Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
Paul Jenkins
Una novità:
la grafografia = fotografia + grafica

texano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 312.3 KB
Paul Jenkins
ops ho sbagliato eleaborazione quella giusta è questa

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 330.6 KB
Maurizio Rossi
bell'elaborazione mi piace ottima profondità Pollice.gif
Paul Jenkins
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 393.6 KB
Giorgio Baruffi
ehm... ma tu sei "quel" Paul Jenkins? (Marvel Comics?)
Paul Jenkins
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 526 KB

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jan 6 2010, 02:32 PM) *
ehm... ma tu sei "quel" Paul Jenkins? (Marvel Comics?)




no mi dispiace sono quell'altro...
carleuse
Le immagini sono molto d'effetto, però secondo me penalizzate da una PP un pò approssimativa che distrae.

Ciao

Carlo
Paul Jenkins
QUOTE(carleuse @ Jan 6 2010, 07:23 PM) *
Le immagini sono molto d'effetto, però secondo me penalizzate da una PP un pò approssimativa che distrae.

Ciao

Carlo




hei !

son solo "prove" di questi giorni....... ma dimmi, nel dettaglio dove vedi i difetti (a parte la prima postata sbagliata)
chiedo indicazioni per una materia nuova, dopo lo studio di naturae mortae, ovviamente i miei lavori non pretendono la perfezione sono però di stimolo per pensare creare e divertire.
Siamo qui tutti apposta per sentire le critiche costruttive, e per rimediare con queste agli errori.

Paul
carleuse
Ciao Paul Jenkins (quello o quell'altro che sia).

Ti spiego quello che ho visto e che non mi ha convinto.
Proprio la prima (che fortunatamente hai postato, anche se per errore, perchè per me è la migliore) con due evidenti segni sui lati del tornado, mi ha colpito e mi ha portato a guardare le altre con occhio prevenuto.
Su tutte e tre mi disturba un pò l'orizzonte tagliato netto che interrompe in modo grafico (e forse però volevi proprio questo) tutto quello che incontra.
Sulla seconda ho visto un'evidente duplicazione dei tornado a sinistra e sulla terza lo scontorno della luna non mi sembra ben fatto, e trovo invadente il disturbo applicato sul raggio di luce che esce dalle nuvole.

A parte queste cose che mi sono saltate all'occhio la prima e la seconda immagine mi piacciono molto.

Ciao e buone cose

Carlo
Paul Jenkins
QUOTE(carleuse @ Jan 7 2010, 02:07 PM) *
Ciao Paul Jenkins (quello o quell'altro che sia).

Ti spiego quello che ho visto e che non mi ha convinto.
Proprio la prima (che fortunatamente hai postato, anche se per errore, perchè per me è la migliore) con due evidenti segni sui lati del tornado, mi ha colpito e mi ha portato a guardare le altre con occhio prevenuto.
Su tutte e tre mi disturba un pò l'orizzonte tagliato netto che interrompe in modo grafico (e forse però volevi proprio questo) tutto quello che incontra.
Sulla seconda ho visto un'evidente duplicazione dei tornado a sinistra e sulla terza lo scontorno della luna non mi sembra ben fatto, e trovo invadente il disturbo applicato sul raggio di luce che esce dalle nuvole.

A parte queste cose che mi sono saltate all'occhio la prima e la seconda immagine mi piacciono molto.

Ciao e buone cose

Carlo


grazie per l'analisi, avevo notato anche io sullaprima che la rotazione diun'immagine mi aveva creato una linea verticale, ed è per questo che non volevo postarla, ma me ne sono accorto dopo averla inviata, del problema.
Il taglio netto (che in realtà è propriocosì dalla mia foto) ha avuto solo una curvatura per indicare la rotondità della terra e la sua fine, il cielo è ancora quello della foto originale, quindi l'effetto è voluto per indicare appunto la fine, il termine.
Il tornado duplicato in effetti mi è parzialmente sfuggito in quanto è lo stesso vicino anche se ridimensionato.
Lo scontorno della luna poi mi ha fatto impazzire perchè è un brush in b/n e la colorazione del sottofondo è un problema enorme con photoshop (almeno per il mio livello di conoscenza delle sfumarure).
La luce poi da dx con molto rumore era l'unica presente, ne cercare di strafare ho aggiunto quella della luna (certamente migliore) ma con il risultato di avere messo troppa carne al fuoco.
Devo imparare a semplicficare, un po come i neofiti della fotografia che vorrebbero inquadrare tutto con una sola foto, con il risutato di non vedere più nessun dettaglio.
cordial saluti, e spero che la cosa sia utile anche ad altri.
ps
quello del post naturae mortae
rolleyes.gif


QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jan 6 2010, 02:32 PM) *
ehm... ma tu sei "quel" Paul Jenkins? (Marvel Comics?)



no mi dispiace io sono quell'altro...
Paul Jenkins
complimenti per la nuova veste grafica ottime idee per razionalizzare e ottima l'dea di dare anteprima e ingrandimento alla prima foto di ogni post in modo da sapere cosa si va a vedere e non essere costretti ad aprire tutto il post
Paul Jenkins
Era una notte buia e tempestosa, le nuvole volteggiavano intorno alla rocca, alla flebile e improvvisa luce dei fulmini si intravvedeva un'ingresso...... entrai e meraviglia mi trovai immerso in un'altro mondo quello della grafografia.

ph34r.gif




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 216.6 KB
Paul Jenkins
se a qualcuno interessa ecco la costruzione:
due foto per niente interessanti trattate in photoshop, aggiunta del cielo con i pennelli delle nuovole (brush) e aggiunta di un pennello per il fulmine (brush)
modifica delle luminosità, in modo tale da rendere il tutto molto fumettistico, senza dover sapere per forza disegnare a mano libera.
Tempo circa 1/2 ora di lavoro
Normalmente tengo via tutte le foto anche le peggiori da quelle completamente nere a quelle bruciate, facci spesso anche 10 scatti dello stesso soggetto, poi archivio il tutto e quando sono foto belle le uso come tali, se invece sono brutte le lascio li a decantare nella mia memoria, verrà il momento buono di usarle.
Qualcuno dirà che questo non c'entra con la fotografia, in realtà io esco per fotografre e il meglio possibile, ma non sempre tuute le ciambelle riescono col buco ecco quindi un riuso (un riciclaggio) di foto di per sè insignificanti.
Spero interessi.
Qua vedete i due originali

rolleyes.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 118.4 KB
maxmax
Per quanto ne capisca io di effetti grafici a me piacciono.

Un saluto Massimiliano.
Paul Jenkins
QUOTE(maxmax @ Jan 10 2010, 03:33 PM) *
Per quanto ne capisca io di effetti grafici a me piacciono.

Un saluto Massimiliano.




grazie.gif
Paul Jenkins
un'altro giochino mescolando prima con l'hdr e poi con i filtri.
per vederla bene va però ingrandita a grandezza 100% se non non si vedono bene gli effetti
paul
rolleyes.gif



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 334 KB
Paul Jenkins
mi sono accorto che avevo sbagliato tutto, e mi spiego meglio:

certamente ho scoperto l'acqua calda, ma tant'è che la racconti.
Quando si applicano i filtri siano essi propri di photoshop o plugin esterni bisogna prima ridimensionare la foto per l'uso che ne vogliamo fare e poi applicare i filtri, diversamente lavorando al contrario si ottiene di perdere quasi completamente se non del tutto l'effetto dovuto al filtro.
Normalmente nelle mie intenzioni parto dai nef (raw) e produco l'hdr per poi applicare dei filtri ma il tutto in formati molto granti in modo da poter stampare su tela e poi incorniciare.
Poi per far vedere i risultati su computer ( e internet quindi) ridimensiono l'immagine e la salvo per web, ma notavo che quella salvata non era esattamente che avevo elaborato.
Adesso ho capito che in alcuni casi, soprattutto dove i filtri sono molto spinti ci sono macroscopiche differenze, allego due foto uguali a dimostrazione.

