QUOTE(Francesco Martini @ Jan 25 2010, 09:32 PM)

Le foto , in quei tempi, le facevano con fotocamere simili a questa:

e su lastra fotografica singola...che di solito era anche di vetro..
altro che pellicola da 36 pose o sensore....
Esposizioni di circa un minuto...e bisognafa mettersi in posa e star fermi, altrimenti la foto veniva mossa..
altro che i 9600ISO della nuona D3S....
Pero' il bello era che il fotografo era anche un bravo artigiano che doveva esser capace di svilupparsi la lastra da se... (non esistevano il alboratori fotografici) e quello era anche la parte piu' divertente della fotografia....
Francesco Martini
Forse era così molto prima della Grande Guerra ......
Della prima guerra mondiale esistono moltissime foto d'azione, scattate con tempi che "fermavano" uomini in corsa, quindi con pose largamente inferiori al minuto, scattate con folding anche molto più piccole di quella nell'immagine.
Già durante quella stessa guerra, la neonata arma aerea iniziava a utilizzare a scopi bellici la fotografia, con riprese dall'alto delle posizioni avversarie.
A titolo di curiosità: re Vittorio Emanuele III era appassionato di fotografia e si faceva accompagnare spessissimo lungo il fronte italiano per scattare fotografie, usando una macchina di dimensioni leggermente superiori ad una biottica tipo Rolleiflex odierna.
Giorgio
QUOTE(Attilio PB @ Jan 26 2010, 08:35 PM)

Non c'entra nulla l'experience, ma è interesante una delle prime immagini:
http://www.nital.it/experience/tenba-shootout-medium.phpuna volta portavano dietro non solo la macchina fotografica ma anche la camera oscura...
Ciao
Attilio
Appunto, l'immagine si riferisce alla guerra di Crimea che risale a oltre 50 anni prima della grande Guerra, nel frattempo la tecnologia fotografica si è evoluta, quindi i fotografi della prima guerra la macchina fotografica la potevano portare anche appesa al collo ......