Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
sergio.creazzo
.....mi sembra ingiusto che un monumento dedicato ai caduti della guerra del '15-'18 versi in condizioni di fatiscenza tali. ingiusto per coloro che hanno perso la vita per un ideale, ingiusto per coloro che hanno pianto i loro cari, ingiusto per i giovani che osservando un monumento cercano di trarne un emozione che li riconduca sul percorso della memoria.

Reportage Monumentale, Venaria Reale , Novembre 2009

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 861.7 KB

Sergio
simone.dambrosio
sergio ho guardato e riguardato cercando di capire... sembra una scultura marmorea... ma è soggetta ad agenti atmosferici o altri tipi di insidie? forse avresti dovuto contestualizzare meglio, farci capire perchè versa in condizioni di fatiscenza, farci vedere qualche particolare perduto a causa di atti vandalici... non saprei ma vista così non mi fa venire in mente la fatiscenza di cui parli.
tanto di cappello, però, per il tuo pensiero...
simone
Gianni Rossi
Bhè io credo che Sergio alluda alle ragnatele, al naso del soldato in basso rovinato, al fucile dello stesso spezzato e mancante della parte anteriore, ecc.
I segni delle fatiscenza sono evidenti e scandalosi !!!
Sono perfettemente concorde con Sergio, sul fatto che tale atteggiamento, verso i simboli della memoria, che dovrebbero ispirare e far ricordare, è assolutamente inaccettabile !!

Grazi per aver documentato questo scempio !!

Ciao

Gianni
Gufopica
QUOTE(Gianni Rossi @ Apr 1 2010, 10:10 AM) *
Bhè io credo che Sergio alluda alle ragnatele, al naso del soldato in basso rovinato, al fucile dello stesso spezzato e mancante della parte anteriore, ecc.
I segni delle fatiscenza sono evidenti e scandalosi !!!
Sono perfettemente concorde con Sergio, sul fatto che tale atteggiamento, verso i simboli della memoria, che dovrebbero ispirare e far ricordare, è assolutamente inaccettabile !!

Grazi per aver documentato questo scempio !!

Ciao

Gianni



Gianni mi ha tolto le parole di bocca.
Concordo.
Proprio così.
Sergio la vedrei bene anche in un bw dei tuoi.
Per il resto auguri di buona pasqua ad entrambi.
smile.gif
Gianni Rossi
Tanti cari auguri anche a te Matteo, anzi auguri a tutti gli amici del forum !!

Ciao

Gianni
simone.dambrosio
dopo aver mostrato la statua per intero avrei mostrato i particolari. oltre il 90% delle sculture marmoree versano in condizioni di degrado e purtroppo (e dico purtroppo) si è quasi abituati nel vederle "violentate" dal tempo e dai vandali oltre che dall'incuria... per questo una statua mostrata così non porta immediatamente al messaggio della fatiscenza... cioè se dopo aver visto tutto, l'autore non mi accompagna a vedere i particolari "scandalosi" da vicino trovo non solo improbabile mettermi alla ricerca della ragnatela (seppur evidente) o del fucile o del naso... ma quasi quasi nemmeno me ne accorgo... perchè sono distratto? certo! bisogna mettere tutti nelle condizioni di capire, anche i distratti come me... insomma un piccolo viaggio nel mondo dei particolari non avrebbe che rafforzato il messaggio legato all'incuria dell'uomo, evitando all'osservatore la caccia al particolare. questo è solo il mio pernsiero, sergio, e spero non abbia urtato la tua sensibilità...
simone
Gianni Rossi
QUOTE(simone.dambrosio @ Apr 1 2010, 10:41 AM) *
.... oltre il 90% delle sculture marmoree versano in condizioni di degrado e purtroppo (e dico purtroppo) si è quasi abituati nel vederle "violentate" dal tempo e dai vandali oltre che dall'incuria...

Vedi Simone, il rischio è proprio quello che l'abitudine, renda ciechi e indifferenti !!
E' quanto di peggio ci si possa augurare !!
Apprezzo molto Sergio, per il suo atteggiamento di denuncia.




