Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
FZFZ
Dopo la rivoluzione m4\3 ci si aspettava che anche i colossi rispondessero a questo nuova fetta di mercato che diventerà lo standard in tempi relativamente brevi

La prima a farlo è la Sony con ben due modelli e 3 lenti , di cui un interessantissimo 16 mm (24 mm come angolo di campo) f2,8 compattissimo

Video Full HD AVCHD ,dimensioni estremamente ridotte e sensori APS-C

http://www.dpreview.com/news/1005/10051102sonynex.asp


Adesso sarà interessantissimo vedere se Sony e Zeiss svilupperanno delle belle lenti fisse specifiche per questo nuovo sistema

Non sarà facile battere la qualità dei Pana-Leica (come il 7-14 mm , lente straordinaria) ma le premesse ci sono tutte

La rivincita delle compatte è iniziata da tempo.
Spero solo che Nikon si svegli una volta per tutte anche in questo settore
FZFZ
http://www.imaging-resource.com/PRODS/NEX5/NEX5A.HTM#


Le primissime impressioni e samples di pre produzione

Sembra interessantissima...


Buone foto

Federico

Dimenticavo: il display da 920.000 pixel è un ottimo indizio che la MAF manuale possa essere davvero un'opzione credibile (cioè veloce ed affidabile...)

Vedremo...sulla carta è una macchina meravigliosa!
FZFZ
Preview di Dpreview della NEX-5


http://www.dpreview.com/previews/sonynex5/


Più tardi uploaderanno i primi sample
Per cui ritornateci a dare un'occhiata
fuliginosusAnt
grazie per gli aggiornamenti;sono pienamente daccordo con te: è una fetta di mercato molto interessante per furtuna in crescita; è superfluo affermare che mi piacerebbe molto qualcosa del genere in casa Nikon ma temo (e spero di sbagliarmi) che bisognerà temporeggiare ancora un pò perché adesso il rischio di una cannibalizzazione interna ai danni delle D3000, D5000 è molto alto. Se la entry level diventerà la fascia della D90 allora ne vedremo delle belle
ciao
filippo
efroriz
Esteticamente ed ergonomicamente sono così orrende che non le comprerei nemmeno se avessero il sensore della D3s messicano.gif

Che senso ha avere una sottiletta di macchina e un obiettivo di quelle dimensioni? I designer Sony si sono bevuti del tutto il cervello cerotto.gif

Le Olympus rimangono per me gli esponenti più interessanti del settore.
fuliginosusAnt
Si; da designer anche secondo me potevano fare meglio (non per presunzione ci mancherebbe ogniuno ha i suoi gusti e a me non piace).
Al di la del design proprio il concetto di queste nuove ibride è indubbiamente iteressante: sono grandi quanto una canon G11 con le potenzialità di una reflex entry level.....
non c'è bisogno di aggiungere altro messicano.gif
PUTTER
QUOTE(fuliginosusAnt @ May 11 2010, 03:30 PM) *
Si; da designer anche secondo me potevano fare meglio (non per presunzione ci mancherebbe ogniuno ha i suoi gusti e a me non piace).
Al di la del design proprio il concetto di queste nuove ibride è indubbiamente iteressante: sono grandi quanto una canon G11 con le potenzialità di una reflex entry level.....
non c'è bisogno di aggiungere altro messicano.gif

E' veramente disarmante constatare il totale disinteresse del nostro marchio del cuore per un settore molto in fermento come quello della compatte avanzate.In passato ho provato(per due giorni)la p6000 e l'ho riportata indietro di corsa al negoziante ,nauseato. Adesso ai vari corpi reflex full e dx affianco per i viaggi una G11 che mi ha sorpreso moltissimo in termini qualitativi (fino agli 800 iso non di piu').
Se nikon riuscisse a sfornare un prodotto simile a questo in oggetto della Sony(sicuramente magari con un design piu' azzeccato rolleyes.gif ) e con un sensore,come questo, Aps,credo farebbe veramente sfracelli.
Il contunuare a giustificarsi con l'assunto della reflex entry level ad oggi sembra non pagare piu',da quello che si sta vedendo.(anche perche' nessuna reflex entrylevel potra' mai avere le stesse caratteristiche ,maneggevolezza...discrezione come le telemetro di un tempo per capirsi,di una compatta ,anche se di fascia alta).
Max Lucotti
Interessante via di mezzo tra compatta e aps-c,potrebbe essere la soluzione per chi vuole viaggiare leggero, ma hanno senso secondo me solo con obiettivi compatti, come il fisso.
Adesso vediamo le foto che sfornano..... e quanto costano
bergat@tiscali.it
QUOTE(FZFZ @ May 11 2010, 01:10 PM) *
Preview di Dpreview della NEX-5


