Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ibyza
Ciao , mi sto avvicinando a questa nuova passione e devo ancora imparare tutto.
ma mi piacerebbe sapere come siete diventati fotografi , come avete iniziato , se avete fatto dei corsi ecc..
Quali percorsi bisogna seguire per diventare bravi fotografi ?
in quanto tempo?
una volta acquisita una certa disinvoltura e bravura come si fa ad essere chiamato anche a fare delle foto per eventi ed occasioni particolari?

bergat@tiscali.it
Bravi ci si diventa col tempo.

Per essere chiamati a fare delle foto per eventi ed occasioni particolari, ci vuole solo fortuna o conoscere qualcuno, ma in tal caso non serve essere bravi.
Francesco Martini
Non ti vorrei scoraggiare, ma per fare foto decenti a me ci son voluti circa 30 anni, di cui 20 di pellicola e 10 di digitale... laugh.gif
ma non per imparare a fotografare, (quello e' fin troppo semplice) , ma per imparare a "guaradare" e riuscire a "vedere" situazioni degne di una bella foto...cosa un po' piu' difficile.
Quindi consiglio cosatnza e dedizione, ma soprattutto capacita' di imparare dai prorpii errori, che e' meglio di quelsiasi libro.
Buone foto
Francesco Martini
dragoslear
perdonate la battuta, ma apprezzatene l'ironia:

per diventare fotografi professionisti,
basta aprire una partita iva col corrispondente codice attivita' !!!!!
tosk
Una volta che hai un bel portfolio (ma che sia bello davvero) lo passi ad agenzie di modelli, a studi grafici, vai alle fiere dei matrimoni etc. e ti fai conoscere mostrando quello che sai fare
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 20 2010, 04:57 PM) *
Per essere chiamati a fare delle foto per eventi ed occasioni particolari, ci vuole solo fortuna o conoscere qualcuno, ma in tal caso non serve essere bravi.

purtroppo succede che fotografi scarsi ma con la faccia di bronzo e buone conoscenze vadano a fare eventi con la loro spazzatura, è anche vero che magari chi è più bravino si fa le paturnie ed ha paura di proporsi.


QUOTE(dragoslear @ May 20 2010, 07:17 PM) *
per diventare fotografi professionisti,
basta aprire una partita iva col corrispondente codice attivita' !!!!!

certo, apri la partita iva e senza clienti guardi il soffitto tutta la giornata, con rate, affitto, tasse e rappresentanti che arrivano in continuazione...bella prospettiva.
dragoslear
QUOTE(tosk @ May 20 2010, 07:32 PM) *
certo, apri la partita iva e senza clienti guardi il soffitto tutta la giornata, con rate, affitto, tasse e rappresentanti che arrivano in continuazione...bella prospettiva.


beh ma almeno se ti chiedono la professione, rispondi "fotografo professionista" !!

vuoi mettere la soddisfazione???

e poi sii piu ottimista.....

i clienti verranno (cominci dai villaggi o ti inventi qualcosa, a costo di iniziare gratis...da me cercano fotografi per la stagione estiva)

il soffitto non devi guardarlo...se hai tempo vai fuori a fotografare!!

rate??

di cosa?
mica devi partire subito con un super studio!!!
cominci con la d50 usata e il 18-70

affitto???
si usa il vecchio caro garage e la macchina si mette fuori


tasse?

se non fatturi nulla che devi pagare?? (il commercialista???ma a lui gli fai una foto di un paio di fogli da 500 )

rappresentanti??

spillagli qualche gadget con promesse che poi comprerai....



p.s.

la prospettiva si dice cosi perche dipende da come guardi una cosa....
se inizi a vederla male, la vedrai brutta.....
se cambi punto di osservazione, cambia anche la cosa osservata

ares80
A me sembri invece fin troppo ottimista...senza offesa rolleyes.gif
Francesco Martini
QUOTE(dragoslear @ May 20 2010, 07:52 PM) *
beh ma almeno se ti chiedono la professione, rispondi "fotografo professionista" !!

vuoi mettere la soddisfazione???

e poi sii piu ottimista.....

i clienti verranno (cominci dai villaggi o ti inventi qualcosa, a costo di iniziare gratis...da me cercano fotografi per la stagione estiva)

il soffitto non devi guardarlo...se hai tempo vai fuori a fotografare!!

rate??

di cosa?
mica devi partire subito con un super studio!!!
cominci con la d50 usata e il 18-70

affitto???
si usa il vecchio caro garage e la macchina si mette fuori
tasse?

