Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
edgecrusher
Serie o seriose, fantasiose, razionali, impossibili, originali, banali, utili, disutili, futili e geniali.....inseriamo le cose che vorremmo sulle prossime reflex digitali.

Inizio io con alcune mie "richieste" e se almeno una di queste apparirà su una delle prossime Nikon ne pretendo i diritti smile.gif

"Alcuni vedono le cose come sono e dicono perché? Io sogno cose non ancora esistite e chiedo perché no?"
(George Bernard Shaw)


Fatevi sotto!


- Bottone "Imposta Iperfocale": premendo il bottone, la camera imposta la messa a fuoco sulla distanza iperfocale dell'obiettivo per l'apertura in essere. (Avete mai provato ad impostare l'iperfocale con gli obiettivi "G"?...comodo eh?).

- Visualizzazione "Distanza di messa a fuoco" nel mirino/display. La distanza di messa a fuoco è un dato in possesso della camera e trovo assurdo che non venga data la possibilità di visualizzarlo sul display o nel mirino, al pari dell'apertura e del tempo di scatto. E' possibile che per vedere a quanti metri sto mettendo a fuoco devo staccare l'occhio dal mirino e guardare l'obiettivo?!

- Funzionalità "Richiama da Exif". Attenti a questa funzionalità: selezionando una foto sulla card, la macchina imposta i propri valori di ripresa in base agli exif presenti sulla scatto selezionato (apertura, iso, tempo, distanza di messa a fuoco....tutto!). Lo troverei una figata pazzesca. Utilissimo per "riprendere il lavoro da dove lo avevo interrotto".
Se si riesce a rendere veloce e comodo il richiamo di questi settaggi immaginate la comodità anche solo nelle cerimonie: scatto alla sposa dall'altare, poi vado in fondo alla chiesa e scatto una veduta grandangolare (cambio ovviamente le impostazioni per l'esposizione), torno sull'altare e richiamo le impostazioni dello scatto precedente. Immagino già un bottone che permetta di cambiare tra 3 impostazioni prememorizzate in modo rapido.... smile.gif

- Funzione "Auto HDR": con questa impostazione la macchina esegue una raffica di 3 scatti, con esposizioni diverse e le combina via software ottenendo una escursione dinamica maggiore rispetto a quella standard.

- Funzione "Low Noise": impostazione simile alla "Auto HDR" solo che la macchina esegue 3 scatti alla stessa esposizione e li combina via software per ottenere un minore rumore. Sarebbe utilissimo ad alti iso.

- Accessorio: "Sponda wireless infrarossi": in attesa del cls via radio, visto che i flash li comandiamo via infrarossi, manca un ricevitore/trasmettittore che permetta di aggirare gli ostacoli per i casi in cui i sensori dei flash non siano posizionati in linea diretta, in modo da "vedersi". Sarebbe quindi interessante avere un piccolo congegno wireless che permetta di effettuare "triangolazioni" tra la camera ed i flash, facendo appunto da "sponda".

- Includere il ricevitore GPS nativamente nelle fotocamere. Ormai costa così poco che lo mettono anche negli scolapasta e trovo assurdo che sia un accessorio (anche se ne comprendo la logica commerciale). Da qui sarebbe interessantissimo sviluppare un sistema antifurto che si basa sul gps incorporato...il ladro dovrebbe smontare la macchina per disinnescarlo smile.gif

- Ok, parliamo di antifurto e sicurezza: perchè il mio cellulare chiede il PIN per accendersi e la mia fotocamera che costa 10 volte tanto no? Voglio poter decidere se la mia nikon necessita di PIN all'accensione per funzionare! Non voglio che gente non autorizzata la usi! smile.gif
abyss
Ne parliamo nella sezione "sushi bar" smile.gif
Pino
-missing
QUOTE(edgecrusher @ May 4 2010, 02:44 PM) *
- Ok, parliamo di antifurto e sicurezza: perchè il mio cellulare chiede il PIN per accendersi e la mia fotocamera che costa 10 volte tanto no? Voglio poter decidere se la mia nikon necessita di PIN all'accensione per funzionare! Non voglio che gente non autorizzata la usi! smile.gif

