Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
BlackMamb4
Salve a tutti ho deciso di effettuare una stampa su tele per arredare un pò casa nuova .

Il formato da stampare è circa un 100*70 e i costi dei vari negozi specializzati on line si aggirano sui 100€ ( stampa + telaio ) .

Mi potete consigliare in base alle vostre esperienze a chi mi posso rivolgere per avere dei buoni risultati.

Ci tengo a precisare che di solito effettuo stampe su carta fotografica da digital pix e mi trovo benissimo , solo che su alcuni forum ho letto che le stampe su tele che effettuano sono pessime.

Cosa mi consigliate ???

Un'ultima domande tra le due foto sotto riportate voi qualche stampereste ?

Saluti e grazie a tutti

Foto N° 1 :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 775 KB

Foto N° 2 :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 359.6 KB
Cosimo Camarda
la seconda!!!!!!!!
molto bella.... wink.gif
encelado
La seconda è molto bella..

anche a me interessa qusta cosa delle stampe su tela ma non ho mai provato....
le stampe digitali su carta fotografica da digital pix come sono venute?????
BlackMamb4
QUOTE(nacopeja @ Jan 12 2010, 05:30 PM) *
La seconda è molto bella..

anche a me interessa qusta cosa delle stampe su tela ma non ho mai provato....
le stampe digitali su carta fotografica da digital pix come sono venute?????



Le foto su carta fotografica da digital sono perfette , mi sono trovato sempre bene però per le stampe su tele ne ho sentito parlare maluccio SU ALCUNI FORUM , perciò chiedo qualche consiglio a chi ha qualche esperienza sulle stampe su tela.

NESSUNO CI PUò AIUTARE ???
AntonioBiggio
...ma tu pensa, propio oggi mi stavo scervellando per la stessa cosa. Anch'io mi fornisco dallo stesso stampatore e a natale ho visto delle stampe di un amico fotografo, fatte su tela.
Mi sono piaciute tantissimo e sto pensando di mandare alcune foto in stampa; data pero la differenza di spesa tra la foto intelaiata e non, mi sto informando se posso fare da solo comprando il legno, la sparapunti e qualche altro piccolo accessorio. L'unico dubbio e paura che ho e su come fare in modo che la tela rimanga tesa e non faccia delle pieghe. Dal fai da te mi hanno detto che non è difficile, speriamo biggrin.gif .

Se qualcuno ha consigli da darmi sono ben accetti.
Grazie.

Saluti
Antonio
sergio_s
Non so darti consigli riguardo la stampa su tela.

Ma le foto sono entrambe bellissime. Ti consiglio vivamente di stamparle entrambe.
BlackMamb4
QUOTE(ANTONIO1973 @ Jan 12 2010, 10:11 PM) *
...ma tu pensa, propio oggi mi stavo scervellando per la stessa cosa. Anch'io mi fornisco dallo stesso stampatore e a natale ho visto delle stampe di un amico fotografo, fatte su tela.
Mi sono piaciute tantissimo e sto pensando di mandare alcune foto in stampa; data pero la differenza di spesa tra la foto intelaiata e non, mi sto informando se posso fare da solo comprando il legno, la sparapunti e qualche altro piccolo accessorio. L'unico dubbio e paura che ho e su come fare in modo che la tela rimanga tesa e non faccia delle pieghe. Dal fai da te mi hanno detto che non è difficile, speriamo biggrin.gif .

Se qualcuno ha consigli da darmi sono ben accetti.
Grazie.

Saluti
Antonio


Che coincidenza......
Quindi hai avuto modo di vedere le stampe di digital pix su tela , sono valide ???
Anche io avevo pensato a un fai da te , ma poi tra la sparapunte e la costruzione del telaio fatto su misura e il montaggio da principiante ho scoperto che mi viene a costrare la stessa cifra. Penso che convenga spendere 10/15euro in più ma avere tutto pronto. Poi a te la scelta.... ;-)
Fammi sapere
Saluti

QUOTE(sergio_s @ Jan 12 2010, 11:16 PM) *
Non so darti consigli riguardo la stampa su tela.

