Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
scotucci
ciao nel mio girovagare nei vecchi post mi sono imbattuto in questo topic aperto circa 5 anni fa da franco
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=15832
dove ci si lamentava che i pro utilizzassero quasi tutti canon e dove traspariva una certa superiorita' di canon in parecchi campi
li si invitaava mamma nikon e la nital a correre ai ripari
si parlava di superiorita' nella maf dei motori usm di smorzamento delle vibrazioni ecc
come e' cambiato lo scenario in questi 5 anni?
io mi sono avvicinato allla fotografia da un paio di anni e mi sembra che dal comparto pro non si abbia nulla da invidiare a canon (vedi corpi come la d3 e d3s per non parlare dei vari 14-24 70-200 vr2 200-400 solo per citarne alcuni) mentre i fotoamatori denunciano una mancanza di ottiche di fascia media (i tanto invidiati canon f4)
5 anni fa la situazione per nikon pareva molto buia oggi se vogliamo tastare la temperatura del mercato mi sembra che gli equilibri si siano dimolto spostati
al recente photoshow a poterle contare non mi sarei sorpreso se le nikon battessero le canon 2 a 1
come ti giravi erano tutte tracolle gialle mentre le rosse dovevi soffermarti a cercarle in mezzo alla folla
e questa sensazione mi e' stata confermata da parecchi partecipanti al photoshow
alcarbo
Profezia
Gli f/4 usciranno (anzi altri perché il 16-35 è già uscito) ed il primo sarà il 70/200 leggero e.... economico blink.gif
Si fa per dire
Sicché dopo sarà la Canon a dover colmare il gap in ogni settore per fotocamere e obiettivi wink.gif
Si fa per dire
L'oracolo ha parlato blink.gif unsure.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
vutecco
Io sono dell'idea che in qualsiasi mercato, e a maggior ragione in quello dell'elettronica, non c'è mai nulla di certo o definitivo. Fa piacere, in ogni caso, che nikon da allora si sia data una mossa. Per quanto riguarda il futuro, chissà... tutto può succedere.

Non è neanche escluso che possiamo assistere alla nascita di ulteriori formati anche per le top di gamma, così come è accaduto di recente per il 4/3 nelle compatte (nato, in realtà, nelle reflex). Così come è molto probabile che l'evoluzione tecnologica dei sensori produrrà nuove soluzioni, come è già stato in passato per il Foveon o per il sensore della Fuji. Strade, queste ultime, abbandonate sicuramente per un problema di costi, ma che secondo me erano veramente promettenti...
_Led_
QUOTE(scotucci @ May 21 2010, 07:04 AM) *
ciao nel mio girovagare nei vecchi post mi sono imbattuto in questo topic aperto circa 5 anni fa da franco
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=15832
...


Ma parliamo delle cose realmente importanti:
hai notato come il sottoscritto preconizzava l'uscita della D200 con 6 mesi di anticipo??? messicano.gif
GiulianoPhoto
Secondo me l'era del digitale è solo all'inizio...
vedrete quante chicche usciranno in futuro sia Canon che Nikon, lenti F4, zoom dalle dimensioni ridotte, corpi completamente elettronici senza meccanica, fotografia 3D e chi più ne ha ne metta...

Le due più grosse case (nikon e canon) si avvicenderanno sulla scena fotografica alternandosi tra periodi di maggior innovazione a periodi di calo fisiologico......per il momento a me sembra che canon sia solo avantaggiata sui teleobbiettivi molto meno costosi..ma un corpo come la D3S secondo me ora è il top.

Ho la sensazione che entrambe le case non vogliano comunque pestarsi i piedi più di tanto..
FZFZ
Al momento Nikon sta rischiando parecchio per non aver implementato una funzione video degna di questo nome

Canon , invece, sta guadagnando una fetta di mercato consistente grazie proprio a questo...
Molti professionisti del video oggi lavorano con la 5D mark II

Ed ancor di più con la Canon 7D
In particolare quest'ultima è una bella risposta alla D300

Buone foto (e video)

Federico
vutecco
@Fzfz: mah, parlavo l'altro giorno con un amico professionista che usa Canon e lui, dopo averla provata, è rimasto piuttosto deluso dai file della 7d, rispetto a quelli della sua 40d. Sostiene che siano meno incisi. Mi ha fatto vedere i risultati del lavoro - foto scattate a un evento che aveva già diverse volte fotografato nello stesso luogo, con le stesse identiche condizioni di luce (una serie di convegni) - ed effettivamente si notava la differenza.
bart1972
QUOTE(alcarbo @ May 21 2010, 07:46 AM) *
Profezia
Gli f/4 usciranno (anzi altri perché il 16-35 è già uscito) ed il primo sarà il 70/200 leggero e.... economico :blink:
Si fa per dire
Sicché dopo sarà la Canon a dover colmare il gap in ogni settore per fotocamere e obiettivi ;)
Si fa per dire
L'oracolo ha parlato :blink: :unsure:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Alfredo sei un mito ! Ma esisti veramente ? :D

Cmq,
si, secondo me dove c'è da recuperare è la fascia dei tele "economici"..
f4, prestanti a ta, swm veloci, ecco cosa ci vorrebbe,
ma non solo, anche zoomini simili al 24-105 f4 Canon, fare qualcosa come il loro 100-400, ovvero mettere a posto l'80-400,
un 300 f4 stabilizzato, ecc ecc.
Inoltre, ottiche rinnovata in versione AFS..
quante volte ho pensato riguardo al mio vecchio 85 f 1.8 "ah cavolo se fosse afs !" (certo non l'avrei pagato poco più di 200 euro usato :)),
rinnovare altre ottiche fisse, come ho detto, 85, il 35, portare certi luminosi AI-S come appunto il 35 f 1.4 in versione aggiornata, Canon li ha, noi ancora no, ma non dispero.
Il 24 f1.4 mi pare un discreto segnale, ovvio che, costa un botto, ma l'hanno fatto e promette solo bene.


