QUOTE(sphere_79 @ Jan 25 2010, 02:14 PM)

Beh.. io non sono un esperto, ma la prima e la terza mi piacciono davvero molto... se la resa è questa dovrei cambiare i miei (pre)giudizi sui sigma...
Inoltre non andando per ora oltre gli 85mm a 5.6 del 16-85 avere qualcosa di un po' più tele e luminoso potrebbe essere utile in altre occasioni.
Mi resta il dubbio del 105 Vs 150 sempre sigma... nessuno dei due è stabilizzato, ma il 150 è HMS, se lo uso anche per qualche scena "sport" o durante feste all'aperto o con gente in movimento la messa a fuoco veloce potrebbe essere una buona cosa... però 50mm di differenza sono tanti, e ho paura del micromosso che posso creare usandolo a mano libera.
Che ne pensate?
150mm sono utilissimi per insetti e concerti, dove la distanza è spesso consistente e i mm non bastano mai.
Per ritratti in interni i 150 ovviamente sono troppi, un 85 o come buon "surrogato da ritratti" un 50 luminoso sono il non plus ultra.
Purtroppo coniugare macro di insetti e ritratti in interni non è fattibile a meno di molti compromessi.
Riepilogando schematicamente direi:
Macro insetti + ritratti in interni: 150 Sigma e 50 1.8 Nikon, se vai sull'usato te la cavi con pochissima spesa e senza compromessi.
Macro a fiori e oggetti + ritratti in esterni o ambientati: 60 2.8 Nikon o 90 Tamron e vivi felice.
Macro a insetti e fiori + ritratti in esterni + eventuali concerti: il Sigma 150 HSM, nella sua fascia di prezzo non ha rivali.
Buona scelta.
QUOTE(Mario Tarello @ Jan 25 2010, 10:10 AM)

Io per i ritratti uso spesso e volentieri anche un sigma 105 macro. Come focale è un po' lungo, ma, se lo spazio lo permette, per i primi piani è perfetto e all'aperto anche per ritratti ambientati.
Allego qualche esempio, le prime due con D50, l'ultima con D200.
mario
Davvero splendide, complimenti!