Bene, crepi l'avarizia. Incorporiamo pure il touch screen, il cellulare, il navigatore satellitare, ed una voce sintetizzata che - a fronte di certi "settaggi" - urli: "ma perché non ti compri un libro di fotografia?" messicano.gif

FZFZ
Eliminazione dello specchio reflex, pentaprisma , del mirino ottico in generale, in favore di un EVF orientabile, OLED da 5 MP da 360 fps perfetto in qualsiasi condizione di luce con possibilità di settare l'ingrandimento sulla zona che si focheggia a mano , in maniera immediata, grazie ad un sensore eye control ed amplificatore di luminosità in condizione d'illuminazione critica

Per un considerevole risparmio di peso , ingombro e costi
E la possibilità di organizzare in maniera innovativa l'ergonomia della macchina per poter gestire al meglio i video


Video, naturalmente , registrabili in formato S1Raw (mi bastano 4K , ok?)

La fine delle reflex, in pratica....

Mi basterebbe questo....
Sono solo questi due argomenti (video pro e mirino elettronico d'avanguardia) a potermi far pensare di sostituire la D3...

Buone foto

Federico
truciolo56
Una D3 al prezzo di una D3000?....

No, scherzi a parte, io credo di aver già di fronte, in fatto di reflex, tutto ciò che potrebbe servirmi: la D3/D3S (per qualcuno anche la D3X) sarà - chissà quando, ahime... - il mio punto di arrivo; sono poco interessato a filmini e diavolerie simili, e per ciò che riguarda fare foto mi pare che ci siamo.
Non tengo nemmeno a chissà quanti megapixel in più: gestirne 12 buoni mi pare sufficiente.

Fuori dalle reflex "vere", una Panasonic GF1 equivalente, ma MOLTO meno costosa (diciamo 3-400Euro con zoom 3x o con il pancake luminoso), per buttare alle ortiche l'inutile coolpix con cui perdo metà degli scatti perché fa il cxxxx che le pare, e lo fa un mese dopo...

Se ci spostiamo sulle ottiche - ma vado OT, mi sa... - i famigerati F4 stabilizzati di qualità.

poi sarei contento...

ciao
Marco
ulipao
La mia è una D400 (sostituta della D300s): 16 mpix, mirino con copertura 100% però con oculare tondo e grande come quello della D700, 8 fps, iso fino a 6400 utilizzabili, doppio slot memory card, video full hd, e soprattutto che costi poco biggrin.gif . Praticamente tra poco uscirà questa macchina, e forse l'unica cosa che ho sbagliato è che costerà poco.
F.Giuffra
Sono d'accordissimo con edgecrusher o come si chiama (un nome più facile no, eh?), anche io sento la necessità di queste soluzioni, sopratutto alcune, che costerebbero pochissimo e migliorerebbero molto le nostre macchine che sono dei veri concentrati di ingegno e di tecnologia e che poi mancano di cose tanto semplici quanto utili.

Mi dispiace che questo post, che potrebbe servire per dare ai programmatori degli spunti, un feed-back dagli utenti stessi, invece di arricchirsi di utili contributi stia diventando un spazio per fare facile ironia chiedendo astronavi e retrorazzi svalutandolo e rendendolo una farsa.

Non potrebbe un moderatore separare le proposte utili, propositive, costruttive, che possono aiutare i progettisti a darci macchine sempre migliori dalle facili battute che potrebbero essere messe in un post apposito?

hmmm.gif
SkZ
che il sensore di posizione capisca anche quando la macchina e' a testa in giu', cosi' in caso di foto capovolte (comodo se fotografate da dietro folla per una visuale della macchina un po' piu' alta della tua invece che piu' bassa) te le raddrizza da solo
dasci71
Al contrario io vorrei una FF minimal sia di dimenzioni che di funzioni.
Un po' come la FM/FE.Anche rinunciando a un monitor da 3" e al display superiore.
E per concludere stessa filosofia minimal,per ottiche fisse.
...e poi vogliamo dotare tutte le Dx Dxx Dxxx Dxxxx di stabilizatore????
ulipao
QUOTE(dasci71 @ May 4 2010, 05:11 PM) *
...e poi vogliamo dotare tutte le Dx Dxx Dxxx Dxxxx di stabilizatore????


ecco aggiungerei anche questo alla mia macchina ideale
edgecrusher
QUOTE(F.Giuffra @ May 4 2010, 05:02 PM) *
Sono d'accordissimo con edgecrusher o come si chiama (un nome più facile no, eh?), anche io sento la necessità di queste soluzioni, sopratutto alcune, che costerebbero pochissimo e migliorerebbero molto le nostre macchine che sono dei veri concentrati di ingegno e di tecnologia e che poi mancano di cose tanto semplici quanto utili.