se non fatturi nulla che devi pagare?? (il commercialista???ma a lui gli fai una foto di un paio di fogli da 500 )

rappresentanti??

spillagli qualche gadget con promesse che poi comprerai....
p.s.

la prospettiva si dice cosi perche dipende da come guardi una cosa....
se inizi a vederla male, la vedrai brutta.....
se cambi punto di osservazione, cambia anche la cosa osservata


La stai facendo troppo facile...e stai dando consigli gratuiti, per non dire che spari caz....te.
Il Fotografo e' una professione seria, e se non fai bene
quello che ti chiede il cliente, il lavoro poi te lo scordi!!!!!
..ma ti Ricorderai la Guardia Finanza..se non fai tutto in regola!!!! ph34r.gif
Francesco Martini
FZFZ
QUOTE(ibyza @ May 20 2010, 04:51 PM) *
Ciao , mi sto avvicinando a questa nuova passione e devo ancora imparare tutto.
ma mi piacerebbe sapere come siete diventati fotografi , come avete iniziato , se avete fatto dei corsi ecc..
Quali percorsi bisogna seguire per diventare bravi fotografi ?
in quanto tempo?
una volta acquisita una certa disinvoltura e bravura come si fa ad essere chiamato anche a fare delle foto per eventi ed occasioni particolari?


Sono passati 12 anni da quando ho cominciato a fotografare a quando ho deciso di mettermi in proprio come professionista

Posso dirmi parzialmente fortunato perché in soli due anni di attività ho avviato diverse belle collaborazioni con svariate società ed ho avuto la fortuna ed il privilegio di poter fare bei lavori (nel senso che il progetto è stato interessante...non manco così tanto di modestia...)

Nessun corso
Ho decine di libri tecnici a casa e poco più di un centinaio di libri fotografici (da Salgado ad Haas , da Bresson a Nachtwey a Giacomelli ed anche moltissimi autori "minori" )
Ho frequentato qualche forum tecnico che mi è stato di gran giovamento
Mi sono confrontato con amici , amatori , professionisti ben più esperti di me (e tuttora lo faccio)
Ho fatto da assistente , insomma i passaggi NECESSARI per essere un buon professionista sono tantissimi.

Il lavoro di fotografo si divide essenzialmente in due parti
Quella tecnica che necessita , a parere mio, non meno di 5 anni di applicazione intensa (ma proprio intensa...) per poter pensare di fare il passaggio al professionismo senza eccessi di presunzione)

Anni che devono coprire tanti aspetti , da quello strettamente tecnico a quello culturale (consigliabile anche una ripassatina alle arti pittoriche...) al cominciare a fare da assistente (gratis , spesso...) presso qualche pro per capire quali sono le reali difficoltà sul campo (si impara moltissimo....)

E l'aspetto commerciale, cioè il SAPER TROVARE clienti
Cosa molto diversa, tra l'altro , se ci si rivolge a privati o a professionisti\società

L'atteggiamento proposto da dragoslear , invece, lo trovo essere un pochino come il sentiero più breve verso un mare di guai...
Una scorciatoia ben poco raccomandabile

Tanto per dirtene una ma proprio una sciocchissima...senza ALMENO due corpi macchina accettare un lavoro comporta grossi rischi (specie senza assicurazioni professionali visto che vuoi risparmiare...)
E , specie se lavori per aziende di un certo livello, rischi seriamente una bella richiesta di danni


Vabbè... a quel punto puoi sempre liberare definitivamente il garage....
Questo per dire...che alla fine i conti tornano
Almeno nella stragrande maggioranza dei casi
L'improvvisazione non paga


Buone foto

Federico
tosk
QUOTE(dragoslear @ May 20 2010, 07:52 PM) *
rate??

di cosa?
mica devi partire subito con un super studio!!!
cominci con la d50 usata e il 18-70

affitto???
si usa il vecchio caro garage e la macchina si mette fuori
tasse?

se non fatturi nulla che devi pagare?? (il commercialista???ma a lui gli fai una foto di un paio di fogli da 500 )

