QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 15 2010, 05:51 PM)

Non dare retta a questa risposta, non è il caso per un principiante che deve ancora imparare a caricare un rullino nella tank.
Quando sarai esperto, ricordati di questo consiglio per crescere ancora di più.
Nel contesto specifico del topic concordo assolutamente con te (sarebbe come approcciarsi al pianoforte con le Variazione Goldberg di J. S. Bach), tuttavia l'approccio adamsiano non va preso alla lettera, vuoi perché le moderne pellicole B/N hanno una latitudine di posa sconosciuta a quelle che usava il maestro americano, vuoi perché è integralmente applicabile solo ad apparecchi a pellicola singola (banchi ottici o folding) o, quantomeno, MF a magazzino intercambiabile.
Tuttavia l'approccio basato sul concetto della previsualizzazione è senza dubbio, IN UNA FASE SUCCESSIVA, sempre molto utile; validamente supportato, anche con una 35mm, da un esposimetro separato a lettura spot.
Sono testi che nella biblioteca di un fotografo DEVONO esserci.