Senza entrare nello specifico con termini tecnici inconprensibili ai piu' ti dico da possessore di una d200 modificata che ci sono macchine con sensori piu' predisposti alle frequenze IR di altre. (700nm-1mm)
Per esempio una reflex che si adatta molto bene alla modifica IR e' senza dubbio la vecchia D70 che ha una risposta in termini di nm molto alta.
Avere una reflex con modifica al sensore IR significa ottenere lo stesso risultato (in termini fotografici) di una reflex con filtro IR montato sull'ottica con la prerogativa di usare tempi di esposizione normali tipo 1/60 di sec. invece di lunghissimi tempi tipo 2/3 minuti.
Una nota a parte va fatta sulla messa a fuoco (una volta modificata la reflex) che risulta non essere collimata con il gruppo sensore obiettivo per cui dovrai quasi sempre utilizzare diaframmi stretti f16/22 per ottenere un risultato decente.
Oggi in commercio ci sono molte ditte sparse in tutto il mondo che producono i filtri ottici da aggiungere al sensore per completare la modifica e se vorrai mi puoi telefonare cosi' ne parliamo e ti do 2 dritte.
Mi scuso con i puristi della tecnica e della terminologia se non mi sono spiegato bene ma meglio di cosi'........ non so fare.
Massi