la prima foto ritoccata come la seconda ma salvata a 72 dpi e ridimensionata automaticamente da photoshop x web
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 515.6 KB



la medesima foto prima ridimensionata come la precedente a 900 x 600 e 72 dpi con photoshop e poi applicazione del filtro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 671.4 KB


appare evidente la notevole differenza tra le due foto.
spero possa essere utile.
Susanna Bertoni
Ciao, Paul Jenkins.
Sono molto interessata alle elaborazioni grafiche perché, per come la vedo io, parto sempre e comunque da foto fatte da me. E poi, il fotoritocco non è affatto facile come sembra, non è certamente solo saper cliccare sull'applicazione "filtri" ma è saper abbinare e dosare e consta, almeno all'inizio di un progetto, di tante prove, con annotazione di settaggi, ecc... (almeno, io lavoro così). C'è tanta soddisfazione a lavoro concluso perché si tratta comunque di "aver creato" un qualcosa di diverso, in senso artistico, non trattandosi solamente di togliere particolari scomodi ad una bella foto il che, anche se delle volte è necessario, è comunque riduttivo.
Ti ringrazio per le foto postate, dalle quali ho sempre qualcosa da imparare!!
Ciao,
Susanna
Paul Jenkins
QUOTE(Susanna Bertoni @ Jan 17 2010, 07:36 PM) *
Ciao, Paul Jenkins.
Sono molto interessata alle elaborazioni grafiche perché, per come la vedo io, parto sempre e comunque da foto fatte da me. E poi, il fotoritocco non è affatto facile come sembra, non è certamente solo saper cliccare sull'applicazione "filtri" ma è saper abbinare e dosare e consta, almeno all'inizio di un progetto, di tante prove, con annotazione di settaggi, ecc... (almeno, io lavoro così). C'è tanta soddisfazione a lavoro concluso perché si tratta comunque di "aver creato" un qualcosa di diverso, in senso artistico, non trattandosi solamente di togliere particolari scomodi ad una bella foto il che, anche se delle volte è necessario, è comunque riduttivo.
Ti ringrazio per le foto postate, dalle quali ho sempre qualcosa da imparare!!
Ciao,
Susanna



Sono pienamente in accordo con quanto dici.
Ognuno poi ha i suoi metodi per elaborare, riordare, personalmente preferisco la mia memoria, anche perchè non ricordandomi i passaggi seguiti per una elaborazione, riesco a non farmi influenzare nella successiva.
Ma ognuno ripeto ha i suoi metodi.
Quanto a questo tipo di "fotografia" che veniva e viene ancora considerata in parte di serie B o comunque non arte fotografica, beh aspettiamo che passi il ######### del nemico (in senso metaforico ovviamente), e alla lunga avremo i nostri dovuti riconoscimenti.
cordialissimi saluti.

QUOTE(Paul Jenkins @ Jan 17 2010, 10:55 PM) *
Sono pienamente in accordo con quanto dici.
Ognuno poi ha i suoi metodi per elaborare, riordare, personalmente preferisco la mia memoria, anche perchè non ricordandomi i passaggi seguiti per una elaborazione, riesco a non farmi influenzare nella successiva.
Ma ognuno ripeto ha i suoi metodi.
Quanto a questo tipo di "fotografia" che veniva e viene ancora considerata in parte di serie B o comunque non arte fotografica, beh aspettiamo che passi il ######### del nemico (in senso metaforico ovviamente), e alla lunga avremo i nostri dovuti riconoscimenti.
cordialissimi saluti.



non sapevo esistesse anche la censura automatica ad esempio sulla parola ######### (sin. di le spoglie)
Paul Jenkins
divertimento per divertimento, vista l'idea, piaciuta !
Mi sono messo all'opera con tre vecchie foto (io le conservo tutte anche quelle completamente nere o bianche, non si sa mai), i barattoli fotografati su un vecchio barcone, la scala al muro (già usata in grafografia, qui sopra), e una foto non particolarmente significativa fatta in turchia (ho fatto bene a non buttarla).
Le pecore che rappresentano il vecchio intervallo della TV mi tornano utili come a dire : attendete, abbiate pazienza, che il lavoro sarà pronto.........ma non abbiate fretta.

