Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alessandro.sentieri
Ciao a tutti.
Togliendo il filtro low-pass che c'è davanti al sensore è possibile traformare una fotocamera in un apprecchio utile per gli scatti IR senza filtri ottici.
Questo vale per tutte le fotocamere Nikon o solamente per qualcuna???

Grazie anticipate smile.gif
Ale
ziouga
Bella domanda, me lo sono chiesto anch'io qualche volta...

Non ho esperienze personali, ma in questa pagina ho trovato un lungo elenco di fotocamere convertibili in IR cameras: sembrerebbero non esserci limitazioni congenite.

Sul discorso dei sensori più o meno adatti, si legge che "the newer, the better".

In fondo non sembra poi così difficile, si trovano pure tutorial passo-passo... pc_scrive.gif


Good luck! smile.gif


ciao
Alessandro



FZFZ
QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 19 2010, 01:52 PM) *
Ciao a tutti.
Togliendo il filtro low-pass che c'è davanti al sensore è possibile traformare una fotocamera in un apprecchio utile per gli scatti IR senza filtri ottici.
Questo vale per tutte le fotocamere Nikon o solamente per qualcuna???

Grazie anticipate smile.gif
Ale


Si può modificare qualsiasi fotocamera

Dai un'occhiata qui
http://www.maxmax.com

Per esperienza personale posso garantirti che sono eccezionali... Pollice.gif

Buone foto


Federico
Massimiliano Piatti
Senza entrare nello specifico con termini tecnici inconprensibili ai piu' ti dico da possessore di una d200 modificata che ci sono macchine con sensori piu' predisposti alle frequenze IR di altre. (700nm-1mm)
Per esempio una reflex che si adatta molto bene alla modifica IR e' senza dubbio la vecchia D70 che ha una risposta in termini di nm molto alta.
Avere una reflex con modifica al sensore IR significa ottenere lo stesso risultato (in termini fotografici) di una reflex con filtro IR montato sull'ottica con la prerogativa di usare tempi di esposizione normali tipo 1/60 di sec. invece di lunghissimi tempi tipo 2/3 minuti.
Una nota a parte va fatta sulla messa a fuoco (una volta modificata la reflex) che risulta non essere collimata con il gruppo sensore obiettivo per cui dovrai quasi sempre utilizzare diaframmi stretti f16/22 per ottenere un risultato decente.
Oggi in commercio ci sono molte ditte sparse in tutto il mondo che producono i filtri ottici da aggiungere al sensore per completare la modifica e se vorrai mi puoi telefonare cosi' ne parliamo e ti do 2 dritte.

Mi scuso con i puristi della tecnica e della terminologia se non mi sono spiegato bene ma meglio di cosi'........ non so fare. laugh.gif

Massi smile.gif
FZFZ
La ditta che effettua quel lavoro, Massi, sistema anche la messa a fuoco
Inoltre la D70 è più sensibile all'IR solo perché ha un filtro taglia IR più debole rispetto a quelli di ultima generazione

Posso garantirti che una D700 modificata per l'IR è tutto un altro mondo...
Ma anche una D200 o una D300...


Federico
Alessandro Castagnini
Beh, non sò cha macchina vorresti modificare, ma, qui c'è una discussione per i "forti di cuore" (please, deboli astenervi dal click! biggrin.gif):

Rimuovere il filtro antialiasing low-pass...Come farselo in proprio ?

L'avevo salvata in caso potesse servirmi (ho una D70s e, chissà che non mi venga lo schiribizzo di fare la modifica), ma non sò se sarei in grado quindi, dovessi decidere, la manderei sicuramente in LTR...starei più tranquillo... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Massimiliano Piatti
QUOTE(FZFZ @ Apr 19 2010, 02:40 PM) *
La ditta che effettua quel lavoro, Massi, sistema anche la messa a fuoco
Inoltre la D70 è più sensibile all'IR solo perché ha un filtro taglia IR più debole rispetto a quelli di ultima generazione

Posso garantirti che una D700 modificata per l'IR è tutto un altro mondo...
Ma anche una D200 o una D300...


