Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Lutz!
Cari amici, in particolare disegnatori e architetti, ho un problema di Tecnica fotografica di base. Voglio raddrizzare le linee cadenti, in post produzione, (so bene che l'ideale è il Titl/Shift ma non ce l'ho).

Partiamo da una immagine scattata nel modo peggiore al centro di calcolo con un 24mm. (la prima).
Voglio arrivare a un risultato prospettivamente corretto. Innanzi tutto ho ruotato l'immagine, per raddrizzare, basandomi su una linea verticale.

Ora voglio correggere la prospettiva. Problema: Non mi trovo nel caso classico del campanile fotografato dal basso, qui non ho rettangoli di riferimento, tutte le linee sono in prospettiva.

Ho usato questa tecnica per ottenere la seconda immagine: Messo la griglia, e con lo strumento prospettico, mi son premurato di raddrizzare le linee e cercare di far si che le linee verticali non diventassero piu larghe o piu strette a inizio e fine foto...

CHe fare pero con le linee orizzontali?
Come faccio a seguire una procedura corretta? Devo tracciare linee di fuga? e preservare cosa?
Qualcuno mi da la sequenza corretta GEOMETRICA. (non mi date please le istruzioni per photoshop, mi interessa capire, il come si fa è secondario).

Il risultato che ho ottenuto non mi convince (vedi testa operatore).

Grazie a tutti...

Foto cadente solo ruotata:
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 419.7 KB

Foto raddrizzata con linee verticali. Ma come faccio a sapere se è giusta? Non lo è perche la testa dell'operatore appare piu grossa...

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 880.2 KB
Attilio PB
Ciao, ti sposto da Tecniche Fotografiche a Tecniche di fotoritocco visto devi operare in post produzione smile.gif
Ciao
Attilio
Maury_75
Esistono vari tipi di prospettiva ma quelli più usati sono fondamentalmente 2:
- prospettiva centrale
- prospettiva angolare o accidentale

http://images.google.it/imgres?imgurl=http...%26tbs%3Disch:1

per capire la differenza guarda la scacchiera dove cambia solo il punto di vista: nella prima sei di fronte all'oggetto e quindi le linee di fuga convertono tutte verso un punto. Nella seconda sei laterale ed hai 2 fuochi.

Nella prospettiva centrale hai le linee verticali, quelle orizzontali e quelle oblique verso un fuoco.
Nella prospettiva angolare hai le linee verticali e 2 tipi di linee oblique che convergono verso 2 fuochi.

La foto da te postata ricade nella prospettiva angolare le linee verticali devono essere verticali e le oblique convergono nei 2 fuochi
Clicca per vedere gli allegati

In ogni caso è sufficiente mettere la foto in bolla ossia mettere perfettamente in verticale la linea "verticale" che si trova al centro della foto, successivamente correggere le linee cadenti con distorci e riportare le proporzioni della foto, che risulterà schiacciata, con scala sopra e sotto, questo procedimento corregge le linee cadenti ma ritaglia la foto. Io lo uso sempre per le foto di architettura che non hanno esagerate linee cadenti perchè altrimenti perdi qualità e ritagli troppo

Clicca per vedere gli allegati

Spero di esserti stato utile.
Saluti Maury
cuomonat
QUOTE(Lutz! @ Apr 13 2010, 12:00 AM) *
Cari amici, in particolare disegnatori e architetti, ho un problema di Tecnica fotografica di base. Voglio raddrizzare le linee cadenti, in post produzione, (so bene che l'ideale è il Titl/Shift ma non ce l'ho).

...

Il filtro "correzione distorsione fotocamera" non va bene?

Clicca per vedere gli allegati
Lutz!
QUOTE(Maury_75 @ Apr 13 2010, 09:58 AM) *
e riportare le proporzioni della foto, che risulterà schiacciata, con scala sopra e sotto, questo procedimento corregge le linee cadenti ma ritaglia la foto.


