Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
m.gastaldi
Sono un orgoglioso possessore di una splendida Nikon F "Apollo" N° 7379049 nera, allego foto e...

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.9 MB
... hmmm.gif ho un prblema: mi si sta scollando la pelle dal corpo macchina (vedi lato sinistro nella foto). Volevo sapere se c'è una colla non aggressiva che mi permetta di incollarla senza rovinare né la pelle stessa e né il copo macchina.
Attendo consigli e suggerimenti
Matteo
bergat@tiscali.it
Prova a sentire l'assistenza. Loro a pagamento le rimettono a nuovo.
m.gastaldi
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 2 2010, 04:54 PM) *
Prova a sentire l'assistenza. Loro a pagamento le rimettono a nuovo.

Grazie Bergat, ma pensavo fosse una cosa più semplice, tipo fai da te. Volevo solo una dritta per il mastice per non fare dei danni.
Grazie ancora per il passaggio.
Matteo
Argox44
Pelle e metallo si incollano bene con gli adesivi per contatto tipo BostiK, va molto bene ARTIGLIO,
si stende un velo di colla in ambo le parti,
attenzione che questo tipo di colla fila, si aspetta che asciughi e quindi si preme molto energicamente le parti
analogicaMente
Ciao Matteo,
vai tranquillo col Bostik e sequi le indicazioni di AgostDario, io ho fatto spesso la stessa cosa sulle mie bambine!

Andrea
giosanta
Che meraviglia...
Solo a guardarla fa venire voglia di fotografare.
Vai tranquillo con il Bostik.
aramis72
Ciao Matteo ,in passato in un fotolaboratorio a Pescara mi è capitato di vedere una vecchia Canon,
credo l'F1 con il rivestimento completamente rovinato e quindi da sostituire,

ebbene ad un prezzo veramente modico l'ho vista ritornare nuova
prova magari a cercare qualche fotoriparatore dalle tue parti.

Saluti

vincenzo
m.gastaldi
QUOTE(aramis020374 @ May 2 2010, 07:00 PM) *
Ciao Matteo ,in passato in un fotolaboratorio a Pescara mi è capitato di vedere una vecchia Canon,
credo l'F1 con il rivestimento completamente rovinato e quindi da sostituire,

ebbene ad un prezzo veramente modico l'ho vista ritornare nuova
prova magari a cercare qualche fotoriparatore dalle tue parti.

Saluti

vincenzo

Grazie a AgostDario, Andrea, giosanta e Vincenzo per il passaggio.
Il Bostik non è troppo aggressivo e permanente? Sotto al rivestimento di pelle vi sono viti che potrbbero essere rese accessibili per una futura riparazione.
Per Giosanta: ogni tanto la uso ancora e fa delle bellissime fotografie. E' una macchina eccezzionale.
Ciao a tutti
Matteo
MaxF5
Attenzione a usare colle tipo Bostik, contengo generalmente solventi molto agressivi che potrebbero, dico potrebbero rovinare la verniciatura nera della macchina.
Solitamente il problema stà anche nel fatto che questi tipi di colla sono difficilmente spalmabili, sono molto filamentose.
Io per la mia Hasselblad ho risolto incollando le pelli con del biadesivo poliuretanico, lo vendono presso negozi molto forniti, ne esistono di diverse larghezze di rotolo, il vantaggio è che non impasta le eventuali viti celate sotto le pelli ed è rimovibile senza problemi ed è molto sottile come spessore.
Inoltre, con mio immenso stupore ho notato che è lo stesso identico biadesivo usato da Hasselblad.
m.gastaldi
QUOTE(MaxF5 @ May 2 2010, 08:07 PM) *
Attenzione a usare colle tipo Bostik, contengo generalmente solventi molto agressivi che potrebbero, dico potrebbero rovinare la verniciatura nera della macchina.
Solitamente il problema stà anche nel fatto che questi tipi di colla sono difficilmente spalmabili, sono molto filamentose.
Io per la mia Hasselblad ho risolto incollando le pelli con del biadesivo poliuretanico, lo vendono presso negozi molto forniti, ne esistono di diverse larghezze di rotolo, il vantaggio è che non impasta le eventuali viti celate sotto le pelli ed è rimovibile senza problemi ed è molto sottile come spessore.
Inoltre, con mio immenso stupore ho notato che è lo stesso identico biadesivo usato da Hasselblad.

Grazie per il consiglio MaxF5. In Effetti la mia paura è proprio quella di rovinare il mio corpo macchina e mastici tipo Bostik e Pattex sono molto aggressivi.
Mi puoi dire la marca del bioadesivo poliuretanico da te usato?
Saluti
Matteo
MaxF5
certamente, la marca è 3M...dimenticavo, complimenti per la tua splendida F.
donatello.russoalesi
Ciao, ho visto la tua F e mi e' sembrata la mia, una bellissima APOLLO, ma non ha per ora il problema della scollatura, anzi adesso mi hai fatto venire il dubbio............. hmmm.gif
Maurizio Burroni
Che bella ! Intanto la pelle non è pelle ma plastica , quindi tranquillo per quella . Potresti usare anche il bostik ma appunto è filamentoso quindi alla fine devi sempre pulire qualcosa . Ma non aggredisce la vernice . Se trovi qualcos´altro come suggerito , forse è meglio . Comunque fai sempre a tempo a rifarlo dopo . Complimenti per la tua F .
m.gastaldi
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jun 18 2010, 12:38 AM) *
Che bella ! Intanto la pelle non è pelle ma plastica , quindi tranquillo per quella . Potresti usare anche il bostik ma appunto è filamentoso quindi alla fine devi sempre pulire qualcosa . Ma non aggredisce la vernice . Se trovi qualcos´altro come suggerito , forse è meglio . Comunque fai sempre a tempo a rifarlo dopo . Complimenti per la tua F .


Grazie per i complimenti a Donatello e a Maurizio.
Per ora ho risolto utilizzado la colla senza solventi della Pritt quella nel compact roller. Sembra funzionare perfettamente smile.gif .
Saluti a tutti.
Matteo
MaxF5
Ottimo dai, l'importante è aver risolto il problema, buone foto con la tua F.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.