QUOTE(GV83 @ Jan 27 2010, 12:38 PM)

Buongiorno a tutti, non so se è la sezione giusta eventualmente chiedo ai moderatori di spostarla. Vorrei fare una domanda ai professionisti del settore o comunque, a chi ha esperienza in merito. La domanda è, quando qualcuno vi chiede di fare delle foto per perizie, esempio( locale da ristrutture, barracche varie, auto demolita ecc..) Come vi comportate? Nel senso che dopo aver stampato le foto, come fate a renderle autentiche? Le registrate da qualche parte? Grazie in anticipo per le risposte, un saluto!
Ciao, ti rispondo da Avvocato che usa la fotografia anche per lavoro.
Io mi affido a metodi tradizionali, nel senso che, in primo luogo, appongo la firma sul retro delle stampe.
Se ho bisogno di autenticarne la provenienza e la data, faccio autenticare il tutto dal Notaio (o dal Cancelliere o dal Segretario Comunale, nei casi in cui è previsto).
Se mi basta certificare soltanto la data della foto (come nella maggior parte dei casi), ricorro alla cosiddetta "autoprestazione" presso qualsiasi ufficio postale (art. 8 del d.lg. 22 luglio 1999, n. 261, con apposizione del timbro direttamente sul documento). Prima di tale legge bastava "autospedirsi" la fotografia con raccomandata.