine è veramente scarsa: pochi riconoscono la qualità tecnica ed il valore artistico di uno scatto.
La differenza tra la foto del nipote appassionato che scatta con la compatta ed un still fatto in studio con medio formato digitale da un professionista coi contrococomeri alcuni non la vedono, giuro; di conseguenza il prezzo sembra sempre eccessivo per clienti di questo genere.
Poi bisogna tenere in considerazione che con il digitale in apparenza ci si crede più bravi e che basti una buona macchina per essere pro. Allora per hobby ci si improvvisa anche fotografi professionisti e si chiede una sciocchezza, dato che per ignoranza non si conosce il vero valore di mercato. Ecco ad esempio spiegata la rovina dei matrimonialisti: un pro chiede il giusto, forse anche meno di quello che gli spetterebbe e spesso la risposta è "scusa ma il costo è eccessivo, allora chiamo mio cugino che è molto bravo, fa un sacco di foto ed ha anche lui una macchina digitale " ....

Spero vivamente che prima o poi i nodi vengano al pettine. La differenza sostanziale tra essere un professionista e l'improvvisazione è la sicurezza del prodotto fornito e la qualità COSTANTE dello stesso. I fotografi a tempo perso si presentano con un solo corpo ( e se si rompe?? ), ottiche discutibili e poca esperienza nell'affrontare i vari problemi che SEMPRE si trovano sul set ( in ogni campo ). Di cu_lo per un pò può andare improvvisandosi pro, ma la volta che va male... sono guai... e qui sorrido smile.gif
tosk
QUOTE(Giorgio Baruffi @ May 31 2010, 11:46 AM) *
io mi faccio pagare il giusto per i matrimoni, ma ti faccio un esempio: prova a farti dare 50/60 euro per uno scatto di Still Life fatto come si deve, ti sputano in faccia, poi però non sono contenti delle fotografie pagate 10 euro...

oppure ci mettiamo tutti a fare workshop, ci saranno molti più fotografi in giro ad offrirsi, ma almeno nel frattempo avremo guadagnato qualcosa! wink.gif

Ultimamente ho sempre più richiesta di still life, però non di scatti singoli, ma di grandi quantità di oggetti per cataloghi. la paga singola non è ricchissima, ma se moltiplicata per l'alto numero di oggetti da fotografare ti salta fuori una bella somma. Un altro paio di clienti buoni e posso dedicarmi solo alla fotografia; naturalmente è tutto fatturato, non puoi prendere le migliaia di euro "per hobby".

I workshop sono un po' l'uovo di colombo: visto che "tutti" vogliono diventare fotografi, mentre i compensi sulle foto sono praticamente azzerati, è diventato più conveniente organizzare i workshop, alla fine del weekend ti porti a casa un discreto compenso senza doverti preoccupare di tempi di consegna, richieste particolari del cliente etc.
detto così sembra bello ma
a - bisogna essere davvero bravi
b- bisogna avere attrezzatura e staff

ciao
Profeta11
QUOTE(tosk @ Jun 1 2010, 08:19 AM) *
a - bisogna essere davvero bravi
b- bisogna avere attrezzatura e staff


e soprattutto bisogna proporre pure qualcosa di interessante, altrimenti anche di quelli ormai è pieno il web
Giorgio Baruffi
QUOTE(tosk @ Jun 1 2010, 08:19 AM) *
...

naturalmente è tutto fatturato, non puoi prendere le migliaia di euro "per hobby".


ah beh, su questo non si discute nemmeno, almeno io cerco, nel mio piccolo, di fare le cose correttamente altrimenti è inutile lamentarsi...

QUOTE(tosk @ Jun 1 2010, 08:19 AM) *
a - bisogna essere davvero bravi
b- bisogna avere attrezzatura e staff

ciao


e anche su questo nessunissimo dubbio...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.