Ma le foto sono entrambe bellissime. Ti consiglio vivamente di stamparle entrambe.



Grazie Sergio , molto gentileee
grazie.gif
joyful
Ciao ragazzi porto l'esperienza diretta da chi lavora nel campo delle stampe su tela da un paio d'anni.

Per ottenere degli ottimi risultati di stampa, bisogna cercare di trovare il giusto compromesso sui neri (che sono i più difficili da ottenere su tela), prima di andare a stampare cerco sempre di "aprire un pochino le ombre".

Altra cosa fondamentale è "contrastare" in maniera decisa la foto per far risaltare i dettagli. Fatti questi piccoli accorgimenti procedo alla stampa su tela canvas opaca professionale da 430gr./mq.

Sono due piccoli accorgimenti che aiutano tantissimo nella resa finale del prodotto.

Chiedi allo stampatore con che plotter stampa, noi in studio abbiamo un HP da 12 colori con spettrofotometro integrato; ad ogni cambio di stagione o di condizioni drastiche della temperatura/umidità andiamo a ricalibrare la carta.

Per un ottima tenuta dell'inchiostro è necessario che la tela asciughi per almeno 24 ore.

Come optional oltre all'intelaiatura, proponiamo il finissaggio con il fissativo per quadri: la foto rimane inalterata dal punto di vista sia del colore che della lucentezza, ma ne guadagna sicuramente in termini di durata nel tempo.

A presto
Andrea
AntonioBiggio
QUOTE(BlackMamb4 @ Jan 12 2010, 11:40 PM) *
Che coincidenza......
Quindi hai avuto modo di vedere le stampe di digital pix su tela , sono valide ???
Anche io avevo pensato a un fai da te , ma poi tra la sparapunte e la costruzione del telaio fatto su misura e il montaggio da principiante ho scoperto che mi viene a costrare la stessa cifra. Penso che convenga spendere 10/15euro in più ma avere tutto pronto. Poi a te la scelta.... ;-)
Fammi sapere
Saluti
Grazie Sergio , molto gentileee
grazie.gif


Ciao,
forse non hai visto bene il listino, ma la differenza tra intelaiate e non e ben più di 10/15 euro...altrimenti anch'io non ci avrei pensato due volte.
Appena ho qualche novità ti faro' sapere.


QUOTE(joyful @ Jan 13 2010, 12:58 PM) *
Ciao ragazzi porto l'esperienza diretta da chi lavora nel campo delle stampe su tela da un paio d'anni.

Per ottenere degli ottimi risultati di stampa, bisogna cercare di trovare il giusto compromesso sui neri (che sono i più difficili da ottenere su tela), prima di andare a stampare cerco sempre di "aprire un pochino le ombre".

Altra cosa fondamentale è "contrastare" in maniera decisa la foto per far risaltare i dettagli. Fatti questi piccoli accorgimenti procedo alla stampa su tela canvas opaca professionale da 430gr./mq.

Sono due piccoli accorgimenti che aiutano tantissimo nella resa finale del prodotto.

Chiedi allo stampatore con che plotter stampa, noi in studio abbiamo un HP da 12 colori con spettrofotometro integrato; ad ogni cambio di stagione o di condizioni drastiche della temperatura/umidità andiamo a ricalibrare la carta.

Per un ottima tenuta dell'inchiostro è necessario che la tela asciughi per almeno 24 ore.

Come optional oltre all'intelaiatura, proponiamo il finissaggio con il fissativo per quadri: la foto rimane inalterata dal punto di vista sia del colore che della lucentezza, ma ne guadagna sicuramente in termini di durata nel tempo.

