QUOTE(F.Giuffra @ Apr 16 2010, 09:12 AM)

Non so se riuscirò mai ad andare in un foto safari in Africa, ma mi sovviene un dubbio.
Ho letto nei vostri post che anche l'ottica più lunga è sempre corta....
Come si risolve il problema?

ciao
si, l'ho detto io
ma tieni presente che io ero con il 18-135 del kittone e mi sono sentita effettivamente un pò monca....
io ti riporto semplicemente la mia esperienza (nemmeno enorme, fotografo da poco), fatta anche delle "situazioni" che mi sono capitate al kruger, dove ho potuto vedere, ad esempio, buceri su alberi a poca distanza che magari con il 70-300 venivano perfetti (infatti i miei sono decentemente croppati), o elefanti a mezzo centimetro che sono passati accanto alla jeep (meno male che il ranger 'ste cose le sa, e non ha otturato il sentiero con l'auto, sennò sai che numeri!!!!), per i quali andava bene il 105 micro
comunque mi pare che la maggiorparte delle situazioni fosse affrontabile con un 70-300 che flessibilmente ti consente anche di fare altro, e non ti crea problemi di altro tipo (tra l'altro io non farei un cambio obiettivo in pieno safari

).
sul monopiede sono d'accordo. le auto (anche su richiesta) quando ci sono animali si fermano spesso spegnendo il motore, quindi non hai problemi di vibrazioni.
mi ripeto: lo sanno che la gente va lì per fare le foto e sono molto disponibili a soddifare i turisti.
non so dove vai e nemmeno in che stagione, ma tieni presente che nell'emisfero sud la luce è molto diversa e che - specie - nel pomeriggio cambia velocemente.
in ogni caso la questione è personale e dipende anche da che tipo di foto vuoi fare o come sei abituato ad agire.
spero di esserti stata utile
ti saluto
cristina