http://www.dpreview.com/previews/sonynex5/


Più tardi uploaderanno i primi sample
Per cui ritornateci a dare un'occhiata


Speriamo che i modelli Nikon non siano così sgraziati come quelli sony rolleyes.gif
Claudio Orlando
Ammazza che so' brutte laugh.gif laugh.gif laugh.gif
FZFZ
Un unico dubbio
Le macchine , sulla carta, sono dei veri gioiellini proposti a prezzi incredibili, tra l'altro...
A ma pare però, a parte l'estetica orribile, che il formato DX mal si adatti a questo tipo di macchine ultrasottili....comporta delle lenti troppo grosse rispetto al corpo macchina...e come ben sappiamo l'equilibrio macchina\lente è importante per l'ergonomia , la maneggevolezza ed un buon bilanciamento in mano


Credo che lo standard m4\3 finora sia ampiamente quello più interessante con macchine come la GF1 e la Olympus Pen-2 davvero molto equilibrate e ben costruite


Se ipotizzassimo due ibride Nikon, una DX di fascia bassa ed una FX di fascia alta a far male alla Leica M9, dovrebbero cercare più equilibrio , rispetto a queste Sony nel rapporto delle dimensioni del corpo macchina e delle lenti

Per la fascia DX un corpo tipo quello della GF1 (come dimensioni) mi pare perfetto
Nella (molto ipotetica) fascia FX poco più grossa


Fossi in Nikon non sottovaluterei nemmeno l'ingresso nel consorzio m4\3 (che è aperto...)




Federico
FZFZ
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsa...preview-samples


Prima gallery ufficiale di Dpreview
vdisalvo
mannaggia a me, un mese fa ho preso una EPL-1 laugh.gif
se lo sapevo aspettavo ancora un po'..... poi quando uscivano queste sony aspettavo che uscissero le supercompatte nikon, e poi ....

a parte gli scherzi, con la olympus mi sono trovato benissimo, anche se non la vedo come alternativa alla reflex, ma non certo per il sensore 4/3. Le nuove Sony - brutte lo sono veramente - saranno sostanzialmente simili, non mi aspetterei dei miracoli. Intanto con la mia EPL-1 e un anello adattatore da 50€ posso usare tutte le ottiche Nikon che ho.

valentino
FZFZ
QUOTE(vdisalvo @ May 12 2010, 09:44 PM) *
Intanto con la mia EPL-1 e un anello adattatore da 50€ posso usare tutte le ottiche Nikon che ho.

valentino



Ciao Valentino!
Finalmente un altro m4\3ista sul forum!

La cosa bella è che si possono usare tantissime lenti, praticamente tutte, tramite adattatore
E di lenti a basso costo nell'usato , di alta qualità , ce ne sono...

Basti pensare agli FD Canon...un 85 f1,2 costa una sciocchezza oggi!
Ma ce ne sono centinaia di occasioni che si presentano...
Anche di lenti piccole...che forse hanno più senso delle lenti tradizionali per il 24X36mm


Buone foto

Federico
Gennaro Ciavarella
ma voi credete che non esca anche nikon?

aggiungo che il sensore delle sony è più grande di quello delle olympus e delle panasonic con tutti i vantaggi connessi
FZFZ
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ May 12 2010, 10:31 PM) *
ma voi credete che non esca anche nikon?

aggiungo che il sensore delle sony è più grande di quello delle olympus e delle panasonic con tutti i vantaggi connessi


