Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
sand2000
Salve,
mi sono letto svariati articoli sullo sharpening, e le modalità di applicazione mi pare
mi siano adesso abbastanza chiare.
Quello che non capisco ancora è se sia preferibile utilizzare i controlli di nitidezza
di Camera Raw, o quelli della maschera di contrasto una volta aperta l'immagine in
Photoshop. Oppure entrambi?
Cosa consigliano i guru?

Grazie
Simone
LucaCorsini
Sicuramente Camera Raw e possibilmente solo.
Il perchè è ovvio , lavorando ancora sul RAW riesce a lavorare meglio della Maschera di Contrasto.
Unico neo è che lavora sull'intera immagine e non selettivamente come puoi fare con la MDC.
e questo non è poco.
mapko105
QUOTE(sand2000 @ Mar 22 2010, 12:43 PM) *
Salve,
mi sono letto svariati articoli sullo sharpening, e le modalità di applicazione mi pare
mi siano adesso abbastanza chiare.
Quello che non capisco ancora è se sia preferibile utilizzare i controlli di nitidezza
di Camera Raw, o quelli della maschera di contrasto una volta aperta l'immagine in
Photoshop. Oppure entrambi?
Cosa consigliano i guru?

Grazie
Simone

Premesso che non sono un guru, nel mio personale workflow:
• uso ACR per il capture sharpening: quello che serve per recuperare il filtro lowpass del sensore.
• per lo sharpening creativo utilizzo lo smart sharpen di PS su uno o più layer separati e layer mask. Per sharpening creativo intendo quello per aumentare l’espressività della fot;o ad esempio sugli occhi delle figure umane per fargli guadagnare “presenza” o sul metallo (ad onor del vero potrebbe essere possibile fare ciò anche con ACR attraverso l’uso dei pennelli, che però trovo molto scomodi).
• In fine faccio l’output sharpening, in genere sono per le stampe con il filtro emboss.

Se vuoi approfondire il mondo dello sharpening ti suggerirei:
Real World Image Sharpening with Adobe Photoshop, Camera Raw, and Lightroom di Bruce Fraser
nel quale analizza vari scenari di sharpening da quello del classico file RAW a quello della scansione di una DIA

my 2 cents
aledinoi
Quoto in tutto e per tutto Mapko105 e ribadisco pur'io che non sono un guru
sand2000
QUOTE(mapko105 @ Mar 22 2010, 02:08 PM) *
• uso ACR


Cos'è? unsure.gif
aledinoi
ACR sta per Adobe Camera Raw
sand2000
QUOTE(aledinoi @ Mar 22 2010, 02:47 PM) *
ACR sta per Adobe Camera Raw


Ah ecco...

Grazie mille!

Ho trovato di tutto sulla maschera di contrasto di PS e quella di NX, ma niente su
le regolazioni di ACR( rolleyes.gif ).
Ovviamente empiricamente si può usare come le altre credo.
Penso comunque sia possibile lavorare selettivamente anche con le regolazioni in RAW, aprendo due o più copie della stessa come oggetto avanzato in PS e usando le maschere.
Ho detto una sciocchezza?

Grazie ancora
Simone
LucaCorsini
Questo interesserebbe anche a me.

Tempo fa ho aperto questa discussione dove facevo le stesse riflessioni,

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p=1&#entry1

e ripeto una domanda :

Ma in italiano nulla ?

ps
"my 2 cents" blink.gif
mapko105
per quanto riguarda il capture sharpening come ho detto prima, dipende fortemente dal sensore della tua macchina. Un po' di tempo fa avevo trovato dei preset di LR per la mia D300 che emulavano i settings Nikon... mi sembra che la URL era questa:
http://www.onethirdstop.com/
generalmente utilizzo solo quelli relativi allo sharpening e con delle minime modifiche li ho portati anche per la D700

x d80man. "my 2 cents" vorrebbe dire questo è il mio piccolo contributo, un modo di dire anglosassone che deriva dal fatto che 2 centesimi di dollaro sono una somma molto piccola...

ciao

Marco
-missing
http://www.nital.it/experience/nitidezza.php
Nickel
QUOTE(sand2000 @ Mar 22 2010, 02:50 PM) *
Ho trovato di tutto sulla maschera di contrasto di PS e quella di NX, ma niente su
le regolazioni di ACR( rolleyes.gif ).
Ovviamente empiricamente si può usare come le altre credo.


Se l’immagine è già valida in partenza in realtà puoi chiudere la pratica dello sharpening, come tutto il resto, all’interno di ACR, lo sharpening di cattura, quella spolverata leggera di acutanza necessaria a controbilanciare l’effetto del filtro antialiasing della reflex, lo si applica dalla scheda dettaglio, i valori “intensità” e “dettaglio” infatti sono pre impostati al valore di 25 , e uno..

Lo sharpening creativo, se vogliamo seguire la nomenclatura dettata da Fraser, lo imposti localmente con il pennello di regolazione, che presenta l’apposito selettore di sharpness, ottimo per far risaltare lo sguardo della modella, e due..

Se consideriamo l’immagine come definita, abbiamo cioè finito i ritocchi e non dobbiamo ridimensionare, possiamo dare l’ultimo tocco, lo sharpening di destinazione, l’output, dalle opzioni del flusso di lavoro, dove sono? sono dietro quella concisa descrizione di spazio colore, pixel e ppi, posta centralmente sotto l’immagine, cliccandoci noteremo la voce “contrasta per” (sharpen for) rispettivamente schermo, carta lucida od opaca, e tre.

Proprio così, un due tre..sharpening!
sand2000
Grazie mille! Siete grandi...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.