Mi dispiace che questo post, che potrebbe servire per dare ai programmatori degli spunti, un feed-back dagli utenti stessi, invece di arricchirsi di utili contributi stia diventando un spazio per fare facile ironia chiedendo astronavi e retrorazzi svalutandolo e rendendolo una farsa.

Non potrebbe un moderatore separare le proposte utili, propositive, costruttive, che possono aiutare i progettisti a darci macchine sempre migliori dalle facili battute che potrebbero essere messe in un post apposito?

hmmm.gif


Ciao, puoi chiamarmi Andrea smile.gif

Io ho iniziato questa discussione con lo spirito più costruttivo possibile e non volevo che fosse una buffonata, infatti l'avevo messa in digital reflex per darne un tono più "serio".

Alcune implementazioni secondo me non costano "nulla" e sarebbero delle migliorie niente male....mi piacerebbe vedere qui una raccolta di esigenze e suggerimenti di utenti seri e dalla fervida immaginazione.
bart1972


Io mi "accontento" di una D400 con una resa iso e dinamica come la attuale d700, raffica anche invariata ma disponibile in raw 14 bit, se riescono a farla con più Mpx bene, se no anche a 12 va bene lo stesso smile.gif)
Di altri ciappini non mi interessa nulla, se poi vogliono mettere video fullhd tanto per non dover subire lo stress dei canonisti che ci prendono per il c_lo, facciano, ma.. a me non me ne viene nulla wink.gif
naturalmente sullo stesso orizzonte di prezzo


ciao


Andrea
F.Giuffra
A me piacerebbe non una semplice livella orizzontale nelle D3 ma una che segni li pure il beccheggio in modo da prevenire le linee cadenti.
Claudio Orlando
Una Nikon che somigli nella forma a una Leica M9, magari un po' più piccola, solo a priorità dei diaframmi e manuale al costo di 800/900 €.
-missing
QUOTE(Claudio Orlando @ May 4 2010, 06:09 PM) *
Una Nikon che somigli nella forma a una Leica M9, magari un po' più piccola, solo a priorità dei diaframmi e manuale al costo di 800/900 €.

Concordo. Col minor numero di pulsanti possibile e senza gadget inutili. Una macchina fotografica, insomma.
analogicaMente
A me piacerebbe che Nikon riuscire a dare nuova vita a macchine che hanno fatto la storia della Fotografia Analogica, magari con un bel dorso digitale da poter alternare alla pellicola...

Andrea
banzai85
A me basterebbe che si smettesse di correre dietro ai 256.000 ISO e si cercasse invece di scendere verso i 25...
Stefano Nocentini
Personalmente restando serio, farei salti di gioia se mamma Nikon tirasse fuori un corpo in DX PRO,ovvero, con tutte le caratteristiche della serie D3/s/x,perhe spesso il DX viene usato in Naturalistica e proprio per questo genere di fotografia date le condizioni in cui si va a scattare, servirebbe un corpo tropicalizzato e con funzioni a portata di dito, proprio come la D3...
Buon proseguimento a tutti wink.gif
F.Giuffra
QUOTE(Stefano Nocentini @ May 4 2010, 10:28 PM) *
Personalmente restando serio, farei salti di gioia se mamma Nikon tirasse fuori un corpo in DX PRO,ovvero, con tutte le caratteristiche della serie D3/s/x,perhe spesso il DX viene usato in Naturalistica e proprio per questo genere di fotografia date le condizioni in cui si va a scattare, servirebbe un corpo tropicalizzato e con funzioni a portata di dito, proprio come la D3...
Buon proseguimento a tutti wink.gif

Ti dirò un segreto, tutte le D3n premendo un tastino diventano Dx! La D3x ha 10Mpix in dx, come la D200.

