Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
_ROY_
Ciao ragazzi,
posto una foto in B&N che ho fatto in montagna....
ho dei dubbi su questo scatto perchè a son di guardarlo e di girarci attorno non riesco più a capire se la foto da un po d'impatto/trasmette qualcosa o se è piatta....ho cercato gestire il B&N meglio possibile.....
boh.....ditemi la vostra senza scrupoli ohmy.gif
Grazie da subito a chi risponde!

Bye

Roby
nessie
Ciao roy000,secondo me la foto non è per niente male!
L'unica cosa è che sembra leggermente piatta.
Ho provato a recuperare un pò di dettagli dalla massa di neve sul tetto,
spero che non ti dia fastidio,vedi come ti sembra.


p.s. io sono un super novellino quindi prendi il mio consiglio con le pinze!!!
giannizadra
La foto è simpatica, ma vi trovo due problemi:
1) il sottotetto scuro è poco leggibile (diminuire il contrasto, o usare il D-lighting;
2) avrei spostato l'inquadratura verso il basso (o in verticale) per far vedere tutto l'accumulo di neve provocato dallo scivolo: il centro d'interesse della foto è quello, non le montagne sullo sfondo.
Giorgio Baruffi
diciamo che a livello di composizione per me soffre un pochino della presenza troppo "importante" del muro della baita, sicuramente l'esposizione va corretta per estrapolare maggior dettaglio dalla neve che scivola e purtroppo la neve in basso a destra (per chi osserva) è completamente "pelata"...

nel complesso non è male, il taglio c'è, così come la ricerca di qualche spunto particolare...

non la trovo banale tuttavia...

wink.gif
oesse
QUOTE(GiorgioBS @ Apr 19 2005, 10:09 PM)
diciamo che a livello di composizione per me soffre un pochino della presenza troppo "importante" del muro della baita, sicuramente l'esposizione va corretta per estrapolare maggior dettaglio dalla neve che scivola e purtroppo la neve in basso a destra (per chi osserva) è completamente "pelata"...

nel complesso non è male, il taglio c'è, così come la ricerca di qualche spunto particolare...

non la trovo banale tuttavia...

wink.gif
*



secondo me quello che non c'e' e' proprio il taglio!

.oesse.
Bruno L
Lo spunto per la una buona foto c'è, infatti mi sembra fotograficamente interessante le linee e il chiaroscuro formato dalla neve che scende. Come gia consigliato, qualche migioramento sull'esposizione e qualche diversa inquadratura da provare.
Ma, secondo me, mi sembra giusta anche l'osservazione sul taglio di oesse. : ho fatto una prova che conserverebbe il gemetrismo della tua composizione, con un taglio che porta il tetto a creare una diagonale ed eliminando, in questo modo, anche parte superflua dello sfondo.
photoflavio
QUOTE(Bruno L @ Apr 19 2005, 09:30 PM)
Lo spunto per la una buona foto c'è, infatti mi sembra fotograficamente interessante le linee e il chiaroscuro formato dalla neve che scende. Come gia consigliato, qualche migioramento sull'esposizione e qualche diversa inquadratura da provare.
Ma, secondo me, mi sembra giusta anche l'osservazione sul taglio di oesse. :  ho fatto una prova che conserverebbe il gemetrismo della tua composizione, con un taglio che porta il tetto a creare una diagonale ed eliminando, in questo modo, anche parte superflua dello sfondo.
*



Bruno,
il taglio che hai dato all'immagine mi piace molto.
50% all'autore dello scatto e 50% all'editor... dall'unione delle due componenti: un'immagine azzeccata.

Flavio



_ROY_
QUOTE(Bruno L @ Apr 19 2005, 10:30 PM)
Lo spunto per la una buona foto c'è, infatti mi sembra fotograficamente interessante le linee e il chiaroscuro formato dalla neve che scende. Come gia consigliato, qualche migioramento sull'esposizione e qualche diversa inquadratura da provare.
Ma, secondo me, mi sembra giusta anche l'osservazione sul taglio di oesse. :  ho fatto una prova che conserverebbe il gemetrismo della tua composizione, con un taglio che porta il tetto a creare una diagonale ed eliminando, in questo modo, anche parte superflua dello sfondo.
*




Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Buono il taglio!!!
cosi è un altra cosa... ohmy.gif
grazie a tutti per i commenti... grazie.gif
Avevo pensato anch'io a un taglio ma gia questo è il risultato di un precedente taglio e quindi.......mi sono un pò perso per la strada....... Sulla gestione del bianco credo sia un pò una questione di gusti...non credo che anche se la neve è "pelata" in certi punti sia da considerarsi per forza un errore...che dite? hmmm.gif
Ne posto una ravvicinata e verticale...

