Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
drigo
Ciao a tutti, sono un nuovo Nikonista, poco tempo fa infatti ho acquistato la tanto desiderata F-80 (nera). Sto imparando ad usarla, visto che prima usavo una macchina meccanica degli anni 80. Il libreto d'istruzioni è molto chiaro, ma vorrei farvi una domanda sui sistemi di misurazione esposimetrica, cioè:

-Esiste una regola che determini in quale occasione usareil sist. Matrix o la Media-ponderata o il sist. Spot? Viringrazio in anticipo. Ciao a tutti Drigo. grazie.gif
@ssembl@tore
QUOTE(drigo @ Apr 21 2005, 10:04 PM)
Ciao a tutti, sono un nuovo Nikonista, poco tempo fa infatti ho acquistato la tanto desiderata F-80 (nera). Sto imparando ad usarla, visto che prima usavo una macchina meccanica degli anni 80. Il libreto d'istruzioni è molto chiaro, ma vorrei farvi una domanda sui sistemi di misurazione esposimetrica, cioè:

-Esiste una regola che determini in quale occasione usareil sist. Matrix o la Media-ponderata o il sist. Spot? Viringrazio in anticipo. Ciao a tutti Drigo.          grazie.gif
*


Benvenuto tra noi e complimenti per la scelta Pollice.gif
Andiamo al dunque:
Gli esposimetri multizona cercano di compensare le diverse aree di lettura e, come sappiamo, confrontano i dati rilevati con le situazioni tipo presenti nei loro database, proponendo una coppia tempo-diaframma che va anche bene. Ma queste letture non sempre riescono a rendere l’atmosfera originale. Qualche volta è necessario correggere mezzo diaframma in meno o in piu’ per ottenere una diapositiva satura oppure per pulire le alte luci.
Nel caso del soggetto illuminato in pieno sole con lo sfondo ugualmente illuminato, tutti i metodi di misurazione danno un buon risultato,con misurazione multizona si ottengono diapositive con un’eccellente saturazione cromatica. Però, cambiando angolazione e ponendoci di lato rispetto al sole, i risultati complessivi possono cambiare anche se il soggetto per il quale è stata considerata l’esposizione manterrà inalterata la sua densità. Sarà sempre bene valutare le masse in ombra e quelle delle alte luci vanno e decidere in che modo gestire l’esposizione per ottenere il risultato desiderato. E se lasciamo fare al multizona, o anche all’esposizione a misurazione integrata, otteniamo quasi sempre un compromesso che non soddisfa né le ombre, né le alte luci.
In una bella giornata limpida il nostro soggetto è illuminato da tanta luce solare e per rendere questa atmosfera dobbiamo esporre per le alte luci, sia quando inquadriamo il soggetto illuminato in pieno, che quando lo inquadriamo da un lato con solo il profilo illuminato e tutto il resto in ombra. In questo modo ci garantiamo la riproduzione corretta delle condizioni ambientali. Se al contrario avessimo regolato l’esposizione per la parte in ombra, avremmo, sì, avuto maggiore leggibilità nelle parti scure, ma avremmo bruciato le alte luci, senza riprodurre l’atmosfera.
Volevo dirti infine che per quanto riguarda la misurazione spot o semispot, bisogna ricordare che anche le misurazioni esposimetriche ottenute con questo metodo di misurazione (che si basa comunque sulla luce riflessa), vanno valutate in funzione della taratura degli strumenti che è fatta sempre su una riflessione standard del 18%. In altre parole, misurando un’alta luce con una reflex dotata di esposimetro spot bisognerà ricondurre il ragionamento al fatto che l’alta luce verrà interpretata come un tono medio e quindi aumentare l’esposizione se si vuole mantenere l’effetto di elevata luminosità. Al contrario, nel caso si voglia fotografare il classico gatto nero sulla neve, l’esposimetro spot della reflex vede grigio il gatto nero e, obbedendo alle sue indicazioni, si otterrebbe una neve di un bianco abbagliante. In un caso del genere, bisognerebbe ridurre l’esposizione.
Spero ti sia stato d'aiuto e non ti abbia annoiato!