Federico


Ciao Federico sono un possessore (forse uno dei primi haime' cerotto.gif ) ad aver modificato una D200 IR (non per il piacere di farlo ma perche' altrimenti la buttavo nella spazzatura).
Il filtro l'avevo acquistato in America "Life Pixel" (ottimo sito ti consiglio la visione) sotto consiglio di Beppe Maio ed LTR si e' occupata di tutto l'assemblaggio compresa la taratura e la messa a fuoco.
ritengo che la D200 dopo avere provato anche altre camere sia inferiore come risposta allIR.
Il Full frame IR non l'ho mai provato ma ti credo sulla parola.

saluti Massi
mauriziot
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB
QUOTE(pimassi @ Apr 19 2010, 02:58 PM) *
Ciao Federico sono un possessore (forse uno dei primi haime' cerotto.gif ) ad aver modificato una D200 IR (non per il piacere di farlo ma perche' altrimenti la buttavo nella spazzatura).
Il filtro l'avevo acquistato in America "Life Pixel" (ottimo sito ti consiglio la visione) sotto consiglio di Beppe Maio ed LTR si e' occupata di tutto l'assemblaggio compresa la taratura e la messa a fuoco.
ritengo che la D200 dopo avere provato anche altre camere sia inferiore come risposta allIR.
Il Full frame IR non l'ho mai provato ma ti credo sulla parola.

saluti Massi

Io uso una d70 modificata; acquistata su un sito USA tramite ebay; mi pare soddisfacente; probabilmenet la d200, l'altra nikon che viene spesso pure modificata, dà qualcosima in più, ma non so se il maggior costo è giustificato.
Ovviamente con il full frame, e il sensore di maggior qualità, si possono avere risultati migliori; dipende però dalla cifra che si vuole investire; in ogni caso occorre un certo lavoro in pp per avere foto utilizzabili a livello amatoriale e questo è forse più importante della fotocamera: accludo un foto scattata con la macchina in questione. saluti. mt
FZFZ
QUOTE(pimassi @ Apr 19 2010, 02:58 PM) *
Ciao Federico sono un possessore (forse uno dei primi haime' cerotto.gif ) ad aver modificato una D200 IR (non per il piacere di farlo ma perche' altrimenti la buttavo nella spazzatura).
Il filtro l'avevo acquistato in America "Life Pixel" (ottimo sito ti consiglio la visione) sotto consiglio di Beppe Maio ed LTR si e' occupata di tutto l'assemblaggio compresa la taratura e la messa a fuoco.
ritengo che la D200 dopo avere provato anche altre camere sia inferiore come risposta allIR.
Il Full frame IR non l'ho mai provato ma ti credo sulla parola.

saluti Massi



Può darsi che il sensore abbia risposte diverse a diverse tipologie di filtro, a questo punto...
Interessante

Io , in un paragone D70\D200 , ho visto esattamente il contrario

Puoi mandarmi il riferimento del filtro in questione, per curiosità?


Federico
Massimiliano Piatti
QUOTE(FZFZ @ Apr 19 2010, 05:27 PM) *
Può darsi che il sensore abbia risposte diverse a diverse tipologie di filtro, a questo punto...
Interessante

Io , in un paragone D70\D200 , ho visto esattamente il contrario

Puoi mandarmi il riferimento del filtro in questione, per curiosità?


Federico


Sono passati ormai 4 anni e non ho tenuto piu' niente inerente a riferimenti precisi ma se mi mandi un MP con la tua e-mail ti giro alcune corrispondenze in merito.

Massi smile.gif
salvatore_p.
Io ho una D40 modificata ir.
Presa usata dall'amico Sergio buttà.
Lavoro di sostituzione filtro ir cut e montaggio del nuovo filtro (dell'utente KINGLEO) in LTR.
Funziona tutto perfettamente,con autofocus preciso.
Saluti Salvatore
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.