davidee
Apr 23 2010, 09:58 AM
Ciao a tutti belli & brutti
Vorrei chiedere un parere a tutti quanti, in questo momento dove l'era digitale ha preso il sopravvento mi piacerebbe provare l'ebrezza di una vecchia reflex a pellicola, una bella Nikon anni 80 della serie F..
Vorrei sperimentare il bianco e nero con tale oggettino.. Ma non so su cosa orientarmi per l'acquisto di un corpo macchina vecchio stampo...
Qualcuno di voi sa indicarmi? Secondo voi sbaglio a voler esplorare la pellicola?
Grazie a tutti!
Davide
kintaro70
Apr 23 2010, 10:12 AM
Ci sono due opzioni:
- Prendi una reflex meccanica tipo F2 (compatibile con AI e non AI) o una Fm2 (più evoluta come otturatore) e prendi tutte lenti con ghiera diaframma.
-Prendi una reflex tipo F5 e usi ogni tipo di lenti nikkor dalle AI alle modernissime G con VR
davidee
Apr 23 2010, 10:30 AM
Grazie per la risposta

Te lo chiedo perchè mi hanno offerto per un 100 euro una Nikon F501 completa di obiettivo 35-70 se non erro.. E volevo sentire un pò di pareri sulle vecchie reflex a pellicola, e poi su questa che mi è stata offerta

Grazie ancora, mi informerò intanto sui due modelli da te indicati
giosanta
Apr 23 2010, 11:05 AM
Purtroppo non appartiene ne all'una ne all'altra delle categoria giustamente indicate da Kintaro.
Penso dovresti valutare anche in base alle ottiche già in tuo possesso.
kintaro70
Apr 23 2010, 11:17 AM
QUOTE(davidee @ Apr 23 2010, 11:30 AM)

Grazie per la risposta

Te lo chiedo perchè mi hanno offerto per un 100 euro una Nikon F501 completa di obiettivo 35-70 se non erro.. E volevo sentire un pò di pareri sulle vecchie reflex a pellicola, e poi su questa che mi è stata offerta

Grazie ancora, mi informerò intanto sui due modelli da te indicati
In realtà a quel prezzo direi che puoi prendere anche di meglio
la F501 è stata la prima consumer AF (lentissima a focheggiare) era meglio IMHO la 301 MF da cui derivava.
il 35-70 f3.3-4.5 è una lente mediocre e nulla più.
Se vuoi spendere meglio i tuoi 100 euro starei su qualcosa tipo la F80 se vuoi una AF o una FM se vuoi la meccanica. Certo nei 100 euro non puoi pretendere di avere anche una lente dignitosa.
Per filosofia io rifuggo le lenti troppo low cost (che faticherai non poco a rivendere se ti staranno strette), alla fine sono soldi buttati.
davidee
Apr 23 2010, 11:20 AM
Grazie anche a te giosanta x il passaggio.. Io posseggo il 50mm f1.8 AFD che uso sulla mia piccola D60, insieme ad un altro parco di ottiche più nuove.
Volevo passare a fare un pò di foto in analogico, e tramite un amico ho la possibilità di avere appunto questa F501, e di usarla poi con il mio 50ino e basta perchè mi piacerebbe fare un pò di street con analogica e 50ino

Leggendo in giro potrei puntare anche una F100 ma sono davvero a digiuno di analogiche e non so davvero come orientarmi.. L'unica cosa che vorrei, se fosse possibile senza spendere cifre esagerate, un corpo machina con motore AF.. Non è fondamentale, ma se ci fosse non farebbe schifo

Kintaro, grazie ancora

Ora mi sei stato utilissimo!
Secondo te è più divertente focheggiare in manuale o in auto?
Fermo restando che vorrei montare solo ed esclusivamente il mio 50ino
kintaro70
Apr 23 2010, 11:22 AM
La F100 è la fotocamera com miglior rapporto prezzo prestazioni su pellicola, a meno di 200 pezzi ti porti a casa un vero carroarmato.
Io lascerei stare la F501 a meno che non la venda per 15-20 euro (quello è il suo valore di mercato) ...
davidee
Apr 23 2010, 11:25 AM
OKI! E ad esser sincero sono molto attirato dall'estetica con tutte le rotelline per le varie impostazioni

