Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ciacco
Secondo voi,spassionatamente e al di là dell'affetto verso il marchio di casa (Nikon),su quale di questi tre obiettivi cadrebbe la vostra scelta per una buona macro + ritratto ? In rete il prezzo dei primi due più o meno si eguaglia,mentre per il terzo vi è una buona differenza al ribasso.
-Nikkor 105 2,8 VR micro
-Sigma 180 3,5 macro APO HSM
-Sigma 150 2,8 macro HSM
Sicuramente in caso di una futura vendita,il valore del primo si manterrebbe più alto dei due Sigma,ma,per ora,non è un parametro che influenzerà la mia scelta.
Grazie per ogni eventuale consiglio.
C.
terri2
Ciao, se devo dirti la verità non saprei neanche io quale scegliere: il Nikkor è quello che ormai tutti conosciamo, ed in più ha il VR.
Del 180 Sigma ho sentito parlare bene, in più rispetto al Nikkor ha il collare per il treppiede e la ghiera dei diaframmi (sulla mia vecchia FM andrebbe a meraviglia...).
Il 150 è una via di mezzo, ha anche lui il collare, ma non so dirti niente sulla qualità. Entrambi non hanno lo stabilizzatore, quindi scordati la macro a mano libera (che invece con il 105, con diaframmi aperti, permette di ottenere risultati accettabili senza dover montare il cavalletto, per gli scatti al volo).

Per la questione del ritratto: in genere non vengono consigliati obiettivi Macro per il ritratto, sono troppo nitidi ed accentuano i difetti della pelle del soggetto. In ogni caso le focali sono tutte buone, sia su DX che su FX, per primi piani con lo sfondo bello sfuocato.

Ciao, Mattia
ciacco
Mattia,
grazie per la risposta.Sicuramente il VR e il 2,8 sono aspetti da non sottovalutare,anzi....Il 180 oltre al fatto di avere il collare presenta anche il vantaggio della distanza operativa (vedi insetti o altri soggetti "timidi") sicuramente maggiore del 105.Per ciò che riguarda l'uso del cavalletto,ti dò ragione,però una volta montata la fotocamera sul treppiede,con una buona testa a sfera il disagio è veramente minimo.Per i ritratti,personalmente li preferisco piuttosto incisivi e,comunque,con la post produzione si pùò fare di tutto....oltre al fatto che già con le impostazioni personalizzate della D700 si può ovviare ,almeno in parte ,al problema.
Per il Sigma 150 probabilmente il vantaggio rispetto agli altri due risiede solo nel prezzo.
Ciao.
C.
terri2
QUOTE(ciacco @ Jan 27 2010, 12:38 PM) *
Mattia,
grazie per la risposta.Sicuramente il VR e il 2,8 sono aspetti da non sottovalutare,anzi....Il 180 oltre al fatto di avere il collare presenta anche il vantaggio della distanza operativa (vedi insetti o altri soggetti "timidi") sicuramente maggiore del 105.Per ciò che riguarda l'uso del cavalletto,ti dò ragione,però una volta montata la fotocamera sul treppiede,con una buona testa a sfera il disagio è veramente minimo.Per i ritratti,personalmente li preferisco piuttosto incisivi e,comunque,con la post produzione si pùò fare di tutto....oltre al fatto che già con le impostazioni personalizzate della D700 si può ovviare ,almeno in parte ,al problema.
Per il Sigma 150 probabilmente il vantaggio rispetto agli altri due risiede solo nel prezzo.
Ciao.
C.

Per la macro a mano libera mi riferivo a quelle situazioni in cui non c'è il tempo per montare il treppiede, a causa della luce che se ne va, o a causa di soggetti "sfuggevoli".

Volendo i Sigma si possono usare con i teleconverter appositi, aumentando la distanza operativa (o il rapporto di ingrandimento), perdendo però luminosità. Il 180 supererebbe, con un 2x, f8, il che rende più difficile la messa a fuoco (lo so che un 360 macro non è una cosa da tutti i giorni, ma c'è chi lo usa). Il 150 invece diventerebbe un 300 f8, che aumenterebbe notevolmente la distanza operativa. Il 105 VR non so se sia supportato dai teleconverter.

Ciao, Mattia
simone.marazzi
Mi sa che c'è un errore di calcolo...
Un teleconverter 2X in genere porta ad una riduzione di luminosità di 2 stop (ad esempio il Nikon TC-20E).
Quindi, il 180mm f/3.5 diventerebbe un 360mm f/7.1 mentre il 150mm f/2.8 diventerebbe un 300mm f/5.6.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.