QUOTE(pesco @ May 6 2005, 11:39 AM)
Grazie per i consigli, sto muovendo i primi passi con lo scanner e avrei bisogno di capire oltre al salvataggio dei file anche un modo coerente di procedere perchè sulle prime scansioni mi sono un po' perso nelle molte funzioni presenti e non ho ottenuto un risultato che mi soddisfacesse.
In particolare ho avuto qualche difficoltà nella scansione della Velvia 50 dove erano presenti molti blu e verdi. In particolare sui blu notavo una certa dominante magenta che non riuscivo a compensare.
Mi piacerebbe conoscere da chi è già più esperto alcuni settaggi di base dello scanner per avere un primo risultato. Ovviamente so che questi sono soggettivi e legati alla singola foto, tuttavia forse qualcuno di voi ha sperimentato un workflow di base al quale applicare successivi aggiustamenti in funzione della singola foto.
Per esempio io ieri ho avuto qualche buon risultato utilizzando l'ICE (su fine, ma credo sia megli su normal), ROC a 0, GEM a 2, DDE non l'ho usato mai sopra 30, e un analog gain inferiore a 0,5. Poi ho eseguito altri settaggi su curve e LCH a seconda del caso. Unsharp Mask non riesco ad usarlo correttamente in quanto trovo la scala diversa da quella utilizzata in PS per cui mi è capitato o di eccedere per difetto o di eccedere per eccesso.
Grazie per i vostri contributi

Ti illustro il mio modo di procedere: su dia recenti (non oltre i 100 ISO), ICE/normal; ROC/0 ; GEM/2 (3 con dia più granulose) ; DDee fino a 50 sulle ombre e 20 sulle luci, agendo anche sulla soglia, che di défault è a 190. DDee comunque solo se serve.
Per il resto: Editor LCH (curve e saturazione) , maschera di contrasto moderata (5,5,1) elevandola fino a 10/15, 5, 1 in caso di bisogno.
Per la dominante magenta, prova ad aumentare il verde (colore complementare) con il cursore apposito.
Esistono anche modi di condurre le danze diversamente, ad esempio con l'Analog gain, ma io mi trovo bene così.