Per quel genere di macchinetta devo spendere un pò di più? E tutto completamente manuale è?
Grazie Grazie Grazie Grazie Grazie Grazie
kintaro70
Apr 23 2010, 11:32 AM
QUOTE(davidee @ Apr 23 2010, 12:20 PM)

Kintaro, grazie ancora

Ora mi sei stato utilissimo!
Secondo te è più divertente focheggiare in manuale o in auto?
Fermo restando che vorrei montare solo ed esclusivamente il mio 50ino

La scelta è strettamente personale.
Io ho preso la F5 per fotografare in BN e basta.
Mi piace ritrovare l'ergonomia nota delle reflex moderne, e poter usare tutte le mie lenti comprese le famigerate "G" come il 14-24mm
Il tuo 50ino è comunque compatibile con entrambe le filosofie.
QUOTE(davidee @ Apr 23 2010, 12:25 PM)

OKI! E ad esser sincero sono molto attirato dall'estetica con tutte le rotelline per le varie impostazioni

Per quel genere di macchinetta devo spendere un pò di più? E tutto completamente manuale è?
Grazie Grazie Grazie Grazie Grazie Grazie
A 150 pezzi prendi la FE2 allora
Ingrandimento full detail : 6.1 MB
davidee
Apr 23 2010, 11:43 AM
FANTASTICA! Diciamo che è molto ciò che vorrei
davidee
Apr 23 2010, 12:03 PM
Nel caso acquistassi la FE 2, il mio 50mm F1.8 AFD sarebbe compatibile? O divrei cercare obiettivi AI e basta?
giosanta
Apr 23 2010, 12:59 PM
Facciamo un passo indietro per non buttare soldi: che devi farci con la pellicola?
davidee
Apr 23 2010, 01:09 PM
Allora, facendo un passo indietro, con la pellicola vorrei esplorare il bianco e nero.. E magari fare street in bianco e nero

Ovviamente dovrò poi trovare un posto x farmi una CO per sviluppare, o mi affiderò a qualche fotografo nella mia zona nella speranza che voglia insegnarmi

Ma questo è un passaggio successivo...
kintaro70
Apr 23 2010, 01:19 PM
QUOTE(davidee @ Apr 23 2010, 01:03 PM)

Nel caso acquistassi la FE 2, il mio 50mm F1.8 AFD sarebbe compatibile? O divrei cercare obiettivi AI e basta?
Assolutamente compatibile ...
QUOTE(giosanta @ Apr 23 2010, 01:59 PM)

Facciamo un passo indietro per non buttare soldi: che devi farci con la pellicola?
Assolutamente corretto.
giosanta
Apr 23 2010, 02:06 PM
A questo punto ti consiglio di leggerti i 5 o 6 topic precedenti.
Buon divertimento.
davidee
Apr 23 2010, 02:19 PM
ooookey! stasera mi farò delle belle letture

Grazie mille per il suggerimento
giu258
Apr 23 2010, 02:37 PM
ciao, per un centinaio di euro puoi comprare un corpo F90, sia x che no (è una semipro); una delle migliori autofocus a cavallo tra gli anni '80 e '90, prima della F100.
Questo se vuoi una motorizzata autofocus e hai quel budget, puoi prenderla tranquillamente; se invece vuoi una manuale non autofocus, allora ti suggerisco un FM, meglio FM2n che costa qualcosa in più.
In ogni caso si tratta di macchine di gran classe, la FM2n pressocchè intramontabile, la F90 datata come design, ma efficace e precisa.
Buon acquisto.
davidee
Apr 23 2010, 02:57 PM
QUOTE(giu258 @ Apr 23 2010, 03:37 PM)