Peccato che un sensore più piccolo contenga meno pixel di uno più grande, a parità di qualità, e nessun ingegnere può farci nulla.
bergat@tiscali.it
Le osservazione di Giuffra e di Eldecrusher, mi sembrano molto pertinenti.
kintaro70
-A me piacerebbe un sensore che riesca a catturare una scena senza cielo-ombra bisogno di tecniche HDR, chiaramente per avere il vantaggio di un RAW con tutte le informazioni necessarie, un auto HDR per sua natura sarebbe solo TIF o JPEG (visto che è una PP della fotocamera).
-Mi piacerebbe anche una funzione lente spezzata a mirino, invece del telemetro elettronico, tanto di fatto nel mirino c'è un LCD sovrapposto al vetro di MaF, perchè non usarlo per simulare una lente spezzata all'occorenza.

Un CLS radio senza bisogno del flash on camera come commander o di un modulo aggiuntivo (SU800)
GiulianoPhoto
Io ho già tutto quello che mi serve con la D300 tongue.gif

Visto che sento anche la nostalgia del 35mm per i grand'angoli mi piacerebbe affiancargli una ipotetica D800 con 15/16 mpx, possibilità di ISO25, sensore sottovuoto senza bisogno di pulirlo, tropicalizzazione ancora maggiore, mirino stile plasma 50" elettronico senza pentaprisma, stabilizzazione sul corpo, filtri polarizzanti e UV direttamente on-camera. esposimetro rifatto da zero e infine se proprio insistiamo videofullHD 24fps.

saluti
Max Lucotti
Bassi ISO e sempre maggiore gamma dinamica, & principali pulsanti illuminabili che al buio non si vedono. Grazie!
nuvolarossa
Una Fm2 con dorso digitale, naturalmente pieno formato!!! Senza una funzione in più o in meno! Al massimo con un display per poter rivedere le foto, ma potrei anche riguardarmele a casa sul pc senza problemi...
Ma forse sarebbe troppo semplice e quindi fuori dal mercato degli smanettoni...
tiellone
A Mamma Nikon chiederei solo di riprendersi la S220 che ho regalato a mia moglie della quale mi sono immediatamente pentito. (foto orribili) laugh.gif
Il resto mi sta già bene così. tongue.gif
gattomiro
QUOTE(nuvolarossa @ May 5 2010, 12:57 PM) *
Una Fm2 con dorso digitale, naturalmente pieno formato!!! Senza una funzione in più o in meno! Al massimo con un display per poter rivedere le foto, ma potrei anche riguardarmele a casa sul pc senza problemi...
Ma forse sarebbe troppo semplice e quindi fuori dal mercato degli smanettoni...


Appoggio. Magari anche una F3 digital... rolleyes.gif

Ciao nuvolarossa, un carissimo saluto!
AldoGermano
Non mi serve una macchina nuova con novità strabilianti.
Mi basterebbe un aggiornamento del software della mia D300 che mi permetta di programmare gli iso massimi nella modalità Iso Auto a passi di 1/3 di stop.
Volendo esagerare sarebbe utile una seconda banale modifica che preveda (sempre in Iso Auto) l'impostazone automatica del tempo di posa minimo in funzione della lunghezza focale usata, variandolo di continuo anche con l'uso di uno zoom, in base alla regoletta dell'inverso della focale.
Davide-S
Bassi ISO, confermando quanto detto da altri minimo 25 ISO.
Ampia gamma dinamica.
Rumore praticamente nullo fino a 6400 ISO (mi va benissimo questo valore)
Ed un sensore immune a polvere e graffi (non si sa mai...)
:-)
Stefano Nocentini
QUOTE(F.Giuffra @ May 5 2010, 07:16 AM) *
Ti dirò un segreto, tutte le D3n premendo un tastino diventano Dx! La D3x ha 10Mpix in dx, come la D200.

Peccato che un sensore più piccolo contenga meno pixel di uno più grande, a parità di qualità, e nessun ingegnere può farci nulla.



