Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Nicolaio
Ho notato che nelle foto una caratteristica che mi colpisce particolarmente è la nitidezza.
Ultimamente, specie nei ritratti di fiori, cerco di ottenere la massima nitidezza. Per farla cerco di:

-utilizzare i diaframmi centrali (circa 11f)
-Iso al minimo
-tempi abbastanza rapidi per evitare il micromosso

Così facendo ho ottenuto effettivamente molta più nitidezza, ma la cosa che ho perso e che adoravo nei ritratti è il fondo sfuocato regalato dai diaframmi aperti che utilizzavo all'inizio.

Come faccio ad avere nitidezza e poca profondità di campo? mission impossible?????
grazie.gif
Massimiliano Piatti
QUOTE(Nicolaio @ May 17 2010, 03:20 PM) *
Ho notato che nelle foto una caratteristica che mi colpisce particolarmente è la nitidezza.
Ultimamente, specie nei ritratti di fiori, cerco di ottenere la massima nitidezza. Per farla cerco di:

-utilizzare i diaframmi centrali (circa 11f)
-Iso al minimo
-tempi abbastanza rapidi per evitare il micromosso

Così facendo ho ottenuto effettivamente molta più nitidezza, ma la cosa che ho perso e che adoravo nei ritratti è il fondo sfuocato regalato dai diaframmi aperti che utilizzavo all'inizio.

Come faccio ad avere nitidezza e poca profondità di campo? mission impossible?????
grazie.gif


Nei ritratti di fiori e' molto importante il tipo di ottica usata e la distanza dello sfondo rispetto al soggetto cosi' facendo potrai utilizzare diaframmi chiusi ed avere un'ottimo sfuocato.
Solitamente per ottenere queste prerogative un'ottica deve essere almeno di una focale pari a 105mm o oltre.

massi
Nicolaio
QUOTE(pimassi @ May 17 2010, 03:26 PM) *
Nei ritratti di fiori e' molto importante il tipo di ottica usata e la distanza dello sfondo rispetto al soggetto cosi' facendo potrai utilizzare diaframmi chiusi ed avere un'ottimo sfuocato.
Solitamente per ottenere queste prerogative un'ottica deve essere almeno di una focale pari a 105mm o oltre.

massi



In effetti ho notato una notevole differenza di profondità di campo nell'utilizzare ottiche più "lunghe".

Quindi in sostanza: iso bassi, diaframmi centrali, tempi rapidi e teleobiettivi. Ovviamente conciliare le 4 cose non è sempre agevolissimo!!! rolleyes.gif

Grazie
Massimiliano Piatti
Per ottenere risultati di sicuro effetto dato che si parla di elementi statici come i fiori puoi usare il cavalletto per scongiurare il mosso ed in piu' potresti ovviamente chiudere il diaframma per cercare nitidezza con conseguente abbassamento dei tempi avvalendoti della'aiuto del tuo fido trpiedi.

massi
Nicolaio
QUOTE(pimassi @ May 17 2010, 04:12 PM) *
Per ottenere risultati di sicuro effetto dato che si parla di elementi statici come i fiori puoi usare il cavalletto per scongiurare il mosso ed in piu' potresti ovviamente chiudere il diaframma per cercare nitidezza con conseguente abbassamento dei tempi avvalendoti della'aiuto del tuo fido trpiedi.

massi


In effetti devo provare...
Un ultima domanda. Per avete elevata nitidezza meglio un diaframma centrale o uno più chiuso?

Grazie ancora!
Massimiliano Piatti
Dipende se l'ottica che usi e' un tele normale oppure un macro se e' normale un diaframma di lavoro intorno a f8/11 e' piu' che sufficiente visto che per via della difrazione ottica chiudendo di piu' potresti perdere nitidezza invece di acquistarla discorso diverso invece se parliamo di ottiche macro allora li puoi chiudere quanto vuoi per via di una costruzione diversa.

massi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.