Molto bene! Grazie! Allora quello quotato e' pero un passaggio che mi e' a essermi poco chiaro. IL resto tutto ok. In che senso "Riporto le proporzioni?".

Ultima curiosita': Prospettiva centrale e Angolare, ok ci sono. Quando diciamo che il centro prospettico dell'immagine e' nel punto nodale (posteriore) della lente, intendiamo una prospettiva centrale il cui centro e' il punto nodale della lente?
Maury_75
QUOTE(Lutz! @ Apr 13 2010, 11:27 AM) *
Molto bene! Grazie! Allora quello quotato e' pero un passaggio che mi e' a essermi poco chiaro. IL resto tutto ok. In che senso "Riporto le proporzioni?".

Ultima curiosita': Prospettiva centrale e Angolare, ok ci sono. Quando diciamo che il centro prospettico dell'immagine e' nel punto nodale (posteriore) della lente, intendiamo una prospettiva centrale il cui centro e' il punto nodale della lente?


Quando correggi le linee cadenti "allarghi" l'immagine quindi tutto ciò che è nell'immagine risulta "schiacciato" quindi sproporzionato rispetto all'originale; per avere le stesse proporzioni bisogna stirare l'immagine usando il comando scala e scalando l'immagine su un'asse solo (solitamente il verticale).

Secondo me dire che il centro prospettico dell'immagine è nel punto nodale è un'inesattezza: il punto nodale è una cosa il fuoco/fuochi di una prospettiva sono un'altra.
Il punto nodale è un punto fisicamente esistente dove convergono i raggi di luce, il fuoco della prospettiva è un punto esclusivamente grafico dove convergono le linee della prospettiva stessa.
Nel caso da te ipotizzato infatti il punto nodale ed il fuoco della prospettiva coinciderebbero solo per quanto riguarda l'altezza ed il destra/sinistra ma il punto nodale rimarrebbe all'interno del corpo ottico mentre il fuoco della prospettiva è avanti all'infinito. Riportando il tutto su 2D il fuoco ed il punto nodale si sovrappongo per l'assenza della profondità ma solo nel caso da te citato.

Spero di essere stato esauriente. Se così non fosse chiedi pure.
Saluti Maury
Lutz!
QUOTE(Maury_75 @ Apr 13 2010, 04:23 PM) *
Quando correggi le linee cadenti "allarghi" l'immagine quindi tutto ciò che è nell'immagine risulta "schiacciato" quindi sproporzionato rispetto all'originale; per avere le stesse proporzioni bisogna stirare l'immagine usando il comando scala e scalando l'immagine su un'asse solo (solitamente il verticale).

Secondo me dire che il centro prospettico dell'immagine è nel punto nodale è un'inesattezza: il punto nodale è una cosa il fuoco/fuochi di una prospettiva sono un'altra.
Il punto nodale è un punto fisicamente esistente dove convergono i raggi di luce, il fuoco della prospettiva è un punto esclusivamente grafico dove convergono le linee della prospettiva stessa.
Nel caso da te ipotizzato infatti il punto nodale ed il fuoco della prospettiva coinciderebbero solo per quanto riguarda l'altezza ed il destra/sinistra ma il punto nodale rimarrebbe all'interno del corpo ottico mentre il fuoco della prospettiva è avanti all'infinito. Riportando il tutto su 2D il fuoco ed il punto nodale si sovrappongo per l'assenza della profondità ma solo nel caso da te citato.

Spero di essere stato esauriente. Se così non fosse chiedi pure.
Saluti Maury


Molto esauriente! Vado a ripassare geometria che e' meglio. Grazie il tuo intervento e' stato molto chiarificatore.
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Apr 13 2010, 11:29 AM) *
Il filtro "correzione distorsione fotocamera" non va bene?

Clicca per vedere gli allegati

Ho fatto una gaffe unsure.gif ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.