Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Davo84
Ciao a tutti!
Finalmente il 4 giugno avró modo di entrare per la prima volta in un piccolo studio fotografico.
So che ci saranno a disposizione due teste Elinchrom, 500w e 1000w, con un softbox da 48" e uno piú piccolo.
Il punto é che non ho idea come si usino!
Sono luci costanti o sono flash? come si usano?
Vorrei tirar fuori il massimo da questa esperienza!
Giorgio Baruffi
oddio, elinchrom è nota più per i flash che per le luci continue, potrebbe essere che siano proprio flash, ma dovresti informarti, ha anche delle splendide luci continue... perciò, senza sapere cosa ci sarà in studio, come facciamo a darti qualche dritta seria?

Davo84
Azz ok... Diciamo che se sono luci continue, non dovrebbero essere troppo differenti dai faretti che uso artigianalmente a casa, basta solo regolare la potenza.
Come dovrei comportarmi in caso di flash?
Giorgio Baruffi
in caso di flash cambia tutto... o quasi... se sono flash hanno di certo anche le lampade pilota che ti aiutano nel "prevedere" dove vanno le ombre e dove andrà la luce... il calcolo dell'esposizione è differente ovviamente, meglio sarebbe avere un esposimetro esterno ed è differente il bilanciamento del bianco (procurati un bel cartoncino girgio medio da usare, posizionato sul set, per regolare in post il bianco).

quando si utilizzano i flash e si ha un esposimetro esterno, si utilizza la coppia diaframma/iso per l'esposizione, il tempo è ininfluente.

Normalmente si misurano prima le singole luci e poi la luce complessiva.

Si decide il diaframma di lavoro, ad esempio f/8, si regola la luce principale in modo che l'eposimetro fornisca proprio il valore scelto, la stessa cosa vale per le misurazioni delle altre luci, ad esempio, se teniamo la luce principale a f/8, la luce di schiarita sulle ombre potrebbe essere 1 o 2 stop sottoesposta.

senza l'esposimetro per la luce flash si può comunque sfruttare l'istogramma della digitale, usando il valore di diaframma di lavoro ( ad esempio f/8) e scattando una foto per ogni luce, si verifica poi l'istogramma per capire come esporre correttamente.

sono molte però le variabili in gioco, la potenza dei flash, il tipo di soggetto e ladistanza dalle luci, insomma, non è facilissimo, ma si impara, eccome si impara...
Davo84
ok, credo di aver gia visto una volta un video riguardante queste tecniche ma molto tempo fa, la tua spiegazione e molto molto chiara... mi manca solo un passaggio, come sincronizzo macchina e luci?
Giorgio Baruffi
beh, in studio, se sono flash, dovresti trovare un trigger, lo si mette nella slitta porta flash della macchina e via, tramite cavi o meno, manda il segnale ai flash...
Davo84
ok, grazie smile.gif
Lutz!
QUOTE(Davo84 @ May 26 2010, 09:26 AM) *
ok, grazie smile.gif


Abbiamo monotorcia elinchrom al nostro photoclub, hanno tutte la fotocellula integrata, basta attivarla (pulsante con l'occhio) quindi in mancanza di trigger, puoi usare il flash on camera in manuale a bassissima potenza o meglio, con il flash montato a slitta che spara a bassa potenza sul soffitto o dietro di te.

Ovviamente la cosa migliore son i trigger radio oppure il vecchio e bistrattato cavo sync.


Qualche consiglio per non far subito la figura del profano: a discapito di quanto c'e' nei video su you tube, se scatti in studio con i flash, il cavalletto non serve a una ceppa (salvo macro).

Se monti o smonti un softbox, metti prima le teste con la lampada rivolta verso il soffitto e' molto facile, specie con il mount elinchrom, mentre stacchi il softbox in orizzontale, che ti "cada" sul bulbo o sulla lampadina.

Sembra una ovvieta' ma mai guardare il bulbo flash direttamente. Aspetta il BEEP prima di scattare (si attiva con il tasto a forma di nota). Se cambi potenza dei flash, a meno che non siano ad autoscarica, fai un lampo di test per scaricare i condensatori e ricaricarli alla nuova potenza.

Luci di modellazione: dopo aver impostato le luci in proporzionale, spegnile scaldano e basta. In generale pero, non ti affidare piu di tanto alla lampada di modellazione, e' molto comoda per direzionale la luce, ma devi poi misurare tu con l'esposimetro l'intensita' del lampo flash, e, perche' no, controllare direttamente sullo schermo il risultato.


Prenderti due ore buone in cui vai da solo o con un amico a fare delle prove, poi quando sei pratico, chiami la modella o scatti sul serio

Buona luce.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.