ciao, per un centinaio di euro puoi comprare un corpo F90, sia x che no (è una semipro); una delle migliori autofocus a cavallo tra gli anni '80 e '90, prima della F100.
Questo se vuoi una motorizzata autofocus e hai quel budget, puoi prenderla tranquillamente; se invece vuoi una manuale non autofocus, allora ti suggerisco un FM, meglio FM2n che costa qualcosa in più.
In ogni caso si tratta di macchine di gran classe, la FM2n pressocchè intramontabile, la F90 datata come design, ma efficace e precisa.
Buon acquisto.
Grazie mille per l'ottimo suggerimento molto ben argomentato. In queste poche righe mi stai dando moltissimo aiuto a far passare la mia confusione
Einar Paul
Apr 24 2010, 12:24 AM
Sembrerà strano, ma scegliere una macchina a pellicola è più complesso che sceglierne una digitale.
Senza prendere in considerazione l'aspetto economico, partendo dalla volontà di fare street in bn, provo a riassumere le tipologie delle varie F in base ad un ipotetico utilizzo.
Voglio scattare solo in manuale, senza automatismi di esposizione e autofocus: F2, FM, FM2.
Voglio una macchina un po' più facile, con automatismo a priorità di diaframmi (scelgo il diaframma e la macchina imposta il tempo), sempre senza autofocus: F3, FE, FE2, FA, EM, FM3A.
Se invece voglio avere anche l'autofocus (ovviamente disinseribile a piacere), posso scegliere tra: F4, F5, F6 (tutte ammiraglie professionali), F100, F90, F801. Con queste posso anche utilizzare ottiche AI (si focheggia manualmente), utilizzando però l'esposimetro della macchina.
Nikon ha prodotto numerose altre macchine, ma non vorrei creare confusione ulteriore.
Saluti
Einar
giosanta
Apr 24 2010, 09:42 AM
Ulteriore complessità è aggiunta dal fatto che la tanto sbandierata UNICA baionetta F del 1959, se pure consente fisicamente di attaccare qualunque ottica Nikon su qualunque corpo, in realtà, viste le limitazioni, più o meno artificiose via via sopraggiunte sia per le ottiche che per i corpi, è in pratica tutt'altro che unica. Di fatto di "Sistemi Nikon" ne esistono 3 o 4...
Ciao.
davidee
Apr 24 2010, 11:14 AM
Grazie mille Einar, anche tu mi sei stato molto utile per orientarmi meglio.. E' davvero difficile trovare un corpo macchina analogico che sia non troppo complicata. Sono ancora molto indeciso se voglio una macchinetta totalmente manuale o con qualche piccolo automatismo.. Per fare street credo che forse qualche piccolo automatismo mi possa essere utile, alla fine se trovo qualche situazione interessante da fotografare forse non dovrei stare a perdere troppo tempo per impostare la fotocamera o per mettere a fuoco.. Anche se i grandi della fotografia lavoravano, credo, solo in manuale..
Farò ulteriori ricerche prima di scegliere definitivamente cosa acquistare.
kintaro70
Apr 24 2010, 12:03 PM
QUOTE(davidee @ Apr 24 2010, 12:14 PM)

Grazie mille Einar, anche tu mi sei stato molto utile per orientarmi meglio.. E' davvero difficile trovare un corpo macchina analogico che sia non troppo complicata. Sono ancora molto indeciso se voglio una macchinetta totalmente manuale o con qualche piccolo automatismo.. Per fare street credo che forse qualche piccolo automatismo mi possa essere utile, alla fine se trovo qualche situazione interessante da fotografare forse non dovrei stare a perdere troppo tempo per impostare la fotocamera o per mettere a fuoco.. Anche se i grandi della fotografia lavoravano, credo, solo in manuale..
Farò ulteriori ricerche prima di scegliere definitivamente cosa acquistare.
Ecco perchè ti ho suggerito la FE2, è manuale ed automatica a priorità di diaframma, grande mirino chiaro e luminoso (al contrario della FM e FM2 con un esposimetro ridicolo per praticità d'uso, infatti sulla FM3a hanno montato quello della FE2).
Con la suddetta, tu curi Avanzamento pellicola e MaF.
Gian Carlo F
Apr 25 2010, 06:31 PM
Visti i prezzi da saldo che girano io valuterei anche la F3, era la ammiraglia a esposizione automatica e manuale degli anni 80 (con maf manuale). Copertura mirino al 100%, pentaprisma, vetrini e dorso intercambiabili.
Funziona con gli obiettivi AI e AIs, anche con gli AF, ma gli AI e AIs sono un'altra cosa.....
Tendine otturatore in titanio, ecc, ecc.
La prima Nikon disegnata da Giugiaro.
davidee
Apr 25 2010, 08:56 PM
QUOTE(giancarloSV @ Apr 25 2010, 07:31 PM)