Cristiano Orlando
QUOTE
Esiste una regola che determini in quale occasione usareil sist. Matrix o la Media-ponderata o il sist. Spot?


Una regola per quando usarli non esiste, esistono pratica e abitudine. Nella mia pratica per alcune foto mi sono trovato bene a misurare su cartoncino grigio, quindi come un esposimetro separato, a volte mi sono trovato bene a misurare in spot, mentre spesso uso la media ponderata. Il matrix non ce l'ho e quindi non lo uso, l'ho usato solo su una compatta digitale e non mi ha mai convinto.
Quindi sarà l'esperienza e lo studio di cosa esporre, che ti farà preferire un sistema a seconda delle situazioni.
Cris
Mauro Villa
QUOTE(Cristiano Orlando @ Apr 21 2005, 10:58 PM)
QUOTE
Esiste una regola che determini in quale occasione usareil sist. Matrix o la Media-ponderata o il sist. Spot?


Una regola per quando usarli non esiste, esistono pratica e abitudine. Nella mia pratica per alcune foto mi sono trovato bene a misurare su cartoncino grigio, quindi come un esposimetro separato, a volte mi sono trovato bene a misurare in spot, mentre spesso uso la media ponderata. Il matrix non ce l'ho e quindi non lo uso, l'ho usato solo su una compatta digitale e non mi ha mai convinto.
Quindi sarà l'esperienza e lo studio di cosa esporre, che ti farà preferire un sistema a seconda delle situazioni.
Cris
*


Prova ad usare il Matrix della F5, vedi che ti convici.
Franz
QUOTE(mauro 54 @ Apr 22 2005, 10:15 AM)
Prova ad usare il Matrix della F5, vedi che ti convici.
*



Dici nulla... biggrin.gif laugh.gif

Franz
georgevich
Sicuramente biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Vladimir
cgm66
QUOTE
mauro 54 Inviato il Oggi, 09:15 AM
Prova ad usare il Matrix della F5, vedi che ti convici.


certo che come esempio sei andato a prendere qualcosa di semplice....
la mitica riesce in ogni modo a dare soddisfazioni. Con matrix o media pond son sempre riuscito ad ottenere ottimi risultati anche in condizioni di controluce e riflesso su acqua...

QUOTE
Cristiano Orlando Inviato il Ieri, 09:58 PM
Il matrix non ce l'ho e quindi non lo uso, l'ho usato solo su una compatta digitale e non mi ha mai convinto.


il matrix delle compatte tende, unitamente al sistema integrato d'esposizione, a livellare qualsivoglia situazione di luce, regolando autonomamente i contrasti. a riprova di ciò, invito, ma senza alcuna pretesa scientifica, ad effettuare prove d'esposizione in medesima condizione. Il risultato della compatta è quasi sempre più omogeneo della reflex...

QUOTE
drigo Inviato il Ieri, 09:04 PM
-Esiste una regola che determini in quale occasione usareil sist. Matrix o la Media-ponderata o il sist. Spot? 


come autorevolmente detto dai predecessori, regola non c'è, tranne quella dell'esperienza e... dalla macchina.
p.es., usando il matrix con la F75, ho quasi sempre ottenuto una discreta omogeneità di luce, ma poca profondità d'immagine...
con quello della F5, per le poche volte usato, ... guru.gif
la D70, avendo il sitema in pratica della F80, è buono, ma la tendenza è a valutare anche la scena circostante, per l'eventuale influsso della luce riflessa nel fattore di ripresa rispetto al comportamento del ccd. l'altra non ce l'ha, quindi ciccia...

in generale, personalmente, uso in pratica media pond e spot.

ciao e buone foto
g
Gabriele Lopez
sunny 16! wink.gif
Flanker78
Benvenuto Drigo!!!
E sei entrato a diritto nelle mie simpatie per ben due motivi!! Pollice.gif
Uno per la scelta della reflex con cui ti troverai molto bene (un altro effeottantista) e secondo per il nick: rolleyes.gif
"Peace Justice e Love for all!!!"
drigo
Vi ringrazio di nuovo tutti per i preziosi consigli!! Drigo. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.