Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
then.now.hunter
..come si facevano le foto durante la Prima guerra mondiale? Come lavoravano i fotografi di un secolo fa? Che mezzi avevano a loro disposizione?
Ho molte foto scattate da mio nonno e mi è venuta questa curiosità!
Grazie in anticipo

Alex cool.gif
frinz
QUOTE(then_now_hunter @ Jan 25 2010, 02:34 PM) *
..come si facevano le foto durante la Prima guerra mondiale? Come lavoravano i fotografi di un secolo fa? Che mezzi avevano a loro disposizione?
Ho molte foto scattate da mio nonno e mi è venuta questa curiosità!
Grazie in anticipo

Alex cool.gif



ci sono alcuni libri inerenti la prima guerra mondiale che trovi nelle librerie delle zone in cui è stata combattuta, che trattano marginalmente l'argomento, tra cui credo una "storia fotografica della prima guerra mondiale"
appena riesco ti posto il titolo del libro
ciao
Francesco Martini
Le foto , in quei tempi, le facevano con fotocamere simili a questa:

IPB Immagine

e su lastra fotografica singola...che di solito era anche di vetro..
altro che pellicola da 36 pose o sensore.... rolleyes.gif
Esposizioni di circa un minuto...e bisognafa mettersi in posa e star fermi, altrimenti la foto veniva mossa..
altro che i 9600ISO della nuona D3S.... laugh.gif
Pero' il bello era che il fotografo era anche un bravo artigiano che doveva esser capace di svilupparsi la lastra da se... (non esistevano il alboratori fotografici) e quello era anche la parte piu' divertente della fotografia....
Francesco Martini
Paolo66
Ehhh, me lo ricordo come se fosse ieri!

tongue.gif
Attilio PB
Non c'entra nulla l'experience, ma è interesante una delle prime immagini:

http://www.nital.it/experience/tenba-shootout-medium.php

una volta portavano dietro non solo la macchina fotografica ma anche la camera oscura... blink.gif

Ciao
Attilio
Francesco Martini
QUOTE(Attilio PB @ Jan 26 2010, 08:35 PM) *
una volta portavano dietro non solo la macchina fotografica ma anche la camera oscura... blink.gif

Esatto!!!..quello era il crudele destino dei fotografi di guerra!!!! messicano.gif
Francesco Martini
giodic
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 25 2010, 09:32 PM) *
Le foto , in quei tempi, le facevano con fotocamere simili a questa:

IPB Immagine

e su lastra fotografica singola...che di solito era anche di vetro..
altro che pellicola da 36 pose o sensore.... rolleyes.gif
Esposizioni di circa un minuto...e bisognafa mettersi in posa e star fermi, altrimenti la foto veniva mossa..
altro che i 9600ISO della nuona D3S.... laugh.gif
Pero' il bello era che il fotografo era anche un bravo artigiano che doveva esser capace di svilupparsi la lastra da se... (non esistevano il alboratori fotografici) e quello era anche la parte piu' divertente della fotografia....
Francesco Martini


Forse era così molto prima della Grande Guerra ...... Police.gif
Della prima guerra mondiale esistono moltissime foto d'azione, scattate con tempi che "fermavano" uomini in corsa, quindi con pose largamente inferiori al minuto, scattate con folding anche molto più piccole di quella nell'immagine.
Già durante quella stessa guerra, la neonata arma aerea iniziava a utilizzare a scopi bellici la fotografia, con riprese dall'alto delle posizioni avversarie.
A titolo di curiosità: re Vittorio Emanuele III era appassionato di fotografia e si faceva accompagnare spessissimo lungo il fronte italiano per scattare fotografie, usando una macchina di dimensioni leggermente superiori ad una biottica tipo Rolleiflex odierna.

Giorgio


QUOTE(Attilio PB @ Jan 26 2010, 08:35 PM) *
Non c'entra nulla l'experience, ma è interesante una delle prime immagini:

http://www.nital.it/experience/tenba-shootout-medium.php

una volta portavano dietro non solo la macchina fotografica ma anche la camera oscura... blink.gif

Ciao
Attilio


Appunto, l'immagine si riferisce alla guerra di Crimea che risale a oltre 50 anni prima della grande Guerra, nel frattempo la tecnologia fotografica si è evoluta, quindi i fotografi della prima guerra la macchina fotografica la potevano portare anche appesa al collo ...... texano.gif
frinz
nel libro di Livio Vanzetto e Paolo Pozzato "La Grande Guerra e il Veneto dal 1915 al 1917" edito da Canova c'è un capitolo dedicato alla fotografia ricco di immagini delle squadre fotografiche italiane in azione.
E' un libro ricco di immagini consigliato agli appassionati e noleggiabile in biblioteca
then.now.hunter
Questa è del 1922, perfettamente in posa: una foto da regalare al Capitano..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(frinz @ Jan 28 2010, 09:47 PM) *
nel libro di Livio Vanzetto e Paolo Pozzato "La Grande Guerra e il Veneto dal 1915 al 1917" edito da Canova c'è un capitolo dedicato alla fotografia ricco di immagini delle squadre fotografiche italiane in azione.
E' un libro ricco di immagini consigliato agli appassionati e noleggiabile in biblioteca


Deve essere davvero molto interessante! Mio nonno era da quelle parti, in quel periodo..
frinz
ci sono vari libri fotografici che permettono di approfondire l'argomento ma è solo una visita diretta dei luoghi, spingendosi anche in Slovenia, consente di percepire le difficoltà che entrembi gli schieramenti hanno affrontato in relazione all'orografia locale
Ho visitato alcuni Musei locali ed anche qualche luogo storico e certamente è bene non dimenticare
Un saluto
Gianluca_GE
QUOTE(frinz @ Jan 28 2010, 09:47 PM) *
nel libro di Livio Vanzetto e Paolo Pozzato "La Grande Guerra e il Veneto dal 1915 al 1917" edito da Canova c'è un capitolo dedicato alla fotografia ricco di immagini delle squadre fotografiche italiane in azione.
E' un libro ricco di immagini consigliato agli appassionati e noleggiabile in biblioteca


interessante...grazie dell'info

Gianluca
frinz
QUOTE(Gianluca_GE @ Jan 31 2010, 12:59 PM) *
interessante...grazie dell'info

Gianluca

Pollice.gif
then.now.hunter
Grazie per le risposte!

Questa è una stampa ricavata dalla scansione di un negativo d'epoca: dimensione 8,7 x 6..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Alex cool.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.