Mmm...certo D50 con 18/70
se ti chiedono di fotografare dei gioielli di piccole dimensioni gli fai delle belle foto sfocate (senza un obiettivo macro), magari anche con la luce ambiente, visto che non hai neanche i flashda studio
Se una ditta due sposi ti chiedono di mostrargli i lavori li accogli nel tuo garage? Appendiamoci delle foto fuori dal garage, magari passa qualcuno in bicicletta e vede i lavori e ti contatta, effettivamente è inutile avere un negozio!
Se una agenzia di modelle ti chiede di fare un book le fai solo all'aperto? anche a novembre? O metti la modella nel garage?
Hai mai sentito parlare di INPS? Se hai una partita IVA devi almeno versare i contributi fissi, ovvero 4 stecche da 700 banane all'anno. Il commercialista è il male minore, se non fatturi hai poco da pagargli.
Ragazzo, se sei convinto che avere una attività sia così semplice è meglio che lavori in ufficio: oltre a dover pagare i costi dell'attività deve saltarti fuori anche da mangiare...oppure speri che paghi sempre la tua fidanzata? e non la porti in vacanza?
Beh, però hai la soddisfazione di essere "fotografo professionista", non ci avevo pensato!!!
mediacom
è talmente vero che per lavorare da professionisti bisogna avere tutto quello che si acquista in anni di sacrifici e investimenti che ...molti fotografi stanno smettendo di esserlo.
Purtroppo continuo a sentire di tanti professionisti che non riuscendo più a pagare l'affitto dello studio o il leasing delle attrezzature, stanno facendo ilpasso indietro.
Trovandosi cioè altre forme di guadagno da integrare con la fotografia.
Forse è la crisi, forse la distruzione del diritto dell'immagine, forse la disponibilità di attrezzature sofisticate alla portata di tutti, forse la diseducazione visuale dei nostri tempi.
Magari mi sbaglio io , ma i professionisti sono in declino.
FZFZ
QUOTE(tosk @ May 21 2010, 08:13 AM) *
Hai mai sentito parlare di INPS? Se hai una partita IVA devi almeno versare i contributi fissi, ovvero 4 stecche da 700 banane all'anno. Il commercialista è il male minore, se non fatturi hai poco da pagargli.


Mi pare che con il regime dei minimi (ripeto...mi pare...non lo so con certezza visto che non mi riguarda) questo non sia più così....

Poco male....l'idea di dragoslear rimane comunque impraticabile

@mediacom: la crisi c'è in qualsiasi settore. Quello fotografico è particolarmente colpito per una lunga serie di motivi....Tuttavia se uno lavora bene ed offre sul mercato qualcosa di davvero valido sono convinto che ce la si può fare...
Di certo , comunque, è una professione in mutamento
In effetti , ad esempio, io lavoro anche con i video (lavoro di backstage ed integrazione di alcune riprese)
E finora sono andato a "scrocco" o a noleggio di Canon 5D MK II e 7D
Certo è che Nikon deve darsi una svegliata in questo ambito , a parer mio importantissimo nell'evoluzione futura della professione del "fotografo"


Buone foto

Federico
mimmo1973
QUOTE(dragoslear @ May 20 2010, 07:17 PM) *
perdonate la battuta, ma apprezzatene l'ironia:

per diventare fotografi professionisti,
basta aprire una partita iva col corrispondente codice attivita' !!!!!

E poi vendi coriandoli.............siamo seri PER FAVORE
mimmo1973
QUOTE(FZFZ @ May 21 2010, 12:54 AM) *
Sono passati 12 anni da quando ho cominciato a fotografare a quando ho deciso di mettermi in proprio come professionista

Posso dirmi parzialmente fortunato perché in soli due anni di attività ho avviato diverse belle collaborazioni con svariate società ed ho avuto la fortuna ed il privilegio di poter fare bei lavori (nel senso che il progetto è stato interessante...non manco così tanto di modestia...)

Nessun corso
Ho decine di libri tecnici a casa e poco più di un centinaio di libri fotografici (da Salgado ad Haas , da Bresson a Nachtwey a Giacomelli ed anche moltissimi autori "minori" )
Ho frequentato qualche forum tecnico che mi è stato di gran giovamento
Mi sono confrontato con amici , amatori , professionisti ben più esperti di me (e tuttora lo faccio)
Ho fatto da assistente , insomma i passaggi NECESSARI per essere un buon professionista sono tantissimi.

Il lavoro di fotografo si divide essenzialmente in due parti
Quella tecnica che necessita , a parere mio, non meno di 5 anni di applicazione intensa (ma proprio intensa...) per poter pensare di fare il passaggio al professionismo senza eccessi di presunzione)

Anni che devono coprire tanti aspetti , da quello strettamente tecnico a quello culturale (consigliabile anche una ripassatina alle arti pittoriche...) al cominciare a fare da assistente (gratis , spesso...) presso qualche pro per capire quali sono le reali difficoltà sul campo (si impara moltissimo....)

