Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ThELaW
Salve raqgazzi,

Vi scrivo perchè ho un problema.
Sto smanettando con adobe lightroom per elaborare delle foto fatte in RAW con la mia vecchia D60 (di cui non sono piu in possesso).
Sto cercando di elaborare alcuni files scattati in raw al matrimonio di mia sorella e fin qui tutto nella njorma.
Il problema che ho riscontrato è che se salvo le foto in profilo srgb (visto che le devo mandare in stampa ad un laboratorio fotografico) e le guardo a monitor col visualizzatore di immagini di windows esse sono completamente diverse dal risultato ottenuto in lightroom (sembrano un po piu spente).
Mentre se le salvo in adobe RGB risultano identiche a quelle visualizzate in lightroom.
Premetto che il mio monitor è calibrato con lo spyder 3 pro quindi prima di fare cio ho gia calibrato correttamente il mio monitor.
Cosa potrebbe essere?
Anche lightroom va impostato come photoshop CS4?

Premetto che adesso uso una D700 e scatto sempre con profilo ADOBE RGB.
Cosa dovrei fare?
Grazie
ThELaW
Nessuno saprebbe aiutarmi? Vi prego non so che fare....

maxiclimb
Cerchiamo di capirci qualcosa...

Intanto NON usare il visualizzatore di Windows per guardare le foto!
E' un prodotto primitivo, che non "onora" gli spazi colore, per cui non applica proprio nessun tipo gi gestione, e manda al monitor i numeri RGB che legge nella foto, senza applicare nessuna compensazione colorimetrica.
Quello che vedi quindi dipende esclusivamente dal gamut del tuo monitor.
Quindi NON prenderlo come riferimento.

Per valutare le immagini usa un software che gestisca il colore, come lo stesso Lightroom oppure anche ViewNX, oppure dei visualizzatori come il gratuito FastStone.
Ma ce ne sono molti altri.
Se hai Photoshop perchè non usare Bridge che è ottimo? (probabilmente il prodotto più incompreso e sottovalutato di Adobe...)

Per il resto: Ligtroom ovviamente va impostato per l'output che vuoi ottenere: ovvero va selezionato il profilo colore dei files che esporti.
Mentre "internamente" lui lavora sempre in uno spazio colore ad ampio gamut (Melissa RGB, ovvero uno spazio ibrido simile a Prophoto ma con il gamma di sRGB)

Per cui se usi Lightroom non ha nessuna importanza cosa imposti sulla D700, tanto le impostazioni in macchina non vengono considerate.
Tienti presente che i Raw non hanno nessuno spazio colore incorporato, ma questo viene attribuito dal software in fase di sviluppo.
Per cui le impostazioni in macchina hanno effetto soltanto se scatti direttamente in jpeg.
E non parlo solo dello spazio colore, ma anche nitidezza, saturazione contrasto e i picture control nikon.
Tutte regolazioni che scattando in raw e usando qualsiasi software non nikon, vengono completamente ignorate.

In conclusione: nella situazione attuale basati su ciò che vedi su Lightroom, e lascia perdere il visualizzatore di windows.
ThELaW
QUOTE(maxiclimb @ Apr 4 2010, 06:15 PM) *
Cerchiamo di capirci qualcosa...

Intanto NON usare il visualizzatore di Windows per guardare le foto!
E' un prodotto primitivo, che non "onora" gli spazi colore, per cui non applica proprio nessun tipo gi gestione, e manda al monitor i numeri RGB che legge nella foto, senza applicare nessuna compensazione colorimetrica.
Quello che vedi quindi dipende esclusivamente dal gamut del tuo monitor.
Quindi NON prenderlo come riferimento.

Per valutare le immagini usa un software che gestisca il colore, come lo stesso Lightroom oppure anche ViewNX, oppure dei visualizzatori come il gratuito FastStone.
Ma ce ne sono molti altri.
Se hai Photoshop perchè non usare Bridge che è ottimo? (probabilmente il prodotto più incompreso e sottovalutato di Adobe...)

Per il resto: Ligtroom ovviamente va impostato per l'output che vuoi ottenere: ovvero va selezionato il profilo colore dei files che esporti.
Mentre "internamente" lui lavora sempre in uno spazio colore ad ampio gamut (Melissa RGB, ovvero uno spazio ibrido simile a Prophoto ma con il gamma di sRGB)

Per cui se usi Lightroom non ha nessuna importanza cosa imposti sulla D700, tanto le impostazioni in macchina non vengono considerate.
Tienti presente che i Raw non hanno nessuno spazio colore incorporato, ma questo viene attribuito dal software in fase di sviluppo.
Per cui le impostazioni in macchina hanno effetto soltanto se scatti direttamente in jpeg.
E non parlo solo dello spazio colore, ma anche nitidezza, saturazione contrasto e i picture control nikon.
Tutte regolazioni che scattando in raw e usando qualsiasi software non nikon, vengono completamente ignorate.