Sicuramente uscirà anche Nikon
Vero che il m4\3 è più piccolo....ma da quel che si è visto finora le mirrorless APS-C hanno delle dimensioni notevolmente più grosse (Samsung NX) o lenti sensibilmente più grosse (Sony)

A mio parere il m4\3 , attualmente , è più equilibrato tra prestazioni e dimensioni

Nikon, però, deve darsi una mossa
Si rischia , altrimenti, di trovarsi già molti clienti legati ad altri corredi

Un rischio concreto se non dovesse arrivare quest'anno l'ibrida Nikon

Spero, comunque, che non siano fondati i rumors che davano l'ibrida Nikon con un sensore più piccolo del M4\3

A quel punto , a meno di dimensioni davvero minimaliste , rischierebbe di avere meno appeal degli altri micro sistemi

Vedremo ,comunque.


Ciao

Federico
Max Lucotti
da un pò che penso ad una compatta..di qualità, e sembra che queste sony siano notevoli. Mi invogliano le dimensioni del sensore e l'ottimo prezzo. Mancano solo un pò di obiettivi fissi piccoli e leggeri da tasca in dotazione..
vdisalvo
intanto io questo sensore così meno performante non l'ho notato; l'unica vera differenza è sulla diversa profondità di campo (ma i ritratti non li faccio con il m4/3). Sostanzialmente la resa della EPL-1 è del tutto paragonabile a quella della D80 con il 18-55, ai diaframmi migliori. Anche ad alti ISO.
A proposito di vecchie ottiche, sto cercando di adattare uno zeiss sonnar 50mm f1,5, di una Contax III a telemetro (roba che ha visto la II Guerra Mondiale).
A parte questo, le nuove sony con l'obiettivo "a frittella" 16mm sono sempre brutte ma almento molto più compatte.
Poi dipende sempre dall'uso: a me serviva qualcosa da portarmi in montagna, piccolo e leggero ma con una buona qualità d'immagini.

ciao

valentino
alessandro.sentieri
... ma, se non sbaglio, neanche questa ha il mirino elettronico incorporato... hmmm.gif
Max Lucotti
QUOTE(alessandro.sentieri @ May 13 2010, 08:25 AM) *
... ma, se non sbaglio, neanche questa ha il mirino elettronico incorporato... hmmm.gif


Ale, credo che sia da intendere come un compromesso, di qualità, quindi per alcuni aspetti segna (e sempre segnerà) il passo rispetto ad una reflex.
Io solitamente giro con una compatta sempre dietro... per non perdere nulla smile.gif però un conto è farlo con la qualità bassa della mia compatta, un conto sarebbe farlo con una macchina che in condizioni più o meno normali (lasciamo perdere le situazioni critiche) possa sfornare foto all'altezza di una aps-c.
L'obiettivo a "frittella" per dimensioni sembrerebbe quello che fà per me, certo non quel "cannone" dello zoom, che la fà diventare una piccola reflex.
alessandro.sentieri
QUOTE(Max Lucotti @ May 13 2010, 08:33 AM) *
Ale, credo che sia da intendere come un compromesso, di qualità, quindi per alcuni aspetti segna (e sempre segnerà) il passo rispetto ad una reflex.
Io solitamente giro con una compatta sempre dietro... per non perdere nulla smile.gif però un conto è farlo con la qualità bassa della mia compatta, un conto sarebbe farlo con una macchina che in condizioni più o meno normali (lasciamo perdere le situazioni critiche) possa sfornare foto all'altezza di una aps-c.
L'obiettivo a "frittella" per dimensioni sembrerebbe quello che fà per me, certo non quel "cannone" dello zoom, che la fà diventare una piccola reflex.


Sono d'accordo Max, anche se credo fermamente che l'assenza di mirino incorporato costituisca il maggior limite di queste fotocamere che, altrimenti, potrebbero costituire un'alternativa leggera e di gran qualità rispetto ad un sistema reflex.
Scattare inquadrando dal monitor per me è in generale abbastanza frustrante (a meno di non avere la fotocamera posizionata su tripod - in tal caso e in posizioni scomode per inquadrare ad occhio utilizzo il live-view - ) e in molte situazioni praticamente impossibile per riflessi, luminosità eccessiva ecc...
E' comunque un'evoluzione che seguo già da tempo, perchè mi interesserebbe potermi portare sempre dietro fotocamera con un paio di piccole lenti intercambiabili.... ma, per ora, l'assenza del mirino mi frena molto...