E l'aspetto commerciale, cioè il SAPER TROVARE clienti
Cosa molto diversa, tra l'altro , se ci si rivolge a privati o a professionisti\società

L'atteggiamento proposto da dragoslear , invece, lo trovo essere un pochino come il sentiero più breve verso un mare di guai...
Una scorciatoia ben poco raccomandabile

Tanto per dirtene una ma proprio una sciocchissima...senza ALMENO due corpi macchina accettare un lavoro comporta grossi rischi (specie senza assicurazioni professionali visto che vuoi risparmiare...)
E , specie se lavori per aziende di un certo livello, rischi seriamente una bella richiesta di danni
Vabbè... a quel punto puoi sempre liberare definitivamente il garage....
Questo per dire...che alla fine i conti tornano
Almeno nella stragrande maggioranza dei casi
L'improvvisazione non paga
Buone foto

Federico

Pollice.gif Ho 37 anni e da ragazzo alla fine dell'anno scolastico quando tutti i ragazzi andavano al mare,io facevo l'assistente (CHE ANNI FA SIGNIFICAVA RAGAZZO TUTTO FARE COMPRESO SPOLVERARE E RAMAZZARE LO STUDIO!!!!) altri tempi.............
mimmo1973
Imparare a leggere la luce.............................e non ci sara' macchina fotografica che tenga!!!!
tosk
QUOTE(mediacom @ May 21 2010, 09:09 AM) *
è talmente vero che per lavorare da professionisti bisogna avere tutto quello che si acquista in anni di sacrifici e investimenti che ...molti fotografi stanno smettendo di esserlo.
Purtroppo continuo a sentire di tanti professionisti che non riuscendo più a pagare l'affitto dello studio o il leasing delle attrezzature, stanno facendo ilpasso indietro.
Trovandosi cioè altre forme di guadagno da integrare con la fotografia.
Forse è la crisi, forse la distruzione del diritto dell'immagine, forse la disponibilità di attrezzature sofisticate alla portata di tutti, forse la diseducazione visuale dei nostri tempi.
Magari mi sbaglio io , ma i professionisti sono in declino.

beh, crisi c'è sicuramente, poi c'è tenta offerta sottocosto a cui tanti clienti fanno fatica a rinunciare. Logico che se punto sui matrimoni faccio fatica (ma cè chi continua a camparci), ma ad esempio nello still life, o industriale, c'è ancora richiesta, basta saperci fare abbastanza.
Secondo me affiancandosi a studi grafici seri si riesce a racimolare lavoro. Facebook sta offrendo anche qualche opportunità a chi fa foto sportive, se ho qualche amico che fa l'evento poi la foto si diffonde.
vutecco
Parlando con alcuni professionisti, inoltre, molti si stanno dedicando parallelamente anche al mercato di agenzie tipo iStockphoto
mediacom
QUOTE(tosk @ May 21 2010, 01:17 PM) *
beh, crisi c'è sicuramente, poi c'è tenta offerta sottocosto a cui tanti clienti fanno fatica a rinunciare. Logico che se punto sui matrimoni faccio fatica (ma cè chi continua a camparci), ma ad esempio nello still life, o industriale, c'è ancora richiesta, basta saperci fare abbastanza.

Sono d'accordo anche se non so cosa significhi esattamente saperci fare. Immagino dipenda anche dal tessuto socio-economico in cui si opera. Spesso la risposta è "me lo faccio da solo tanto è uguale" oppure "costa troppo"


Secondo me affiancandosi a studi grafici seri si riesce a racimolare lavoro. Facebook sta offrendo anche qualche opportunità a chi fa foto sportive, se ho qualche amico che fa l'evento poi la foto si diffonde.