Comunque il discorso del vecchio retaggio che vede Canon superiore in termini di velocità non è ancora superato anche per colpa di noi Nikonisti, è che siamo troppo affezionati alle nostre vecchie bellissime ottiche, e molti di noi non cambiano.
Ultimamente mi è capitato spesso di uscire con i ragazzi dell'associazione che frequento,
uan sera siamo andati allo stadio per una partita di beneficenza,
la combriccola era composta da cinque persone, tre nikonisti tra cui io, dilettante quasi allo sbaraglio, due pro della zona (con il loro piccolo studio che come molti vivono di cerimonialismo e altre cose) e i due "canonisti" questi armati fino ai denti con un 1D, 5D, 70-200 F2.8 e altri appariscenti cannoni bianchi.
Io non avevo zoom luminosi, ma ero quello con il parco forse più aggiornato, i due pro, a parte una che aveva un 14-24 nuovo di pacca sulla d700 (sbav !:D), per il resto avevano vecchi vetri, come telezoom un 80-200 afd bighiera entrambi, che ho anche usato, più articoli come 25-85 f2.8-4 e 35-70 f2-8 ..
ma nessun 70-200 afs, nessun 300 afs.
Noi sembravamo antichi ed eravamo alla corda,
i "bianconi" invece andavano via come "delle spie".
Io ho persino rimontato il 70/300 vr al posto dell' 80/200 perchè, nonostante più buio, e nonostante non sia un AFS "potente" riusciva a tenere il fuoco in af-c e con migliore precisione, in modo apprezzabile, rispetto all' 80-200 2.8 af (agli, li ho provati entrambi).
Ovvio che.. se il soggetto stava fermo, l'80-200 era veramente bello, ma i soggetti.. non erano quasi mai, fermi, che fossero calciatori o cheerleader.

I ragazzo con la 1D invece mi spiegava tutto contento come la 1d avesse l'af più avanzato al mondo, come uno dei due processori fosse dedicato solo a quello e via dicendo.
Certo.. si,
ma perchè noi con Nikon si aveva attrezzatura che non era a un livello di aggiornamento tecnologico simile,
sono convinto che se fossi arrivato lì con d3s e 70/200 f.2.8 afs vrII (ma anche VrI...) e 300 o 400 f 2.8 afs vr..o 200/400 vr..
la 1d mi avrebbe impressionato meno, forse si sarebbe impressionato lui,
e noi saremmo stati un po' meno.. giurassici.
Ovviamente, era occasione estemporanea quella di quella sera, i due pro in questione campano con matrimoni e similia, per la prevalenza, e ci credo che usino con soddisfazione le loro vecchie lenti, inoltre.. se sono pro che si rispettino le sapranno far fruttare, e per quell'uso non credo siano limitative, certo se lavorassero solo per fare foto di sport...
sarebbe diverso.

Peraltro, ieri sera invece eravamo a teatro per un concerto, un mio amico con la d700 si lamentava del fatto che non riuscisse a gestire bene l'autofocus e di come preferisse focheggiare a mano (cosa che gli riesce bene, devo dire) come questo molte volte lo "fregasse", gli ho dato alcune dritte su come settarlo e su come usarlo, perchè ancora non ne ha la dimestichezza necessaria, poi però gli ho passato il 70/300vr, e nonostante fosse più buio gli è piaciuto molto, l'af come per miracolo, senza cambiare settaggi e modus operandi, era diventato reattivo e preciso.
Ovvio, non consiglio a nessuno di gettare via un vecchio 80-200 per il 70-300 vr, ma ciò comunque è un altro esempio utile a illustrare la situazione.

Come Nikon, e come Nikonisti, ci troviamo a gestire uno "storico" importante, a livello di ottiche, e se questo è un bene, perchè traiamo grandi soddisfazioni dai nostri vecchi vetri, da un lato limita molto l'ammodernamento di molti parchi ottiche e da anche luogo a una percezione non proprio aggiornata di quelle che siano le potenzialità del sistema Nikon, che da molti, nikonisti stessi, viene ancora vissuto come "lento" rispetto a Canon.
Certo..
c'è da dire che un corredo "ideale" come quello cui accennavo più sopra risulta abbastanza impegnativo dal punto di vista economico (ma del resto non è che la 1d MkIV e il 70-200 f 2.8 bianco lo regalino, eh..).

Questo .... naturally imho :)


ciao

Andrea




alcarbo
QUOTE(bart1972 @ May 21 2010, 06:02 PM) *
Alfredo sei un mito ! Ma esisti veramente ? biggrin.gif

ciao

Andrea


Purtroppo sì. hmmm.gif Putroppo per chi, non so. unsure.gif
alcarbo
QUOTE(bart1972 @ May 21 2010, 06:02 PM) *
...........

Questo .... naturally imho smile.gif
ciao

Andrea



Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.