Ale
FZFZ
QUOTE(alessandro.sentieri @ May 13 2010, 08:25 AM) *
... ma, se non sbaglio, neanche questa ha il mirino elettronico incorporato... hmmm.gif



Non so se è possibile montarne uno opzionale come sulla Panasonic GF1 o quello -meraviglioso- della Olympus Pen-2

La qualità dello schermo Sony, invece, credo sia ottimo anche in esterno con molta luce...la tecnologia "true black" , almeno , promette questo
Vedremo...

FZFZ
QUOTE(FZFZ @ May 13 2010, 11:08 AM) *
Non so se è possibile montarne uno opzionale come sulla Panasonic GF1 o quello -meraviglioso- della Olympus Pen-2



Bene...adesso ne ho la certezza.


Sulla Sony non è possibile montare un EVF , peccato.


Federico
PUTTER
QUOTE(vdisalvo @ May 12 2010, 09:44 PM) *
mannaggia a me, un mese fa ho preso una EPL-1 laugh.gif
se lo sapevo aspettavo ancora un po'..... poi quando uscivano queste sony aspettavo che uscissero le supercompatte nikon, e poi ....

a parte gli scherzi, con la olympus mi sono trovato benissimo, anche se non la vedo come alternativa alla reflex, ma non certo per il sensore 4/3. Le nuove Sony - brutte lo sono veramente - saranno sostanzialmente simili, non mi aspetterei dei miracoli. Intanto con la mia EPL-1 e un anello adattatore da 50€ posso usare tutte le ottiche Nikon che ho.

valentino

ciao valentino...con quali limitazioni puoi usare le ottiche Nikon sulla EPL-1?
grazie
vdisalvo
allora,
ovviamente la messa a fuoco è manuale, che è molto precisa con il live view (ingrandimento 7x) e anche abbastanza agevole, in quanto le ottiche MF Nikkor sono ben frizionate.
La misurazione esposimetrica avviene con l'obiettivo all'apertura effettiva che hai impostato con la ghiera dello stesso (ovviamente l'obiettivo DEVE avere la ghiera dei diaframmi, quindi escludiamo i G, con cui credo potrai scattare lo stesso ma solo a tutta apertura). L'esposimetro funziona solo in A o in M, con ogni modalità (spot, semispot o l'equivalente del matrix nikon).
Per adesso ho provato un 50mm 1.8 (sia AFD che serie E, quest'ultimo incredibilmente compatto), l'85 AF 1.8, il 200mm AIS f4. Con quest'ultimo ho un equivalente di un 400mm f4, molto compatto, che insieme al corpo pesa meno di un Kg; considerando che il sensore della EPL-1 è stabilizzato, e che la resa a 800 ISO è ancora buona, direi che è un vero mini-corredo da caccia fotografica ultraleggero (posso andare a fotografare le marmotte in cima al Cervino laugh.gif laugh.gif laugh.gif ).
La mancanza del mirino (ma sulla EPL-1 si può montare quello - splendido davvero - della EPL-2, sulle Sony NO) è un vero handicap, sia per come siamo abituati ad inquadrare con le reflex che per i problemi oggettivi che ciò comporta (luce molto forte); a questo aggiungiamo che il monitor della Olympus è veramente di qualità bassina.
Sono andato un pò O.T. , ma credo siano informazioni che possono interessare a molti.