Lo sò, possiedo la D3 quindi lo sò benissimo, ma il problema è che per il momento appunto l'unica accettabile in DX sarebbe la D3x perche arriva a 10 MP e nonostante tutto non lavora bene ad alti iso come la D3/ D3s,( per altro molto comodi in naturalistica per i tempi di scatto che si riesce a combinare) e costa piu di 6.000 euro, quindi ci vorrebbe un qualcosa di piu mirato come dicevo,ad un prezzo piu umano! wink.gif

giac23
La "MIA"nuova Nikon potrebbe chiamarsi Nikon D105. texano.gif
Le sue caratteristiche principali potrebbero essere come quelle della D300s, ma il prezzo per il solo corpo non dovrebbe superare gli ottocento euro.... rolleyes.gif
Un'altra importantissima peculiarità di questa reflex, dovrebbe essere una affidabilità molto elevata che la metta al riparo da tutti quei problemi grandi e piccoli che affliggono le digitali attuali.
logitech61
QUOTE(bart1972 @ May 4 2010, 05:25 PM) *
Io mi "accontento" di una D400 con una resa iso e dinamica come la attuale d700, raffica anche invariata ma disponibile in raw 14 bit, se riescono a farla con più Mpx bene, se no anche a 12 va bene lo stesso smile.gif)
Di altri ciappini non mi interessa nulla, se poi vogliono mettere video fullhd tanto per non dover subire lo stress dei canonisti che ci prendono per il c_lo, facciano, ma.. a me non me ne viene nulla wink.gif
naturalmente sullo stesso orizzonte di prezzo
ciao
Andrea


Presa !!
FZFZ
QUOTE(Claudio Orlando @ May 4 2010, 06:09 PM) *
Una Nikon che somigli nella forma a una Leica M9, magari un po' più piccola, solo a priorità dei diaframmi e manuale al costo di 800/900 €.



Bellissima

Ne farei anche una Nikon diretta a far male alla M9
Quindi una FX con tiraggio diverso, il più piccola possibile, senza specchio reflex ma con un EVF OLED degno di questo nome ed ottiche piccole e dedicate, principalmente fissi e luminosissimi
Tropicalizzata e con un'autonomia che la telemetro tedesca si sogna
Con un'AF eccellente ed un altrettanto ottimo sistema di MAF manuale
Senza filtro AA e con la qualità degna dell'evoluzione dei sensori Nikon FX di questa generazione
Completamente silenziosa
Un'arma.

Per una macchina del genere ci spenderei anche bei soldini...
Anche 3\4000 € (magari con un bel bundle...)


Per le ottiche suggerirei un mini sistema tipo Leica M
Tutti fissi da 18 a 100 mm
Vabbè...concederei pure un paio di zoom che però avrebbero meno senso su una macchina così...

Ed un paio di lussi clamorosi come un rifacimento del Noct (che avrebbe senso su una macchina così) e di molti f1,4

Questo si che sarebbe un sogno....


Claudio Orlando
QUOTE(FZFZ @ May 7 2010, 11:39 PM) *
Tutti fissi da 18 a 100 mm
Vabbè...concederei pure un paio di zoom che però avrebbero meno senso su una macchina così...


Mi accontenterei di quattro fissi: 14/ f2,8 - 20/f2 - 35/f1,4 - 85/f1,8 . Tutto il resto è...vanità messicano.gif
ricky74VE
QUOTE(AldoGermano @ May 5 2010, 01:52 PM) *
Non mi serve una macchina nuova con novità strabilianti.
Mi basterebbe un aggiornamento del software della mia D300 che mi permetta di programmare gli iso massimi nella modalità Iso Auto a passi di 1/3 di stop.
Volendo esagerare sarebbe utile una seconda banale modifica che preveda (sempre in Iso Auto) l'impostazone automatica del tempo di posa minimo in funzione della lunghezza focale usata, variandolo di continuo anche con l'uso di uno zoom, in base alla regoletta dell'inverso della focale.

D'accordissimo!!!!
Secondo me i dorsi Nikon D300/D700 hanno robustezza ed ergonomia praticamente perfette, non parlo delle ammiraglie perche' non le ho mai utilizzate(fortunatamente per il mio portafoglio)...
Basterebbe qualche modifica nei prossimi firmware! rolleyes.gif
Forse si potrebbe raccogliere una serie di proposte, ragionevoli s'intende, da suggerire per i prossimi firmware...
faberb
Sarebbe interessante l' ingresso in catalogo di una reflex con sensore 6x6 su corpo e funzioni D3
e magari anche il prezzo della stessa (ovviamente con innesto e ottiche consone).