Visti i prezzi da saldo che girano io valuterei anche la F3, era la ammiraglia a esposizione automatica e manuale degli anni 80 (con maf manuale). Copertura mirino al 100%, pentaprisma, vetrini e dorso intercambiabili.
Funziona con gli obiettivi AI e AIs, anche con gli AF, ma gli AI e AIs sono un'altra cosa.....
Tendine otturatore in titanio, ecc, ecc.
La prima Nikon disegnata da Giugiaro.
Ciao grazie per il passaggio!
La F3 la stò valutando parecchio, ne ho trovate alcune sotto i 150euro che sembrano perfette. Stò seguendo un pò le aste su ebay per vedere di trovare una bella offerta
Einar Paul
Apr 25 2010, 11:17 PM
QUOTE(giancarloSV @ Apr 25 2010, 07:31 PM)

Visti i prezzi da saldo che girano io valuterei anche la F3, era la ammiraglia a esposizione automatica e manuale degli anni 80 (con maf manuale). Copertura mirino al 100%, pentaprisma, vetrini e dorso intercambiabili.
Funziona con gli obiettivi AI e AIs, anche con gli AF, ma gli AI e AIs sono un'altra cosa.....
Tendine otturatore in titanio, ecc, ecc.
La prima Nikon disegnata da Giugiaro.
Aggiungo che la F3 può montare anche i pre-AI, previo abbattimento del "dentino" di accoppiamento presente sul cursore che ruota intorno al bocchettone.
Saluti
Einar
giosanta
Apr 25 2010, 11:27 PM
Il punto di forza della F3 è senz'altro il mirino, specie nella versione HP.
Attento però perché essendo una professionale (ma vale per tutte le F - una cifra -), può essere stata parecchio sfruttata.
davidee
Apr 26 2010, 08:13 AM
Nel caso di un super sfruttamento della macchina, potrebbe presentare particolari problemi?? Vorrei evitare di spendere n soldi per averla e poi doverne aggiungere molti altri per farla sistemare
Gian Carlo F
Apr 26 2010, 12:48 PM
QUOTE(Einar Paul @ Apr 26 2010, 12:17 AM)

Aggiungo che la F3 può montare anche i pre-AI, previo abbattimento del "dentino" di accoppiamento presente sul cursore che ruota intorno al bocchettone.
Saluti
Einar
vero, quello non lo ricordavo (pensa che ce l'ho....) però, se ricordo bene, misuri la luce in stop-down
Gian Carlo F
Apr 26 2010, 12:55 PM
QUOTE(davidee @ Apr 26 2010, 09:13 AM)

Nel caso di un super sfruttamento della macchina, potrebbe presentare particolari problemi?? Vorrei evitare di spendere n soldi per averla e poi doverne aggiungere molti altri per farla sistemare

se è supersfruttata la vedi: vernici consumate, soprattutto nella zona leva avanzamento pellicola, bottarelle, piccoli graffi ecc.
Ne sceglierei una che non ha lavorato col motore, anche quello stressava.
Comunque la F3 è robustissima, come la F, la F2 e Nikkormat, sono dei carriarmati.
Io ho una Nikkormat ft2 e una F3, acquistate nuove, la nikkormat nel '76, la F3 negli anni '80, mai avuto il minimo problema.
scotucci
Apr 26 2010, 09:30 PM
se invece vuoi l'autofocus a prezzo di saldo consiglio tra le tante la f100
a 200-250 euro hai la compatibilita' con tutte le ottiche ai ais af-d af-s baionetta g (non so se funziona il vr delle ottiche piu' nuove perche non ne ho neppure una) un corpo che ricalca quello della d200 (tanto per dare un metro di paragone) mirino luminoso 5 punti di maf doppia ghiera di selezione raffica da 5 ftg /sec e esposimetro matirx 3d
in pratica una sorella minore della mitica professionale f5 con qualche funzione in meno (se non sbaglio tra le differenze principalo oltre allo scatto verticale incorporato e alla ovvia maggiore autonomia data dalle 8 pile stilo si aveva un mirino con copertura 100% e un matrix piu' evoluto)
caduta a terra da circa un metro e rotti non ha riportato alcun danno (battuto sul dorso per fortuna senza ottica innestata)per me che ci vedo poco e ho qualche difficolta' nella maf manuale una grande macchina
giosanta
Apr 26 2010, 10:26 PM
QUOTE(scotucci @ Apr 26 2010, 10:30 PM)