Roby
giannizadra
Quest'ultima è inquadrata proprio come volevo io... E l'efficacia dell'immagine mi sembra alquanto maggiore. Anche l'equilibrio compositivo.
Giorgio Baruffi
eh eh eh...

se postavi prima questa scrivevamo tutti di meno! biggrin.gif

concordo con Gianluigi, nettamente migliore questa... wink.gif
oesse
ecco, ora si' che e' una foto!

.oesse.
nuvolarossa
...Sicuramente migliore la seconda, avrei però cercato di valorizzare i disegni che fa la neve nel sottotetto, le strisce lasciate dal tetto.
Buona anche la versione di Bruno!
sergiobutta
Bruno aveva valorizzato la prima, ora con la seconda ... ti sei ripreso la paternità dell'oper.
_ROY_
Personalmente non mi dispiace la prima con il taglio di Bruno...
è più compiuta....rende l'effetto scivolo....
la seconda è più "stretta"....valorizza meglio l'effetto della neve....certo che se me lo ritrovassi davanti adesso sto tetto lo approccerei in maniera diversa...il problema è che la neve non cè più... mad.gif
Servirà per esperienza...ho un pò sottovalutato il soggetto al momento dello scatto...




marcofranceschini
QUOTE(Roy000 @ Apr 19 2005, 11:33 PM)
QUOTE(Bruno L @ Apr 19 2005, 10:30 PM)
Lo spunto per la una buona foto c'è, infatti mi sembra fotograficamente interessante le linee e il chiaroscuro formato dalla neve che scende. Come gia consigliato, qualche migioramento sull'esposizione e qualche diversa inquadratura da provare.
Ma, secondo me, mi sembra giusta anche l'osservazione sul taglio di oesse. :  ho fatto una prova che conserverebbe il gemetrismo della tua composizione, con un taglio che porta il tetto a creare una diagonale ed eliminando, in questo modo, anche parte superflua dello sfondo.
*




Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Buono il taglio!!!
cosi è un altra cosa... ohmy.gif
grazie a tutti per i commenti... grazie.gif
Avevo pensato anch'io a un taglio ma gia questo è il risultato di un precedente taglio e quindi.......mi sono un pò perso per la strada....... Sulla gestione del bianco credo sia un pò una questione di gusti...non credo che anche se la neve è "pelata" in certi punti sia da considerarsi per forza un errore...che dite? hmmm.gif
Ne posto una ravvicinata e verticale...

Roby
*



Saluti a tutti
Ciao Roby
Preferisco decisamente la prima inquadratura che avevi proposto e spiegherò i motivi, ma prima vorrei fare delle considerazioni sul B/N e su come capire direttamente quando un' immagine risulta piatta quindi poco contrastata o al contrario troppo contrastata.
Intanto va precisato che un buon B/N deve contenere il bianco, il nero ed una gamma di grigi la più estesa possibile.
Come fare per verificare queste presenze sul nostro file. Con Ps è semplicissimo è sufficiente navigare con lo strumento "Contagocce" all'interno dell'immagine verificando i valori RBG .Il valore uguale a 0 corrisponderà al nero ,255 al bianco!
Se questi valori sono assenti nella nostra immagine li dovremo creare noi utilizzando lo strumento "Regolazioni->Curve" impostando il "punto di bianco" ed il "punto di nero".
Per i grigi molto importante è l'esposizione, se è corretta e l'immagine non è già molto contrastata avremo in partenza una buona gamma di grigi e non dovremo fare nulla se non regolare al meglio il contrasto generale.Se invece capita un'immagine come quella che ci ha mostrato Roby allora è neccessario lavorare su quelle zone quasi nere cercando di correggere il contrasto. Io utilizzo con PS lo strumento "Bacchetta magica" estendendo poi la selezione a tutte le zone "Simile" ,sfumo la selezione e poi correggo il contrasto con lo strumento "Regolazioni->Curve" posso ripetere l'operazione più volte diminuendo gradualmente le zone selezionate....maschera di contrasto di media intensità....

Per quanto riguarda la composizione come detto preferisco decisamente quella orizzontale.Trovo molto più funzionale la presenza dello sfondo con gli abeti per
mantenere intatta l'atmosfera montana. Un taglio deciso al muro (troppo presente) ed alla parte bassa della foto invece li trovo ideali per evidenziare "lo scivolo" di neve.
alla fine il mio risultato è questo....