Sono d'accordo anche se non so cosa significhi esattamente saperci fare. Immagino dipenda anche dal tessuto socio-economico in cui si opera. Spesso la risposta è "me lo faccio da solo tanto è uguale" oppure "costa troppo"


Ecco Tosk qui ti chiedo aiuto per capire. Seguo i tuoi assennati interventi e spero che tu abbia una visione più chiara.
Facebook oltre ad essere materia di indagine riguardo il diritto alla privacy, oltre a detenere di fatto i diritti dei contenuti pubblicati , è spesso accusato sulle stesse pagine di ledere i diritti dei fotografi (pro, semi-pro e amatoriali).
C'è chi tenta di usarlo come mezzo di autopromozione, ma poi si accorge ...che promuove solo la disponibilità di immagini utilizzate gratuitamente. Alcuni fotografi di moda sono particolarmente arrabbiati in materia. Guarda un pò diventa peggio delle agenzie di stock che, secondo altri , sono una dannazione perchè rendono disponibili immagini a fronte di compensi irrisori.
Mah !
tosk
Pro e contro di un immenso portale dove puoi farti tanto vedere e puoi farti anche tanto derubare. Decine di immagini della mia signora sono state rubate, da li e da altri siti, per essere usate come immagini del proprio profilo, per convincere far cadere in trappola ragazzi di buona fede che poi inviterebbereo queste fantomatiche cloni di mia moglie a venire in Italia pagando loro biglietto e spese (alcuni utenti mi mandano le mail).
Tornando OT vedo che alcuni fotografi di eventi/sport o che fanno workshop traggono beneficio dalla piattaforma per i contatti che si espandono a macchia d'olio.
Certo è che bisogna farsi conoscere, il web è il migliore per il rapporto contatti raggiunti/prezzo...certo il prezo da apgare è il rischio di furto delle immagini, i grossi nomi hanno ben diritto di protestare, chi come noi lavora nel piccolo gli rubano la foto del prodotto, del paesaggio, del book per la modella in bassa risoluzione, più di tanto non può essere dannoso.
ciao
SkZ
in verita' dragonlear ha ragione: tecnicamente per essere professionisti basta la partita iva.
Per vivere di fotografia serve molto di piu'. Ed e' quello che intendeva ibyza
dragoslear
QUOTE(SkZ @ May 22 2010, 06:35 AM) *
in verita' dragonlear ha ragione: tecnicamente per essere professionisti basta la partita iva.
Per vivere di fotografia serve molto di piu'. Ed e' quello che intendeva ibyza


FINALMENTE UNO CHE HA CAPITO IL SENSO DELLA MIA BATTUTA !!!!
(stavo per spiegarlo con altre parole, ma vedo che alla fine.... messicano.gif )

mimmo 1973 pero' è lontano anni luce.....
o forse si è offeso, ma se tutti dovessimo essere sempre seri e mai scherzare......

per il caro vecchio tosk (ottimo fotografo professionista tra l'altro)
il fatto è che non ci conosciamo. altrimenti sapresti che pure io lavoro con partita iva
anche se non faccio il fotografo, ma gestisco la mia societa' e devo pensare a tutto, e farmi un xxx come una casa e lavorare lontano da dove abito per tutta la settimana.
(fidanzata che paga???magari!! ho moglie e figlio da mantenere)
l'inps la conosco benissimo tant'è vero che gli regalo circa 25'000 euro all'anno !!!!
(per non parlarti dei 40'000 euro di tasse che devo pagare quest'anno!!!)


a francesco martini (che ha capito che le mie erano solo un po' di caXXate dette per sdrammatizzare) invece non dico nulla....gli regalo solo una bottiglia di brunello (con lo scontrino per la guardia di finanza!!!)
Pazzaura
Vivere facendo quello che piace è un po' il sogno di tutti... a volte ci penso anche io...

Però il rischio che poi facendolo di professione, diventi più scontato, meno divertente e appagante, forse c'è.

In ogni caso, continuerò a fare il tabaccaio biggrin.gif
alcarbo
QUOTE(Pazzaura @ May 22 2010, 10:45 AM) *
Vivere facendo quello che piace è un po' il sogno di tutti... a volte ci penso anche io...

Pollice.gif
23ange23
QUOTE(FZFZ @ May 21 2010, 09:49 AM) *
Mi pare che con il regime dei minimi (ripeto...mi pare...non lo so con certezza visto che non mi riguarda) questo non sia più così....


Purtroppo anche in regime dei minimi l'INPS è da pagare.
L'unico modo per non pagarla è quello di avere già una posizione aperta magari come dipendente di una società, in quel caso potresti non pagarla, ma dipende anche dai settori di attività!

Il regime dei minimi ti consente altre agevolazioni, e come tasse da pagare hai solo un'imposta sostitutiva del 20% del tuo RICAVO annuo, ti permette di lavorare senza IVA e sei esentato dalla tenuta contabile e altre ######### eheheh!!!
Insomma l'INPS col regime dei minimi non c'entra nulla, purtroppo.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.