QUOTE(sand2000 @ Mar 22 2010, 02:50 PM)

Ho trovato di tutto sulla maschera di contrasto di PS e quella di NX, ma niente su
le regolazioni di ACR(

).
Ovviamente empiricamente si può usare come le altre credo.
Se l’immagine è già valida in partenza in realtà puoi chiudere la pratica dello sharpening, come tutto il resto, all’interno di ACR, lo
sharpening di cattura, quella spolverata leggera di acutanza necessaria a controbilanciare l’effetto del filtro antialiasing della reflex, lo si applica dalla scheda dettaglio, i valori “intensità” e “dettaglio” infatti sono pre impostati al valore di 25 , e uno..
Lo
sharpening creativo, se vogliamo seguire la nomenclatura dettata da Fraser, lo imposti localmente con il pennello di regolazione, che presenta l’apposito selettore di sharpness, ottimo per far risaltare lo sguardo della modella, e due..
Se consideriamo l’immagine come definita, abbiamo cioè finito i ritocchi e non dobbiamo ridimensionare, possiamo dare l’ultimo tocco, lo
sharpening di destinazione, l’output, dalle opzioni del flusso di lavoro, dove sono? sono dietro quella concisa descrizione di spazio colore, pixel e ppi, posta centralmente sotto l’immagine, cliccandoci noteremo la voce “contrasta per” (sharpen for) rispettivamente schermo, carta lucida od opaca, e tre.
Proprio così, un due tre..sharpening!