saluti

valentino
PUTTER
QUOTE(vdisalvo @ May 13 2010, 02:15 PM) *
allora,
ovviamente la messa a fuoco è manuale, che è molto precisa con il live view (ingrandimento 7x) e anche abbastanza agevole, in quanto le ottiche MF Nikkor sono ben frizionate.
La misurazione esposimetrica avviene con l'obiettivo all'apertura effettiva che hai impostato con la ghiera dello stesso (ovviamente l'obiettivo DEVE avere la ghiera dei diaframmi, quindi escludiamo i G, con cui credo potrai scattare lo stesso ma solo a tutta apertura). L'esposimetro funziona solo in A o in M, con ogni modalità (spot, semispot o l'equivalente del matrix nikon).
Per adesso ho provato un 50mm 1.8 (sia AFD che serie E, quest'ultimo incredibilmente compatto), l'85 AF 1.8, il 200mm AIS f4. Con quest'ultimo ho un equivalente di un 400mm f4, molto compatto, che insieme al corpo pesa meno di un Kg; considerando che il sensore della EPL-1 è stabilizzato, e che la resa a 800 ISO è ancora buona, direi che è un vero mini-corredo da caccia fotografica ultraleggero (posso andare a fotografare le marmotte in cima al Cervino laugh.gif laugh.gif laugh.gif ).
La mancanza del mirino (ma sulla EPL-1 si può montare quello - splendido davvero - della EPL-2, sulle Sony NO) è un vero handicap, sia per come siamo abituati ad inquadrare con le reflex che per i problemi oggettivi che ciò comporta (luce molto forte); a questo aggiungiamo che il monitor della Olympus è veramente di qualità bassina.
Sono andato un pò O.T. , ma credo siano informazioni che possono interessare a molti.

saluti

valentino

Assolutamente grazie per il tuo attento e preciso intervento.
alessandro.sentieri
... ma, se non sbaglio, i mirini dei quali parlate sono "esterni", ovvero si montano sulla slitta-flash???

Grazie anticipate
Ale
La vostra coscienza
QUOTE(FZFZ @ May 12 2010, 04:58 PM) *
Un unico dubbio
Le macchine , sulla carta, sono dei veri gioiellini proposti a prezzi incredibili, tra l'altro...
A ma pare però, a parte l'estetica orribile, che il formato DX mal si adatti a questo tipo di macchine ultrasottili....comporta delle lenti troppo grosse rispetto al corpo macchina...e come ben sappiamo l'equilibrio macchina\lente è importante per l'ergonomia , la maneggevolezza ed un buon bilanciamento in mano
Credo che lo standard m4\3 finora sia ampiamente quello più interessante con macchine come la GF1 e la Olympus Pen-2 davvero molto equilibrate e ben costruite
Se ipotizzassimo due ibride Nikon, una DX di fascia bassa ed una FX di fascia alta a far male alla Leica M9, dovrebbero cercare più equilibrio , rispetto a queste Sony nel rapporto delle dimensioni del corpo macchina e delle lenti

Per la fascia DX un corpo tipo quello della GF1 (come dimensioni) mi pare perfetto
Nella (molto ipotetica) fascia FX poco più grossa
Fossi in Nikon non sottovaluterei nemmeno l'ingresso nel consorzio m4\3 (che è aperto...)
Federico

Ciao Federico concordo con la tua analisi in effetti le molti costruttori per muovere un po' il mercato cercano di mettere sul mercato questa nuova generazione di compatte che a quanto pare anche funziano...
Certo la olympus pare in vantaggio anche in virtu di una storia che indubbiamente ha... ma l'unica che davvero eccelle è la M9 che ha dei vetri di qualità superba e una storia infinita.
PS
Sono nuovo e non mi sono presentato cmq mi chiamo Luciano.
vdisalvo
si, almeno nella olympus il mirino si inserisce sulla slitta flash.

certo, la M9 andrà pure meglio, ma siamo a cifre dieci volte superiori (senza contare gli obiettivi); poi la portabilità diventa quella di una reflex piccola. Comunque beato chi se la può permettere rolleyes.gif

valentino
FZFZ
QUOTE(vdisalvo @ May 13 2010, 06:29 PM) *
si, almeno nella olympus il mirino si inserisce sulla slitta flash.

valentino


Anche sulla Panasonic GF1
Il principio è lo stesso
Ma la qualità del mirino Olympus è un altro mondo... Pollice.gif

Buone foto

Federico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.