QUOTE(simone.dambrosio @ Apr 1 2010, 10:41 AM) *
...per questo una statua mostrata così non porta immediatamente al messaggio della fatiscenza...

Non concordo, per me il segnale è evidente ed è giusto da trasmettere !!
Abituiamo piuttosto i nostri occhi, a vedere anche i segni minori di vandalismo e di incuria, saremo più reattivi, alle cose che forse oggi, con troppa rassegnazione, subiamo.


Ciao

Gianni
simone.dambrosio
Pollice.gif
siamo sulla stessa linea di pensiero... è proprio per aiutare e cominciare ad abituare l'occhio dei distratti che sarei sceso a fondo, mostrando i dettagli.
sovente la tecnica reportagistica adotta questa strategia, ossia partire dal "macro" per condurre pian piano l'osservatore al "micro". è come raccontare una guerra... dalla scena del conflitto a fuoco si passa pian piano ai soggetti in primo piano... magari mostrando da vicino aggressori e aggrediti. come raccontare il carnevale di venezia, in cui la sola immagine di piazza san marco è povera se non arricchita dai primi piani delle maschere... come la fòcara di novoli (ricordi il mio reportage su sant'antonio abate e la focara?), di cui deve essere fatta vedere l'opera umana nella sua assoluta grandezza ma anche le braccia che l'hanno eretta. credo che quando si vuol raccontare qualcosa (a differenza della street photography che racconta un solo istante di vita urbana) bisogna sempre partire dalla scena ampia per accompagnare poi pian piano e delicatamente/discretamente l'osservatore all'interno di essa onde farne gustare i particolari che a prima vista possono sfuggire o, peggio, potrebbero essere persi per sempre (non è il caso dello scatto di sergio). il messaggio della foto di sergio è forte e chiaro. difficilmente, anzi impossibile, da non condividere. vedere i particolari però avrebbe significato spiegare all'osservatore il perchè dell'incuria. o meglio: la foto intera è la denuncia... i particolari sarebbero stati le indagini che avrebbero portato l'osservatore alla riflessione su quali provvedimenti prendere. foto ampie e di particolari (nello stile reportagistico, ripeto, a differenza dello street) sono quasi sempre legate tra loro come l'espressione di un concetto verbale. come dire: io sono simone d'ambrosio... e sono alto 1,68, peso un quintale e amo la fotografia. dalla foto che mi ritrae si evince subito, grossomodo, sia l'altezza che il peso... ma se non specifico il mio amore per la fotografia, una sola foto della mia figura intera non basta... bisogna andare oltre, raccontare i particolari con cura, eleganza e discrezione. accompagnare l'osservatore a scoprire i particolari senza che quest'ultimo li vada a cercare. anche perchè, bisogna tener di conto, c'è sempre l'occhio meno allenato, distratto e superficiale. perchè perdere, allora e se di denuncia si tratta, la possibilità di avere un osservatore in più sensibilizzato al problema? anzi... sono proprio i distratti che causano questi danni e sono questi che devo essere condotti per mano sul particolare infranto e farli riflettere. non bisogna rivolgersi, dunque, solo agli occhi allenati a vedere ma bisogna coinvolgere quanti più osservatori è possibile. la prima tecnica di scrittura giornalistica si basa sullo stesso presupposto: nel primo periodo si descrive la notizia per intero (mediante le famose 5W) e nel resto si scende ad analizzare i particolari. il tutto senza utilizzare paroloni difficili ma un linguaggio semplice e lineare, in modo che tutti possano comprenderne il significato. dotti e meno dotti...
forse mi sono dilungato. mi piace confrontare le mie idee costruttivamente... e spero che sia utile anche per la discussione di sergio. "i dibattiti creativi" sono alla base della crescita di tutti noi e grazie a te, gianni, per aver accettato serenamente di confrontare le tue idee con le mie
simone
Gianni Rossi
QUOTE(simone.dambrosio @ Apr 1 2010, 12:41 PM) *
grazie a te, gianni, per aver accettato serenamente di confrontare le tue idee con le mie
simone


Pollice.gif
Il confronto, quello sereno e costruttivo, è sempre alla base di ogni forma di crescita e formazione !!