Saluti
Marco
MMFR
Giorgio Baruffi
sapete cosa trovo di davvero piacevole? tutte le interpretazioni che l'occhio di ognuno di noi suggerisce... è fantastico toccare con mano queste "diversità", credo serva davvero molto.

faccio i miei complimenti anche a Marco per la sua interpretazione... wink.gif
la.deda
Ciao Roby,
il secondo taglio è azzeccatissimo anche dal punto di vista dei grigi
il primo secondo me mancava di grigi
marcofranceschini
QUOTE(la.deda @ Apr 20 2005, 12:35 PM)
Ciao Roby,
il secondo taglio è azzeccatissimo anche dal punto di vista dei grigi
il primo secondo me  mancava di grigi
*


Saluti a tutti
Ciao la.deda
intanto mi scuso con Roby visto che sto manipolando le sue ottime immagini , sperando con questo di suggerire qualche soluzione in più per poter migliorare il nostro B/N digitale.
Il problema sia della prima che della seconda immagine (indipendentemente dal taglio) è la mancanza del bianco.
Come ho detto nel precedente intervento un B/N che si rispetti deve contenere il bianco,il nero e il maggior numero di grigi ed è facilissimo rendersi conto in digitale della situazione utilizzando PS.
Un altro sistema comodissimo per riequilibrare il tono delle nostre immagini in B/N è quello di utilizzare la regolazione dei livelli.
nel primo esempio (livelli01) è evidente la mancanza di valori prossimi a 255 (bianco) con prevalenza di toni di grigio molto scuri ;
nel secondo esempio (livelli02) invece la gamma è completa e c'è una prevalenza di toni di grigio chiari.Quindi l'immagine risulta sicuramente più leggibile.
Infine il confronto tra l'immagine postata da Roby e quella modificata da me (sx) lavorando semplicemente questa volta sui livelli , in piccola parte nella zona molto scura(sotto il tetto) con la "bacchetta magica" e le curve di contrasto.

Saluti
Marco
MMFR
_ROY_
QUOTE(mmfr @ Apr 20 2005, 04:26 PM)
QUOTE(la.deda @ Apr 20 2005, 12:35 PM)
Ciao Roby,
il secondo taglio è azzeccatissimo anche dal punto di vista dei grigi
il primo secondo me  mancava di grigi
*


Saluti a tutti
Ciao la.deda
intanto mi scuso con Roby visto che sto manipolando le sue ottime immagini , sperando con questo di suggerire qualche soluzione in più per poter migliorare il nostro B/N digitale.
Il problema sia della prima che della seconda immagine (indipendentemente dal taglio) è la mancanza del bianco.
Come ho detto nel precedente intervento un B/N che si rispetti deve contenere il bianco,il nero e il maggior numero di grigi ed è facilissimo rendersi conto in digitale della situazione utilizzando PS.
Un altro sistema comodissimo per riequilibrare il tono delle nostre immagini in B/N è quello di utilizzare la regolazione dei livelli.
nel primo esempio (livelli01) è evidente la mancanza di valori prossimi a 255 (bianco) con prevalenza di toni di grigio molto scuri ;
nel secondo esempio (livelli02) invece la gamma è completa e c'è una prevalenza di toni di grigio chiari.Quindi l'immagine risulta sicuramente più leggibile.
Infine il confronto tra l'immagine postata da Roby e quella modificata da me (sx) lavorando semplicemente questa volta sui livelli , in piccola parte nella zona molto scura(sotto il tetto) con la "bacchetta magica" e le curve di contrasto.

Saluti
Marco
MMFR
*



Ciao!
Intanto sono contento perchè questa discussione ha preso una "piega" gradevole quindi ringrazio tutti...

Io la gestione del B&N solitamente la faccio da PS con la funzione Calcoli.
Tutte le prove di Marco le avevo gia fatte pero ad un certo punto bisogna anche fare delle scelte...il tetto bello chiaro l'avevo "estrapolato" anch'io con la funzione "bacchetta magica"....ma sinceramente non condivido a pieno il tuo punto di vista Marco...(perdona la mia ignoranza)...ma scusa...senza tanti giri di parole...chi ha mai detto che un B&N che si rispetti debba avere per forza una buona presenza di toni grigi??? Per come la vedo io il B&N puo essere anche fatto prevalentemente di contrasti...di bianco e nero...punto...la neve scoppiata puo anche essere considerata una licenza poetica....(???)....cosa dici? dry.gif
E la patacca nera sul tetto? Non mi rovina la foto.....
Ho fatto delle foto tra cui quelle che posto (sarà la cinquantesima volta che la metto tongue.gif scusate) che se non le contrastavo ed eliminavo "buona parte del grigio" e non gli davo un'impronta fuori dai canoni non avrebbero detto niente...oltre ad una questione di gusti secondo me diventa anche una questione d'istinto....il prato con la neve "fuori soggetto" sinceramente se posso lo faccio scoppiare apposta...(!!!)...
Ad esempio nelle foto che posto il ruscello "l'ho cercato" nero e l'acqua del canale "l'ho cercata" bianca...ERRORE?