A presto
Andrea


Ciao volevo capire se questi interventi li fai sulle tue stampe o su tutte quelle dei tuoi clienti.
Grazie
BlackMamb4
QUOTE(ANTONIO1973 @ Jan 13 2010, 07:04 PM) *
Ciao,
forse non hai visto bene il listino, ma la differenza tra intelaiate e non e ben più di 10/15 euro...altrimenti anch'io non ci avrei pensato due volte.
Appena ho qualche novità ti faro' sapere.
Ciao volevo capire se questi interventi li fai sulle tue stampe o su tutte quelle dei tuoi clienti.
Grazie


Ciao Antonio , si ho visto la differenza tra stampa su tela e stampa su tela intelaiata sono di circa 70€ ( formato 100*70 ) però sono andato a chiedere in un negozio specializzato quanto mi costava il telaio su misura aggiungendo a quest'ultimo anche le altre spese tipo sparapunta ecc ecc , la differenza con il listino stampa intelaiata è di 10/15€ quindi penso che meglio non correre rischi ed avere tutto pronto. Questo è il mio parere.
Saluti

QUOTE(joyful @ Jan 13 2010, 12:58 PM) *
Ciao ragazzi porto l'esperienza diretta da chi lavora nel campo delle stampe su tela da un paio d'anni.

Per ottenere degli ottimi risultati di stampa, bisogna cercare di trovare il giusto compromesso sui neri (che sono i più difficili da ottenere su tela), prima di andare a stampare cerco sempre di "aprire un pochino le ombre".

Altra cosa fondamentale è "contrastare" in maniera decisa la foto per far risaltare i dettagli. Fatti questi piccoli accorgimenti procedo alla stampa su tela canvas opaca professionale da 430gr./mq.

Sono due piccoli accorgimenti che aiutano tantissimo nella resa finale del prodotto.

Chiedi allo stampatore con che plotter stampa, noi in studio abbiamo un HP da 12 colori con spettrofotometro integrato; ad ogni cambio di stagione o di condizioni drastiche della temperatura/umidità andiamo a ricalibrare la carta.

Per un ottima tenuta dell'inchiostro è necessario che la tela asciughi per almeno 24 ore.

Come optional oltre all'intelaiatura, proponiamo il finissaggio con il fissativo per quadri: la foto rimane inalterata dal punto di vista sia del colore che della lucentezza, ma ne guadagna sicuramente in termini di durata nel tempo.

A presto
Andrea


Ciao ti pongo la stessa domanda di Antonio in + ti mando un pvt per una domandina... personale.
Saluti
62mario
QUOTE(ANTONIO1973 @ Jan 12 2010, 10:11 PM) *
...ma tu pensa, propio oggi mi stavo scervellando per la stessa cosa. Anch'io mi fornisco dallo stesso stampatore e a natale ho visto delle stampe di un amico fotografo, fatte su tela.
Mi sono piaciute tantissimo e sto pensando di mandare alcune foto in stampa; data pero la differenza di spesa tra la foto intelaiata e non, mi sto informando se posso fare da solo comprando il legno, la sparapunti e qualche altro piccolo accessorio. L'unico dubbio e paura che ho e su come fare in modo che la tela rimanga tesa e non faccia delle pieghe. Dal fai da te mi hanno detto che non è difficile, speriamo biggrin.gif .

Se qualcuno ha consigli da darmi sono ben accetti.
Grazie.