Gianni
sergio.creazzo
QUOTE(Gianni Rossi @ Apr 1 2010, 12:58 PM) *
Pollice.gif
Il confronto, quello sereno e costruttivo, è sempre alla base di ogni forma di crescita e formazione !!

Gianni


mi scuso per l'assenza, ma il lavoro , a volte, soffoca le passioni come in questo caso è quella comune che condividiamo.
Sulle frasi di Gianni, che condivido appieno, mi riunisco per dire ancora qualche cosa.

Io dissento quando una immagine deve essere spiegata per essere compresa.

La fotografia ha un linguaggio universale e trasversale ed il suo scopo è quello di arrivare al cuore e alla mente degli uomini, di qualsiasi razza e lingua a cui appartengano, tramite un preciso alfabeto emozionale .

Sinceramente quando ho presentato l'immagine non avrei voluto nemmeno fare un cappello introduttivo, ma in questo spazio in un forum di fotografia un'immagine può essere valutata per molti aspetti, anche solo tecnici.
Così facendo, in questo caso, ho voluto sgomberare il campo da ipotesi o motivazioni non desiderate.

Se ad esempio, qualcuno come Simone, ha avuto difficoltà ad identificare gli elementi di degrado, il problema può risiedere nella composizione che enfatizza l'espressione e il senso della tragedia , piuttosto che gli elementi puri di fatiscenza.

Ma non è la pura fatiscenza che dovrebbe colpire , è la somma della tragedia avvenuta e della trascuratezza attuale ( passato e presente) come sinonimo di " ci stiamo dimenticando di ciò che è accaduto senza il senso del rispetto nel nostro presente".

Noi, forse per questioni di età e maturità, senza averla vissuta, siamo consapevoli della storia di circa un secolo fa e non la dimentichiamo, ma per gli adolescenti è diverso e non devono avere dubbi sul prezzo che hanno pagato i quasi suoi coetanei nel loro sacrificio umano.

Questa immagine vuole essere una fotografia di denuncia e di legame con il nostro recente passato.......

posso anche non esserci riuscito........non c'è nulla di male. e' solo una fotografia.

Grazie di cuore a tutti del passaggio e dei commenti.

sergio





Gianni Rossi
QUOTE(sergio.creazzo @ Apr 3 2010, 07:08 PM) *
Io dissento quando una immagine deve essere spiegata per essere compresa.

La fotografia ha un linguaggio universale e trasversale ed il suo scopo è quello di arrivare al cuore e alla mente degli uomini, di qualsiasi razza e lingua a cui appartengano, tramite un preciso alfabeto emozionale .

Concordo perfettamente !!


QUOTE(sergio.creazzo @ Apr 3 2010, 07:08 PM) *
Ma non è la pura fatiscenza che dovrebbe colpire , è la somma della tragedia avvenuta e della trascuratezza attuale ( passato e presente) come sinonimo di " ci stiamo dimenticando di ciò che è accaduto senza il senso del rispetto nel nostro presente".

Bhè, io ho colto esattamente questo messaggio, ed è per questo che mi sono complimentato per la denuncia, che sempre più spesso viene tralasciata per la "passiva rassegnazione", che a volte finisce per avere la meglio, sulla nostra indignazione !!


QUOTE(sergio.creazzo @ Apr 3 2010, 07:08 PM) *
Noi, forse per questioni di età e maturità, senza averla vissuta, siamo consapevoli della storia di circa un secolo fa e non la dimentichiamo, ma per gli adolescenti è diverso e non devono avere dubbi sul prezzo che hanno pagato i quasi suoi coetanei nel loro sacrificio umano.

Sacrosanto !!


QUOTE(sergio.creazzo @ Apr 3 2010, 07:08 PM) *
Questa immagine vuole essere una fotografia di denuncia e di legame con il nostro recente passato.......
posso anche non esserci riuscito........non c'è nulla di male. e' solo una fotografia.

Io credo ci sia riuscito perfettamente !!


QUOTE(sergio.creazzo @ Apr 3 2010, 07:08 PM) *
Grazie di cuore a tutti del passaggio e dei commenti.

Grazie ancora a te per averla postata !!

Ciao

Gianni




Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.