QUOTE(ibyza @ May 20 2010, 04:51 PM)

Ciao , mi sto avvicinando a questa nuova passione e devo ancora imparare tutto.
ma mi piacerebbe sapere come siete diventati fotografi , come avete iniziato , se avete fatto dei corsi ecc..
Quali percorsi bisogna seguire per diventare bravi fotografi ?
in quanto tempo?
una volta acquisita una certa disinvoltura e bravura come si fa ad essere chiamato anche a fare delle foto per eventi ed occasioni particolari?
Sono passati 12 anni da quando ho cominciato a fotografare a quando ho deciso di mettermi in proprio come professionista
Posso dirmi parzialmente fortunato perché in soli due anni di attività ho avviato diverse belle collaborazioni con svariate società ed ho avuto la fortuna ed il privilegio di poter fare bei lavori (nel senso che il progetto è stato interessante...non manco così tanto di modestia...)
Nessun corso
Ho decine di libri tecnici a casa e poco più di un centinaio di libri fotografici (da Salgado ad Haas , da Bresson a Nachtwey a Giacomelli ed anche moltissimi autori "minori" )
Ho frequentato qualche forum tecnico che mi è stato di gran giovamento
Mi sono confrontato con amici , amatori , professionisti ben più esperti di me (e tuttora lo faccio)
Ho fatto da assistente , insomma i passaggi NECESSARI per essere un buon professionista sono tantissimi.
Il lavoro di fotografo si divide essenzialmente in due parti
Quella tecnica che necessita , a parere mio, non meno di 5 anni di applicazione intensa (ma proprio intensa...) per poter pensare di fare il passaggio al professionismo senza eccessi di presunzione)
Anni che devono coprire tanti aspetti , da quello strettamente tecnico a quello culturale (consigliabile anche una ripassatina alle arti pittoriche...) al cominciare a fare da assistente (gratis , spesso...) presso qualche pro per capire quali sono le reali difficoltà sul campo (si impara moltissimo....)
E l'aspetto commerciale, cioè il SAPER TROVARE clienti
Cosa molto diversa, tra l'altro , se ci si rivolge a privati o a professionisti\società
L'atteggiamento proposto da dragoslear , invece, lo trovo essere un pochino come il sentiero più breve verso un mare di guai...
Una scorciatoia ben poco raccomandabile
Tanto per dirtene una ma proprio una sciocchissima...senza ALMENO due corpi macchina accettare un lavoro comporta grossi rischi (specie senza assicurazioni professionali visto che vuoi risparmiare...)
E , specie se lavori per aziende di un certo livello, rischi seriamente una bella richiesta di danni
Vabbè... a quel punto puoi sempre liberare definitivamente il garage....
Questo per dire...che alla fine i conti tornano
Almeno nella stragrande maggioranza dei casi
L'improvvisazione non paga
Buone foto
Federico