Saluti
Antonio

ciao, da corniciao con esperienza ventennale ti consiglio di iniziare da un angolo poi l'angolo opposto in diagonale e cosi gli altri due senza tirare troppo la tela altrimenti ti piega il telaio, basta che non ci siano le pieghe, poi cominci da un lato e poi il lato opposto e cosi gli altri due, oppure se hai tempo puoi graffare un pezzettino per ogni lato e cosi fino alla fine, ma è importante il telaio adatto alla dimensione e alla resistenza della tela( ogni tela è diversa e reagisce diversamente)secondo me va tenuto sotto controllo anche il riscaldamento e l'umidita perche puo succedere che la tela anche ben tirata con il caldo si lasci andare, mi raccomado non lesinare sul telaio, se ti sono stato utile mi fa piacere, altrimenti chiedi pure, ciao
AntonioBiggio
QUOTE(62mario @ Jan 13 2010, 09:53 PM) *
ciao, da corniciao con esperienza ventennale ti consiglio di iniziare da un angolo poi l'angolo opposto in diagonale e cosi gli altri due senza tirare troppo la tela altrimenti ti piega il telaio, basta che non ci siano le pieghe, poi cominci da un lato e poi il lato opposto e cosi gli altri due, oppure se hai tempo puoi graffare un pezzettino per ogni lato e cosi fino alla fine, ma è importante il telaio adatto alla dimensione e alla resistenza della tela( ogni tela è diversa e reagisce diversamente)secondo me va tenuto sotto controllo anche il riscaldamento e l'umidita perche puo succedere che la tela anche ben tirata con il caldo si lasci andare, mi raccomado non lesinare sul telaio, se ti sono stato utile mi fa piacere, altrimenti chiedi pure, ciao


grazie.gif

Ciao,
a questo non avevo pensato, io in pratica pensavo di saltare il primo passaggio, quindi non andare prima in diagonale.
MI sapresti consigliare sul tipo di legno da usare e le dimensioni della sezione?

Ho pensato al "fai date" perchè oltre al costo, in queste stampe viene spesso sacrificata parte della foto e se ci sono dei dettagli importanti ai lati....quindi cedo che un'adattamento in base alle foto sia meglio dello standard.
La mia idea è questa: acquistare la sparapunti, prendere le misure della parte della foto che si deve vedere, andare dal falegname e far ritagliare il legno in base a queste ultime, assemblare il telaio con colla o con i punti, graffettatura della della tela.

Altri consigli sono ben accetti.



Saluti
Antonio
joyful
QUOTE(ANTONIO1973 @ Jan 13 2010, 07:04 PM) *
Ciao volevo capire se questi interventi li fai sulle tue stampe o su tutte quelle dei tuoi clienti.
Grazie


L'intervento di aggiustamento/adeguamento della foto lo faccio di routine su tutte quelle che vado a stampare su tela. Il cliente che stampa su tale supporto vuole la foto da incorniciare per esporla, pertanto cerco sempre di avere la situazione ottimale per ottenere un buon risultato.

Spesso, quando la foto non mi convince, faccio i provini di stampa prima di quella definitiva.

Comunque torno a ribadire il concetto che è il plotter in abbinamento alle tele profilate a fare la differenza.

A presto
Andrea
AntonioBiggio
QUOTE(joyful @ Jan 13 2010, 10:30 PM) *
L'intervento di aggiustamento/adeguamento della foto lo faccio di routine su tutte quelle che vado a stampare su tela. Il cliente che stampa su tale supporto vuole la foto da incorniciare per esporla, pertanto cerco sempre di avere la situazione ottimale per ottenere un buon risultato.

Spesso, quando la foto non mi convince, faccio i provini di stampa prima di quella definitiva.

Comunque torno a ribadire il concetto che è il plotter in abbinamento alle tele profilate a fare la differenza.

A presto
Andrea



Ciao,
il plotter è un epson a 7 colori, secondo te è valido?
joyful
QUOTE(ANTONIO1973 @ Jan 13 2010, 10:39 PM) *
Ciao,
il plotter è un epson a 7 colori, secondo te è valido?


Sicuramente è un Epson 7600, una gran bella macchina ma che manca totalmente delle cartucce nella gamma dei grigi/neri, pertanto nei passaggi tonali delle ombre tende ad impastare notevolmente.

E' di fondamentale importanza che ci siano i quattro colori per i neri: nero opaco, nero, grigio chiaro, grigio.

A presto
Andrea

QUOTE(ANTONIO1973 @ Jan 13 2010, 10:39 PM) *
Ciao,
il plotter è un epson a 7 colori, secondo te è valido?