In conclusione: nella situazione attuale basati su ciò che vedi su Lightroom, e lascia perdere il visualizzatore di windows.


Ma se salvo da capture nx2 o da pothoshop CS4 cio non accade! Un adob rgb convertito in srgb o un RAW salvato in srgb e adobe RGB da lo stesso risultato.
Sempre in visualizzatore di immagini!
Solo con lightroom nasce sto problema
maxiclimb
QUOTE(ThELaW @ Apr 6 2010, 12:39 AM) *
Ma se salvo da capture nx2 o da pothoshop CS4 cio non accade! Un adobe rgb convertito in srgb o un RAW salvato in srgb e adobe RGB da lo stesso risultato.
Sempre in visualizzatore di immagini!
Solo con lightroom nasce sto problema


Scusa, ma ho difficoltà a crederci. huh.gif
La stessa foto in sRGB o in AdobeRGB vista sul visualizzatore di windows (o su internet explorer) non può essere identica.

Che monitor hai?
E non è che "per caso" hai impostato in qualche software il profilo del monitor creato con la sonda???
Come hai impostato Photoshop?
Come effettui la conversione in sRGB? (che comandi usi su PS)
Non è che per caso "assegni" invece di convertire?

facci sapere

smile.gif
ThELaW
QUOTE(maxiclimb @ Apr 6 2010, 02:06 PM) *
Scusa, ma ho difficoltà a crederci. huh.gif
La stessa foto in sRGB o in AdobeRGB vista sul visualizzatore di windows (o su internet explorer) non può essere identica.

Che monitor hai?
E non è che "per caso" hai impostato in qualche software il profilo del monitor creato con la sonda???
Come hai impostato Photoshop?
Come effettui la conversione in sRGB? (che comandi usi su PS)
Non è che per caso "assegni" invece di convertire?

facci sapere

smile.gif


Il monitor è un 22" philips LCD comprato due anni fa (uno dei top di gamma che a quanto pare non è idicato da voi ma per me resta un ottimo prodotto).
Confermo che foto identiche ma con spazi colori diversi le vedo allo stesso modo (se convertite con photoshop oppure capture nx2).
Su ps non ricordo che comando uso ma c'è un menu a tendina in cui vado ed effettuo la conversione. Poi salvo e se apro un visualizzatore di exif (opanda) mi dice tra i suoi dati che il profilo è Srbg.
Per le impostazioni di photoshop ti rimando a questa discussione dove son stato aiutato da un tuo collega smile.gif
maxiclimb
ok, visto che le impostazioni sono giuste, l'unica spiegazione è che le foto non contengano colori al di fuori del gamut sRGB, per cui le differenze sono poco percepibili.

Prova pratica: prendi le due foto identiche nei due profili diversi, e con il campionatore colore di PS vai a leggere i valori rgb in un punto preciso (usa la media a 5 o 11 pixel).
Poi fai lo stesso nell'altra foto.
Siccome i numeri devono essere diversi, su I.E. e sul visualizzatore di windows li devi vedere differenti visto che non viene effettuata la compensazione colore.

Poi prendi una foto creata con Lightroom in AdobeRGB e convertila in sRGB con PS.

E guarda se ti appare diversa guardandola nel visualizzatore e su Lightroom.

Insomma, bisogna capire perchè Lightroom ti fa vedere le differenza e gli altri software no, e bisogna capire se Lightroom esporta correttamente i files nel profilo che tu gli indichi.


ThELaW
QUOTE(maxiclimb @ Apr 6 2010, 03:49 PM) *
ok, visto che le impostazioni sono giuste, l'unica spiegazione è che le foto non contengano colori al di fuori del gamut sRGB, per cui le differenze sono poco percepibili.

Prova pratica: prendi le due foto identiche nei due profili diversi, e con il campionatore colore di PS vai a leggere i valori rgb in un punto preciso (usa la media a 5 o 11 pixel).
Poi fai lo stesso nell'altra foto.
Siccome i numeri devono essere diversi, su I.E. e sul visualizzatore di windows li devi vedere differenti visto che non viene effettuata la compensazione colore.

Poi prendi una foto creata con Lightroom in AdobeRGB e convertila in sRGB con PS.

E guarda se ti appare diversa guardandola nel visualizzatore e su Lightroom.

Insomma, bisogna capire perchè Lightroom ti fa vedere le differenza e gli altri software no, e bisogna capire se Lightroom esporta correttamente i files nel profilo che tu gli indichi.


Per il campionatore di phothoshop non ne ho la piiu pallida idea di cosa sia. Purtroppo non conosco bene il PP...lavoro sempre trovando tutorial qua e la. Anzi...devo comprarmi un bel libro!

Per quel che riguarda la foto in adobe RGB creata in lightroom e poi convertita da photoshoop in srgb, quella prova era stata gia fatta e sono uguali viste a monitor.
Ieri ho provato a continuare un po nel lavoro e non è successo piu nulla. Sarà strano...boh..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.