se invece vuoi l'autofocus a prezzo di saldo consiglio tra le tante la f100
a 200-250 euro hai la compatibilita' con tutte le ottiche ai ais af-d af-s baionetta g (non so se funziona il vr delle ottiche piu' nuove perche non ne ho neppure una)
Si, funziona, così come sulla F80, F5 ed F6.
Concordo che, da un punto di vista puramente razionale è la scelta, a mio giudizio, migliore o, se vogliamo, la più completa.
Se pur non sempre è questo il criterio...
donatello.russoalesi
Apr 26 2010, 10:42 PM
Ciao, se posso dire la mia, credo che tu sia gia' sulla strada corretta, scarterei la ricerca di un apparecchio AF (vista la enorme lentezza e la quantita' di plastica dei primi modelli )...poi focheggiare a mano non e' assolutamente un fastidio...
Quindi vada per una FM o FM2 (se vuoi provare la meccanica)
Per facilitarti le cose puoi orientarti anche su FE2 e FA o anche l'ammiraglia F3
Comunque sia, sono oggetti che, come ricordero' sempre, non possono dare il meglio senza una buona pellicola.
Einar Paul
Apr 27 2010, 12:04 AM
QUOTE(giancarloSV @ Apr 26 2010, 01:48 PM)

vero, quello non lo ricordavo (pensa che ce l'ho....) però, se ricordo bene, misuri la luce in stop-down
Sì, la lettura avviene in stop-down con i pre-AI.
Saluti
Einar
davidee
Apr 27 2010, 07:59 AM
WOW ragazzi! Mi avete dato delle super dritte!!

Diciamo che punterò una FE2, o simile.
Ora non mi resta che controllare il mercato delle usate e trovare la giusta offerta!
dottor_maku
Apr 27 2010, 10:12 PM
dico la mia, stando a prezzi intorno ai 200 euro direi.
se vuoi il comfort: f100. corpo molto imbellente, se ci metti l'acqua calda dentro diventa un termosifone per i mesi freddi ed è una macchina moderna capace di montare anche gli ultimi vetri serie G.
se vuoi la disciplina e l'austerità della pellicola allora una FM. (il top sarebbe una FM3a, ma la vedo in giro a tanto, altrimenti il fascino intramontabile della FM2).
davidee
Apr 28 2010, 08:16 AM
Grazie anche a te drmaku per il passaggio. Ognuno di voi mi stà aiutando molto a compiere una scelta ponderata
vittosss
Apr 28 2010, 01:08 PM
il mio consiglio?
fm. ce l'ho e ne sono veramente molto contento. zero automatismi. diciamo che possa essere l'esatto opposto di una moderna digitale. la priorità tempi/diaframmi la fai tu...con la testa.
a tratti penso che meno spesso è lo strato tecnologico che si intrappone fra noi e la scena e meglio è. la digitale introduce diverse altre variabili da gestire. la fm in questo senso ti riporta a un senso + tangibile di luce e immagine.
per questo, la mia scelta, è nikon fm.
(sembra uno slogan :-) )
dottor_maku
May 1 2010, 02:30 AM
QUOTE(vittosss @ Apr 28 2010, 02:08 PM)