Fabrizio.
fabco77
A me piacerebbe una gamma dinamica più ampia possibile, FX intorno ai 16 MPX, Iso facciano loro meglio che possono, no video, possibilità sul menù di far apparire la voce "iperfocale", la macchina ha tutte le informazioni che servono dall'obiettivo. La butto la: rivestimento in Zaffiro del sensore, per poterlo pulire senza tanti batticuore....ma non so se otticamente verrebbe fuori una schifezza.

Ah, i felini hanno uno strato di cellule riflettenti dietro la retina, che permette loro di vedere bene al buio....... messicano.gif
F.Giuffra
Ecco una cosa importantissima: le Nikon tramite la porta usb possono pilotare una stampante, cosa poco utile perché ormai tutte hanno lo slot per le memory card, così non consumano la batteria della fotocamera, ma non un pratico ed economico disco usb per il back-up che invece è la cosa più importante da fare.

Credo che una piccola modifica del bios potrebbe permetterebbe di vedere i dischi usb, così come ora vede le due schede di memoria interne che diverse Nikon gestiscono benissimo, senza spesa e senza aspettare che il progresso debba fare chissà quale salto generazionale.

Altro argomento: ormai quasi tutti i dispositivi usano come fonte di energia per ricaricare le proprie batterie la presa usb standard che si trova in tutti i pc e alimentatori per telefonini, navigatori, ecc.
bart1972
QUOTE(logitech61 @ May 6 2010, 02:31 PM) *
Presa !!



Saremmo già in due.. formiamo un gruppo d'acquisto preventivo ? biggrin.gif

Cmq io l'ho messa lì.. ma.. tenendo conto che la tecnologia si evolverà e anche i sensori "piccoli" miglioreranno,

e

grazie a Canon che ha fatto la 7d .. vuol dire che il campo delle aps-c "pro-semipro" non viene abbandonato, Nikon rilancerà, ne sono certo wink.gif


ciaoo

Andrea
technica
QUOTE(bart1972 @ May 12 2010, 11:40 PM) *
Saremmo già in due.. formiamo un gruppo d'acquisto preventivo ? biggrin.gif

Cmq io l'ho messa lì.. ma.. tenendo conto che la tecnologia si evolverà e anche i sensori "piccoli" miglioreranno,

e

grazie a Canon che ha fatto la 7d .. vuol dire che il campo delle aps-c "pro-semipro" non viene abbandonato, Nikon rilancerà, ne sono certo wink.gif
ciaoo

Andrea

Io vorrei semplicemente una d3x al prezzo di 2000 euro (se fossero 1500, ancora meglio). Che state dicendo? Di attendere cinque anni e poi prenderla d'occasione?
Mauro Villa
Io vorrei che fossero meno rumorse, come le Canon.

Cosa? non non intendo il rumore digitale ma il rumore dello scatto, quello della Nikon è veramente elevato.
kintaro70
QUOTE(technica @ May 14 2010, 02:01 PM) *
Io vorrei semplicemente una d3x al prezzo di 2000 euro (se fossero 1500, ancora meglio). Che state dicendo? Di attendere cinque anni e poi prenderla d'occasione?


Basta attendere la D4x ... la D3x verrà via a poco più di 2k euro
ninomiceli
Io vorrei che la mia D300S, quando alzo il flash mi impostasse gli ISO a 200, anche se ho impostato l'opzione ISO auto a 1600, in pratica vorrei avere l'impostazione che avevo sulla D80 rolleyes.gif

Nino
FZFZ
QUOTE(Mauro Villa @ May 14 2010, 04:59 PM) *
Io vorrei che fossero meno rumorse, come le Canon.

Cosa? non non intendo il rumore digitale ma il rumore dello scatto, quello della Nikon è veramente elevato.



Concordo
La D3 ha un rumore meraviglioso...ma in certe situazioni diventa un problema....

Buone foto

Federico
davidebaroni
...Una convenzione con una buona compagnia assicurativa che permetta di assicurare l'attrezzatura, qualunque macchina/vetri si abbia... rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.