Totale tempo passato 15 minuti (di cui 10 a creare l'ombra delle latte di pittura)

texano.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 435.6 KB
Paul Jenkins
quando sei qui con me questa ........non ha più pareti..... ma angoli.......

foto tratta da : il cielo in una stanza

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 939.7 KB
Paul Jenkins
Quando ti vengono le idee e non smetteresti più......e continui a cercare cercare...... nuovi messaggi

come questa cartolina dal futuro (post nucleare) che si puà leggere al contrario della precedente, che è di felicità e di speranza

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 477.3 KB

Paul Jenkins
QUOTE(Paul Jenkins @ Jan 16 2010, 06:49 PM) *
un'altro giochino mescolando prima con l'hdr e poi con i filtri.
per vederla bene va però ingrandita a grandezza 100% se non non si vedono bene gli effetti
paul
rolleyes.gif
Ingrandimento full detail : 334 KB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 456 KB

Paul Jenkins
evoluzione della specie: il brodo primordiale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 630.5 KB
Paul Jenkins
Eravamo in tanti, alcuni si tenevano per mano, altri si lasciavano andare scivolando pesantemente sui gradini che portavano all'astronave, altri ancora erano come inebetiti dalle luci, dai bagliori.
Sembravamo tutti degli zombie che camminavano senza sapere dove, come, quando, e perchè proprio noi.
tratto da: "il mio rapimento alieno"

Fulmine.gif






IPB Immagine Ingrandimento full detail : 260.7 KB
Paul Jenkins
E' solo un gioco una provocazione uno stimolo a non continuare con gli HDR per sapere se son belli o meno.
Le foto di per sè non sono le migliori, quel che conta è provocare una ricerca nelle nostre immagini.

Tiolo: "CARO E' ORA DI PRANZO !!!! "




cerotto.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 562.1 KB
Paul Jenkins
Apparivano nei miei sogni tutte le notti, come dei fantasmi, arrivavano da altri pianeti e sembravano ombre che sfilavano davanti ai miei occhi.
Mi svegliavo al mattino e avevo ancora negli occhi i loro volti confusi nello spazio.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 419.9 KB
mauriziov
Ciao Paul, alcune elaborazioni mi piacciono, altre meno,
resta il fatto che hai fantasia da vendere e tante idee da realizzare.
Anch'io per abitudine conservo tutti gli scatti compresi quelli da cestinare,
potrebbero sempre tornare utili.
Di seguito le mie preferite:
1.
2.
3.
4.
5.,
in particolare mi piace l'effetto ottenuto sulla 2 e sulla 4, mi puoi dire che filtro hai usato?

Grazie,
Maurizio.

Paul Jenkins
Le mie sono solo provocazioni, di fronte a tanto HDR e tutti che chiedono pareri del tipo "vi piace questa .....e quest'altra ? ", e di fronte a tante risposte tipo "mi piace questa ma se non mettevi in vista quell'angolino, se l'inquadratura la facevi più in alto o più in basso", propongo idee da cui svilupparne altre.
Nell'arte nessuno inventa niente, tutti trasformano cio che qualcun altro a sua volta ha trasformato prendendo spunto da qualcun altro che a sua volta.....
Ma passiamo alle spiegazioni
foto 2
il paesaggio è una strada turca, ho tagliato con un'ellisse lo sfondo in modo da rappresentare la curvatura terrestre, ho ritoccato il cielo (preso da un'altra foto), poi con i brush (i pennelli di photoshop) scaricati da devian art ho creato con il colore bianco delle nuvole (pennello) i finti uragani, per l'ombra dell'albero sulla strada ho usato un brush (pennello) a forma di pianta ma colore grigio, l'ho deformato ruotato fino alla posizione e nella dimensione e sfumatura colore necessari.
et voilà

foto 4
In questa foto del canal du midi in francia ho tolto le barche (taglia) e ho semplicemente aggiunto un'effetto con topaz vivacity sharpen dando i parametri per creare l'effetto pennello, diciamo che questo è molto più facile del primo caso comunque.

dimenticavo di rivendicare anche la paternità delle foto postate con il titolo NATURAE MORTAE sotto altro nik (franciacorta) vediamo se ti danno idee anche quelle.
bye
Paul Jenkins
vendesi lotti di terreno su isola fronte mare, spiaggia privata a due passi da casa.

Adattissimo per appasionati montagna !


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 342.3 KB
Paul Jenkins
[size="6"][/size] I seek new monsters

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 325.2 KB
Paul Jenkins
l'orologiaio viveva nella vecchia bottega, mentre nel vicolo tutti giorni passava una bambina che lo guardava attraverso la buia e sporca vetrina.....


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 866.5 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.