QUOTE(maxiclimb @ Apr 4 2010, 06:15 PM)

Cerchiamo di capirci qualcosa...
Intanto NON usare il visualizzatore di Windows per guardare le foto!
E' un prodotto primitivo, che non "onora" gli spazi colore, per cui non applica proprio nessun tipo gi gestione, e manda al monitor i numeri RGB che legge nella foto, senza applicare nessuna compensazione colorimetrica.
Quello che vedi quindi dipende esclusivamente dal gamut del tuo monitor.
Quindi NON prenderlo come riferimento.
Per valutare le immagini usa un software che gestisca il colore, come lo stesso Lightroom oppure anche ViewNX, oppure dei visualizzatori come il gratuito FastStone.
Ma ce ne sono molti altri.
Se hai Photoshop perchè non usare Bridge che è ottimo? (probabilmente il prodotto più incompreso e sottovalutato di Adobe...)
Per il resto: Ligtroom ovviamente va impostato per l'output che vuoi ottenere: ovvero va selezionato il profilo colore dei files che esporti.
Mentre "internamente" lui lavora sempre in uno spazio colore ad ampio gamut (Melissa RGB, ovvero uno spazio ibrido simile a Prophoto ma con il gamma di sRGB)
Per cui se usi Lightroom non ha nessuna importanza cosa imposti sulla D700, tanto le impostazioni in macchina non vengono considerate.
Tienti presente che i Raw non hanno nessuno spazio colore incorporato, ma questo viene attribuito dal software in fase di sviluppo.
Per cui le impostazioni in macchina hanno effetto soltanto se scatti direttamente in jpeg.
E non parlo solo dello spazio colore, ma anche nitidezza, saturazione contrasto e i picture control nikon.
Tutte regolazioni che scattando in raw e usando qualsiasi software non nikon, vengono completamente ignorate.
In conclusione: nella situazione attuale basati su ciò che vedi su Lightroom, e lascia perdere il visualizzatore di windows.
Ma se salvo da capture nx2 o da pothoshop CS4 cio non accade! Un adob rgb convertito in srgb o un RAW salvato in srgb e adobe RGB da lo stesso risultato.
Sempre in visualizzatore di immagini!
Solo con lightroom nasce sto problema