VOI COSA NE PENSATE???

Credo che ad un certo punto la foto non debba essere per forza "perfetta"...
O si?

Roby
marcofranceschini
QUOTE(Roy000 @ Apr 20 2005, 04:55 PM)

chi ha mai detto che un B&N che si rispetti debba avere per forza una buona presenza di toni grigi??? Per come la vedo io il B&N puo essere anche fatto prevalentemente di contrasti...di bianco e nero...punto...

Credo che ad un certo punto la foto non debba essere per forza "perfetta"...
O si? 

Ciao Roby
La rappresentazione del maggior numero di livelli di grigio compresi tra il bianco e il nero corrisponde ad una maggiore riproduzione possibile di sfumature.La mia opinione è che maggiori sono le informazioni che riusciamo a riprodurre e migliore sarà la resa dell'immagine.
Considera che viviamo in un mondo fatto di colori e che il mondo in B/N non esiste lo creiamo noi .Un' immagine a colori che riesca a riprodurre il maggior numero di sfumature di colori è un'immagine più vicina alla realtà e sappiamo quanto sia difficile con la fotografia ottenere ciò , almeno in termini di resa cromatica.
pensa al numero di grigi come se dovessi pensare al numero di colori.
Poi esistono comunque delle scelte creative che ogni fotografo può decidere di effettuare ed allora avremo anche delle immagini ad alto/altissimo contrasto , abbiamo sicuramente questa libertà , ma bisogna saperla gestire senza creare dei problemi percettivi a chi osserva.
L'ultima tua domanda è curiosa ...io rispondo SI'...una foto deve essere per forza perfetta...una foto imperfetta è da buttare , se non rappresenta qualcosa di importante per chi l'ha scattata o per chi la riceve. smile.gif

Marco
_ROY_
QUOTE(mmfr @ Apr 20 2005, 07:35 PM)
QUOTE(Roy000 @ Apr 20 2005, 04:55 PM)


 

Ciao Roby
La rappresentazione del maggior numero di livelli di grigio compresi tra il bianco e il nero corrisponde ad una maggiore riproduzione possibile di sfumature.La mia opinione è che maggiori sono le informazioni che riusciamo a riprodurre e migliore sarà la resa dell'immagine.
Considera che viviamo in un mondo fatto di colori e che il mondo in B/N non esiste lo creiamo noi .Un' immagine a colori che riesca a riprodurre il maggior numero di sfumature di colori è un'immagine più vicina alla realtà e sappiamo quanto sia difficile con la fotografia ottenere ciò , almeno in termini di resa cromatica.
pensa al numero di grigi come se dovessi pensare al numero di colori.
Poi esistono comunque delle scelte creative che ogni fotografo può decidere di effettuare ed allora avremo anche delle immagini ad alto/altissimo contrasto , abbiamo sicuramente questa libertà , ma bisogna saperla gestire senza creare dei problemi percettivi a chi osserva.
L'ultima tua domanda è curiosa ...io rispondo SI'...una foto deve essere per forza perfetta...una foto imperfetta è da buttare , se non rappresenta qualcosa di importante per chi l'ha scattata o per chi la riceve. smile.gif

Marco
*



Mah.... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

Potrei anche darti ragione....ma non mi convinci

serdor
QUOTE(Roy000 @ Apr 19 2005, 11:33 PM)
Pollice.gif  Pollice.gif  Pollice.gif
Buono il taglio!!!
cosi è un altra cosa... ohmy.gif
grazie a tutti per i commenti... grazie.gif
Avevo pensato anch'io a un taglio ma gia questo è il risultato di un precedente taglio e quindi.......mi sono un pò perso per la strada....... Sulla gestione del bianco credo sia un pò una questione di gusti...non credo che anche se la neve è "pelata" in certi punti sia da considerarsi per forza un errore...che dite? hmmm.gif
Ne posto una ravvicinata e verticale...

Roby
*


Ciao,ho visto sia la prima che questa che hai tagliato e devo dire che quesat è molto meglio,la prima era troppo centrata.
L'unica cosa,avrei alzato leggermente l'inquadratura

Saluti
sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.