il mio consiglio?
fm. ce l'ho e ne sono veramente molto contento. zero automatismi. diciamo che possa essere l'esatto opposto di una moderna digitale. la priorità tempi/diaframmi la fai tu...con la testa.
a tratti penso che meno spesso è lo strato tecnologico che si intrappone fra noi e la scena e meglio è. la digitale introduce diverse altre variabili da gestire. la fm in questo senso ti riporta a un senso + tangibile di luce e immagine.
per questo, la mia scelta, è nikon fm.
(sembra uno slogan :-) )
se mi concedete un paragone con gli strumenti musicali, la tromba ha "solo" tre tasti, eppure non tutti la suonano come Armstrong.
così è la fm (o fm2): tempi, diaframmi, messa a fuoco. la sensibilità è quella della pellicola e te la tieni.
sul mio flickr ho alcuni ritratti fatti con la FM2, alla fine sono quelli che preferisco tra i miei lavori:
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/se...57623265255298/ho anche una f100 che non darei via per niente al mondo. ma la fm2 la rimprendo sempre volentieri (di recente poi con un 50 1.2 AIS che è un'ottica molto sfiziosa anche se a tratti senza misericordia).
la cosa che mi piace molto della fm2 è la sua disciplina, la preparazione dello scatto armando l'otturatore con la levetta. carico solo quando ho una idea precisa e so già cosa voglio dalla macchina. quando poi passo alla f100 mi sembra quasi di barare...
Einar Paul
May 1 2010, 12:34 PM
QUOTE(drmaku @ May 1 2010, 03:30 AM)

se mi concedete un paragone con gli strumenti musicali, la tromba ha "solo" tre tasti, eppure non tutti la suonano come Armstrong.
così è la fm (o fm2): tempi, diaframmi, messa a fuoco. la sensibilità è quella della pellicola e te la tieni.
sul mio flickr ho alcuni ritratti fatti con la FM2, alla fine sono quelli che preferisco tra i miei lavori:
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/se...57623265255298/ho anche una f100 che non darei via per niente al mondo. ma la fm2 la rimprendo sempre volentieri (di recente poi con un 50 1.2 AIS che è un'ottica molto sfiziosa anche se a tratti senza misericordia).
la cosa che mi piace molto della fm2 è la sua disciplina, la preparazione dello scatto armando l'otturatore con la levetta. carico solo quando ho una idea precisa e so già cosa voglio dalla macchina. quando poi passo alla f100 mi sembra quasi di barare...
Concordo assolutamente.
Oltre all'innegabile fascino che suscitano, le meccaniche "pure" obbligano alla disciplina e richiedono una formazione didattico-tecnica che molti neofiti del digitale ignorano quasi completamente.
Un po' come per gli Ufficiali della Marina Militare, che prestano servizio su navi ipertecnologiche, ma si formano su un vascello a vela, salendo a riva, bracciando pennoni, cazzando scotte...
Saluti
Einar
giosanta
May 1 2010, 01:27 PM
Verissimo! Quando mi sono accostato io alla fotografia le entry level erano le Zenith 122 o le Practika, al più, per i più abbienti, la Pentax K1000: o imparavi i concetti base o non fotografavi. In compenso nessuno, come accade ora, dopo aver speso qualche centinaio di euro per una reflex, ti chiedeva che differenza c'è tra una foto fatta ad F4 ed una a F22...
Maurizio Burroni
May 1 2010, 03:19 PM
Tanto per rimanere in tema .... oggi stavo rimontando una Nikkor 28 2.8 K dopo una revisione completa . Per provarla ho cercato di metterla nella mia digitale ma essendo anteriore alle Ai , non ci andava . Settimana scorsa ho fatto lo stesso con una Sc 50 1.4 e quella era andata .... certe si , certe no , boh .... comunque per farla breve , ho aperto l´armadio e tirato fuori una analogica . La prima a portata di mano era combinazione la Fe2 . Innestato l´obbiettivo e .... mannaggia a me , un altro mondo !!!! La visione del mirino luminosa , gigantesca rispetto alla digitale ! Non avendo la correzione diottrica mi sono inforcato gli occhiali e vedevo un altro mondo . Focheggiare diventa la cosa più semplice del mondo con il suo bello stigmometro a immagine spezzata . Io uso sempre le lenti manuali anche sulla digitale , ma pur avendo messo il vetrino con stigmometro faccio una fatica dannata . Che nostalgia di queste vecchiette ! Usale , mi direte .... ragione vi posso rispondere . Ma qui non trovo più nessuno che riveli le dia che erano le mie preferite . Bianco e nero si potrebbe fare , ma il tempo oramai è tiranno .... però una cosa è certa : che belle macchine sono le vecchiette ....
davidee
May 2 2010, 01:07 PM
Cavoletti!! Mi fate capire proprio che mi stò addentrando in un mondo bellissimo!! Sembra di entrare nel paese delle meraviglie!! ^^ Mi gira la testa al solo pensiero

però ho sempre più voglia di provarci!!