QUOTE(gentili75 @ Jan 18 2010, 06:12 PM)

.....ricordiamoci che l'ottanta percento delle persone non capiscono molto di fotografia....piace più il colpo d'occhio.
Questo è vero, ma la penso esattamente al contrario.
Con il tuo principio, visto che tantissime persone non si intendono d'arte sarebbe meglio proporre loro di visitare i locali serali di Firenze, al posto degli Uffizi.
Il fatto stesso che molte persone non capiscano molto di fotografia e grafica ci da la possibilità di "educarle" verso il buon gusto. Spetta a noi indirizzare il cliente verso una visione più alta della fotografia. Dobbiamo cercare di far elevare loro, non di abbassarci noi.
Forse ciò che sto per scrivere farà arrabbiare qualcuno, ma vorrei che foste oggettivi.
L'uso abnorme e spropositato di effetti ha preso piede, in maggioranza, grazie a coloro che lavoravano in pellicola e che con il computer avevano poco a che fare. Con l'avvento del digitale si sono messi a smanettare con i vari programmi e hanno cominciato ad applicare un filtro dopo l'altro, tanto era facile! Questo modo nuovo di lavorare è stato buttato in massa sui clienti, facendogli credere che era bello, anzi bellissimo perché prima non si poteva fare.
Ho visto fotografi che facevano il listino del servizio in base a quanti effetti applicavano!!! La follia!