Sicuramente è un Epson 7600, una gran bella macchina ma che manca totalmente delle cartucce nella gamma dei grigi/neri, pertanto nei passaggi tonali delle ombre tende ad impastare notevolmente.

E' di fondamentale importanza che ci siano i quattro colori per i neri: nero opaco, nero, grigio chiaro, grigio.

A presto
Andrea
62mario
QUOTE(ANTONIO1973 @ Jan 13 2010, 10:24 PM) *
grazie.gif

Ciao,
a questo non avevo pensato, io in pratica pensavo di saltare il primo passaggio, quindi non andare prima in diagonale.
MI sapresti consigliare sul tipo di legno da usare e le dimensioni della sezione?

Ho pensato al "fai date" perchè oltre al costo, in queste stampe viene spesso sacrificata parte della foto e se ci sono dei dettagli importanti ai lati....quindi cedo che un'adattamento in base alle foto sia meglio dello standard.
La mia idea è questa: acquistare la sparapunti, prendere le misure della parte della foto che si deve vedere, andare dal falegname e far ritagliare il legno in base a queste ultime, assemblare il telaio con colla o con i punti, graffettatura della della tela.

Altri consigli sono ben accetti.
Saluti
Antonio

ciao, il telaio è molto importante, e non è facile capire la dimensione giusta però ci sono in commercio i telai per i pittori anche molto grandi, ti chiederai cos'hanno in particolare: allora assemblato il telaio che è ad incastro si procede con la puntatura della tela mettendo i ganci sul retro cosi non si vedono, ed ora la particolarita di questi telai, hanno in dotazione dei cunei di legno sottili che vanno messi negli angoli dopo aver fermato la tela poi martellando i cunei questi forzano il telaio ad allargarsi e tendono quelle poche pieghe che possono essersi formate, il costo se vai da un falegname a farlo tagliare e assemblare( 70x100 30 euro circa ) credo ti convenga acquistare la tela intelaiata, il telaio dei pittori lotrovi nelle ferramenta abbastanza grandi, prezzo credo ache li sui trenta euro però c'è la bellezza del fai da te, se va bene ok , ma chiedi pure, ciao
Totoro
Ciao, io ho stampato diverse foto su tela da digitalpix e le ho intelaiate da me. Questo per 2 motivi, il primo è che mi serviva un formato più piccolo di quello che proponevano loro, il secondo è che mi serviva intelaiare 2 foto su ogni telaio (una per lato) perchè stavo facendo un separè.
Per quel che riguarda la stampa ti assicuro che sono venute benissimo, i colori brillantissimi, con una resa pazzesca.
Per quanto riguarda l'intelaiatura, ho preso il legno e poi ho rivestito i bordi con dei profili in alluminio satinato. Non è stato particolarmente difficile, anzi...

Ora devo provare a prenderle gia intelaiate per vedere come sono, ma ho visto dei sitti che le propongono con intelaiatura smussata a 45° e mi attira molto....
(http://www.quiddivinum.it/?p=1666)

ciao, Diego.
BlackMamb4
Volevo ringraziare Joyful , per il lavoro svolto con le stampe su tela.
Confermo la sua professionalità e simpatia.
Lavoro a dir poco perfetto , colori bellissimi e aiuto importantissimo in PP.
Grazie
joyful
QUOTE(BlackMamb4 @ Mar 31 2010, 02:14 PM) *
Volevo ringraziare Joyful , per il lavoro svolto con le stampe su tela.
Confermo la sua professionalità e simpatia.
Lavoro a dir poco perfetto , colori bellissimi e aiuto importantissimo in PP.
Grazie


Caro BlackMamb4 sono io a dover ringraziare te per la bellissima mail che mi hai inviato dopo che hai ricevuto la stampa. Spero di poterti accontentare nuovamente in un prossimo futuro.

A presto

enJOY
matinas30
la seconda è veramente bellissima, complimenti!!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.